Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/)
-   -   [Auto] Fiat Mefistofele 1:12 Riedizione Italeri (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/116223-auto-fiat-mefistofele-1-12-riedizione-italeri.html)

Gatto4 13-02-15 06:35 PM

[Auto] Fiat Mefistofele 1:12 Riedizione Italeri
 
Ciao a tutti, inizio il WIP di questo modello che ha sempre catturato la mia attenzione e che oggi grazie a Italeri sono finalmente riuscito a comprare.
L'originale Protar almeno per me è proibitivo, questo è già più abbordabile ho trovato prezzi che partono da circa 143 euro in sù, quindi nella media.
http://i59.tinypic.com/1ph5r4.jpg
Si parte dai longheroni del telaio, all'epoca recuperate da un autobus inglese incidentato, abbastanza lunghe e robuste da ospitare il monumentale 6 in linea Fiat.

Unisco le traverse principali e quelle secondarie curando gli incastri e limando le imperfezioni di cui i Protar sono ricchi in tutto 8 pezzi, poi l'avantreno che dovrà essere funzionante quindi molta cura negli snodi dello sterzo che sono approssimativi e vanno curati con attenzione, qui troviamo i primi pezzi da saldare si tratta dei perni che fisseranno l'asta di collegamento tra le due ruote, ma preferisco creare due teste da incollare sopra ai perni, lo faccio tagliando a misura e forando due fettine di sprue, il diametro è perfetto.
Aggiungo la scatola dello sterzo che sarà fissata sulla destra ( autobus inglese), ora primer tamiya grigio e semigloss black su tutto tranne le due balestre che faccio light gun metal, infine pennello asciutto con flat alluminium.
http://i62.tinypic.com/24q2utx.jpg
http://i59.tinypic.com/qxwh37.jpg
http://i60.tinypic.com/2qlg7qa.jpg
Ho deciso di rendere la macchina vissuta, anche se le foto che ho trovato la fanno vedere sempre bella lustra magari non perfetta ma riverniciata e pulita, ma secondo me il ferro di quasi cento anni deve essere vissuto e così sarà.

paolino82 13-02-15 06:51 PM

ma è tutto in plastica o come il protar ha pezzi in metallo?
io mi tengo stretto il mio protarone hihihi
seguo con interesse

striker54° 13-02-15 07:20 PM

Ti seguo a bestia visto che anchio ho il kit, bello il telaio invecchiato :tunz6rh::tunz6rh::tunz6rh:

Gatto4 13-02-15 08:07 PM

il kit è tutto in plastica, è identico al vecchio Protar tranne che per la carrozzeria in metallo, ho confrontato il vecchio kit Protar della Guzzi carabinieri con la riedizione della Italeri e sono identici, stesse sbavature stesse imperfezioni, forse qualche ritiro in meno sul nuovo per vie delle nuove plastiche, l'unica cosa che hanno fatto sulla Guzzi è togliere la sella lunga che prima era compresa e che ti permetteva di fare anche la versione civile, in effetti ci sono rimasto male ma tant'è.

Gatto4 13-02-15 08:10 PM

Quote:

Originariamente inviata da striker54° (Messaggio 1244104)
Ti seguo a bestia visto che anchio ho il kit, bello il telaio invecchiato :tunz6rh::tunz6rh::tunz6rh:

tenchiu

Gatto4 13-02-15 08:41 PM

Per il retrotreno uso lo stesso procedimento, montaggio dei pezzi, primer e semigloss su tutto anche qui risparmiando le balestre.
Il kit è davvero bello e si presta a infinite possibilità di dettaglio ma lo voglio costruire da scatola modificando solo il minimo indispensabile.
http://i59.tinypic.com/27yrc7q.jpg scatola dello sterzo
http://i57.tinypic.com/2425s9u.jpg il telaio finito

