13-10-08, 06:18 PM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Spain
Messaggi: 1,328
|
[MOTO] Tamiya Yamaha YZR500 OW70 Taira Version 1:12
Apro due wip, in due scale differenti. Avevo in iziato con la ow98 protar in 1:9 e (cfr. l'altro wip) una volta scoperto che per un errore in fase di progettazione gli avevano appioppato il motore della ow70 la mia curiositá è stata quella di controllare il kit tamiya, un kit al quale sono affezionato dato che fu il primo sul quale misi le mani da piccolo (un rottame del fratello grande di un amico, fatto marlboro -allora c'era solo quella verisone- col pennello).
Poi ho guardato in rete e sta taira version sembra non la faccia nessuno. Eppure e'una delle piú comuni ed economiche reperibili... Bando alle ciance, il progetto segreto 8) è quello di portare avanti le due yamaha ma, e c'è un ma: la protar che è scazzata la si fa carenata e la tamiya che è corretta si fa scarenata. Cosí tutto sembra piú bello.
Faró la ow70 quindi con questo principio, tutto alla vista. Non mi voglio complicare con transkit e set di fotoincicsioni, la si fa quasi da scatola. Foreró i dischi, cableró bene il tutto con del filo decente (non la budella nera tamiya) riempiró gli scarichi (il telaio no, ho provato e tutto chiuso sembra un triste diecast della new ray) e cercheró insomma di renderla bella, l'unica cosa che lasceró potrebbe essere il serbatoio (ma non sono del tutto sicuro).
Intanto inizio con un po'di fotuzze, ho verniciato e decalizzato (fatta porcheria ste decals, sono abituato bene io con quelle di quarto inf.... le filettature si muovono in continuazione disallineandosi e le strisce del codino sulle bombatire delle espansioni sono un calvario) e riempito le espansioni. Ho fatto anche i cechi nel bell'oro della tamiya (che mi servirá per tutta la mandria di gp anni '70 che mi aspettano in 1:9) .
Sono qua per tutte le critiche, il modello è sgaffo ma la scala è praticata da tutti, per cui giù a sfottere.
Luca.
|
|
|
13-10-08, 07:14 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Oct 2008
residenza: GENOVA!!!!!!!
Messaggi: 237
|
e beh un bel lavoretto! 
buon lavoro!
|
|
|
14-10-08, 07:40 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Spain
Messaggi: 1,328
|
allora, verniciato il telaio, ho fatto un assemblaggio veloce del motore per vedere come sta. Ho poi fatto le forcelle, quella a dx è insozzata come piace a me, quella sx è orig.
Ho poi fatto la prima espansione stuccata e veniciata. Il silenziatore è in carbonio nero di 2 tipi, per distaccate la anella del fondello. Tutto a bomboletta tamiya come da copione.
Luca.
|
|
|
14-10-08, 08:16 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2003
residenza: Lainate (MI)
Messaggi: 3,490
|
Molto bella la forcella... io insisterei ancora un pò col lavaggio, ti sta venendo molto bene!
|
|
|
15-10-08, 08:07 AM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,376
|
Bene bene.
E' una delle prime moto che ho fatto, ci sono ancora dei pezzi sparpagliati qua e là. Ma gli scarichi come eran fatti? Erano saldati e tu "skippi" le saldature e se erano in un pezzo unico, con che tecnica? Eran due semigusci saldati verticalmente?
Ciao ispanico!
Edit: PS: volevo solo rammentare la bellezza di quei due dischi anteriori: lì devi far onore all'orgoglio modellistico ispanico che tanto ci ha entusiasmato con le tue nonnette a due ruote
|
|
|
15-10-08, 10:11 AM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Spain
Messaggi: 1,328
|
hehe, grazie gionc! Allora, gli scarichi erano in un sol pezzo, scavati all'interno e senza "tappo", quindi una volta montati stavano bene ma risultavano completamente vuoti da dentro. Se per i due scarichi bassi si poteva chiudere un occhio era impossibile farlo per gli alti, visto che non voglio carenare la motoretta.
