![]() |
[AUTO] Alpine Renault A442B
Giusto due parole prima di cominciare il WIP: ho trovato la scatola in un negozio locale e pagata pochissimo, aveva ancora il prezzo in lire: poi... ricordo che ho spesso guardato quest'auto nei vecchi cataloghi Tamiya ;). Due parola, ha vinto alla Sarthe nel 1978: peccato che su GT4 non ci sia altrimenti avrei messo un paio di scatti in action sulla firma:).
Lo spirto con cui affronto questo progetto è di "quasi modello da scatola" con poche modifiche alla carrozzeria e qualche dettaglio interno anche se il kit, nato come motorizzabile , consente veramente poco pena rifare tutta la vasca dell'abitacolo. Altra motivazione è che approfitto di un lavoro semplice per introdurre dei prodotti che parecchi di voi usano ma che io non ho mai testato: un persorso di lavoro nella verniciatura che parte con un acrilico grigio e poi bianco come sigillante per lo stirene (Lecher), poi il fondo opaco da carrozzeria (giallo modena mixato Lecher) ed infine il bicomponente acrilico sempre Lecher. Veloce veloce con alcune piccole modifiche e la verniciatura della scocca: Il modello in questione nasce come "motorized" ed per alcune parti "snap-tite" quindi ho cercato di migliorare leggermente il realismo tagliando gli incastri e riempiendo i riscontri che lo fanno sembrare un gioco, ho poi tagliato e rifatto con plasticard 0.1 le alette delle prese d'aria frontali e posteriori ed infine creato la battuta per il plexiglass dei fari anteriori, ho anche eliminato i bocchettoni di rifornimento che tornirò, al pari dei fari, ho dovuto stuccare un pò sulla parte sinistra perchè la scocca mi è scivolata sotto la fresa proprio nella pannellatura della porta, l'ho riscritta con l'aiuto di un pò di nastro "DYMO" per etichettatrici scriber e cutter. In evidenza la linea di giunzione dello snorkel con la scocca, non facile (per me) da stuccare a causa della difficoltà di carteggiare la zona senza spianare le prese alla base: ho proceduto con leggeri strati di stucco tamiya diluito steso a pennello, taaaaaaaaaaanti straterelli :) [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine renaut a442b/fcac3d23.jpg"] Le prese laterali sono poco profonde nel kit probabilmente per economia di inserti nello stampo in acciaio, le ho approfondite tagliando ed aggiungendo delle paretine in stirene [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine renaut a442b/7a8aa8f1.jpg"] [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine renaut a442b/2bceb628.jpg"] prese parafanghi: aperte tagliando le alette [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine renaut a442b/04040a51.jpg"] le alette rifatte con plasticard 0.10 e con lo stesso materiale ho applicato anche la paratia di chiusura dell'originale [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine renaut a442b/e1292a91.jpg"] una leggera stuccatina diluita.. [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine renaut a442b/97e80e04.jpg"] Stesso lavoro per gli sfoghi posteriori: [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine renaut a442b/fa197250.jpg"] [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine renaut a442b/a6f25d3d.jpg"] Bocchettoni fresati e firma della fresa sul lato sisnistro stuccata :( e [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine renaut a442b/31d82dc4.jpg"] Costruzione della superficie di riscontro interna ai fari come sull'originale con plasticard: avevo prima disegnato lo sviluppo su nastro adesivo come si fa per i lavori con decals carbonio. [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine renaut a442b/19d6f30d.jpg"] Inizio del lavoro di tracciatura del pannello nella porta sinistra aiutato dal nastro per etichettatrici [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine renaut a442b/763db808.jpg"] Fondo acrilico grigio schiarito con bianco in tutto 5 passate carteggiate [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine renaut a442b/a2cab259.jpg"] [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine renaut a442b/af850642.jpg"] Giallo Modena mixato lecher: ottimo secondo me, forse il colore migliore che ho spruzzato, viene fuori liscio liscio senza rompere le balle, molto coprente, il risltato è compatto e senza difetti. [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine renaut a442b/98ca73d0.jpg"] [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine renaut a442b/0235a5de.jpg"] Clearcoat: ho avuto un grosso problema iniziale, la prima mano è venuta tipo emmental con diecimila buchetti dove il colore non aveva preso: da pirla ho insistito pensando che sarebbe sparito carteggiando invece no: cioè carteggiando è sparito ma sopra le decals c'erano appena le due manine leggere iniziali: comunque grazie anche a buoni consigli di parecchi di voi (thanks a lot guys) ho risolto pulendo con alchol (sembra che il problema siano piccolissimi residui di sapone, di microsol o di set). Nell'ultima mano ho usato uno grassatore ma l'alcol è meglio, solo che tende a mangiarsi il fondo monocomponente! Se qualcuno ha quealche idea ben venga: questo è il risultato prima del polishing, a presto. [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine renaut a442b/b1ba48d5.jpg"] [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine renaut a442b/0638ae3c.jpg"] [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine renaut a442b/16b0fc9b.jpg"] [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine renaut a442b/1b291852.jpg"] [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine renaut a442b/exterior.jpg"] a presto con la lucidatura ed il resto (ben poco..) oltre al figurino di Didier Pironi che nasconde per bene lo squallore interno :) ciaooooooo giovanni |
Re:Alpine Renault A442B
ciao,ho appena finito di vedere il tuo wip su automotive...e mi sono detto,va che ci ha abbandonati hehehehe
bella macchina...ottima realizzazione!!!!brsavo |
Re:Alpine Renault A442B
ammazza che lucentezza................