Finito il telaio "stacco un po" facendo i legni che compongono la macchina, il pianale, i fascioni sotto cofano e la parete abitacolo-motore, è incredibile pensare che una macchina ricavata da un autobus e con il pianale in legno viaggiasse a 230 km/h...
Per fare i legni uso i colori life color, prima mano di marrone rossiccio, poi giallo sabbia e dopo una lavatura con black ultra diluito, praticamente acqua sporca, poi dove serve metto in risalto viti e rivetti vari con flat alluminium.
http://i61.tinypic.com/308zmzb.jpg paratia abitacolo
http://i60.tinypic.com/2a9snj9.jpgIl pianale
Decal sulla paratia e poi trasparente lucido a fissare lavatura e colore.
Ho cercato i video della macchina in moto e tra benzina che esce ovunque e olio un po dappertutto di certo i legni nn sono puliti e profumati.

Gatto4 14-02-15 12:00 PM

Per il frontale della macchina, decido di ripassare tutti i buchi della griglia copri radiatore per aumentare la luce lo faccio ripassando con una punta da 1 mm foro per foro, lavoro lungo ma di buon effetto finale.
http://i61.tinypic.com/1zqzsbc.jpg
Il kit fornisce la mascherina per ricreare la scritta Fiat sicuremente utile ma richiede un po di manualità, per un buon risultato ho dovuto ritoccare diversi punti, con nero opaco e bianco lucido.
http://i61.tinypic.com/242vt3q.jpg
Per ricreare l ottone della cornice uso un titanium gold tamiya mentre la scritta Fiat è color alluminio.
Mancano il tappo del radiatore che andrà modificato nell uscita del troppo pieno e il tubo di scarico, sarà fatto tutto in un secondo momento.

Gatto4 14-02-15 12:23 PM

le ruote sono ben fatte i raggi sono in scala ed è sufficiente limare gli eccessi di plastica sugli accoppiamenti 5 pezzi per formare ogni ruota completa di mozzo centrale il tutto tenuto insieme da 6 microviti 4 sul telaio del cerchio e 2 nel mozzo, il tutto verniciato in semigloss black.
Le punte delle viti che fuoriescono dal lato opposto del cerchio andranno limate a filo prima di verniciare il tutto.
In fine una passata leggera di pennello asciutto alluminio.
http://i59.tinypic.com/13yqm54.jpg

bmwmario 14-02-15 01:06 PM

Quote:

Originariamente inviata da Gatto4 (Messaggio 1244114)
il kit è tutto in plastica, è identico al vecchio Protar tranne che per la carrozzeria in metallo, ho confrontato il vecchio kit Protar della Guzzi carabinieri con la riedizione della Italeri e sono identici, stesse sbavature stesse imperfezioni, forse qualche ritiro in meno sul nuovo per vie delle nuove plastiche, l'unica cosa che hanno fatto sulla Guzzi è togliere la sella lunga che prima era compresa e che ti permetteva di fare anche la versione civile, in effetti ci sono rimasto male ma tant'è.

Voci da oltre manica dicono che stanno programmando la riedizione della 179.:D
E spero a questo punto anche degli altri kit F1 1\12. Le stampe magari resteranno brutte ma i soggetti sono fantastici.:ROTFL::ROTFL:

Gatto4 14-02-15 02:17 PM

La verniciatura della carrozzeria sarà particolare dovrà essere trascurata, con il colore nn perfetto e punti in cui si vedranno gli strati sottostanti gli adesivi originali dell'epoca sono vecchi e crepati dal sole, otterrò lo stesso effetto accellerando l asciugatura del trasparente sopra le decals.

