Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/)
-   -   BR 52 Trumpeter 1:35 (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/124771-br-52-trumpeter-1-35-a.html)

IlBroccione 23-07-17 08:08 PM

BR 52 Trumpeter 1:35
 
9 allegato(i)
Salve a tutti... nelle pause necessarie per un sano equilibrio mentale (mi occupo principalmente di modellismo navale d'arsenale) mi piace tornare a vecchie passioni e lo statico lo e' sempre stato....
Per cui inizio questa avventura che avra' sviluppi molto lenti.
Mi ha sempre attirato la costruzione di una locomitiva e la Br52 trumpeter mi sembra un ottimo prodotto arricchito con fantastiche fotoincisioni della VoyagerModel.....
Per sgranchirmi le dita ho iniziato dal tender.... qui lo vedrete prima e dopo la prima mano di primer cosi da potere vedere meglio le magagne che a questa eta' si vedono sempre peggio...Allegato 277126Allegato 277127Allegato 277128Allegato 277129Allegato 277130Allegato 277131Allegato 277132Allegato 277133Allegato 277134


E buon lavoro a tutti[emoji3]

Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

bruno 23-07-17 08:46 PM

..anche tu mi fai venire il torcicollo...

IlBroccione 23-07-17 08:48 PM

Co sto cacchi di cell... vengono cosi'

Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Shackleton 23-07-17 09:24 PM

Caro Claudio ti seguirò con interesse anche qui, fai bene ad allentare un pò, l'arsenale credo che sia molto impegnativo sia per senso pratico che impegno mentale

«*Datemi Scott a capo di una spedizione scientifica,*Amundsen*per un raid rapido ed efficace, ma se siete nelle avversità e non intravedete via d'uscita inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton*»(Raimon Priestley)

IlBroccione 23-07-17 09:26 PM

Sante parole simone

Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

marioA 23-07-17 09:52 PM

Per la barba del profeta! IlBroccione ho acquistato il BR86 Dampflocomotive 1/35 della Trumpeter. Non la inizio subito in quanto si presenta abbastanza complicato e molto delicato il suo assemblaggio.
Ovviamente seguo il tuo lavoro che grossomodo sarà simile al mio (come pezzi ovviamente e non come assemblaggio :biggrinangel:)
Ciao e complimenti è un pezzo molto bello.
MarioA

IlBroccione 23-07-17 09:53 PM

Grassie Mario....😅😅😅😅

Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

il matte 24-07-17 12:11 AM

Per altro in 1/35 mi sa che viene fuori un bel bestione........ Buon lavoro, ti seguo con piacere ;)

sandro67 24-07-17 08:53 AM

scusate l'ignoranza....ma che significa "modellismo navale d'arsenale"?

IlBroccione 24-07-17 09:05 AM

Vai sulla sez apposita e vedi

Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

IlBroccione 24-07-17 09:34 AM

In pratica e' la realizzazione di un modello partendo da disegni che riproducono esattamente ogni parte della imbarcazione ed il modello viene realizzato cosi in ogni singola parte come nella realta.... molto complicato

Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

sandro67 24-07-17 11:07 AM

capisco....quindi si intendono così solo le navi autocostruite?

IlBroccione 24-07-17 11:42 AM

2 allegato(i)
In realta' si dovrebbe dire "ammiragliato"... erano i modelli che i progettisti portavano appunto all'ammiragliato per l'approvazions del progetto... non c'era Autocad allora. Tali modelli si possono vedere ancora nei vari musei sparsi per l'europa... poi c'erano i modelli per l'arsenale che servivano come riferimento per la costruzione vera e propria. Il modellismo d'arsenale e' una branca dell'autocostruito... molto particolare perche riproduce ogni singola parte della nave... compresa la chiodatura..... se sei curioso cerca "Ancre" . Troverai una importante raccolta di monografie.Allegato 277154Allegato 277155

Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

MrGrady 24-07-17 11:49 AM

In pratica autocostruzione molto ben fatta. Si fa anche fuori dal navale, qui sul forum ad esempio si possono vedere i lavori di Rob72 con Arcadia e Blue Thunder o di devodier con la Ferrari o ancora il fantastico ponte in rame di biandrati che pure viene dal navale.
Lavoro interessante, seguo per vedere che bestione ne uscirà fuori.
Ciao e buon lavoro

IlBroccione 24-07-17 11:50 AM

Il ponte di Biandrati e' fantastico...

Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

sandro67 24-07-17 05:27 PM

non so praticamente nulla di navi,ma adesso mi è tutto più chiaro.
grazie per la spiegazione :Ok:

IlBroccione 24-07-17 09:57 PM

Ripeto... tutto molto slow.... mi serve per "staccare" .....

Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

marioA 25-07-17 02:09 PM

Ma ilBroccione non mi pare "tutto molto slow" ho aperto la mia scatola e per poco non mi viene un colpo. Questi sono cinesi e ce la mettono tutta per rifare il maggior numero di particolari possibile. Io devo lavorare con la visiera 3,5x e comunque faccio fatica a distinguere i vari pezzi. Inoltre molti inviti sarebbero da ritoccare, ma come si fa? Sono di qualche decimo di mm e sulla plastica. Quindi allargo il foro con punte da 0,5 mm (ovviamente mi riferisco ad un altro modello sempre cinese però!:asd:
Ciao ti seguo e copio!
MarioA

IlBroccione 25-07-17 02:14 PM

"Bisogna"... pulire bene tutti pezzi... e' obbligatorio per avere un modello decente.... magari togli le linee di fusione con il.pezzo attaccato allo sprue.. ma lo si deve fare. Non c'e' nulla di piu brutto... nel modellismo ststici... di pezzi non puliti..😊😊😊😊

Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

marioA 25-07-17 03:51 PM

Mi devi spiegare come riesci a pulire un pezzo da due mm e anche meno. Io ce la metto tutta a rischio di tagliarmi un dito col bisturi (già successo tante volte ma solo superficialmente). Con la visiera 3,5X più di tanto non riesco a vedere non solo, ma non ho attrezzi adatti per bloccare il pezzo da lavorare anche se sono in possesso di pinze emostatiche da chirurgia atte a salare i capillari umani. Guarda su Carro leggero L3 le candele ei piroletti dietro che non si capisce nemmeno casa siano ed il verso del loro incollaggio.:nonloso3ce1cr:
Ciao ti seguo con passione in quest'avventura che sarà pure anche la mia tra non molto.:beer:
Ciao
MarioA

IlBroccione 25-07-17 04:04 PM

Ci vuole un po di malizia

Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

marioA 25-07-17 08:33 PM

Di quale malizia parli? Di questa?:biggrinangel:

https://i11.servimg.com/u/f11/18/74/28/49/antone10.jpg

mi è sempre piaciuta lLaura Antonelli.
Ecco la mia BR 86

https://i11.servimg.com/u/f11/18/74/28/49/_1111.jpg

Ciao
MarioA

IlBroccione 25-07-17 08:45 PM

Intenditore....... molti pezzi piccoli li puoi pulire quanfo sono ancora attaccati allo sprue... io uso il cutter di piatto o piccole lime o carta vetrata fine.. ljmette dj spugna... insomma con un po di fantasia .... [emoji3] [emoji3] [emoji3] [emoji3]

Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

marioA 25-07-17 09:38 PM

Scusami, ma come fai a pulire queste cose qua?

https://i11.servimg.com/u/f11/18/74/28/49/img_3967.jpg

Per quelle più grandi non le pulisco sulle sprue, ma quando sono montate in quanto devo poi rifinire dove sono incollate dai residui di colla. Ho diverse truss di frese per dentisti di ogni tipo con le quali non ho alcun problema. Lo faccio ovviamente prima di dipingere. Per i figurini qualche volta prima dipingo grossolanamente la divisa e poi passo con la fresa e poi subito on colla in modo da riempire piccole fessure che si fossero formate nell'incollaggio. Per il momento ho solo realizzato tre figurini campione. e devo farne un buon numero. Aspetto però di farli tutti di fila finiti gli assemblaggi dei modelli.
Ciao
MarioA

IlBroccione 25-07-17 10:21 PM

Per i figurini e' regola pulire bene da sbavature.... poi montare tutto cio che e' montabile....stuccare con uno dei vari stucchi in commercio a seconda delle necessita o bisogno di modellare qualche parte... quando tutto e" ok... lavare con sapone e spazzolino morbido... asciugare e dare un paio di mani leggere di primer... poi dipongere....

Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

marioA 26-07-17 07:50 AM

Grazie della spiegazione. Ne faccio tesoro. E' la prima volta che dipingo la plastica.
Ciao
MarioA

marioA 24-08-17 09:34 AM

Ciao Claudio. Scusami ma ho bisogno di una tua consulenza. Sto allestendo la BR 86, molto bella! Credo che poi andrà a finire che farò pure questa. Un esperienza splendida! Comunque sono arrivato a piazzare quelle tubazioni che scendono e vanno a finire sulle ruote.
BR 52

https://i11.servimg.com/u/f11/18/74/28/49/21-fro10.jpg

BR 86

https://i11.servimg.com/u/f11/18/74/28/49/dees_811.jpg

non riesco dal disegno a capire dove vanno ad attestarsi.
Sui tuoi disegni è più chiara la loro posizione?
Grazie
Ciao
MarioA

IlBroccione 24-08-17 09:36 AM

Appena rientro ti ci guardo

Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

IlBroccione 24-08-17 09:58 AM

intanto ti mando questo link ... forse lo avrai già consultato,,,,, è maniacale ma.....
Armorama :: 1/35 Trumpeter BR 86 Dampflokomotive

IlBroccione 24-08-17 10:04 AM

ho dato una occhiata sui vari siti che ho scaricato per la BR52 e non si capisce bene nemmeno da li dove vadano a finire .... non sono a casa quindi non posso vedere i disegni,,,, ...