|
Re:Alpine Renault A442B
molto bella, che trasp hai utilizzato?
|
Re:Alpine Renault A442B
un giorno mi spiegherai come fai con quelle manone a lavorare così pulito e preciso. :D
Un bel soggetto e un'ottima realizzazione come sempre. |
Re:Alpine Renault A442B
bel soggetto e bella realizzazione ...mazza che mani :o
|
Re:Alpine Renault A442B
Colin> Lecher acrilico bicomponente
Ricky> in verità in verità vi dico: obbligo i miei bambini a farmi i lavori di fino, loro che hanno le manine piccole ;) a dire la verità non le riconosco proprio proprio quelle mani, sembrano più grosse in foto :) |
Re:Alpine Renault A442B
..complimenti!
Il bianco è una decal o è verniciato??L'interno fari sicuramente verniciato... Altra questione...Come si fa ad inserire più foto in un post solo...Scusate l'ignoranza... |
Re:Alpine Renault A442B
gionc,bellissimo soggetto,e l'hai fatto davvero bene!!complimenti!!!!super bella la scocca
|
Re:Alpine Renault A442B
gran bella macchina,complimenti per il soggetto e per il lavoro,dettagliato e veramente ben fatto.
BRAVO! A titolo di cronaca ricordo che ST27 mise in vendita diverse versioni della Alpine,non si è obbligatio a fare solo la versione del kit Tamiya. |
Re:Alpine Renault A442B
Splendida realizzazione e soggetto particolarmente affascinante!
Complimenti. |
Re:Alpine Renault A442B
lobo> il bianco è decal, viste altre realizzazioni mi sono fidato vedendo il bianco compatto: in effetti lo è pure troppo e la decal risulta spessa, fortunatamente il bianco cade su superfici semplici.
postare immagini in sequenza: 1: devi avere un account su un server di hosting immagini 2: incolla sul tuo post l-indirizzo dell-immagine insieme a questo tag> (IMG="indirizzoimmagine") nb le parentesi vanno quadre (le ho messe così sennò lo intrepreta coem un tag) |
Re:Alpine Renault A442B
thank you..
|
Re:Alpine Renault A442B
E' passato un pò di tempo.....
Nel frattempo si sono moltiplicate e c'è pure un vestitino nuovo per la seconda :D è la #4 di Ragnottì (si Ricky è per prender mano con le livree LOL). Il modello è un tamiya motorizzato, ho quindi fatto pulizia e costruito una vasca in plasticard ad imitazione delle pannellature in alluminio rivettato. [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine%20renaut%20a442b/CIMG5453.jpg"] [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine%20renaut%20a442b/CIMG5454.jpg"] Interno da scatola: [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine%20renaut%20a442b/CIMG5457.jpg"] [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine%20renaut%20a442b/CIMG5446.jpg"] Ho disegnato la vasca e tracciato le file di rivetti, ripassati con punzone: [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine%20renaut%20a442b/CIMG5445.jpg"] [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine%20renaut%20a442b/CIMG5455.jpg"] [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine%20renaut%20a442b/CIMG5451.jpg"] E' stato necessario qualche adattamento (non avevo calcolato lo sviluppo della struttura di supporto del crucotto, ad andamento curvo, l'ho quindi eliminata) ma il risultato al grezzo è questo: [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine%20renaut%20a442b/CIMG5461.jpg"] [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine%20renaut%20a442b/CIMG5460.jpg"] [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine%20renaut%20a442b/CIMG5459.jpg"] [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine%20renaut%20a442b/CIMG5458.jpg"] Cattive notizie su altri fronti: la scaglietti praticamente finita è in bagetto di alcol isopropilico, vi farò vedere presto il perchè, un bel grazie e complimenti a revell e alla sua meravigliosa plastica, sarà fatta con scorie nucleari o con scarti della lavorazione del maiale? |
Re:Alpine Renault A442B
Per opacizzare le parti nere puoi usare lo scotch brite,
|
Re:Alpine Renault A442B
mmmmh....riaffiorano i TANTI scheletri nell'armadio,eh? :D
Molto bello il lavoro nell'abitacolo. Da te ci si aspettano cose del genere. Ma il pilotino no.no,ti prego..... |
Re:Alpine Renault A442B
Quote:
bravo!!! benissimo sei veramente uno maestro della a carta plastica!! ultimo lavoro mi piace assai ciao a la prossima Francesco |
Re:Alpine Renault A442B
bella bella...