Foto della carrozzeria originale
http://i60.tinypic.com/2ivbv60.jpg
Risultato ottenuto
http://i61.tinypic.com/242zket.jpg

Il colore è un italian red tamiya tre mani le prime due leggere la terza più decisa, poi a vernice asciutta con la lima scoprirò il primer sottostante in alcuni punti, in fine flat alluminium sulle parti più usurate.
http://i57.tinypic.com/2q99enr.jpg
http://i57.tinypic.com/205fwgh.jpg

Gatto4 14-02-15 03:13 PM

E' il momento della strumentazione, le decal degli strumenti sono belle e precise ma alcune davvero microscopiche, anche i vetrini per coprirle sono forniti e preincisi su un bel foglietto di plastica trasparente, la piastra porta strumenti è cromata ma andrà sverniciata e rifatta color alluminio.
http://i58.tinypic.com/34e9o3t.jpg
I nastrini di scotch servono a nn perdere i vetrini

Gatto4 14-02-15 04:19 PM

I pezzi preparati combaciano bene, la paratia si incastra bene sui longheroni del telaio e chiude bene l'aria intorno alla carrozzeria, sarebbe interessante sapere da chi c'è l'ha se la carrozzeria in metallo da qualche problema in proposito sopratutto vista l'età del modello.
http://i60.tinypic.com/2ufcao0.jpg

http://i57.tinypic.com/o6k10x.jpg

La prima parte della costruzione è conclusa le ruote finite sono messe da parte e verranno montate alla fine insieme al radiatore, adesso inizia la parte dedicata al motore enorme e complesso.

Gatto4 14-02-15 04:26 PM

Quote:

Originariamente inviata da bmwmario (Messaggio 1244211)
Voci da oltre manica dicono che stanno programmando la riedizione della 179.:D
E spero a questo punto anche degli altri kit F1 1\12. Le stampe magari resteranno brutte ma i soggetti sono fantastici.:ROTFL::ROTFL:

Confermo che quest'anno uscirà la Fiat 179 1500 è già sul sito Italeri nelle news, molto bene.
Per chi fosse interessato la Heller ha ristampato i suoi vecchi kit di moto tra cui la Laverda SFC in scala 1:8

attilaflagdidio 14-02-15 04:53 PM

Quote:

Originariamente inviata da Gatto4 (Messaggio 1244241)
Confermo che quest'anno uscirà la Fiat 179 1500 è già sul sito Italeri nelle news, molto bene.
Per chi fosse interessato la Heller ha ristampato i suoi vecchi kit di moto tra cui la Laverda SFC in scala 1:8

Credo parlasse dell'Alfa 179 di F1...

Gatto4 14-02-15 06:44 PM

Quote:

Originariamente inviata da attilaflagdidio (Messaggio 1244243)
Credo parlasse dell'Alfa 179 di F1...

Si vero anche perchè la Fiat era la 806 nn la 179

il matte 15-02-15 01:36 AM

Questo kit mi intriga alquanto e prima o poi me lo ciappo. Nel frattempo seguo con piacere questo topic perché stai lavorando proprio bene :) .

Gatto4 15-02-15 09:34 AM

Quote:

Originariamente inviata da il matte (Messaggio 1244302)
Questo kit mi intriga alquanto e prima o poi me lo ciappo. Nel frattempo seguo con piacere questo topic perché stai lavorando proprio bene :) .

Grazie mille, gran parte del merito è del modello che è fatto davvero bene anche se richiede un minimo di esperienza.

lucaparr 15-02-15 10:59 AM

Quote:

Originariamente inviata da Gatto4 (Messaggio 1244263)
Si vero anche perchè la Fiat era la 806 nn la 179

Allora, Fiat o Alfa? Buon lavoro con questo modelo. Come sono fatte le balestre, in un sol pezzo o con le fascie da montare?
Luca