MrGrady 24-08-17 02:52 PM

Guardando un po' di immagini in giro a me è sembrato che non si attacchino da nessuna parte. Sembrano come dei tubi puntati ai lati delle ruote, ho pensato per un eventuale raffreddamento, però non capisco perché li vedo solo da un lato.
Bisognerebbe invadere la sezione ferroviaria o qualche altro forum direttamente e chiedere a loro :)

bruno 24-08-17 03:00 PM

Quote:

Originariamente inviata da IlBroccione (Messaggio 1369779)
intanto ti mando questo link ... forse lo avrai già consultato,,,,, è maniacale ma.....
Armorama :: 1/35 Trumpeter BR 86 Dampflokomotive

a me non funziona il link..

IlBroccione 24-08-17 03:03 PM

Ora guardo...

Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

marioA 24-08-17 03:08 PM

Anche a me non funziona il link.
Quei tubi sono i comandi dei freni. Ma non ho trovato sui blocchi nessun attacco.
Dai disegni che ho io non capisco. Forse quando avrò montato i blocchi e i ceppi potrò capirci qualche cosa. A parte questo inconveniente (risolvibile ovviamente sapendo di cosa si tratta) il modello per me è fantastico e piacevole, distensivo, affascinante il suo allestimento. Credo proprio che finita la BR 86 farò pure questa che è ancora più bella e completa.
Mi hai contaggiato.:bohk7ar:
Ciao
MarioA

MrGrady 24-08-17 04:36 PM

A me funziona ed è anche un lavoro favoloso, praticamente ricostruisce tutto in proprio :D

Per quei tubi credo che se seguendo le istruzioni queste non indicano nessun invito in cui infilarli significa semplicemente che non c'è nessun invito, secondo me c'è poco da inventare o da cercare probabili errori.
Come dicevo finiscono liberi affianco alle ruote, ecco un video della costruzione...

https://youtu.be/OsMfRSzv1sY

Al minuto 7 si vede un operaio che li monta e dal minuto 9 si vedono chiaramente.
Ecco anche alcune foto in cui sembra abbastanza chiara la cosa...

https://farm6.staticflickr.com/5236/...801b10cc_b.jpg
http://www.am-works.com/media/catalo...lw35063_16.jpg

In quest'ultima del modello si distinguono i tubi neri e si vede che finiscono penzoloni.

il matte 24-08-17 04:39 PM

Non è che sono i tubi che portano sabbia sulle ruote per aumentare l'attrito in determinate condizioni (partenza, binari scivolosi, ecc)?

MrGrady 24-08-17 06:55 PM

Infattamente Paolo, ci hai proprio azzeccato :)
Cito dal link sotto...

DRB BR 52 & NSB 63a Steam Locomotives

Quote:

When WWII ended, Norway seized 74 DRB BR 52 after the Germans.
[...]
NSB gradually started to modify these locomotives and named them type 63a. The modifications included [...], ladder to the sand box on right side and 2 steps on the left side, modified the sandbox, only sand pipes to the wheels for helping forward drive during slippery start conditions...
Dove i "sand pipes" sono i tubi per la sabbia e la "sandbox" è la scatola in alto dalla quale partono.
Ultima foto decisamente molto chiara e poi smetto di sporcare...

http://s50.radikal.ru/i127/1501/cf/42394929b583.jpg

marioA 24-08-17 08:54 PM

E bravo MrGrady ha risolto il problema. Verissimo, in effetti i freni dovrebbero essere azionati meccanicamente almeno a quel che ricordo. Non avevo pensato alla frenata d'emergenza.
Grazie del tuo interessamento.
Certo che riguardando i disegni con cognizione di causa si evince che Trumpeter ha disegnato giusto. Ero io a non aver capito.

https://i11.servimg.com/u/f11/18/74/28/49/frenat11.jpg

MarioA

maestro691 25-08-17 01:34 AM

I freni sono a comando pneumatico ad aria con dei rimandi meccanici (timoneria) in quanto con un solo cilindro pneumatico ( cilindro a freno) fai stringere i ceppi su più ruote ed in entrambi i lati

Inviato con il mio ASUS_Z008D - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

IlBroccione 06-10-17 06:37 PM

5 allegato(i)
Allegato 281016Allegato 281017Allegato 281018Allegato 281019Allegato 281020

Prima mano di colore al tender... ancora molto da fare... primi elementi della locomotiva e qualche.... fotoincisione da montare...😀😀

Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:43 PM.