04-03-15, 10:04 AM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 1,205
|
[Auto] Ferrari 87-88C 1/43
Cari,
essendo in un momento di stanca per quanto riguarda le moto, ho deciso di sfogarmi con una nuova avventura...
considerato che oltre alle Ducati colleziono anche le Ferrari F1 in 1/43 (sin'ora tutte diecast) e invogliato dai topic presenti sul forum, soprattutto quelli delle Officine Nadalini, che sono praticamente dei tutorial, mi sono comprato il modellino in oggetto, della Tameo, e domenica mi sono messo all'opera
questo il contenuto
![[Auto] Ferrari 87-88C 1/43-imag0584.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/213599d1432014904t-auto-ferrari-87-88c-1-43-imag0584.jpg)
sto seguendo, nei limiti delle mie capacità e della mia attrezzatura il tutorial di Massimo, utilissimo anche perchè le istruzioni e i blister della Tameo non sono così analitici e dettagliati come quelli della Tamiya e spesso si deve andare a interpretazione, ma per fortuna i pezzi sono limitati
ho quindi cominciato a carteggiare la scocca, il fondo e gli alettoni, stuccare i buchini con l'attack, sgrassato i pezzi col sapone e quindi sono passato alla prova a secco dei braccetti delle sospensioni, per quelle inferiori nessun particolare problema
quando sono passato ai braccetti superiori sono cominciati i dubbi e passo quindi alle prime di numerosissime domande agli esperti del settore... appoggiando solamente i braccetti ai buchini, le sospensioni sono totalmente fuori posizione, la domanda è: devo forare la scocca per farli entrare bene? e/o sbaglio qualcosa?
![[Auto] Ferrari 87-88C 1/43-imag0585.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/213605d1432014904t-auto-ferrari-87-88c-1-43-imag0585.jpg)
infine, per attaccare le paratie laterali, i perni presenti sugli alettoni sono troppo grandi per i buchi delle fotoincisioni, devo rimpicciolire i perni (penso di si) o allargare le fotoincisioni (penso di no)
seguirà un altro milione di domande 
|
|
|
04-03-15, 11:17 AM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,490
|
Benvenuto nel mondo dell'1/43 e grazie per la citazione.
Per montare i braccetti superiori devi necessariamente forare la scocca; il foro fallo passante tanto l'interno della scocca non lo vedrà mai nessuno.
Per la dimensione del foro basati sulla dimensione della fotoincisione;
Per quanto riguarda le paratie dell'alettone i due modi che hai indicato vanno bene; purtroppo il kit è vecchiotto e non è molto preciso;
Io allargo i fori sulla fotoincisione quel tanto che basta per fare entrare il pernino anche un po' di forza; così ha già un po' di rigidezza.
|
|
|
04-03-15, 09:18 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Jun 2013
Messaggi: 180
|
Straquoto tutto
Bene venuto nell'1/43
|
|
|
04-03-15, 09:44 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2014
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 1,552
|
Bel soggetto!!! Ferrari e Ducati da sempre vanno a braccetto!
|
|
|
05-03-15, 09:45 AM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 1,205
|
Beh la raccolta delle Ferrari F1 è legata al fatto che mi sono appassionato da quando avevo 12 anni e le telecronache le facevano Poltronieri e Regazzoni con Zermiani ai box, nel mio periodo adolescenziale autosprint era una sorta di bibbia... per cui da un paio d'anni ho deciso di raccoglierle in 1/43, anche se i primi 3 modellini li comprai negli anni 90... per il momento partendo dal 1974 anno in cui, in maniera del tutto autonoma  , ho fissato l'inizio dell'epoca delle Ferrari da formula1 moderne ed esteticamente + belle... in futuro vorrei espandere a modelli di altre scuderie che in un modo o nell'altro sono dei ricordi,e devo dire che Tameo offre una gamma spropositata di modellini bellissimi
ma passiamo a noi
ieri sera ho cominciato a bucherellare la scocca, per le sospensioni anteriori al momento nessun problema, anche se per capire la loro posizione devo assemblare (credo) i mozzi e i freni anteriori... ho solo un dubbio, i tiranti di sterzo, nelle istruzioni i n. 5-6 e 7-8 sono quelli in foto? se si come faccio a sapere che misura tagliare? se no, cosa sono?