vedo che a mano a mano tiri fuori i bei modelli per finirli..bravo... ;-) |
Re:Alpine Renault A442B
E bravo socio, studiati bene la decal nera con le bande sempre piu sottili ;)
Azz, la bicomponente alla fine funziona, la macchina di pironi è bella lucida e uniforme, specie come riflessi nelle zone delle pannellature, dove non ci sono distorsioni. Devo imparare a tutti i costi! |
Re:Alpine Renault A442B
E meno male che parlavi di farla da scatola..... 'tacci tuoi ;-) :-D
E tutto con quelle dita ciccione, poi!!! :-D :-D Onore al merito, sei veramente un grande modellista. ciao |
Re:Alpine Renault A442B
Grande Gionc!!!!!
Il soggetto poi mi piace tantissimo. Anche io uso il trasparente Lechler ma il risultato non si avvicina neanche lontanamente al tuo. Ho notato soprattutto che nella scheda del prodotto c'è scritto che si deve usare una diluizione tra lo zero ed il 20% ed una pressione di 4bar; a parte la pressione improponibile per un aerografo, se diluisco così poco la vernice rimane talmente densa e appiccicosa che non esce neanche dall'ugello. Ora immagino che ciò sia dovuto al fatto che il prodotto sia destinato all'uso mediante le pistole professionali dei carrozzieri. Potresti darmi qualche tua indicazione tecnica tipo diluizione, pressione, ugello e distanza di verniciatura, numero di passate ecc. ecc. Grazie Ciaooooooo :) |
Re:Alpine Renault A442B
Ci sono parecchi fattori, Anton: anch'io è da poco che ho trovato il bandolo della matassa:
- la vernice in questione è il Macrofan - Il vero miglioramento l'ho avuto da quando ho il secondo Iwata con duse 0.5 - la diluizione consigliata è da 0 a 5%: io sono arrivato al 200% e poi su consiglio di Fofò fino al 400% (solvente Acrifan) senza problemi di crateri causati dal solvente in evaporazione, lo svantaggio è che ci mette molto ma molto di più a catalizzare (in questo caso evaporare). Il compromesso che ho trovato conveniente è qualcosina più del 100% di solvente, quindi tanta vernice quanto solvente più metà catalizzatore. L'orange peel è quasi invisibile, non occorre lucidare, il risultato è fin troppo lucido ma non caramellato, effetto dovuto allo spessore del colore sui profili. - pressione: io la uso molto bassa, ma vado ad orecchio, attorno ai 15-20 PSI con quel livello di diluizione. La pressione è però in relazione al tipo di aerografo: tutti i miei aerografi sono a gravità, se ne hai uno a "pescaggio" ti servirà più alta. - Passate: io ne faccio una sola, cosa fattibilissima con Macrofan, quello che vedi da fresco rimarrà esattamenta dopo la catalizzazione, essendo un altosolido. la distanza diende da pressione aerografo ecc: una ventina di cm. cioè quella atta ad avere una wetcoat uniforme senza colare. Detto questo sappi che è solo da un paio di modelli che non ho rogne col bicomponente :D Dimenticavo: un grosso aiuto l'ho avuto usando il catalizzatore appropriato alla temperatura/stagione, ora uso un medio. Ultima: uso solo contenitori/utensili a contatto con la vernice in acciaio o vetro, abbondantemente lavati con nitro ed asciugati prima dell'utilizzo: il Macrofan è molto sensibile ai siliconi ed altri grassi usati come release agents negli stampi in plastica. Praticamente tutte le indicazioni ad eccetto della diluizione vengono dal buon Prini, quindi il merito è suo ;) |
Re:Alpine Renault A442B
Grazie mille!
|
Re:Alpine Renault A442B
Grazie Gionc, come sempre sei molto disponibile ed esaustivo.
