![]() |
[AUTOCOSTRUITO] 1/12 - F1 Alfa Romeo 184T Patrese 1984
6 allegato(i)
Ciao a tutti,
mi sto imbarcando in questa impresa di autocostruzione dell'ultima Alfa (anche se era già gestita da EuroRacing e non da Autodelta) che ha fatto un podio nel Mondiale F1. Parlo della 184T che Riccardo Patrese ha portato terza al traguardo a Monza nel 1984. La 184T, vedendo le immagini disponibili, cambiava spesso e volentieri configurazione aerodinamica (e ovviamente meccaniche sottopelle). Ho selezionato le poche fotografie di Monza '84 e sto provando a disegnarla in 3D con l'intento di stampare i pezzi principali in scala 1/12. Allego le immagini del modello che, dopo varie prove e fallimenti, dovrebbe essere quello pronto alla "stampa". Ricavare le dimensioni è un vero rompicapo, ci sono poche informazioni a riguardo (passo, carreggiata, ecc) ma facendo delle proporzioni con altre auto di quell'anno e misurando le fotografie qualcosa di buono è uscito. A presto per i prossimi aggiornamenti. Ciao! |
Interessante. Seguo con grande curiosità.
Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Ti seguo con estremo interesse!
|
Ti seguo con molto interesse anche io!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum |
Curioso parecchio [emoji12][emoji12]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum |
8 allegato(i)
Inizio a mostrare quello che ho fatto.
Sono partito dalle ruote. In realtà l'idea di tutto il progetto mi è venuto un anno fa quando ho vinto un'asta su Ebay per l'acquisto di una Lotus 97T scala 1/12. Guardando i cerchi, diffusissimi in quelle annate, mi sono detto di provare a costruirci intorno un modello intero. Ho quindi "strappato" via i cerchi alla Lotus, ne ho grattato via una piccola parte interna per comodità, poi mi sono informato qui sul forum e su altri siti sugli stampi in silicone e ho comprato il materiale necessario su suggerimento di un caro amico che fa presepi. E' la prima volta che provo a fare stampi ma devo dire che il materiale usato è davvero facile. Ecco le varie fasi di creazione dello stampo. Ho fatto anteriore e posteriore. Presto spero di condividere il risultato delle colate di resina. Ciao |
Bellissimo tutto quanto...progetto ambizioso e molto interessante [emoji106]
Inviato con il mio SM-G930F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
mi unisco anche io
|
Coraggioso.
Mi unisco anche io nel seguire il tuo lavoro. |
5 allegato(i)
Posto i primi due cerchi (anteriore e posteriore) colati negli stampi.
Il risultato è incoraggiante, ho visto dove si creano le bolle d'aria nei pezzi quindi taglierò via un po' di silicone e farò maggiore pre-colata prima di chiudere le due metà. Ho imparato che nei pezzi rotondi (tipo i cerchi) è meglio fare lo stampo un po' abbondante per avere più rigidità possibile. Mi sono usciti alcuni cerchi "ovali" all'inizio... |
Una volta creato lo stampo non puoi rimetterlo nella forma di Lego cosi rimane più rigido?
|
In realtà ho sbagliato io mettendo degli elastici a chiusura dello stampo. Ora sto mettendo delle assicelle di legno per distribuire la spinta. Comunque anche rimetterlo nei LEGO è una buona soluzione!
|
Io credo meglio delle assicelle e gli elastici...
|
Io usavo gli spilli.Di sicuro non premono.
|
Ottimi suggerimenti, grazie.
Tra cerchi, volante e altri pezzi li provo subito. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:43 AM. |