13-10-09, 10:32 PM
|
#1
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: vicino Rimini
Messaggi: 56
|
[MOTO] RCV 211 '03 Kato
ciao a tutti questo è il mio primo modello....quindi tenetene conto! 
come prima cosa vorrei ringraziare tutti x le molteplici dritte che ho appreso nei vari wip!!   
alcune fotoincisioni usate della Studio27..ma mi hanno deluso 1po, in foto sembravano meglio e più usabili, al contrario montandoli ho notato che peggioravano il modello (prendete con le molle queste parole di un principiante  )
per il telaio e scarico ho usato il Chrome della Alclad (una manna dal cielo!)
la forcella.. gli steli sono in smalto oro della MM, nn sono malvagie, ma nei vari wip ho visto le decals oro o l'alclad che son di un altro pianeta, il resto della forca sono gli acrilici tamiya
|
|
|
14-10-09, 01:52 PM
|
#2
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2003
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 3,781
|
Io le molle per gli scarichi le avrei fatte in modo diverso...
TRATTO DA "FREON ATTO PRIMO"
"...Mi è stato chiesto di creare un post per la costruzione di molle scarico, eccolo qui.
Prendete uno spillo (non un ago perchè più grosso dello spillo), ora munitevi di filo elettrico a filamenti argenteti (lo trovate nei negozzi che vendono materiale elettrico o nei negozzi di Hi-Fi), sguainate la treccia di filo metallico e prendete un unico filamento.
Avvolgete il filo intorno allo spillo per una ventina di volte, in modo da avere una lunghezza accettabile per la molla, ne troppo lunga ne troppo corta.
Ricordatevi di lasciare alle estremità delle molle un pezzo di filo dritto, in modo da poterlo piegare e fare i due ganci di fissaggio allo scarico.
Semplicissimo non trovate?
Per chi volesse spingersi ancora più in la, costruite anche le asole di fissaggio.
Prendete il filo e piegatelo in modo da fare un ferro di cavallo, poi le estremita del ferro di cavallole piegate a 90 gradi in modo da poterlo poi incollare allo scarico.
A questo punto avete le due asolette dove potete agganciare le molle.
Vi dico però che fare anche le asole è un vero macello, vi consiglio di incollare direttamente le molle allo scarico piegando i ganci all'estremità della molla stessa, meno complicato e più veloce.
Oppure utilizzate le asole di fissaggio in fotoincisione e ancorategli le molle di vostra costruzione...."
|
|
|
14-10-09, 08:03 PM
|
#3
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: vicino Rimini
Messaggi: 56
|
un altro po di foto ...
gli splendidi colori della Zero-Paint ottima stesura, ottima finitura.. un po inesperto il verniciatore..
il cantiere aperto....
|
|
|
14-10-09, 08:08 PM
|
#4
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: vicino Rimini
Messaggi: 56
|
volevo usare il lucido sempre della zero, ma dopo la prima mano after decals, mi si è indurito il catalizzatore.. e ho dovuto optare, x il lucido tamiya TS13 (osannato da parecchi qui nel forum) e devo dire che è parecchio pratico rispetto all'utilizzo ad aerografo (senza contare la bega nel pulirlo..) e il risultato è buono, (dopo diverse mani) l'unico inconveniente è che dove per sbaglio ho insistito 1 po, mi ha sciolto le decals!!
|
|
|
14-10-09, 08:36 PM
|
#5
|
|
Utente
Registrato dal: Apr 2008
residenza: bologna
Messaggi: 371
|
Purtroppo il TS13 non perdona, comodo si ma altrettanto pericoloso se si esagera con le prime mani. Dispiace sempre vedere queste cose.
Gli steli forcella cercherei di farli lucidi, anche solo con le decal dorate.
|
|
|
14-10-09, 09:13 PM
|
#6
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: vicino Rimini
Messaggi: 56
|
averele le decals dorate....le ho trovate dal buon vecchio hiroboy.. ma sono out..come parecchia della roba che vorrei prendere..è un po che ha tutto in out of stock..sta fallendo????!
|
|
|
14-10-09, 09:37 PM
|
#7
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: vicino Rimini
Messaggi: 56
|
|
|
|
14-10-09, 09:43 PM
|
#8
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: vicino Rimini
Messaggi: 56
|
eccoci alla fine del mio 1° modello
ciao a tutti!
|
|
|
14-10-09, 09:48 PM
|
#9
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2003
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 3,781
|
Bene bene, affatto non male, considerando poi le decal quasi impossibili da non rompere, mi sembra che tu sia riuscito a stenderle molto bene.
