![]() |
Quote:
Io lo asciugo sullo scottex poi pennello su un foglio di carta per vedere se l’effetto è giusto così se c’è ancora troppo colore resta lì Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
grazie Shen, anche io asciugo con lo scottex ma terrò prezioso il tuo consiglio di provare dopo su un foglio do carta :bohk7ar:
|
3 allegato(i)
Ragazzi, urge consiglio.
Ho dato il primer sul cofano e pensavo di aver fatto un lavoro migliore nell'eliminazione delle linee di giunzione. Vorrei un consiglio. Fiancata sx, foto n. 2 e foto 1b : si nota appena una parte di linea di giunzione, ad occhio nudo quasi non si vede. Che faccio? E' possibile che con un altra passata di primer e poi con le varie mani di colore si attenui ancora fino a scomparire? Oppure vado di ciano o colla tappo arancio e ricarteggio? Fiancata dx, foto 1, attacco dei mini flap sulla pancia: anche qui si vede la linea e non capisco perchè! avevo stuccato con la ciano e dovrebbe pareggiare tutto una volta carteggiata, ma tant'è ho sbagliato qualcosa poche storie. Ripasso la ciano o meglio una passata leggera di colla? Grazie a tutti come sempre ;-) |
sei sicuro di avergliene data a sufficienza,ci colla?
Si vede lo scalino tra le due parti.... Meglio stucco,se il gap è generoso.... Comunque se lisci bene con la carta abrasiva,ti togli già molto del problema. Poi ripassi la ciano(se vuoi usare quella),e ripeti la lisciatura. Il fondo serve proprio per evidenziare i problemi. Devi fare più attenzione,le linee di giunzione dei pezzi mi sembrano ben evidenti....A meno che non siano pannellature presenti anche sulla macchina vera,le linee si dovrebbero far sparire prima di verniciare. Poi uno fa come crede,si sa.... |
1 allegato(i)
Aspetta Sandro, le linee non evidenziate dalle frecce sono linee di giunzione presenti anche nella macchina vera.
per capirci: (foto copyright Ferrari) |
ecco.,...bene....Meglio così.Non conoscendo la macchina te l'ho chiesto apposta.,
Non riesco però a vedere i difetti che dicevi,dalle foto...sembra tutto ok... E' un po' tutto in ombra..... |
Le linee di giunzione che dici tu si vedono appena,e non del tutto,il che vuol dire che in alcuni punti sei stato leggermente avaro di colla....comunque è un classico quando dai il primer vedere errori(come ti diceva Sandro lo si da apposta).Io personalmente preferisco usare lo stucco,comunque se vuoi intervenire l unico procedimento è riempire e carteggiare nuovamente...Per assurdo si potrebbe usare anche il primer.Non so quale usi se è a bomboletta o meno,comunque abbondi li dove devi riempire(solo li se riesci)e poi carteggi,ma te la devi sentire tu....Stessa cosa potresti fare col colore...vedi tu....
|
carteggia con una grana fina tipo 800
e dai una mano di primer. |
ok, piccolo aggiornamento sulle linee di giunzione del cofano.
Prima di ripassare la ciano per stuccare ho dato una carteggiata leggera con la 1200 per poi applicare la colla; mi sono accorto però che la giunzione era leggermente migliorata; allora via di 1200 bagnata su tutte le linee e con pazienza ho visto sparire tutti i segni leggeri che il primer aveva evidenziato. Lasciato asciugare ho ridato il primer e i segni sono effettivamente scomparsi, quindi l'errore iniziale è stato che non avevo carteggiato bene la stuccatura e la linea che vedevo in realtà era quella della colla ancora da carteggiare. Un'altra cosa imparata, e sempre grazie a tutti voi che mi avete risposto! |
2 allegato(i)
intanto ho terminato il fondo ed in particolare lo skid block.
dopo il primer bianco ho verniciato il pattino con il Flat Earth (70% XF52, 30% thinner, 15psi -0,5) come da istruzioni da scatola; poi, per le viti di fissaggio del pattino in legno ho immaginato che fossero in titanio e allora ho dato il titanium silver al 50% e una volta asciutte le ho sporcate con X19 smoke dato con la punta di uno stuzzicadenti. i segni di usura dovuti allo strisciamento sull'asfalto e sui cordoli li ho fatti usando il pastello nero acquerellabile della Faber Castell; poi, solo il pattino, l'ho coperto con il top coat flat Gunze. A me l'effetto nel complesso non dispiace :-) |
non va bene, prova a strofinare leggero con dischetto di cotone o simile imbevuto di alcol e vedrai che l'effetto sarà più realistico.
|
Quote:
|
normalissimo alcol etilico, strofinato sui colori acrilici dopo l'asciugatura creano un effetto di striatura realistico.
Prova a fare qualche prova di manualità e misurazione, il dischetto di cotone deve essere appena bagnato ed il colore completamente asciutto tipo 24ore dopo la passata del pennello |
Quote:
inviato tramite S7 Edge |
Non so quando ti convenga rimetterci mano, considerando che neanche si vedrà poi, se vuoi fare qualche altro tentativo puoi rimascherare, una leggera cartatina è di nuovo primer e flat earth. Per le striature (non so che prodotti hai) puoi fare dei lavaggi sulle sedi delle viti e prima che asciughi tiri indietro con un pennello piatto, e poi giocare un po' con drybrush per avvicinarsi al colore del legno, quindi colori sabbiosi, ma anche marrone e bianco giocando coi chiaroscuro.
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:08 AM. |