per le sospensioni posteriori, sui fori per i braccetti superiori c'è parecchio da lavorare, visto che le guide sulla carrozzeria non sono esatte, inoltre sia per i braccetti inferiori che superiori ho dovuto allargare il buco per far passare l'asse, ora ci passa preciso ma con la vernice sicuramente il buco si rimpicciolisce, quindi dovrò limare ancora anche se ho paura di esagerare e spaccare lo spessore superiore
Ultima modifica di Desmohomer; 05-03-15 a 09:47 AM
|
|
|
05-03-15, 06:51 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,490
|
Per montare correttamente le sospensioni anteriori devi cominciare dai braccetti inferiori che sono in un unico pezzo; una volta posizionati monti i portamozzi/freni nella corretta posizione cioè quella definitiva.
Fatto ciò provi la posizione dei braccetti superiori.
Il tirante dello sterzo lo ottieni da quel tondino da 0,4 mm che hai mostrato nella foto. In genere con un tondino fai i due tiranti.
Anche per il tirante diagonale della sospensione devi usare il tondino da 0,4 mm.
La misura dei vari tiranti la devi ricavare quando tutti i braccetti sono montati; il tondino lo tagli con una tronchesina.
Per fare i vari buchi devi tenere conto anche dello spessore della vernice.
Non fare i buchi precisissimi perchè una volta verniciata la carrozzeria rischi che quando vai ad inserire le sospensioni salti via la vernice.
Anche per le sospensioni posteriori devi basarti sui braccetti inferiori che sono in un unico pezzo; quelli superiori li regoli di conseguenza.
Se ben ricordo, per montare i braccetti superiori della sospensione posteriore non è necessario forare brutalmente tutta la scocca; basta un piccolo invito per fare in modo che la fotoincisione si appoggi.
Spero di esserti stato di aiuto
|
|
|
06-03-15, 09:19 AM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 1,205
|
 senza il tuo aiuto andrei avanti a tentoni, probabilmente facendo anche danni irreparabili, che cmq già so che farò
ieri sera ho lavorato sulle sospensioni anteriori, il risultato è quello in foto
![[Auto] Ferrari 87-88C 1/43-imag0596.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/213751d1432014934t-auto-ferrari-87-88c-1-43-imag0596.jpg)
domanda: è normale che sia tutto "ammollato", nel senso non perfettamente rigido vero  ? i mozzi nella parte superiore "navigano" a destra e sinistra, infatti non sono perpendicolari al fondo, come si vede in foto
immagino (spero) che il tutto troverà una quadra al momento di mettere le gomme e/o a un eventuale incollaggio coi braccetti
ho predisposto anche i tiranti che però scappano da una parte all'altra e stamattina quando ho fatto le foto avevo poco tempo per sistemarli
|
|
|
06-03-15, 09:45 AM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,490
|
Stai procedendo molto bene invece!
Le problematiche che stai incontrando sono normalissime per questi kit.
Adesso hai fatto le prove a secco e quindi hai verificato che tutto entrasse al proprio posto.
Dopo aver verniciato i pezzi li incollerai nella posizione corretta; adesso è normale che sia tutto "mollo"; deve essere così.
Per quanto riguarda le sospensioni anteriori dovrai curare la perpendicolarità della presa d'aria dei freni con la base; o se hai intenzione di dare una leggera campanatura negativa alle ruote anteriori fai in modo che la presa d'aria sia parallela al pneumatico,
In sostanza procedi così:
incolli i braccetti inferiori nella posizione corretta;
incolli i portamozzi nella posizione corretta con le cautele che ti ho indicato sopra;
incolli i braccetti superiori nella posizione che ti impongono gli altri pezzi;
una volta montati i suddetti pezzi potresti notare (ma non è detto) che le due sospensioni dx e sx non sono simmetriche;
in questo caso, essendo tutti i pezzi di metallo, avrai la possibilità con un certo margine di piegarle nella posizione corretta,
Una volta sistemate queste cose incolli i varo tirantini che staranno al loro posto solo con la colla ; dimenticati gli incastri perfetti di Tamiya
|
|
|
06-03-15, 09:50 AM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,490
|
Mi sono dimenticato di una cosa.
