08-09-09, 11:53 AM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,249
|
(AUTO) BBR McLaren MP4/9 1/43
Ciao a tutti, ciò che vi propongo non è un wip in quanto ho pensato in corso d'opera che non ci fosse molto d'interessante da mostrare durante la costuzione del modello; esso infatti è molto semplice nelle parti costruttive ovvero privo di interessanti dettagli riguardanti soprattutto sospensioni, motore e cambio. Ho quindi deciso di mostrare solo il prodotto finito.
Due parole sul modello.
Non so molto sulla BBR e questo è il primo modello che ho montato di questa marca. Ho altri modelli di F1 della BBR e quindi ero curioso di constatare la loro qualità. Le parti da assemblare mi sono sembrate ben fatte, proporzionate e precise tra loro sia nelle parti in stagno-piombo, sia in quelle fotoincise. Unico neo le gomme assolutamente improponibili prontamente sostituite con quelle di un'altra marca molto nota. Ho eseguito poche modifiche, tra cui saldare la scocca nella parte anteriore che era in due parti ed eseguire il foro dell'airscope posto sopra la testa del pilota. Le parti che compongono gli alettoni sono state verniciate separati tra loro e successivamente assemblati con cianoacrilato adoperando un calibro per mantenere tutto in asse.
Tutte le parti rosse tipiche dello sponsor, sono state verniciate con il rosso fluo tamiya dopo una meticolosa mascheratura, a tal proposito vorrei dire, per chi voglia cimentarsi per la prima volta ad adoperare questa vernice, che le parti bianche da verniciare devono essere preparate in modo da risultare immacolate in quanto questo colore pur essendo molto acceso, non copre le eventuali impurezze del bianco sottostante, in quanto praticamente trasparente. Detto questo, quindi, è chiaro che non ho adoperato le decal rosse del kit, ma tutte le altre, ovvero scritte e loghi, si sono rivelate molto buone, robuste e coprenti senza dare il minimo problema, tenendo anche presente che il kit aveva già qualche annetto sulle spalle. Il lucido che ricopre il tutto è l'ormai per me tipico ed affidabile 2 componenti della Lechler.
In conclusione un buon kit per chi è appassionato del genere che può dare soddisfazione a chi lo monta e fare bella figura nelle vetrine degli appassionati di formula uno. A Voi le foto.
Ciaooooooo
|
|
|
08-09-09, 02:08 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Feb 2007
Messaggi: 261
|
bella realizzazione!
Una domanda dove hai preso quella basetta in carbonio? Quanto costa?
|
|
|
08-09-09, 02:42 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,005
|
Complimenti!
A quanto pare sei piuttosto "eclettico"...dall'1/20 all'1/43 il passo non è piccolo...E' piccolissimo.. 
Non fa per me.
per il rosso Tamiya,hai usato l'aerografo?Su una scala così piccola la bonza mi sa di azzardo..Spessori,colature....
Bravo,bel modellino!
|
|
|
08-09-09, 04:41 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,249
|
Quote:
Originariamente inviata da ez9
bella realizzazione!
Una domanda dove hai preso quella basetta in carbonio? Quanto costa?
|
Grazie per l'apprezzamento.
la basetta è un esperimento che qui ho utilizzato per semplice supporto essendo sprovvisto di altro: è una lastra di plastica su cui ho poggiato una rete metallica e ci ho spruzzato del grigio; poi tolta la rete ho dato il lucido trasparente. In realtà mi è venuta una mezza porcata, perchè fatta in fretta e con poca convinzione, ma ritengo che si possa fare molto meglio ed utilizzarza come base.
Ciao
|
|
|
08-09-09, 04:51 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,249
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
Complimenti!
A quanto pare sei piuttosto "eclettico"...dall'1/20 all'1/43 il passo non è piccolo...E' piccolissimo.. 
Non fa per me.
|
Caro Alessandro, questo lo pensavo anche io, ma poi consigliato da DNDavide ho cominciato ad apprezzare ed ora ne ho una vera passione, poi per vecchi nostalgici di F1 in questa scala trovi di tutto....
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
per il rosso Tamiya,hai usato l'aerografo?Su una scala così piccola la bonza mi sa di azzardo..Spessori,colature....
|
certo ho usato l'aerografo dopo avere decantato la bonza in un contenitore. Ero molto scettico sul risultato finale perchè ho poca esperienza sull'uso delle mascherature soprattutto su scale così ridotte. Invece il risultato è stato buono con poco spessore e buona definizione dei bordi.
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
Bravo,bel modellino! 
|
Gentile come sempre. Grazie
|
|
|
09-09-09, 09:30 AM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,649
|
Bravo Anto, bellissima. Allenati per bene che prima o poi un 1/43 Ferrari F1 te lo commissiono, e tu sai che quando mi metto in testa qualcosa, tipicamente lo metto in atto !!!
__________________
www.renzomodels.net
|
|
|
09-09-09, 07:23 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2006
residenza: Milano, italy
Messaggi: 1,333
|
......e allora.....!!!! ma vieni.....modellista velenoso!!!!
Ora si che cominci a fare sul serio!
Complimenti, buon lavoro, pulito e preciso! Ora però ti aspetto con qualcosa di leggermente più impegnativo!
Ciao
Davide
|
|
|
10-09-09, 02:09 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,249
|
Fa sempre piacere scoprire che hai degli amici che ti vogliono veramente bene. Grazie ragazzi
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:01 AM.
| |