Ancora grazie. Ciao |
Re:Alpine Renault A442B
ma il fondo l'hai fatto con del normale plasticard?
e della scaglietti che cosa è successo?era venuta così bene... |
Re:Alpine Renault A442B
Quote:
per la scangi... qui sotto e nei post successivi puoi trovare una utile sequela di parolacce in inglese ed italiano ben miscelate :D http://www.automotiveforums.com/vbul...&postcount=178 |
Re:Alpine Renault A442B
Quote:
ok ora leggo e rido hihihiihihih |
Re:Alpine Renault A442B
Quote:
Poi devo macherare tutto ed esporre il nero..... che deve diventare opaco... che bello... Nel frattempo ho montato la vasca per la seconda macchina: [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/CIMG5462.jpg"] |
Re:Alpine Renault A442B
bella ciccio e poi mi piace quando ci illumini con le tue tecniche
Ciaozz |
Re:Alpine Renault A442B
Quote:
Che sfiga, veramente un peccato. |
Re:Alpine Renault A442B
dai dai la seconda viene sempre (spesso) meglio ;)
|
Re:Alpine Renault A442B
Quote:
Poi cambiando uno dei parametri (l'ugello) occorre rivedere anche gli altri... |
Re:Alpine Renault A442B
Update: i cerchi di serie sono penosi, grossolani, quelli veri sembrano fresati dal pieno da una sottile lastra, ho realizzato i cerchi in alluminio tornito (è la prima volta che realizzo il cerchio completo in un pezzo, tornendo esterno, interno, davanti e dietro)
[IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine%20renaut%20a442b/CIMG5776.jpg"] [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine%20renaut%20a442b/CIMG5777.jpg"] Per la prima volta ho inciso lastrine più spesse di 0.1: questo è 0.3, c'è da imparare ma è già un inizio: [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine%20renaut%20a442b/CIMG5779.jpg"] Serraggi monodado: [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine%20renaut%20a442b/CIMG5782.jpg"] [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine%20renaut%20a442b/CIMG5781.jpg"] . [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine%20renaut%20a442b/CIMG5786.jpg"] [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine%20renaut%20a442b/CIMG5787.jpg"] [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine%20renaut%20a442b/CIMG5789.jpg"] Test: [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine%20renaut%20a442b/CIMG5790.jpg"] Interni alluminio, ho tornito già un paio di estintori: [IMG="http://i27.photobucket.com/albums/c159/gionc/alpine%20renaut%20a442b/CIMG5795.jpg"] |
Re:Alpine Renault A442B
Bel lavoro Socio, gran belle ruote!
Certo se hai tutto questo tempo da "sprecare" con il tornio vuol dire che la povera Beta si sentirà a corto di attenzioni.... |
Re:Alpine Renault A442B
Spettacolare! I cerchi sono da far cascare la mascella. Gionc, sei un grande. Il serraggio monodado è bellissimo, forse il dado però ha troppa imposta. Ma forse è solo un problema della foto
|
Re:Alpine Renault A442B
molto belle le fotoincisioni ai cerchi...impeccabili!!!Sono il tocco di classe del modello,peccato non saperle fare... 8-)
|
Re:Alpine Renault A442B
spettacolari i cerchi...
in settimana proverò a cimentarmi col tornietto di mio cognato. il tuo lavoro è sempre uno stimolo per chi ha curiosità e voglia di provare |
Re:Alpine Renault A442B
stica, meco, parde e li mortè.................
|
Re:Alpine Renault A442B
bel lavoro,Macàco...
Avabnti pure....ne hai ancora da fare..... Se le vuoi finire,ovviamente... :P |
Re:Alpine Renault A442B
Approfitto della disponibilità di Giovanni per chiedergli una cosa:
<< Per la prima volta ho inciso lastrine più spesse di 0.1: questo è 0.3, c'è da imparare ma è già un inizio: >> Di che materiale sono queste lastre e soprattutto dove le trovi??? Complimenti per tutti i lavori che fai ... e per il tempo che hai a disposizione!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:53 AM. |