Gatto4 15-02-15 11:31 AM

Per il motore seguo passo passo le istruzioni senza particolari modifiche, basamento cilindri e teste si incastrano piuttosto bene, va curata la verticalità e l'allineamento dei cilindri perchè intorno a loro verrà allestito praticamente tutto il motore, più verrà curata questa fase più sarà semplice il montaggio degli altri componenti.
Le molle valvola si possono montare facilmente a teste applicate, basta stringerle con le pinzette e farle entrare nelle loro sedi.
Le parti in ottone sono in titanium gold, le parti in rame in copper tamiya, il grigio gloss alluminium e il nero semigloss black, per fare tutto il modello alla fine sono sufficienti una manciata di colori.
I cavi delle candele in tutto 24 ( la macchina ha 4 candele per cilindro!! ) sono l'unica modifica consistente che faccio, decido di farli in rame utilizzando del vero rame, e autocostruendo gli attacchi usando la guaina bianca del filo fornito nel kit, il risultato è piacevole anche se completamente sbagliato in quanto i fili nella vera macchina nn erano scoperti, erano pazzi si ma nn fino a questo punto.
Il montaggio di questi particolari richiede tempo e cura ma nn è difficilissimo, le curve dei fili nn devono staccarsi troppo dai cilindri verso l'esterno se no interferiranno con i carburatori.
http://i58.tinypic.com/fmjkmu.jpg
L'impianto idraulico con tubi in rame è ben riprodotto ma le istruzioni sono un pò approssimative consiglio una buona documentazione fotografica per rendersi conto dei vari passaggi e delle curve che devono fare i tubi.
http://i58.tinypic.com/2qjg0u9.jpg

http://i61.tinypic.com/j0fbdl.jpg

http://i62.tinypic.com/2naoeaq.jpg

Gatto4 15-02-15 11:56 AM

Per riprodurre le fascette di collegamento dei collettori dei carburatori che nel kit sono decals uso dei ganci per decoupage, tagliando via le asole e limando i bordi, aggiungendo viti e rivetti dove serve il motore potrebbe diventare davvero notevole, ma resto fedele alla scatola e mi limito nel dettaglio, anche le retine di aspirazione dei carburatori si possono aggiungere, io le ho solo dipinte.
http://i62.tinypic.com/rriof7.jpg
I bilanceri vanno color acciaio io li ho lasciati così.

http://i62.tinypic.com/2wc34gl.jpg
Nel montaggio dei giunti in gomma grigi che collegano i collettori dell'impianto di raffreddamento ai cilindri, bisogna fare attenzione a infilare i collettori stessi fino a toccare i cilindri, in pratica il giunto in gomma va riempito completamente.
Io nel montare il tutto nn l'ho fatto come si vede dalle foto, ho così dovuto rifilare il fascione sottocofano in legno perchè toccava con i collettori.
L'alternativa era smontare il sistema di collettori e rifarlo ma ho scelto di rifilare il fascione, che rimane all'interno e invisibile.

http://i59.tinypic.com/2dqopkk.jpg

http://i57.tinypic.com/2ms56pi.jpg Complesso dei collettori

http://i62.tinypic.com/20iey5f.jpg

http://i57.tinypic.com/tagahy.jpg

http://i58.tinypic.com/21d26x2.jpg

Il prossimo passo saranno i 4 spinterogeni con i vari cavi di alimentazione.

Gatto4 15-02-15 11:56 AM

Quote:

Originariamente inviata da lucaparr (Messaggio 1244325)
Allora, Fiat o Alfa? Buon lavoro con questo modelo. Come sono fatte le balestre, in un sol pezzo o con le fascie da montare?
Luca

Le balestre sono in un unico pezzo.

bruno 15-02-15 12:03 PM

Ottimo il dettaglio del motore!!

Gatto4 15-02-15 12:13 PM

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 1244338)
Ottimo il dettaglio del motore!!

Grazie mille, si può fare molto ma molto di più e meglio, diciamo che sono sceso a compromessi col tempo.

bruno 15-02-15 01:19 PM

Quote:

Originariamente inviata da Gatto4 (Messaggio 1244341)
Grazie mille, si può fare molto ma molto di più e meglio, diciamo che sono sceso a compromessi col tempo.

