Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/)
-   -   Ferrari 312B 1/20 MFH (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/95486-ferrari-312b-1-20-mfh.html)

gablet 03-12-11 04:01 PM

Grazie Edi, lo farò! :)

sandro67 03-12-11 04:33 PM

interessante il particolare che fa notare Gablet....

Io ricordo che ste' macchine avevano molta "roba" nel posteriore,batteria,accensione ecc..
La bobina non l'avevo calcolata..

Dalla foto di Ed si vede anche il tubicino di sfiato benzina che,pare,vada ad infilarsi della piccola carenatura a trinagolo sul rollbar...?

Vai Ed,avanti così!!:winker:

gablet 03-12-11 04:43 PM

A quanto so è proprio così: andava a sbucare alla sommità posteriore della carenatura, attaccandosi ad un cilindretto con presa a periscopio che chiamavano "sfiatatoio". Credo sia quello che durante Monza '70 fece impazzire tutti alla Ferrari perchè sputò benzina per tutta la gara....:look:
Interessante a questo proposito questo video con intervista finale al povero Giunti :piange:
Video Rai.TV - Rai Sport 2011 - Gp Italia 1970
A proposito degli apparecchi elettrici della B l'unica cosa visibile era la scatola della Dinoplex (e la batteria ovviamente ;) ) sopra il cambio e messa lì per un migliore raffreddamento, tutto il resto era nascosto!
Gab

dnracing 03-12-11 07:20 PM

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da edi956 (Messaggio 945037)
x Davide: l'idea è ottima, ma non va bene ugualmente come ho fatto io scavando quello esistente? Se ti sembra troppo spesso lo rifaccio.
Ma forse lo rifaccio lo stesso xké ho visto che è anche inclinato il bordo mentre quello del kit è diritto!

x Gabriele: grazie x l'info xké mi chiedevo appunto a cosa servisse.
Inoltre, se vedi nelle foto che posto qualche cosa che ti interessa, dimmelo che te lo mando in formato + grande.


No, no....va bene scavato in quel modo ma, la parte evidenziata la vedo un pò troppo spessa, non trovi?

edi956 03-12-11 07:41 PM

5 allegato(i)
azz Davide, ma fai come Ale che guarda solo le figure? :tongues::D

come ho SCRITTO "se ti sembra troppo spesso lo rifaccio"..."ma forse lo rifaccio lo stesso xké ho visto che il bordo è inclinato..."

...e infatti l'ho rifatto: + sottile e col bordo inclinato, eccolo nelle prime due foto.

...figurati se non do retta ad un consiglio di Davide, ma dai!

Ho aggiunto anche le p/e nel posteriore che costituiscono l'inserzione del braccio superiore della sospensione posteriore, residuo di Monaco.

edi956 03-12-11 09:10 PM

4 allegato(i)
Nel frattempo ho forato e rivettato le due parti laterali dell'alettone posteriore + la parte centrale dello stesso.

In questo caso ho preferito usare i rivetti in metallo da 0.5 della Scale Hardware, in quanto sul metallo bianco "rendono" meglio di quelli in resina: di questi ultimi ne sono stati usati però alcuni in corrispondenza dei fori laterali dei rivetti delle paratie laterali in quanto forare il metallo sarebbe stato + difficile + 1 rivetto in resina sulla parte superiore dove mi si era rotta la punta del trapanino che è rimasta dentro.

Nell'ultima foto i truccioli che sono venuti fuori dal lavoro di foratura.

preludevenom 04-12-11 12:05 PM

:tongues: Mazza Edi ;) spari più veloce dell tempo di ricevere il kit appena uscito :D

Visto che fai il Wip vado a fare una recensioncina del kit ^^ mi sono preso la 71 ^^ e pensavo fare proprio quella di Regazzoni anch'io :tunz6rh: ma me lo metto da parte per più tardi^^ seguo il tuo wip con molto interesse.

Il tuo lavoro di rivettatura e davvero stupendo :bowdown:

edi956 04-12-11 06:44 PM

4 allegato(i)
x Mike: lo aspettavo da così tanto tempo che ho piantato lì tutto il resto x buttarmi sulla B1. Occhio xò che se hai la '71, Rega c'entra poco; ovvero, ha corso anche lui in Sud Africa ma vinse Andretti. Pertanto, se da bravo svizzero vuoi rendere omaggio a Clay, la cosa migliore sarebbe proprio fare la versione con cui vinse il suo primo GP, cioè questa che sto facendo io e x la quale serve il kit 1970. X il resto, sono convinto che ce la farai benissimo anche con la 1/43.

Nel frattempo proseguiamo con la parte centrale della carrozzeria, che è stata forata x ospitare i rivetti che, per questa volta metterò in seguito alla verniciatura, fatto salvo x quei rivetti che si vedono già posizionati e che ho dovuto mettere x potere limare la parte interna dove si dovranno inserire altre parti, x cui non si potevano mettere dopo.

Nell'ultima foto si può vedere un altro "errorino" degli Hiri: anche x un rivettatore folle come me, sembravano troppi quelli indicati con la freccina verde.
Ho controllato ed in effetti quelli indicati non c'erano nella vettura reale, x cui ho provveduto a stuccarli, o meglio, visto che a stuccare si rischiava di coprire anche quelli che c'erano, ho forato anche quelli, ci ho messo i rivetti in resina e poi li ho scartavetrati.

dnracing 04-12-11 08:35 PM

Quote:

Originariamente inviata da edi956 (Messaggio 945121)
azz Davide, ma fai come Ale che guarda solo le figure? :tongues::D

come ho SCRITTO "se ti sembra troppo spesso lo rifaccio"..."ma forse lo rifaccio lo stesso xké ho visto che il bordo è inclinato..."

