09-05-11, 12:01 PM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Cadillac:evoluzione del brutto anatroccolo (ex sperem... ora una certezza)
Ho già scritto della brutta impressione avuta cercando di riprendere il lavoro sulla Honda RA272…Devo fare qualche cosa per riabituare le dita al maneggio di piccolezze varie. La Honda non si merita cappelle , per cui me la tengo li davanti come monito e riprendo a fare qualche cosa il cui eventuale disastro non mi getti nella tristezza….
Cosa fare? Il santo protettore dei modellisti (ce ne deve essere uno …) mia ha aiutato e, aprendo il cassetto della scrivania a fianco del mio banco..è apparsa una Cadillac Coupè De Ville Convertible del 1949 in 1/43 su una basetta ma senza teca….Da dove arrivi proprio non me lo ricordo.Sembra un modello da edicola ed è una Yat Ming Road series 1 /43..
Ricomincio da lì. Le misure sono corrette ma necessita di un gran lavoro di fino…Ci provo.Al massimo tornerà nel cassetto smontata.
Mi sono procurato foto del modello e già li mi sono trovato confuso….Fa proprio schifo stò modello…Da dove comincio?
Morale, sabato sera la mia signora mi ha preparato un Mojito, di quelli belli carichi, ed alla fine, quando vedevo a mala pena le foglie di menta sole solette sul fondo bel bicchiere, mi sono accorto che accanto a me c’erano Tomàs Hernandez Perez, Eustaquio Martinez Pelaez e Bernabè Rodriguez Morales , vicini di casa di mia suocera a Cuba. Stavano parlando animatamente con un bicchiere di “ron” in mano ed avvolti da una nuvola di fumo..Ho cercato di mettere a fuoco la vista, ma il mojito non va d’accordo con la messa a fuoco..Beh. stavano parlando di auto, e proprio della Cadillac del 49! Eustaquio ha 80 anni e faceva il tassista a Santa Clara nel 52 proprio con una Cadillac Coupè de Ville , ma berlina ( o meglio Sedanette..) e sosteneva strenuamente alcune tesi sul colore e le finiture interne, contrastato dalle opinioni di Tomàs (detto Toma no mas..) che era stato “cochero” (autista) del sindaco di Cienfuegos dal 50 al 59 con una Cadillac. I tre ottantenni (Bernabè e Eustaquio erano stati sulla Sierra con Fidel) discutevano animatamente e qualche cosa capivo, anche se giocavano un ruolo fondamentale i rispettivi insulti e la parola “coño”…
Tutto ciò mi ha convinto che dovevo mettere mano alla Cadillac.Quale miglior fonte di informazioni di chi aveva guidato proprio la Cadillac?? Quando stavo riprendendo il controllo della messa fuoco mia moglie è venuta a prendere il bicchiere che rischiava di passare dalla mia mano al pavimento , i tre sono scomparsi fra le nuvole dei “puros”…Non so mi si ripresenteranno al prossimo mojito ma Tomàs, Eustaquio e Bernabè mi hanno fornito informazioni preziose ed il lavoro dovrebbero iniziare nei prossimi giorni.
Purtroppo da questa postazione non posso inserire foto, almeno del modello così come è, per cui abbiate fede…
P.S: fate tesoro della mia esperienza con il Mojito in caso di “panne” modellistica…Credo valga anche per altri tipi auto.
Ultima modifica di decals; 02-08-11 a 02:14 PM
|
|
|
09-05-11, 08:30 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2006
residenza: San Giovanni Rotondo
Messaggi: 3,537
|
Quote:
Originariamente inviata da bruno
Ho già scritto della brutta impressione avuta cercando di riprendere il lavoro sulla Honda RA272…Devo fare qualche cosa per riabituare le dita al maneggio di piccolezze varie. La Honda non si merita cappelle , per cui me la tengo li davanti come monito e riprendo a fare qualche cosa il cui eventuale disastro non mi getti nella tristezza….
Cosa fare? Il santo protettore dei modellisti (ce ne deve essere uno …) mia ha aiutato e, aprendo il cassetto della scrivania a fianco del mio banco..è apparsa una Cadillac Coupè De Ville Convertible del 1949 in 1/43 su una basetta ma senza teca….Da dove arrivi proprio non me lo ricordo.Sembra un modello da edicola ed è una Yat Ming Road series 1 /43..
Ricomincio da lì. Le misure sono corrette ma necessita di un gran lavoro di fino…Ci provo.Al massimo tornerà nel cassetto smontata.
Mi sono procurato foto del modello e già li mi sono trovato confuso….Fa proprio schifo stò modello…Da dove comincio?