Ho notato in una foto precedente che la fotoincisione dei braccetti inferiori della sospensione posteriore non era piegata a 90° nel punto dove passa il semiasse; fai attenzione a questo particolare
|
|
|
06-03-15, 11:24 AM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 1,205
|
si la piegatura non a 90° sui braccetti posteriori so che c'è
per ora l'ho lasciata così un pò perchè mi sto dedicando all'anteriore, un pò perchè ho molta paura a forzare con la pinza, non vorrei che mi restasse in mano il pezzo
|
|
|
09-03-15, 11:18 AM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 1,205
|
buondì... aggiornamento post-weekend
il fine settimana è stato abbastanza produttivo e, come previsto, è arrivato anche il primo erroraccio
per prima cosa ho assemblato i cerchi, le gomme sono ancora in lavorazione le ho solo scartavetrate un pò, ma sono ancora molto sporche... la domanda è, le razze in fotoincisione vanno messe subito? perchè a differenza del cerchio dovrebbero essere colorate di nero, per cui pensavo di lasciare il cerchio col colore naturale, verniciare le razze e poi incollarle, è giusto?
poi ho finito di sistemare anche le sospensioni posteriori (fare i buchi "giusti" è stata un'impresa), vi chiedo se la posizione tra le speriori e le inferiori è corretta, ho fatto una foto anche con le gomme posteriori in posizione
![[Auto] Ferrari 87-88C 1/43-imag0605.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/213936d1432014999t-auto-ferrari-87-88c-1-43-imag0605.jpg) ![[Auto] Ferrari 87-88C 1/43-imag0606.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/213937d1432014999t-auto-ferrari-87-88c-1-43-imag0606.jpg)
infine mi sono dedicato agli alettoni, e qui sono arrivati i dolori... per il flap inferiore di quello posteriore non avevo idea di come piegarlo, con le mani non si muoveva allora ho provato con una pinza e l'ho rovinato, rimedi??? quello non penso sia più utilizzabile, come posso sostituirlo? anche le paratie anteriori andrebbero piegate, ma dopo il disastro sul flap ho deciso di lasciarle così... in generale cmq mi pare di averli incollati in maniera simmetrica
![[Auto] Ferrari 87-88C 1/43-imag0612.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/213938d1432014999t-auto-ferrari-87-88c-1-43-imag0612.jpg) ![[Auto] Ferrari 87-88C 1/43-imag0601.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/213941d1432014999t-auto-ferrari-87-88c-1-43-imag0601.jpg) ![[Auto] Ferrari 87-88C 1/43-imag0602.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/213942d1432014999t-auto-ferrari-87-88c-1-43-imag0602.jpg) ![[Auto] Ferrari 87-88C 1/43-imag0603.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/213943d1432014999t-auto-ferrari-87-88c-1-43-imag0603.jpg)
nelle foto l'alettone posteriore è solo appoggiato, al momento dell'incollaggio dovrò stare attento perchè il perno non mi sembra molto affidabile
infine una domanda sui mozzi, come si vede in foto volutamente ho lasciato un margine per i perni che vanno nelle ruote, attualmente infilati stanno come in foto, ma credo che vadano tagliati dove si vedono i segnetti, è giusto?
![[Auto] Ferrari 87-88C 1/43-imag0610.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/213940d1432014999t-auto-ferrari-87-88c-1-43-imag0610.jpg)
guardando le foto ho notato che la carrozzeria è lievemente asimmetrica rispetto al fondo
|
|
|
09-03-15, 10:52 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,490
|
Quote:
Originariamente inviata da Desmohomer
buondì... aggiornamento post-weekend
il fine settimana è stato abbastanza produttivo e, come previsto, è arrivato anche il primo erroraccio
per prima cosa ho assemblato i cerchi, le gomme sono ancora in lavorazione le ho solo scartavetrate un pò, ma sono ancora molto sporche... la domanda è, le razze in fotoincisione vanno messe subito? perchè a differenza del cerchio dovrebbero essere colorate di nero, per cui pensavo di lasciare il cerchio col colore naturale, verniciare le razze e poi incollarle, è giusto?
