Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/)
-   -   El mecanico (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/120588-el-mecanico.html)

marmitta 14-04-16 11:31 PM

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 1308921)
...ed il risultato , non proprio all'altezza delle aspettative.
Avevo provato con il coltello, ma lo spessore e l'attrito della lama non porta a niente..
Idee?

perchè non provi con il corafoam? lo tagli con il taglierino lo modelli con cartavetro lo incidi come ti pare e ci vernici con tutto, nitro ,acrilico,sintetico e chi più ne ha più ne metta:asd::asd::asd:

bruno 15-04-16 07:01 AM

Grazie Marmitta,ma.....
Dove lo trovo e quanto costa???

marmitta 15-04-16 07:42 AM

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 1309229)
Grazie Marmitta,ma.....
Dove lo trovo e quanto costa???

difficile viene venduto solo a metri cubi in lastre da 2,50m per 1,20 e varie altezze....
quanto te ne serve? ho delle rimanenze al lavoro fra gli scarti....ma un pò di attenzione quando lo lavori che spolvera molto e stasera ti posto qualche esempio che si può realizzare:brig:

bruno 18-04-16 08:36 AM

Ieri ho rinunciato all'uso del polistirene espanso..a parte lo spessore, in scal a 1/35 diventa poco gestibile nell'incisione di particolari, perchè sotto lo strato superficiale, l'interno è un pochino più soffice..
Anche il compensato si può incidere abbastanza bene , ma la fibre potrebbero creare qualche difficoltà e reagire con i colori se non trattate..
Alla fine ho decido di farmi un sandwich, un "sanguis" in longobardo stretto...) con una lastra di simil forex da 3mm (la più piccola che si trova dalle mie parti), compensato da 2 o 3 mm (..'zzo!Non me lo ricordo!) ed un'altra lastra di forex.. Li incollerò con colla neoprenica (tipo Bostik) a spruzzo..
Taglio forex in due forme
Incollaggio su legno
Rifinitura e stuccaggio
Incisioni su forex (molto facili)

Prima però devo decidere la forma del fabbricato...
solo perchè lo ritengo utile metto un sito di presepi veramente interessante per i diorami

Presepi

bruno 11-05-16 08:31 AM

2 allegato(i)
..forse ci siamo, almeno con il tipo di fabbricato.
Come vedete sono ritornato al polistirene...I palazzoni storici hanno un bello spessore di muro...
Veramente difficile tagliare mantenendo la perpendicolarità pur appoggiando la lama su una guida..
Sarà con tre pareti e probabilmente con un balcone sul frontale ed un accenno di pavimento superiore e muro del primo piano..Si accettano suggerimenti su come "rendere" la sezione senza farla apparire diroccata..
Questa mattina ho passato un velo di stucco dove nonostante le attenzioni la lama ha strappato il materiale. successivamente sarà tutto carteggiato a grana fine per pareggiare la rugosità del polistirene e deciderò cosa usare per i rilievi della parete.Allego anche la foto di ispirazione..

bruno 11-05-16 09:47 AM

Dopo sei pagine di nullafacenza ci aggiungo la dichiarazione di inizio lavori..
Scusate ma il clima autunnale in Longobardia mi induce ad essere logorroico...
Scusate se mi ripeto.

Il succo della faccenda.
Avevo voglia di cimentarmi in un diorama, di smanettare su una moto e su di un’auto classica…..
Da mesi rimuginavo su un diorama cubano. Alla fine ho unito il tutto.
Di “mecanici” Cuba abbonda e praticamente chiunque possieda un mezzo a motore si ritiene “mecanico”, per forza o per presunzione.. Fanno di necessità virtù. Non tutti però sono in grado di uscirne indenni, come un mio vicino di casa a Cuba che ogni anno in cui ci vado è impegnato a smontare qualcosa della sua “polaquita”, la 126 polacca. Una volta sola l’ho vista in movimento; era mattina, ed al pomeriggio era smontata.
Qui mi sono liberamente ispirato ad un “mecanico” vero che potrete incontrare nel web digitando “Sergio Morales Harley”. Ormai è un divo anche fuori Havana..
Ci ho aggiunto solo l’auto, ma non so se aggiusta anche le quattro ruote.
Ci ho aggiunto anche un sacco di altra roba. Roba che scotta…( almeno scotterà me che mi infilo in una palude, anzi in una “cienaga”…)
LA Rivoluzione Cubana (almeno la parte storica) è durata 5 anni e mezzo. Conterei di impiegarci di meno….
Hasta la victoria, ovviamente.
Casa e officina nello stesso tempo, come spesso succede là..

nuvo 11-05-16 12:15 PM

Purtroppo l'aggiornamento dell'applicazione mi sta facendo perdere parecchi aggiornamenti...
Vai bruno lo sai che ti seguo sempre. Sono curiosissimo di vedere quale capolavoro tirerai fuori

Inviato con il mio LG-D855 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

bruno 12-05-16 09:01 AM

2 allegato(i)
Studio sul pavimento...
Ricerca di piastrelle cubane...photoshop...dimensionamento..stampa...
Mi sembrano un pochino scure ..Vediamo se trovo altri tipi....
Poi ci sarà da rendere la tridimensionalità delle fughe...L'usura...

nuvo 12-05-16 11:07 AM

Se vuoi provare a scurirle puoi giocare con le curve da photoshop

Inviato con il mio LG-D855 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

bruno 12-05-16 11:43 AM

Più che altro dovrei invecchiarle...
Ho scaricato fato di piastrelle usurate,ma in scala sarebbero da 5mm...Difficile vederne l'effetto...
Sto provando con filtri ed aerografo...
Poi ne inserirò alcune differenti e rattoppi a cemento per simulare gli interventi negli anni...
La sfida sarà anche creare le fughe...magari ne ritaglio qualche decina stampate su cartoncino e le attacco una a una...
Teribbbbile...

nuvo 12-05-16 01:32 PM

Nooo Bruno!
Non ci provare, sarebbe da impazzire!
Al massimo se stampi su cartoncino potresti inciderle per creare un minimo effetto rilievo

Inviato con il mio LG-D855 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

shour 12-05-16 03:41 PM

Secondo me ti basta solo incidere un pò anche perché le fughe sono 1/2mm di solito e in scala 1/35 diventano minime

bruno 12-05-16 03:53 PM

Quote:

Originariamente inviata da shour (Messaggio 1313221)
Secondo me ti basta solo incidere un pò anche perché le fughe sono 1/2mm di solito e in scala 1/35 diventano minime

L'idea sarebbe quella, infatti..Il problema è che incidere la carta da stampante senza romperla è dura.. Fosse stato cartoncino sarebbe stato meglio, magari usando la rotella per tagliare la pizza... In più la stampante di casa fa i capricci... Mi dice di non avere inchiostro in nessuna cartuccia, nonstante l'abbia usata pochissimo..
Comunque sono agli esperimenti.Per male che vada ristampo il tutto...

filmon 12-05-16 05:53 PM

Riprodurre le fughe in quella scala la vedo dura.

Al limite... provare ad incidere il fondo ed incollare su la stampa, anziché incidere la carta?
E' comunque un lavoraccio pazzesco.

bruno 12-05-16 06:49 PM

Mi basta togliere il piattume del foglio..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:02 AM.