Morale, sabato sera la mia signora mi ha preparato un Mojito, di quelli belli carichi, ed alla fine, quando vedevo a mala pena le foglie di menta sole solette sul fondo bel bicchiere, mi sono accorto che accanto a me c’erano Tomàs Hernandez Perez, Eustaquio Martinez Pelaez e Bernabè Rodriguez Morales , vicini di casa di mia suocera a Cuba. Stavano parlando animatamente con un bicchiere di “ron” in mano ed avvolti da una nuvola di fumo..Ho cercato di mettere a fuoco la vista, ma il mojito non va d’accordo con la messa a fuoco..Beh. stavano parlando di auto, e proprio della Cadillac del 49! Eustaquio ha 80 anni e faceva il tassista a Santa Clara nel 52 proprio con una Cadillac Coupè de Ville , ma berlina ( o meglio Sedanette..) e sosteneva strenuamente alcune tesi sul colore e le finiture interne, contrastato dalle opinioni di Tomàs (detto Toma no mas..) che era stato “cochero” (autista) del sindaco di Cienfuegos dal 50 al 59 con una Cadillac. I tre ottantenni (Bernabè e Eustaquio erano stati sulla Sierra con Fidel) discutevano animatamente e qualche cosa capivo, anche se giocavano un ruolo fondamentale i rispettivi insulti e la parola “coño”…
Tutto ciò mi ha convinto che dovevo mettere mano alla Cadillac.Quale miglior fonte di informazioni di chi aveva guidato proprio la Cadillac?? Quando stavo riprendendo il controllo della messa fuoco mia moglie è venuta a prendere il bicchiere che rischiava di passare dalla mia mano al pavimento , i tre sono scomparsi fra le nuvole dei “puros”…Non so mi si ripresenteranno al prossimo mojito ma Tomàs, Eustaquio e Bernabè mi hanno fornito informazioni preziose ed il lavoro dovrebbero iniziare nei prossimi giorni.
Purtroppo da questa postazione non posso inserire foto, almeno del modello così come è, per cui abbiate fede…
P.S: fate tesoro della mia esperienza con il Mojito in caso di “panne” modellistica…Credo valga anche per altri tipi auto.
|
Bella complicata, la questione...
Dunque, mi sono un pò perso tra Tomato Perez, Pistacchio Pelato e quell'altro loro amico, lì, il parente della Belen... Mi stupisce anche il fatto che Fidel avesse una Sierra (Ford) 
Ma quello che vorrei veramente capire è come tua moglie prepara il Mojito. Che quelle sul fondo del bicchiere non siano soltanto foglie di mentuccia? Dovresti passarci la sua ricetta...
Intanto provo ad informarmi sull'esistenza di un Santo protettore dei modellisti tramite i miei agganci, anche se dubito sia ancora in servizio considerando tutti gli spropositi che siamo soliti esternare durante i nostri piacevoli momenti di svago!
Spero in un wip ricco di foto, seguirò con interesse i tuoi lavori su questa vecchia signora. Ed a proposito... se proprio deve essere cubana, dovrà essere anche piuttosto vissuta, questa tua Cadillac. O no? Un bel weathering sapientemente dosato potrebbe essere molto accattivante.
Buon ritorno alla pratica modellistica e buona fortuna
|
|
|
09-05-11, 09:42 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
non sarà cubana.Meglio lasciare il weathering a momenti migliori.Ci ho pensato comunque ad un dioramino odierno cubano.Chissà...Di carros americanos in 1/43 ne ho diverse in attesa...
Fidel ha guidato anche una Mehari..ho la foto..
|
|
|
10-05-11, 01:57 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Fatto uno studio sulle modifiche posterò le foto stasera.
Resta il problema degli emblemi..Sul modello, a parte essere sbagliati sono tampografie e riprodurli in decal da foto degli originali da' un effetto devastante su stampante...
Il buon Tron produce un bel foglietti di decals anche con emblemi cadillac, ma sono in scala impossibile, enormi..Qualche idea su come poter ridurli?Qualcuno l'ha già fatto?
Tron vende anche il logo cadillac in fotoincisione...
P.s: possibile che non ci sia un sito da cui postare foto senza essere filtrati??
|
|
|
10-05-11, 08:52 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
cominciamo:vi presento il brutto anatroccolo
|
|
|
10-05-11, 08:59 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
|
|
|
10-05-11, 09:01 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
beh adesso si comincia a fare sul serio..
p.s: mia moglie si occuperà del solvente...
Ultima modifica di bruno; 10-05-11 a 09:05 PM
|
|
|
10-05-11, 10:23 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2006
residenza: San Giovanni Rotondo
Messaggi: 3,537
|
Apperò, bella gatta da pelare che ti sei preso!!!
Ci sarà un bel po da fare, oltretutto la scala particolarmente piccola non aiuta. Ma ce la farai
Ovviamente avrai da rifare anche tutte le cromature, ma vedo che sei ben attrezzato di Alclad
E non solo  prevedo per te un nuovo incontro con i Cuba's Boys
Che voglia di Mojito...
Ps: alla fine hai optato per photobucket?
|
|
|
11-05-11, 10:11 AM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
si, però dall'ufficio non si vedono...Chissà perchè vedo quelle che postano gli altri...
|
|
|
11-05-11, 07:37 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
..era una tutta d'un pezzo...
|
|
|
11-05-11, 07:37 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
shampoo...
|
|
|
11-05-11, 07:39 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
..y por fin..desnuda!!!
si imcomincia con i lavori delicati..
|
|
|
11-05-11, 07:41 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
il metallo è stranamente buono, senza grandi linee di fusione.Addirittura è stata molata prima della verniciatura.Non male per un modesto edicoloso...Non so se si vede dalla foto..
|
|
|
11-05-11, 07:50 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
limata...
|
|
|
13-05-11, 10:08 AM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Adesso cominciano i pasticci e gli esperimenti..Devo rifare completamente l'imbottitura dei sedili ed userò lo stucco bicomponete in pasta tamyia..Dovrei ricavarne uno strato di un paio di millimetri, ma molto uniforme, tipo tagliatelle...Avete già operato con qualche tecnica particolare? Una mezza idea ce l'ho, ma se ci sono suggerimenti...
Intanto ho realizzato la nuova corona del volante in rame, ma devo trovare una soluzione per le tre razze.
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:55 PM.
| |