16-05-05, 02:40 PM
|
#16
|
Utente
Registrato dal: Oct 2004
residenza: Marino (RM)
Messaggi: 418
|
Re:Tamiya Xanavi Nismo Z
Non credo, dovrebbe essere il barilotto per il recupero dell'olio degli ammortizzatori.
Ciao
|
|
|
16-05-05, 03:26 PM
|
#17
|
Utente
Registrato dal: Apr 2005
residenza: Ticino Svizzera
Messaggi: 284
|
Re:Tamiya Xanavi Nismo Z
bhe dai io se ci riesco metto il tubicino che va tra la paratia del cockpit e motore quindi credo che la direzione sia giusta in tutti e due i casi
grazie ancora per il prezioso aiuto
ciao
|
|
|
16-05-05, 03:30 PM
|
#18
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,007
|
Re:Tamiya Xanavi Nismo Z
di solito le macchine ultima generazione hanno gli ammortizzatori a gas.S eguardi qualsiasi macchina da pista,dalle gr.A alle GT,hanno i martinetti idraulici per il sollevamento..
|
|
|
16-05-05, 03:32 PM
|
#19
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Lerici, La Spezia
Messaggi: 4,525
|
Re:Tamiya Xanavi Nismo Z
Quote:
alessandro (16-05-2005 02:27 p.m.):
ma non si tratta dei serbatoi dei martinetti idraulici per il sollevamenmto della macchina?
|
Ale potresti aver ragione, dovrebbero essere tre, due anteriori ai lati dell'abitacolo e uno posteriore in coda alla vettura.
Servono quando la macchina rientra al box per sollevarla e poter cambiare le gomme.
In questo caso però perchè hanno un attacco per un tubo in testa?
Forse sono monocarica e vanno ricaricati dopo ogni uso?
Bisogna approfondire l'argomento
|
|
|
16-05-05, 03:40 PM
|
#20
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Firenze
Messaggi: 5,512
|
Re:Tamiya Xanavi Nismo Z
"Bisogna approfondire l'argomento"
come direbbero a Firenze: "Per farne d'icchè?"
|
|
|
16-05-05, 03:41 PM
|
#21
|
Utente
Registrato dal: Nov 2002
residenza: Pandino
Messaggi: 869
|
Re:Tamiya Xanavi Nismo Z
i pistoni per il sollevamento (almeno nel dtm) sono 4 e non sono monocarica in quanto fai dai 2 ai 3 pit stop.
3 mi sembra improbabile, cadrebbe ogni colta la macchina da un lato.
|
|
|
16-05-05, 04:16 PM
|
#22
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,007
|
Re:Tamiya Xanavi Nismo Z
hai ragione,di solito sono uno per ogni ruota,però mi sembra ancora più improbabile che siano serbatoi per l'olio di ammortizzatori,che solitamente sono a gas ed il serbatoietto(piuttosto piccolo) è collocato di fianco all'ammortizzatore stesso.Anche le macchine da rally ce l'hanno,se avete un kit di una focus o una Mistubishi qualunque lo potete notare facilmente.
Ci vorrebbe un parere di un addetto ai lavori....
|
|
|
16-05-05, 04:19 PM
|
#23
|
Utente
Registrato dal: Apr 2005
residenza: Ticino Svizzera
Messaggi: 284
|
Re:Tamiya Xanavi Nismo Z
io ho guardato anche le foto dell auto originale ma non è bhe chiaro credo che siano per sollevare l auto visto come sono grandi ... in tanto che ne pensate del lavoro che ho appena finito
ciao ciao
|
|
|
16-05-05, 04:29 PM
|
#24
|
Utente
Registrato dal: Apr 2005
residenza: Ticino Svizzera
Messaggi: 284
|
Re:Tamiya Xanavi Nismo Z
altra foto
|
|
|
16-05-05, 05:18 PM
|
#25
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Lerici, La Spezia
Messaggi: 4,525
|
Re:Tamiya Xanavi Nismo Z
Quote:
Ibiza130 (16-05-2005 03:41 p.m.):
i pistoni per il sollevamento (almeno nel dtm) sono 4 e non sono monocarica in quanto fai dai 2 ai 3 pit stop.
3 mi sembra improbabile, cadrebbe ogni colta la macchina da un lato.
|
io ho visto questa foto, e dietro ne montano uno, forse solo le Ferrari
|
|
|
16-05-05, 10:01 PM
|
#26
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,007
|
Re:Tamiya Xanavi Nismo Z
interessante...forse è per risparmiare peso,o una questione di spazio...boh....
|
|
|
17-05-05, 08:16 AM
|
#27
|
Utente
Registrato dal: Jan 2004
Messaggi: 755
|
Re:Tamiya Xanavi Nismo Z
Sono martinetti idraulici che possono essere autonomamente azionati dal pilota o più diffusamente azionati da una fonte esterna nel box. In genere gli innesti per tale fonte si trovano nella zona del parabrezza, ma ne ho visti anche in giro a ca..o per la vettura.
|
|
|
17-05-05, 09:13 AM
|
#28
|
Utente
Registrato dal: Nov 2002
residenza: Pandino
Messaggi: 869
|
Re:Tamiya Xanavi Nismo Z
Può darsi allora che dipenda da vettura a vettura. 2 settimane fa ho visto il dtm e hakkinen ha avuto un problema ai box perchè nella ripartenza i pisoni posteriori sono rimasti abbassati ed ha rischiato di spazzare via 3 meccanici... e li si era visto bene che erano due.
Anche se quello della tua foto mi sembra più un sostegno "manuale" da box modello crick che un pistoncino idraulico automatico, infatti ha anche la maniglia per spostarlo e non ha la zona per il rientro.
Bye
|
|
|
17-05-05, 10:09 AM
|
#29
|
Utente
Registrato dal: Apr 2005
residenza: Ticino Svizzera
Messaggi: 284
|
Re:Tamiya Xanavi Nismo Z
ma nessuno che fa commenti sul mio modello dai dai raga che sono alle prime armi ho bisogno di consigli
ciaooooooooooo
|
|
|
17-05-05, 10:13 AM
|
#30
|
Utente
Registrato dal: Nov 2002
residenza: Pandino
Messaggi: 869
|
Re:Tamiya Xanavi Nismo Z
Scusa naish hai ragione anche tu! Le foto non sono il massimo della vita, però mi sembra tu abbia dettagliato e colorato molto bene il cruscotto, volante e pulsanteria.
Prova a fare il resize della foto senza aumentare trppo la compressione dell'immagine. Hai fino a 60 kb, magari risultano più nitide.
Bye
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:12 PM.
| |