Ho lavato il modello con uno straccetto imbevuto di alcool e ho dato il preshading in nero Tamiya. Mi devo riabituare all'uso del mio aerografo e soprattutto la diluizione del colore, in questo caso l'ho diluito poco e non avevo tolto la prima duse, quindi il tratto è venuto troppo largo...vabbe, poco male, copriro' con il colore finale dove necessita.
Qui ho dato la mano di bianco nella parte inferiore dell'aereo. Le istruzioni davano un White insignia H316, io non lo avevo e quindi ho usato il Gunze H11 bianco, considerando il preshading e ulteriori lavaggi poi, potrebbe andar bene.
Ora devo capire che colore erano gli interni degli aerofreni e dei carrelli, in rete alcuni li hanno rossi ed altri bianchi come dice il libretto di istruzioni Hobby Boss.
Rossi non mi dispiacerebbe farli
Grazie Decals, era uno dei kit che mi hanno ispirato la costruzione, qui poi fa vedere l'interno dei carrelli bianchi, con interno dei portelli tutto rosso.
La Hobby Boss indica il rosso solo per i bordi dei portelli e il resto bianco...
Online di aerei veri con "tutto aperto" ce n'è pochi...
Grazie Decals, era uno dei kit che mi hanno ispirato la costruzione, qui poi fa vedere l'interno dei carrelli bianchi, con interno dei portelli tutto rosso.
La Hobby Boss indica il rosso solo per i bordi dei portelli e il resto bianco...
Online di aerei veri con "tutto aperto" ce n'è pochi...
Si di aerei veri se ne vedono pochi perchè in configurazione di parcheggio gli aerofreni sono generalmente chiusi.
Se non li hai già guardati ti allego qualche link con i walk around
Buona Domenica a tutti e scusate se posto solo ora le foto dell'aereo finito, in realtà lo avevo finito a inizio anno, perdonatemi, comunque meglio tardi che mai
Ho avuto qualche problema nella stesura delle decal, probabilmente ho lasciato troppo poco tempo in ammollo una decal e mi si è attaccata istantaneamente nella posizione errata.
Tutti i tentativi per toglierla senza intaccare la vernice sono stati vani.
Ho proceduto con la rimozione della verniciatura con chanteclaire e rifatto da capo... un lavoraccio...
Fortunatamente in seguito è andato tutto liscio.
Per l'invecchiamento ho usato i Panel line della Tamiya e colori ad olio per le ombreggiature.
I carrelli di atterraggio sono in metallo della Scale Aircraft Conversion semplicemente perché quello anteriore ha lo stelo ammortizzatore più esteso.
Spero vi piaccia.
Io sono abbastanza soddisfatto considerando che è il primo kit che prendo in mano dopo una quindicina di anni.