Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/)
-   -   [auto] Honda ra272 1/20 tamiya (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/136203-auto-honda-ra272-1-20-tamiya.html)

alfred87 26-05-25 06:27 AM

[auto] Honda ra272 1/20 tamiya
 
10 allegato(i)
Buongiorno gruppo! Da qualche mese ho deciso di riprendere col modellismo e soprattutto di tornare a pubblicare qualcosa su questo forum. Dopo aver capito come accedere (visto che a quanto pare l’app non c’è più) eccomi qui a presentarvi questo nuovo progetto, in realtà è già da qualche settimana che ho iniziato i lavori, e quello che doveva essere un kit veloce per riprenderci la mano, in realtà si e subito trasformato in uno di quei lavoracci da perderci vista e pazienza. La Ra272 del 1965, é stata una vettura da f1 molto innovativa per l’epoca, specie per il motore posizionato trasversalmente. Guidata dai piloti Ginther e Bucknum nella stagione 65 ottenne solo 1 vittoria con Ginther in Messico, mentre per la maggior parte delle gare entrambi furono costretti al ritiro chiudendo al sesto posto nel campionato costruttori. Andiamo al kit, solita qualità tamiya senza grosse difficoltà per quando riguarda gli incastri, ma decisamente scarso per quando riguarda la fedeltà dei dettagli, molti pezzi realizzati alla buona, fatta eccezione per il blocco motore che tutto sommato non è male ed ha richiesto infatti poche modifiche, discorso molto diverso invece per l’anteriore, troppo abbozzato e se si vuole esporre il modello aperto senza il muso va decisamente rifatto tutto. Al kit ho quindi abbinato il libro della komakai anche se le immagini fanno riferimento ad un esemplare restaurato, e quindi bisogna cercare altrove per delle immagini storiche, poi i due set in 3D della falcon per assali e ammortizzatori, e il set del sistema di iniezione con tutta la parte dell’aspirazione…direi veramente ben fatti! Metto qualche foto della macchina vera e poi inizio a spiegare bene i progressi.
Allegato 448146
Allegato 448147
Allegato 448148
Allegato 448149
Allegato 448150
Allegato 448151
Allegato 448152
Allegato 448153
Allegato 448154
Allegato 448155


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alfred87 26-05-25 06:46 AM

17 allegato(i)
Bene sono partito rifacendo quasi interamente il sistema di sospensioni posteriori, nonché barra antirollio, tiranti e mozzi. Tutto costruito da tubicini di ottone, avanzi di resina per creare le staffe di collegamento, e lastra di ottone per rifare gli uniball, dopo di che ho rifatto un po’ di bulloneria nelle zone più visibili del motore utilizzando i perni in 3D della decalcas e altri della falcon, ricreato in resina lavorata le asole sulla carrozzeria dove andare a collegare i tiranti e ripristinata la rivettatura facendo dei fori da 0,5 mm e inserendo dei pin di sprue tirato a caldo per le teste dei rivetti. Quindi ho assemblato i set della falcon, molto delicati e quindi vanno maneggiati con molta attenzione, ricostruita la piastra para calore, pulito e assemblato gli scarichi rifacendo anche il supporto per lo scarico posteriore, quindi ho ricostruito la frizione tornendo un pezzo di alluminio e ricreando la struttura di supporto con del plasticard, infine ho realizzato il tappo dell’olio motore sempre da alluminio tornito, e quindi ho completato il tutto con una prova a secco generale.
Allegato 448156

Allegato 448157
Allegato 448158
Allegato 448159
Allegato 448160
Allegato 448161
Allegato 448162
Allegato 448163
Allegato 448164
Allegato 448165
Allegato 448166
Allegato 448167
Allegato 448168
Allegato 448169
Allegato 448170
Allegato 448171
Allegato 448172


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alfred87 26-05-25 06:57 AM

5 allegato(i)
Passiamo quindi al sistema frenante e ai cerchi, mi sono limitato a rifare il disco utilizzando un foglio di alluminio da 0,2mm tagliato a rondelle e incollato sopra, ho poi aggiunto la i vari tubi e raccordi dell’impianto. Quindi ho rivisto anche i cerchi rifancendo in alluminio tornito i perno centrale e creato le valvole per il gonfiaggio.
Allegato 448173
Allegato 448174
Allegato 448175
Allegato 448176
Allegato 448177


