08-09-17, 10:21 AM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
residenza: busto arsizio
Messaggi: 119
|
[aereo] fj-4b hobby boss 1/48
Ciao, dopo anni di inattività eccomi ad aprire l'ennesima scatoletta piena di plastica...e cercare di metterla insieme...
Kit in oggetto Fj-4b della Hobby Boss con interni abitacolo in resina Aires.
Inviato con il mio D6603 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
08-09-17, 11:07 AM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
residenza: busto arsizio
Messaggi: 119
|
Prove a secco di assemblaggio e ingombro, purtroppo il cockpit Aires è più grosso di quello del kit e la presa d'aria non ci sta!
Inviato con il mio D6603 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
08-09-17, 12:01 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Feb 2006
residenza: Piacenza
Messaggi: 334
|
ciao,
mi piace il soggetto. Venendo al tuo problema, oltre a dirti di asottigliare il più possibile sia la vasca Aires che il condotto della presa d'aria, non saprei dirti ( con i prodotti Aires sembra essere una costante). La soluzione estrema potrebbe esse quella di mettere un tappo anti-FOD per chiudere la presa d'aria e nascondere il tutto a fine montaggio.
L'FJ-4B in 1/48 lo faceva anche la Grand Phoenix, con vasca abitacolo e pozzetti dei carrelli in resina stampati dalla AIRES inclusi nella scatola. Non vorrei che Aires abbia voluto risparmiare, riciclando lo stesso abitacolo anche per l'Hobby Boss
|
|
|
08-09-17, 12:24 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
residenza: busto arsizio
Messaggi: 119
|
Quote:
Originariamente inviata da toki71
ciao,
mi piace il soggetto. Venendo al tuo problema, oltre a dirti di asottigliare il più possibile sia la vasca Aires che il condotto della presa d'aria, non saprei dirti ( con i prodotti Aires sembra essere una costante). La soluzione estrema potrebbe esse quella di mettere un tappo anti-FOD per chiudere la presa d'aria e nascondere il tutto a fine montaggio.
L'FJ-4B in 1/48 lo faceva anche la Grand Phoenix, con vasca abitacolo e pozzetti dei carrelli in resina stampati dalla AIRES inclusi nella scatola. Non vorrei che Aires abbia voluto risparmiare, riciclando lo stesso abitacolo anche per l'Hobby Boss
|
Ciao, ho paura di si...ho grattugiato il cockpit e il vano carrelli il più possibile ma niente...
Però mi è venuta un idea malsana...
Inviato con il mio D6603 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
08-09-17, 12:29 PM
|
#5
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,409
|
Aires è famosa per fare questi giochetti 
la stessa cosa succede con gli abitacoli spacciati per i Phantoms in 1:48 dell'Academy che hanno problemi di accomodamento ma entrano benissimo sui vecchi Phantoms Hasegawa
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
08-09-17, 12:52 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
residenza: busto arsizio
Messaggi: 119
|
Quote:
Originariamente inviata da decals
Aires è famosa per fare questi giochetti 
la stessa cosa succede con gli abitacoli spacciati per i Phantoms in 1:48 dell'Academy che hanno problemi di accomodamento ma entrano benissimo sui vecchi Phantoms Hasegawa 
|
Beh dai...è già buona che van bene per gli hasegawa
Ho lasciato da parte un Av-8b harrier della monogram dove gli ho buttato dentro (ma nel vero senso della parola) il cockpit Aires dedicato all'hasegawa...che fatica ragazzi...
Inviato con il mio D6603 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
08-09-17, 12:56 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
residenza: busto arsizio
Messaggi: 119
|
Verniciatura cockpit ed esperimento (malsano) di fusione della presa d'aria
Inviato con il mio D6603 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
08-09-17, 02:20 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
residenza: busto arsizio
Messaggi: 119
|
Pare che venga bene, da fuori sembra brutale ma all'interno sembra discreto, qualche stuccatura e levigatura e via!
Inviato con il mio D6603 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
08-09-17, 03:23 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
residenza: busto arsizio
Messaggi: 119
|
Sono arrivato sin qui...ora sono in attesa di modifiche
Inviato con il mio D6603 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
08-09-17, 08:16 PM
|
#10
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Dec 2012
Messaggi: 3,595
|
Ciao Endrix (o dovrei chiamarti Jimi 🎸  , ovviamente scherzo.
No... In realtà per adesso mi e partita la scimmia degli aerei ed elicotteri, quindi leggo e seguo ogni cosa sull'argomento. Anche perché per adesso sono fermo, e quindi ne approfitto per documentarmi. Per esempio, mi piace molto il cockpit del tuo aereo mi sembra fatto molto bene. La cosa che mi ha colpito molto sono le cinture di sicurezza del seggiolino.
Sono stampate e quindi dipinte, o le hai fatte a parte e poi montate??
stay tuned
__________________
STAY TUNED
|
|
|
08-09-17, 10:06 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
residenza: busto arsizio
Messaggi: 119
|
Quote:
Originariamente inviata da Rob72
Ciao Endrix (o dovrei chiamarti Jimi 🎸  , ovviamente scherzo.
No... In realtà per adesso mi e partita la scimmia degli aerei ed elicotteri, quindi leggo e seguo ogni cosa sull'argomento. Anche perché per adesso sono fermo, e quindi ne approfitto per documentarmi. Per esempio, mi piace molto il cockpit del tuo aereo mi sembra fatto molto bene. La cosa che mi ha colpito molto sono le cinture di sicurezza del seggiolino.
Sono stampate e quindi dipinte, o le hai fatte a parte e poi montate??
stay tuned
|
Ciao, non suono più la chitarra ormai da decenni, Jimi è stato e sempre sarà l'ispirazione che mi ha fatto imparare a suonarla 
Autodidatta pure lui, come noi modellisti in fondo 😆
Le cinture sono in Fotoincisioni comprese nel Set Aires, pitturate a pennello con smalti Humbrol e piegate ad ogni curva usando un tondino metallico da 1,5mm per non creare pieghe spigolose, dopodiché incollate con cianoacrilato al seggiolino.
Ma devo ancora rifinirle, le fibbie non si notano molto, vorrei ripassare con della vernice metallica ma non saprei quale usare.
Tu sai consigliarmi uno smalto o un acrilico che a pennello renda bene il metallico?
Inviato con il mio SM-T705 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
08-09-17, 11:11 PM
|
#12
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Dec 2012
Messaggi: 3,595
|
A pennello credo vada bene la linea dei cromo della gunze, poi qualcuno piu ferrato di me sui colori, ti possa indicare meglio.
stay tuned
__________________
STAY TUNED
|
|
|
08-09-17, 11:17 PM
|
#13
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,409
|
Gli Humbrol della serie Metalcote, una volta dati a pennello e asciugati si possono lucidare
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
09-09-17, 04:12 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
residenza: busto arsizio
Messaggi: 119
|
Grazie, proverò entrambi
Inviato con il mio SM-T705 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
27-09-17, 01:29 PM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
residenza: busto arsizio
Messaggi: 119
|
Piccolo avanzamento, mascheratura canopy con nastro Tamiya, ho tracciato i contorni con uno stuzzicadenti e poi inciso il nastro con un cutter molto affilato.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:48 PM.
| |