...e infatti l'ho rifatto: + sottile e col bordo inclinato, eccolo nelle prime due foto.

...figurati se non do retta ad un consiglio di Davide, ma dai!

Ho aggiunto anche le p/e nel posteriore che costituiscono l'inserzione del braccio superiore della sospensione posteriore, residuo di Monaco.

Orca l'oca Edi!!!......hai ragione ma, non è che guardo solo le figure; è che mi sto rincoglionendo io, perchè non ho letto bene! Sai, l'età avanza anche per me!
Comunque, lavoro ineccepibile e stai andando come una scheggia! Ma va bene così!

Ciauzzzz
D.

edi956 05-12-11 12:24 PM

5 allegato(i)
Fatti i fori, messi i rivetti, pulite le parti, etc. si potrebbe pensare che sarebbe ora di passare a stendere il primer...e invece proprio non ci siamo ancora.
Come dissi all'inizio, questo è proprio un "bel mudelin", ma necessita di un lavoraccio.

La prima foto è quella di Clay in Inghilterra nel 1970 e serve x fare notare come il corpo vettura e la carrozzeria che copre il motore siano ben allineate.

Il problema è che gli Hiri hanno fatto gli incastri tra i vari pezzi principali con dei "tasselli" enormi, che hanno anche il difetto di non essere cilindrici ma a cono, cioè con la base + larga (successive 2 foto in cui ho messo il pezzo di telaio che va dietro al pilota): il che significa che quando si tenta di incastrarli i pezzi non combaciano MAI.

Ecco quello che succede incastrando il suddetto pezzo di telaio con quello che sorregge la carrozzeria sopra il motore: si vede come non siano x niente parallele le due freccine verdi.
Si vede meglio il risultato nell'ultima foto.

Ecco quindi, più che in altri kit Hiro, la necessità di un fitting-test completo prima di passare alla verniciatura.

edi956 05-12-11 12:29 PM

2 allegato(i)
Ecco alla fine, dopo smadonnamenti, Dremel, carta abrasiva e limette, il risultato dell'allineamento.

Già che ero in zona ho provveduto ad allineare i fori del telaietto che sostiene la sospensione posteriore: qui ci sono tre fori, ma solo 2 combaciavano, x cui bisogna rifare il tutto, anche xké se non è corretto ne risentirà tutta la sospensione posteriore.

edi956 05-12-11 07:45 PM

2 allegato(i)
Approfittano dell'allineamento del corpo vettura con la parte posteriore che ricopre il motore, mostro uno degli ERRORI + grossi del kit (almeno secondo il mio parere), spt xké è visibilissimo e bisognerà provvedere prima del completamento del kit.

Ma siccome sono "buono" prima vi faccio vedere una "finezza" degli Hiri e cioè il "manettino" sul surround dell'abitacolo: quello vero nella foto di Giunti a Monza nel '70 e poi quello del kit, evidenziato dall'asterisco verde.

...ed è qui che uno si inc***a, xké...

edi956 05-12-11 07:55 PM

9 allegato(i)
...xké si accorgono di quel particolare del manettino dell'estintore, che al limite uno poteva benissimo autocostruirsi, e mi vanno a CANNARE LA FORMA DEL SURROUND!!!!!!! quello vero NON E' DRITTO!!!!!!!!

Le foto originali sono, nell'ordine: Ickx in Canada, Rega in Inghilterra, Ickx in Belgio e Spagna, tutte del 1970.
Si vede chiaramente l'andamento del surround.

sandro67 05-12-11 08:03 PM

quindi è da allungare sotto,verso l'anteriore?
Comunque quel "surround" lì (io lo chiamerei carenatura abitacolo..I'm Italian...sorry...:winker:) era talmente sottile,che in tre foto è tutto storto,verso il rollbar..Già lo smanazzare,il calore(posso immaginare i Gp estivi...)...secondo me si deformava dopo la prima giornata in pista.....

Ma è la foto o la carenatura davanti è bombata?Non dovrebbe essere piatta,a filo con i ltelaio?

edi956 05-12-11 08:16 PM

Bravo Ale, c'hai preso!

La deformazione verso il roll-bar anche secondo me era variabile e dovuta a situazioni contingenti le + varie.

Quella proprio cannata è la "bombatura" anteriore (guarda anche la foto di Giunti del post subito prima, che è presa dal davanti e si vede che NON è bombato).
Inoltre, tutto il profilo inferiore è sbagliato: gli Hiri lo hanno fatto rettilineo, mentre invece curva in modo "morbido" sino all'anteriore, seguendo il profilo della carrozzeria.
Infine, sempre detto profilo inferiore è anche curvato verso l'esterno per consentire l'inserimento dei "rivetti" (che non sono rivetti, ma quegli aggeggini che lo tengono fermo)

Quanto all'inglese l'ho usato xké è una parola sola (surround) invece di 2 (carenatura abitacolo), non per fare il figo, dai: sai anche tu che sono uno strenuo difensore della nostra lingua:D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:22 AM.