Ho lette che vorresti rendere vissuto l'esterno, ma hai parlato di usare la lima...Sei sicuro del metodo?
In ogni caso non dimenticarti del motore, perché suata fuori e limpida dentro, non suona bene!! Non so se hai visto questo dito che ho segnalato tempo f.ci sono molti esempi di "vecchiume"..
fiat | Search Results | The Old Motor

Gatto4 15-02-15 06:04 PM

la lima servirà a scoprire il primer grigio sottostante, come fossero dei veri graffi e raschiature, diciamo che è un metodo veloce che unito a una lavatura di nero o alluminio invecchia la superficie, si ottiene un buon risultato senza essere dei maghi dell'invecchiamento.
Se volessi riprodurre i ritocchi fatti col tempo sulla carrozzeria ripasserei le zone scoperte a lima con delle passate abbondanti di rosso date a pennello, il risultato è quello di una superficie riverniciata senza stuccare.
La macchina originale ha numerosi di questi interventi.
Molto interessante il sito, me lo segno.

Gatto4 15-02-15 10:17 PM

Il cavo che si trova nel kit per fare i collegamenti degli spinterogeni è troppo grosso come diametro, l'ideale sarebbero i fili elettrici che si trovano all'interno dei prodotti elettronici o nei vecchi videoregistratori e dvd, io userò del filo nero metallico comprato al brico di sez 0,25, in alternativa potrei usare del filo d'ottone dello stesso diametro e poi verniciarlo in nero.
Per collegare i singoli cavi alle teste degli attacchi pratico un foro su ognuno di essi e incollo con colla a presa rapida, la curvatura ai cavi si può fare dopo aver posizionato lo spinterogeno al suo posto sul motore, la lunghezza dei cavi sarà di circa 30 mm li rifilerò dopo.

http://i60.tinypic.com/14udhky.jpgSpinterogeni lato destro

http://i61.tinypic.com/e84xv8.jpgSpinterogeni lato sinistro

A questo punto il motore può entrare nel telaio per essere fissato ad'esso con le 4 viti in dotazione, se tutto è stato fatto con cura nn ci saranno problemi.
Gli ultimi collegamenti sono quelli tra i comandi e il motore, tutta una serie di leve e snodi che comandano le funzioni della macchina, si tratta di lunghi tiranti in plastica, giunti e piastre, tutti pezzi molto delicati da staccare dai telai e da rifilare, ci vuole calma e attenzione.
Tutti questi pezzi vanno in semigloss black, e pennello asciutto alluminium, per fortuna nn sono mobili per cui una volta posizionati nn si correrà il rischio di romperli per farli funzionare.

http://i62.tinypic.com/23m69lu.jpgI leveraggi di collegamento

Il grosso tubo nero che si vede nella foto sopra è il piantone dello sterzo che va incollato con attenzione alla scatola dello sterzo e dovrà essere funzionante.

Dopo aver montato il blocco motore possiamo mettere la mascherina anteriore con il radiatore e collegare il tutto all'impianto di raffreddamento.
A questo punto modifico il tappo di carico del radiatore per far si che il troppo pieno sia collegato con un giunto in gomma che gira intorno alla scritta Fiat, per fare questo è sufficiente rifare il perno di attacco del tappo, taglio foro e perno in ottone.

http://i61.tinypic.com/2cdio1s.jpg

il matte 16-02-15 12:29 AM

Complimenti per i vari dettagli aggiunti qua e là, ritengo siano ben fatti e studiati. Noto solo ora una cosa, la targhetta sulla paratia sotto forma di decal segue ovviamente il profilo su cui è appoggiata, creando un "non veritiero" scalino a metà, forse la soluzione corretta sarebbe stata fare una piastra di plasticard su cui mettere la decal e fissare quest'ultima alla paratia, ma si parla di quisquilie, stai facendo un lavorone :)

bruno 16-02-15 08:25 AM

..ehm..Se riesci a postare le foto tramite il forum direttamente si riescono a vedere anche dai pc "filtrati"...

decals 16-02-15 09:00 AM

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 1244410)
..ehm..Se riesci a postare le foto tramite il forum direttamente si riescono a vedere anche dai pc "filtrati"...

