17-02-25, 12:37 PM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,397
|
Moto Crocker Hemi Head "small tank" 1936
|
|
|
17-02-25, 01:41 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Feb 2016
Messaggi: 331
|
Bella!
Seguo.
Hook
Sent from my BV6600 using Forum mobile app
|
|
|
17-02-25, 04:06 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
residenza: Ravenna
Messaggi: 2,542
|
Grande Mral. Soggetto molto interessante, non dubito che saprai realizzarlo come si deve.
Inviato con il mio Lenovo TB128FU - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
17-02-25, 09:15 PM
|
#4
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Dec 2012
Messaggi: 3,583
|
Mimi sono in prima fila anch’io fammi sognare!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
__________________
STAY TUNED
|
|
|
17-02-25, 10:28 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 600
|
Bello il fascino delle moto di quegli anni
Non erano previsti ammo posteriori? e nemmeno uno snodo con dischi di cuoio a frizione?
Par di vedere solo molle sottosella; farsi 300 km non doveva essere confortevole!
Inviato con il mio SM-A525F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
18-02-25, 01:44 AM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,839
|
Seguo... a ruota!!
Sent from my iPhone using Forum
|
|
|
18-02-25, 02:49 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,397
|
Moto Crocker Hemi Head "small tank" 1936
Grazie a tutti per l’interesse!!!
Dal canto mio mi sono letteralmente tuffato su questo Kit ripulendo e preparando per la verniciatura il maggior numero di parti possibili e cominciando ad assemblare anche qualcosina su cui spruzzerò lo stesso colore.
|
|
|
18-02-25, 04:22 PM
|
#8
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,732
|
Il buon Mimmo al lavoro su una moto molto vintage? E chi se lo perde...?
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
20-02-25, 09:43 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,397
|
Moto Crocker Hemi Head "small tank" 1936
In realtà è già la quarta moto vintage che faccio. Prima di questa due MFH ed una Italeri. Inutile dire che MFH è su un altro pianeta, anzi su un’altra galassia.
|
|
|
22-02-25, 12:01 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,397
|
|
|
|
22-02-25, 08:19 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 600
|
Mimmo, una curiosità: dalle foto sembra che i due cilindri alettati non siano tra loro sfalsati.
Vedo male io,?
Inviato con il mio SM-A525F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
22-02-25, 09:14 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 1,202
|
Quote:
Originariamente inviata da mral57
In realtà è già la quarta moto vintage che faccio. Prima di questa due MFH ed una Italeri. Inutile dire che MFH è su un altro pianeta, anzi su un’altra galassia. 
|
anche come prezzo!!!
cmq molto belle finite, gran bei pezzi!
|
|
|
23-02-25, 12:49 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,397
|
@ Desmohomer : si hai ragione sono modelli decisamente cari che diventano addirittura incomparabili dopo un po’ di tempo dalla loro uscita e quindi dall’esaurimento delle scorte in fabbrica
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
23-02-25, 12:55 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,397
|
@ Maurizio: hai ragione se per sfalsati intendi disallineati non pare che ci sia alcun disassamento. Però sinceramente non so se nella realtà c’era come ad esempio negli Harley Davidson. Almeno dalle mie foto, io non riesco a vederlo, mentre si coglie nelle foto degli Harley (e anche in un mio modello Harley effettivamente sono disallineati)
Ti posto una foto del motore Crocker, ma sono più o meno tutte così
|
|
|
23-02-25, 01:18 PM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 600
|
Mimmo, le bielle si innestano sull'albero motore (a gomiti) in punti sfalsati per garantirne la rotazione: non credo avessero le bielle con una curva.
Poichè ho posseduto le BMW boxer, quando dal posto di guida si abbassava lo sguardo si apprezzava lo sfasamento dei due cilindri ed era un divertimento alimentare la paura dei neofiti che pensavano alla presenza di un grave difetto della loro moto.
Inviato con il mio SM-A525F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:17 AM.
| |