I cerchi di questo kit sono un po' spartani; è corretto incollare le razze dopo averle verniciate a parte; i cerchi lasciali del colore naturale
poi ho finito di sistemare anche le sospensioni posteriori (fare i buchi "giusti" è stata un'impresa), vi chiedo se la posizione tra le speriori e le inferiori è corretta, ho fatto una foto anche con le gomme posteriori in posizione
La fotoincisione dovrebbere essere a 90° ma va bene anche così, tanto "sparisce" dentro il cerchio
infine mi sono dedicato agli alettoni, e qui sono arrivati i dolori... per il flap inferiore di quello posteriore non avevo idea di come piegarlo, con le mani non si muoveva allora ho provato con una pinza e l'ho rovinato, rimedi??? quello non penso sia più utilizzabile, come posso sostituirlo? anche le paratie anteriori andrebbero piegate, ma dopo il disastro sul flap ho deciso di lasciarle così... in generale cmq mi pare di averli incollati in maniera simmetrica
Dalla foto non si capisce come l'hai rovinata; ad ogni modo è di metallo dovresti riuscire a recuperarla riportandola in quadro utilizzando una pinza con le punte piatte.
Per piegarla utilizzo appunto una pinza con le punte piatte; blocchi una metà con la pinza rimanendo a filo della traccia e ripieghi l'altra metà
Anche per le paratie anteriori devi usare la stessa tecnica; senza le pinza a punta piatta non riesci
nelle foto l'alettone posteriore è solo appoggiato, al momento dell'incollaggio dovrò stare attento perchè il perno non mi sembra molto affidabile
Il perno puoi sempre sostituirlo con un tondino di metallo
infine una domanda sui mozzi, come si vede in foto volutamente ho lasciato un margine per i perni che vanno nelle ruote, attualmente infilati stanno come in foto, ma credo che vadano tagliati dove si vedono i segnetti, è giusto?
i perni tagliali quanto basta perché non sporgano all'interno del cerchio; tanto poi metterai le razze e sparirà tutto
guardando le foto ho notato che la carrozzeria è lievemente asimmetrica rispetto al fondo 
|
Per risolvere questo problema dovresti unire fondo e carrozzeria a secco e limare e levigare le eventuali sporgenze per portare il tutto a filo; fai attenzione a non levigare troppo perché potresti modificare le forme della carrozzeria;
Stai procedendo bene! Buon lavoro
|
|
|
10-03-15, 11:19 AM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 1,205
|
Quote:
Originariamente inviata da Officine Nadalini
Stai procedendo bene! Buon lavoro
|
grazie, sto cercando di fare tutto con calma (cosa per me non facile) tra l'altro facendo questo modellino sto imparando quanto sono importanti delle prove a secco, cosa che con le moto ho sempre sottovalutato
oggi mi compro una pinza piatta e stasera provo a rimediare al danno
|
|
|
12-03-15, 09:45 AM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 1,205
|
|
|
|
12-03-15, 11:32 AM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,490
|
Quote:
Originariamente inviata da Desmohomer
ho montato il flap... non è venuto perfetto, ma considerate le condizioni di partenza mi accontento, starò più attento in futuro con queste fotoincisioni, è che sono davvero piccole
Allegato 214188Allegato 214187
una domanda... ma il pezzo n. 65 che cos'è?? i due supporti del roll bar li devo fare partendo dai bastoncini che si usano per le sospensioni? e se si, non sono troppo sottili? io mi ricordo che i due supporti erano grossi quasi quanto quello centrale...
Allegato 214186
|
Il pezzo 65 è l'anello di sgancio della batteria; deve essere colorato di rosso; non c'è un buchino dove inserirlo e lo devi incollare al rollbar direttamente.
Per il roll bar devi usare i rondini da 0,4 mm, gli stessi dei braccetti dello sterzo.
Ti consiglio di fare una prova a secco quando avrei verniciato la carrozzeria; posizioni il pezzo arcuato e dopo fai le prove con i tondini per trovare la posizione giusta e la giusta lunghezza; una volta che sei soddisfatto delle dimensioni incolli i due tondini al pezzo arcuato; quando i tre pezzi che compongono il roll bar saranno incollati li vernici di nero;
in realtà non sono troppo sottili; quando saranno verniciati avranno un altro aspetto
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:31 PM.
| |