04-12-16, 05:12 PM
|
#1
|
Guest
|
[auto] Ferrari 126 C2 sud Africa gp, 1982 tameo kits 1/43
Buon pomeriggio a tutti i naviganti, contrariamente a quando detto qualche settimana fa ritorno a pubblicare qualcosa. Il soggetto credo non abbia bisogno di presentazioni, una delle più belle ma allo stesso tempo più sfortunate F1 mai realizzate....l'omaggio non poteva che essere per Gilles Villeneuve, è in una collezione che si rispetti la 126 "necessariamente" deve esserci! Piccola parentesi sul kit, diciamo che quando si apre un tameo non si rimane mai delusi, troviamo difatti ottimi pezzi stampati in metallo bianco, alcuni non hanno neanche la minima sbavatura, pezzi torniti, doppie decal, 6 fogli di fotoincisioni è una bella chicca, gli elementi dell'ala posteriore pre-formati. Seguendo un assemblaggio prettamente da scatola non sfigurerebbe affatto, anzi...ma in questo progettino voglio cercare di ottenere un modello il massimo possibile dettagliato, quindi ho preventivato migliorie su carrozzeria, al quale verrano rese passanti tutte le prese d'aria, migliore al motore (almeno per quel che si vedrà), verrano rifatti i convogliatori sui portamozzi, in resina trasparente, dovrò realizzare alcuni elementi mancanti sul motore e infine verrà rifatto il sistema di scarico, il cruscotto e il volante. Dopo aver studiato bene alcune foto, e aver visto alcuni WIP qui sul forum, mi sono chiarito le idee su qualche elemento, ad esempio il colore delle bandelle aerodinamiche, il sedile dove nelle prime gare era presente la parte prolungata per poi essere sostituita con i due estintori, l'assenza dei parafiamma sui tubi di scarico che si vedranno dopo qualche gp, il colore delle testate e del motore in generale....tuttavia ho ancora dubbi su alcune cose, che magari qualcuno più esperto può chiarire, ad esempio il colore del fondo, che nel kit è proposto in trama carbonio, il colore dei cavi delle candele e più importante il colore del rosso per la scocca....le istruzioni indicano l'x-7 tamiya, io vedo più vicino il ts-8....stavolta evito di prendere un zero paint che oltre il prezzo mi resta sul groppone e devo poi comprare altri kit per consumarli....se qualcuno ha foto di quel gp gliene sarei grato! Ecco intanto il contenuto del kit, a presto.
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
04-12-16, 06:48 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Brescia
Messaggi: 1,653
|
...e bravo Alfredo!!...mi fa piacere rivederti all'opera!! 
...io purtroppo non sono molto afferrato su questo soggetto, anche se le F1 degli anni '70 '80 sono quelle che più mi piacciono!!
...vai con calma...e vedrai che gran modello che realizzerai...
|
|
|
04-12-16, 07:10 PM
|
#3
|
Guest
|
Grazie Elvio, di idee ce ne sono....speriamo che riesca a metterle tutte in pratica! Non vorrei fallire su una F1 del genere, gli anni 70 e 80 sono quelli della vera formula uno
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
05-12-16, 09:26 AM
|
#4
|
Utente Junior
Registrato dal: Jul 2007
residenza: Milano
Messaggi: 68
|
Ciao
Non se se hai visto ma se vai sul sito modellismobaracca e cerci nella categoria Mezzi Civili, dettaglio scala 1/43, trovi una fotoincisione per questo modello; trovi i due sfoghi dell'aria laterali , tutti i particolari delle cinture di sicurezza e altri particolari.
Aldo
|
|
|
05-12-16, 10:39 AM
|
#5
|
Guest
|
Ciao Aldo, si avevo visto questo foglietto, il kit infatti lo preso proprio lì...ma per il discorso "sfoghi" sto ancora pensando ad una soluzione più pratica diciamo...poiché la fotoincisione andrebbe sopra creando uno scalino, quindi in teoria dovrei realizzare una sorta di scasso per montarla a filo della scocca e poi stuccarla tramite saldatura (potrebbe essere una soluzione), ma prima voglio fare due esperimenti, il primo è fresare dal retro mantenendo le alette stampate in modo da ridurre lo spessore e terminare l'apertura con la lama del coltellino, non dovrebbe andar bene vado di foratura e realizzo le singole alette (da vedere con quale materiale) inserendole in sede....se anche qui non riuscirei prenderò questo set! Grazie comunque
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
05-12-16, 11:27 AM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,491
|
Le ho prese tempo fa per analizzarle
In effetti bisognerebbe rimuovere mezza fiancata però facendo un montaggio a regola d'arte l'effetto deve essere molto bello
|
|
|
05-12-16, 11:43 AM
|
#7
|
Guest
|
Si be alla fine le prenderò anch'io, non si sa mai....tanto in ogni caso ci sarà da fresare un bel po', in un WIP in 1/20 (su un'altro forum) le hanno realizzate con strisce di plasticard poi opportunamente stuccate, ma qui in 43 la faccenda è più complicata!!!
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
05-12-16, 05:24 PM
|
#8
|
Guest
|
Bene, apro ufficialmente i lavori! Discorso sfoghi, preso il piccolo set di dettaglio mi sono lanciato a fresare via materiale dall'interno, mi sono reso subito conto che le alette stampate si sarebbero rovinate, quindi senza pensarci troppo o aperto lo sfogo, ho eliminato pochi decimi di spessore nel contorno per accogliere la fotoincisione, quindi è stata saldata, è portata a livello di scocca, infine con la pinzetta o aperto le alette verso l'interno, un lato è fatto dovrò solo correggere qualche punto in cui la saldatura non è aderita, poi tocca all'altro....ecco il confronto! A presto
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
05-12-16, 06:01 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,491
|
Dove le hai prese in così poco tempo???
Un lavorone!
|
|
|
05-12-16, 06:04 PM
|
#10
|
Guest
|
Grazie massi, le ho prese nel pomeriggio presto da baracca, ho preso anche gomma e resina della prochima per i convogliatori
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
05-12-16, 06:54 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2012
residenza: piacenza
Messaggi: 2,733
|
anch io sono felice che tu abbia ripensato al"ritiro".....bellissimo il lavoro che hai fatto...riparti alla grandissima
|
|
|
05-12-16, 08:36 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Normale saldatura a stagno?
...io sono riuscito a sfondare un cofano nonostante l'attenzione...
|
|
|
05-12-16, 09:33 PM
|
#13
|
Guest
|
Massimo, sempre gentilissimo 
Bruno la saldatura e la classica che si fa in stagno e pasta saldante, io utilizzo i prodotti kemper, si trovano da leroy...P.s. sulla F1 2000 avevo fuso il musetto poi ripristinato! Comunque ho sentito alcuni che per saldare usano gli scarti di metallo bianco, da provare!
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
05-12-16, 10:52 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,249
|
Bravo Alfredo ottime scelte!
Il lavoro sugli sfoghi ha già dato i suoi frutti, non c'è paragone tra lasciarlo da scatola o mettergli la fotoincisione. Te la cavi bene anche col saldatore
|
|
|
05-12-16, 11:29 PM
|
#15
|
Guest
|
Grazie anton, ci tenevo a farla bene questa modifica....ma aspetto di fare anche l'altro lato prima di potermi ritenere soddisfatto.
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:22 AM.
| |