06-05-18, 03:47 PM
|
#196
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: prov. di Varese
Messaggi: 1,499
|
...ed ecco il motivo per cui in precedenza insistevo sul perfetto accoppiamento dei raccordi: posizioniamo il corpo valvola sopra i raccordi fermandola in posizione tramite semplice pressione.
Per ultimo, colleghiamo l'asola presente all'estremità della leva con il perno presente sulla staffa dell'asta principale collegata al coperchio della distribuzione.
Per realizzare questo collegamento, è possibile che sia necessario ruotare leggermente il leverismo nella sua sede del corpo valvola: prestate sempre massima attenzione a non spezzare la leva!
__________________
< ...troppo pigro per essere perfezionista....  >
|
|
|
06-05-18, 03:50 PM
|
#197
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: prov. di Varese
Messaggi: 1,499
|
Fino a qui tutto FACILISSMO, no?? 
Aspettate di dover fascettare cavi e tubi per mettere un po' d'ordine...
Si conclude così questo fascicolo, ciao e a presto!!
__________________
< ...troppo pigro per essere perfezionista....  >
|
|
|
06-05-18, 10:27 PM
|
#198
|
Utente
Registrato dal: Oct 2016
Messaggi: 154
|
bene bene! grazie Deep!
|
|
|
16-05-18, 05:30 PM
|
#199
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: prov. di Varese
Messaggi: 1,499
|
Tecnica avanzata (ovvero "che avanza"...)
Ciao a tutti!
Mi concedo una breve divagazione dalla recensione dei fascicoli per mostrarvi quella che le istruzioni stesse chiamano "tecnica avanzata", ma che ai miei occhi non è altro che un'esigenza assolutamente irrinunciabile: la legatura di condotti carburante e cavi candele.
Infatti, come avrete notato negli ultimi post, il mototre con tutti quei cablaggi realizzati si presenta con un aspetto quantomeno confusionario! 
Da qui nasce l'esigenza di raggruppare i vari collegamenti quantomeno secondo una semplice logica rispetto alla posizione di collegamento.
Vi metto alcune foto solo per mostrarvi come ho deciso di procedere, direi che ciascuno è libero di valutare se esiste uno schema di raggruppamento più fedele alla reale vettura dell'epoca, io ho semplicemente seguito un criterio di ordine, procedendo bancata per bancata.
Ho raggruppato cavi e tubi separatamente andando a "fascettarli" con un filo metallico di diametro 0,2mm passato doppio.
Come vedrete alla fine, ora il motore ha un aspetto molto più ordinato ed inoltre ci saremo semplificati non poco la vita per i prossimi step di montaggio!
__________________
< ...troppo pigro per essere perfezionista....  >
|
|
|
16-05-18, 06:15 PM
|
#200
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,749
|
vedi che non sei pigro come dici
Bel lavoro!
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
17-05-18, 03:05 PM
|
#201
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: prov. di Varese
Messaggi: 1,499
|
Quote:
Originariamente inviata da zaphod
vedi che non sei pigro come dici
Bel lavoro!
|

Grazie del seguito!
__________________
< ...troppo pigro per essere perfezionista....  >
|
|
|
28-05-18, 09:44 AM
|
#202
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2017
Messaggi: 31
|
Ciao,
non è che potresti passarmi il logo varley?
ho provato a farlo ma non riesco..
grazie!
Quote:
Originariamente inviata da Kom Meridio
Ciao... allego la foto dell epoca migliore che ho trovato e lo screen del logo che ho fatto io... le parole in piccolo me le ha passate un amico del forum che stà costruendo la 1/20 MFH
Allegato 294422
Allegato 294423
Allegato 294424
Cristian
|
|
|
|
31-05-18, 12:41 PM
|
#203
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2018
Messaggi: 13
|
Quote:
Originariamente inviata da simone cremona
Ciao,
non è che potresti passarmi il logo varley?
ho provato a farlo ma non riesco..
grazie!
|
Ciao ... mandami la tua mail in privato che te lo mando
Cristian
|
|
|
31-05-18, 10:02 PM
|
#204
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: prov. di Varese
Messaggi: 1,499
|
Ciao a tutti!