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alfred87 26-05-25 07:07 AM

12 allegato(i)
Andiamo quindi alla zona anteriore. Del kit praticamente non si è salvato nulla, tutta l’intera struttura è stata realizzata in plasticard di diverso spessore per costruire tutte le paratie quando il più possibile fedele al vero, rifatti i braccetti dove poi andrò a collegare gli ammortizzatori anteriori che dovrò ricostruire da zero, predisposto tutti i fori sulle paratie per le pompe dei freni e i pompanti al quale andranno poi i pedali, ricreato il serbatoio dell’acqua con il relativo tappo tornito, ricostruita la scatola dello sterzo e i braccetti di ancoraggio, modificato i mozzi e ricostruito tutti i tiranti di supporto del radiatore collegati tramite bulloni, replicato poi anche l’elastico che tiene fermo il serbatoio acqua e sempre sul serbatoio praticato uno scasso sul posteriore dove andrà la parte visibile della barra antirollio anteriore. Anche qui ho poi testato che il tutto stesse in posizione e controllato che i mozzi fossero ben allineati. Per ora direi che è tutto, a presto con altri aggiornamenti. P.s. L’ultima foto è parte della struttura originale del kit giusto per confronto.
Allegato 448178
Allegato 448179
Allegato 448180
Allegato 448181
Allegato 448182
Allegato 448183
Allegato 448184
Allegato 448185
Allegato 448186
Allegato 448187
Allegato 448188
Allegato 448189


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

glr190959 26-05-25 10:53 AM

Honda ra272 1/20 tamiya
 
Ciao Alfred87,
complimenti , un lavorone !!
Saluti,
Giovanni La Rosa

Lomax87 26-05-25 10:56 AM

Seguo con molto interesse, lavoro eccezionale! Che dimensioni sono i rivetti della carrozzeria?

Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

massimoc5 26-05-25 11:05 AM

Bentornato alfred.....ottimo ritorno direi....

mral57 26-05-25 11:57 AM

Davvero un bellissimo lavoro… Complimenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum

alfred87 26-05-25 02:31 PM

Sempre gentilissimi! Lomax i rivetti hanno un diametro di 0,5 mm più o meno, considera che essendo ricavati da sprue ovviamente nel momento che lo allunghi non verranno mai perfetti. Ora sto ultimando altri pezzi per fare una prova a secco generale e metterla sulle 4 ruote prima di continuare con le modifiche, in teoria dovrebbe essere in bolla, speriamo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lomax87 26-05-25 03:49 PM

Ok grazie dell'info. Ma non ti conveniva utilizzare dei rivetti già pronti in resina o metallo? Io ne uso un tipo in resina da 0,35 mm..

Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

mral57 26-05-25 04:34 PM

O forse ti conviene utilizzare le Solder balls. Ci sono di tutte le misure.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum

alfred87 26-05-25 04:54 PM

Si in effetti mi avrebbe notevolmente semplificato le cose, in realtà non era prevista questa (come anche altre) modifica, il mio intento era di rifare solo le asole dove inserire i braccetti, solo una volta iniziato mi sono reso conto che era necessario eliminare tutto il dettaglio in superficie sulla carrozzeria, e dovendo rifare tutto al momento sinceramente non avevo sbatta di fare altri ordini solo per dei rivetti, dopo averne fatti già 3 di ordini poiché come detto non avevo intenzione né di spendere ne tantomeno di buttarmi in un lavoro del genere. Quindi ho utilizzato ciò che avevo in casa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lomax87 26-05-25 05:46 PM

Ti capisco perfettamente. Io spendo spesso ben più del costo del kit per tutte i pezzi che mi servono per le modifiche/migliorie, malgrado cerchi anche io di rifare il più possibile con pezzi di scarto e plasticard..

Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

alfred87 26-05-25 07:36 PM

12 allegato(i)
Prova generale andata piuttosto bene! Ho ultimato le bobine di accensione, 6 in totale divise in gruppi da 3, ognuna accoglie 2 cavi candela. Un gruppo va dietro lo schienale del pilota per la bancata anteriore, l’altro sul telaietto sinistro per la bancata posteriore. Ho rifatto anche la sezione dello schienale che era sbagliata e cablato già un gruppo di bobine. Infine ho assemblato a secco il tutto e devo dire che sono abbastanza soddisfatto. Questo è tutto per il momento, a presto.
Allegato 448224
Allegato 448225
Allegato 448226
Allegato 448227
Allegato 448228
Allegato 448229
Allegato 448230
Allegato 448231
Allegato 448232
Allegato 448233
Allegato 448234
Allegato 448235


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lomax87 26-05-25 10:17 PM

Mi sembra che quadri tutto alla perfezione nella prova di montaggio. Usi anche un saldatore per le parti metalliche?

Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:19 AM.