Bravo!!!!
|
|
|
14-10-09, 09:49 PM
|
#10
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,932
|
Vorrei darti un cosiglio sulle ruote. Visto che le gomme a volte sono ostiche nell'inserimento, e quindi rischi di rovinare il lavoro fatto sui cerchi, ti consiglio di verniciare i cerchi, mettere le gomme e dopo mettere la righina sul bordo e la scritta sulla gomma.
Ma hai ustao l'aerografo solo sulla carrozzeria od anche sui particolari tipo forcelle etc etc??
Le decal in effetti sono tra le più str... ostiche!
|
|
|
14-10-09, 11:03 PM
|
#11
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2002
residenza: Via Alessandria Bolzano Italia
Messaggi: 1,193
|
Secondo mè...
non c'è modello peggiore per iniziare. Le decals sono terribili e difficili da mettere... Per il resto sembra venuta bene, ti cazzuolo per i piedini delle forcelle fatti a pennello e per non aver messo le lamine in oro sugli steli. (ormai le ho fornite a mezzo forum, basta che mi dai l' indirizzo e te le mando gratis, al limite un giorno farete tutti una colletta e mi pagherete una serata con Pamela a....) Anche lo scarico internamente sembra rovinato. La prossima volta magari sulla sezione trucchi dai un' occhiata al topic Rc211v che ho fatto, magari ti può essere utile.
|
|
|
15-10-09, 03:41 PM
|
#12
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: vicino Rimini
Messaggi: 56
|
grazie del consiglio andrew..nn ci avevo pensato...
sinceramente nn avevo pensato che fosse così difficile mettere quelle maledette decals! è stato un incubo sul serio metterle! vuoi senza dubbio la mia scarsa esperienza con ammorbidenti (set e sol) e tecniche, ma è stato tosto, xchè si spezzavano fisso..come mettevo troppo ammorbidente si scioglieva la decals..un inferno.. è stato molto + facile mettere le decals della M1 spiderman!!!! (magari anche xchè avevo + esperienza)
con l'aerografo ho fatto solo il telaio\forcellone e le carene..il resto tutto a pennello..
sai davide da quanto cerco le decals da mettere suglio steli!!?? hiroboy lè ha sempre out of stock!come parecchia altra roba...
ti mando un pm con l'indirizzo visto che 6 così gentile!
x lo scarico infatti me ne sono accorto tardi..avevo troppa voglia di vedere finito il mio 1°modello!e speravo che la magagna della fotoincisione rimanesse + nascosta..
|
|
|
15-10-09, 04:54 PM
|
#13
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,932
|
Se ti serve la pellicola dorata basta che vai dal ferramenta o meglio da chi stampa adesivi e ne trovi quanta ne vuoi. Comunque gli steli di quelle moto non sono dorati... 
Sono un cromo scuro.... diciamo un gun metal cromato....!
Se poi la cerchi "decal" , su intrnet HLJ ne ha quanta ne vuoi
Chrome Gold Decal
Chrome Line Decal Gold
Le decal sulla ruota non hanno bisogno di ammorbidente. Si mette quando una decal deve seguire una superficie concava o convessa, insomma non piana. Inoltre le decal tamiya (tutte) con l'ammorbidente si sciolgono...  Metti solo quello "blu"
Alla prossima!
|
|
|
15-10-09, 05:30 PM
|
#14
|
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
Messaggi: 897
|
Per quanto riguarda le lamine dorate o cromate (o a pallini, se ne esistono...) da mettere sugli steli delle forcelle avete mai provato ad utilizzare quei fogli adesivi che vendono in certe cartolerie? O anche quelli che vengono utilizzati per rivestire (ad esempio) le lavatrici?
Così, per partecipare...
Io le ho usate per un modellino e mi sono trovato bene, nel caso comunque non dovessero andare costano così poco che vale la pena tentare...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:09 PM.
| |