Per i dischi hai ragione sono molto belli e cercheró di fare bene. L'unica cosa sono le lunette che si vengono a fromare tra il disco e il portadisco, tra i nottolini che rendono flottante il tutto. Da piccolo le colorai con un pennarello nero, da grande la tentazione sarebbe forare ma la forma irregolare mi frena, potrebbe venire un pastrocchio. Tu che dici?
Luca.
|
|
|
15-10-08, 11:20 AM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,376
|
Petta: intendevo come son fatti gli scarichi della moto vera, non la tecnica del modello  .
Siccome siamo abituati a vedere gli scarichi dei due tempi saldati a filo, non essendo il mio campo, volevo capire come fossero realizzati gli scarichi veri di questo modello che anch'io ho sempre visto in pezzo unico.
|
|
|
15-10-08, 12:08 PM
|
#8
|
Guest
|
come mai non riesco ad appassionarmi alle moto... boh.
|
|
|
15-10-08, 12:31 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2002
residenza: Legnano City Rockers
Messaggi: 3,176
|
mi pare che la pinza disco della forcella di sx sia troppo lucida.....
@maurillo....mah
|
|
|
15-10-08, 02:06 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Spain
Messaggi: 1,328
|
Ciao banda!
Allora, le originali non hanno le saldature perché invece che di coni fatti di fogli di lamiera calandrata e saldata sono fatte con degli stampi, e poi saldate in due gusci tipo le proma o le leovinci da vespa... Le ha cosí anche la honda ns500. Esisteva un'altra tecnica, si facevano i profili delle marmitte, si saldavano i bordi tra loro di due fogli e poi si gonfiavano ad altissima pressione. E si faceva la marmitta tutta d'un tirone.
Per lo stelo dx, è ancora da sporcare, era per far vedere il prima e il dopo.
Grazie per i commenti, Luca.
p.s. Mauro, se non sei appassionato di moto è difficile amarle, io personalmente amo moto e auto, ma di queste mi divertirei solo su scale grandi come l'1:12. E' un po'come fare le moto ma più lungo.
pps. l'1:9 anni '60 è un altro mondo ancora, piú simile ai kit in resina che ai tamiya perfetti. Va rifatto tutto, sono spunti, non kit.
|
|
|
15-10-08, 06:54 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Spain
Messaggi: 1,328
|
eccomi qua. Ho fatto i dischi e spero di non aver deluso nessuno. Ho forato le piste poi ho foratoi nottolini e infine ho forato le mzze lune tra pista e portadisco. Un lavoraccio. Poi ho dipinto in silver leaf e gold leaf. Ho poi sporcato l'altro stelo con lo smoke puro, veniciato il parafango in ts8, fatto i suppori, sporcati anche loro, e montato la forcella con la ruota e tutto sul telaio. A me non dispiace: questa taira è secondo me un gran bel modello. Ah, ho anche pittato le marmitte, con le sfumature, tutto a bomboletta.
Luca.
|
|
|
20-10-08, 06:38 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Spain
Messaggi: 1,328
|
ci siamo quasi... Ho aggiunto l'ammortizzatore di sterzo, segato le carene per dividere il cupolino e cablato le valvole allo scarico, i carburatori (tubi benza e comandi gas, inesistenti). Devo ancora rivestire e rivettare i silenziatori...
Sotto con le critiche...
Luca.
|
|
|
21-10-08, 08:07 AM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2004
residenza: riese pio x
Messaggi: 3,392
|
quali critiche??? il lavoro mi sembra ottimo. mi stai facendo venire voglia di farlo sto modello...
|
|
|
21-10-08, 12:05 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,249
|
Quote:
Originariamente inviata da sergioint
quali critiche??? il lavoro mi sembra ottimo. mi stai facendo venire voglia di farlo sto modello...
|
Concordo in pieno.
|
|
|
21-10-08, 07:38 PM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Oct 2008
residenza: GENOVA!!!!!!!
Messaggi: 237
|
Una critica ce l'ho......
è troppo preciso!!!
apparte le mie ca--ate.... rinnovo i complimenti!!!
__________________
Il MONDO è tutta una PAZZIA io lo cavalco con la mia FOLLIA......
<--- IO in pista con il mio 125!!!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:04 AM.
| |