In merito alla questione del logo della batteria, vorrei segnalare che in un gruppo su Facebook che tratta ovviamente del modello Centauria della 312 T4, è girata l'immagine che allego:
__________________
< ...troppo pigro per essere perfezionista....  >
|
|
|
31-05-18, 11:34 PM
|
#205
|
Utente
Registrato dal: Mar 2013
residenza: formigine modena
Messaggi: 699
|
Quote:
Originariamente inviata da deepblue
Ciao a tutti!
In merito alla questione del logo della batteria, vorrei segnalare che in un gruppo su Facebook che tratta ovviamente del modello Centauria della 312 T4, è girata l'immagine che allego:
|
cosa hai scovato! Grazie!
E io che pensavo che la decal nel kit tamiya fosse corretta, nulla di più sbagliato...manca completamente la scritta in nero, c'è solo una striscia o scritta in rosso, ma non si capisce minimamente cosa ci sia scritto,.
|
|
|
05-06-18, 10:16 PM
|
#206
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: prov. di Varese
Messaggi: 1,499
|
Fascicolo #18
Bentrovati tutti!
Eccoci alla recensione di un nuovo fascicolo, il numero 18, nel quale troviamo inclusi i componenti per realizzare il filtro dell'olio con relativi collegamenti.
Nello specifico:
- la base del filtro...
- ...con la sua cartuccia
- un tubo benzina lungo (da 315mm) ed uno corto (da 245mm) [sono quelli bianchi]
- un raccordo
- un tubo per l'olio motore [nero]
- un tubicino per la connessione della leva per l'apertura delle valvole a farfalla [è il tubicino nero piccolo].
Tutti i componenti sono realizzati in material plastico, mentre i tubi sono in gomma, analogamente a quanto visto finora nei fascicoli precedenti.
__________________
< ...troppo pigro per essere perfezionista....  >
|
|
|
05-06-18, 10:22 PM
|
#207
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: prov. di Varese
Messaggi: 1,499
|
Cominciamo con il far combaciare base del filtro e cartuccia assemblandoli tramite semplice pressione e servendosi della tacca presente per dare il giusto orientamento dei pezzi. 
Una nota personale: mi sembra molto ben fatta la stampa della grafica sulla cartuccia!
__________________
< ...troppo pigro per essere perfezionista....  >
|
|
|
05-06-18, 10:50 PM
|
#208
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: prov. di Varese
Messaggi: 1,499
|
Ed ora via alla realizzazione delle connessioni! 
Partiamo con il tubo per l'olio motore, da collegare come in figura.
Poi si innesta il raccordo dei tubi sul corpo del filtro.
Raccomando di seguire passo passo le foto, perchè a questo punto fare casino con i vari tubicini è facile... 
Ho cercato di fare delle foto con istruzioni esaustive, ma naturalmente se avete dubbi sono a disposizione per chiarimenti: chiedete pure!
__________________
< ...troppo pigro per essere perfezionista....  >
|
|
|
06-06-18, 10:06 PM
|
#209
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: prov. di Varese
Messaggi: 1,499
|
Come prossimo passo, colleghiamo il piccolo tubicino per il commando di apertura delle valvole a farfalla come in figura all'apposito perno sul raccordo.
E poi...finalmente recuperiamo i pezzi "misteriosi" che avevamo trovato nel fascicolo 14, capendo dove metterli!! 
L'assemblaggio è semplice ed anche questo tubetto trova la sua posizione, collegato alla base del filtro.
__________________
< ...troppo pigro per essere perfezionista....  >
|
|
|
06-06-18, 10:15 PM
|
#210
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: prov. di Varese
Messaggi: 1,499
|
Terminiamo il montaggio dei componenti inclusi in questo fascicolo collegando i tubi della benzina.
Il più CORTO va collegato alla base del filtro (prima foto), mentre il più LUNGO va collegato al raccordo (seconda foto).
Ed eccoci arrivati alla fine anche di questo fascicolo! 
A prestissimo!
__________________
< ...troppo pigro per essere perfezionista....  >
Ultima modifica di deepblue; 06-06-18 a 10:18 PM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:48 PM.
| |