![]() |
Guardando un po' di immagini in giro a me è sembrato che non si attacchino da nessuna parte. Sembrano come dei tubi puntati ai lati delle ruote, ho pensato per un eventuale raffreddamento, però non capisco perché li vedo solo da un lato.
Bisognerebbe invadere la sezione ferroviaria o qualche altro forum direttamente e chiedere a loro :) |
Quote:
|
|
Anche a me non funziona il link.
Quei tubi sono i comandi dei freni. Ma non ho trovato sui blocchi nessun attacco. Dai disegni che ho io non capisco. Forse quando avrò montato i blocchi e i ceppi potrò capirci qualche cosa. A parte questo inconveniente (risolvibile ovviamente sapendo di cosa si tratta) il modello per me è fantastico e piacevole, distensivo, affascinante il suo allestimento. Credo proprio che finita la BR 86 farò pure questa che è ancora più bella e completa. Mi hai contaggiato.:bohk7ar: Ciao MarioA |
A me funziona ed è anche un lavoro favoloso, praticamente ricostruisce tutto in proprio :D
Per quei tubi credo che se seguendo le istruzioni queste non indicano nessun invito in cui infilarli significa semplicemente che non c'è nessun invito, secondo me c'è poco da inventare o da cercare probabili errori. Come dicevo finiscono liberi affianco alle ruote, ecco un video della costruzione... https://youtu.be/OsMfRSzv1sY Al minuto 7 si vede un operaio che li monta e dal minuto 9 si vedono chiaramente. Ecco anche alcune foto in cui sembra abbastanza chiara la cosa... https://farm6.staticflickr.com/5236/...801b10cc_b.jpg http://www.am-works.com/media/catalo...lw35063_16.jpg In quest'ultima del modello si distinguono i tubi neri e si vede che finiscono penzoloni. |
Non è che sono i tubi che portano sabbia sulle ruote per aumentare l'attrito in determinate condizioni (partenza, binari scivolosi, ecc)?
|
Infattamente Paolo, ci hai proprio azzeccato :)
Cito dal link sotto... DRB BR 52 & NSB 63a Steam Locomotives Quote:
Ultima foto decisamente molto chiara e poi smetto di sporcare... http://s50.radikal.ru/i127/1501/cf/42394929b583.jpg |
E bravo MrGrady ha risolto il problema. Verissimo, in effetti i freni dovrebbero essere azionati meccanicamente almeno a quel che ricordo. Non avevo pensato alla frenata d'emergenza.
Grazie del tuo interessamento. Certo che riguardando i disegni con cognizione di causa si evince che Trumpeter ha disegnato giusto. Ero io a non aver capito. https://i11.servimg.com/u/f11/18/74/28/49/frenat11.jpg MarioA |
I freni sono a comando pneumatico ad aria con dei rimandi meccanici (timoneria) in quanto con un solo cilindro pneumatico ( cilindro a freno) fai stringere i ceppi su più ruote ed in entrambi i lati
Inviato con il mio ASUS_Z008D - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
5 allegato(i)
Allegato 281016Allegato 281017Allegato 281018Allegato 281019Allegato 281020
Prima mano di colore al tender... ancora molto da fare... primi elementi della locomotiva e qualche.... fotoincisione da montare...😀😀 Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
|
Mi piace questa locomotiva. Sembra che Trumpeter l'abbia fuori produzione. Io l'ho ordinata, speriamo arrivi.! Ciao
MarioA |
|
2 allegato(i)
Sono un po infortunato e quindi il cantiere navale (vedi il wip del Boullongne in altra parte del forum) langue...
Ho ripreso a mettere insieme i pezzi della Br52... piano pianoAllegato 298824Allegato 298825 Inviato con il mio SM-G950F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
1 allegato(i)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:18 PM. |