Il mio e' filtrato ma stranamente queste le vedo :ahsisi:

bruno 16-02-15 09:27 AM

..A casa le vedo , ma in uffcio no...
Teribbbile!!!!!! Mi hanno messo sotto embargo!

Gatto4 16-02-15 11:54 AM

Quote:

Originariamente inviata da il matte (Messaggio 1244399)
Complimenti per i vari dettagli aggiunti qua e là, ritengo siano ben fatti e studiati. Noto solo ora una cosa, la targhetta sulla paratia sotto forma di decal segue ovviamente il profilo su cui è appoggiata, creando un "non veritiero" scalino a metà, forse la soluzione corretta sarebbe stata fare una piastra di plasticard su cui mettere la decal e fissare quest'ultima alla paratia, ma si parla di quisquilie, stai facendo un lavorone :)

Si vero una base in plasticard o magari acetato era perfetta, guarda se uno si mette da questo kit tira fuori un capolavoro, le critiche da chi sa il fatto suo sono sempre ben accette.

Gatto4 16-02-15 05:37 PM

A questo punto una volta messe le ruote e fatti gli ultimi ritocchi il modello è finito, come ultime cose restano da costruire le due catene di trasmissione col metodo Provini.
E questo è il risultato finale...

http://i57.tinypic.com/27zyt86.jpg

http://i60.tinypic.com/w884sn.jpg

http://i58.tinypic.com/fvxyjs.jpg

http://i60.tinypic.com/2po8t2w.jpg

la parte interna dei due cofani motore deve essere dipinta in nero opaco, per farlo basterà togliere il perno a L che si vede nella foto sotto e che fa da chiave.
http://i62.tinypic.com/2vnqgd5.jpg

http://i59.tinypic.com/mtsbxz.jpg

http://i61.tinypic.com/ffcocl.jpg

http://i59.tinypic.com/15foiz5.jpg

http://i61.tinypic.com/mjoml2.jpg

Grazie a tutti per i consigli e i suggerimenti, il prossimo lavoro sarà una Lola T 70 in particolare quella che corse e vinse al TT nel 1969.

liguo 16-02-15 06:07 PM

bellissimo lavoro!

Scusa ma l' hai finita in 3 giorni?:look:

il matte 17-02-15 01:37 AM

La ritengo molto bella, bravissimo :)

PS: ammazza quanto è lunga la leva di avviamento..........

Gatto4 17-02-15 07:32 AM

Grazie liguo,no ci ho messo circa un mesetto, lavorando dopo il lavoro quando ero in condizioni di farlo e nei week, il matte grazie dei complimenti.

Pennywise 17-02-15 08:28 AM

complimenti mi piace un sacco come hai usurato in maniera molto equilibrata il tutto :Ok:

l'unico appunto mi viene da fartelo sulla corona della catena, mi sembra un po' troppo nuova e lucida considerando il resto della vettura e il lavoro che deve fare questo pezzo :Ok:

http://i60.tinypic.com/w884sn.jpg

scapin 17-02-15 09:07 AM

Bellissimo lavoro. Avrei sporcato giusto un po' il motore. :)

Fofò43 17-02-15 09:45 AM

Quote:

Originariamente inviata da Pennywise (Messaggio 1244557)
complimenti mi piace un sacco come hai usurato in maniera molto equilibrata il tutto :Ok:

l'unico appunto mi viene da fartelo sulla corona della catena, mi sembra un po' troppo nuova e lucida considerando il resto della vettura e il lavoro che deve fare questo pezzo :Ok:

http://i60.tinypic.com/w884sn.jpg

Bravo, acuto osservatore :Ok:, anche i denti dovrebbero essere scoperti (non verniciati) ed il tutto dovrebbe essere coperto da uno strato abbondante di grasso...
Comunque lavoro notevolissimo, complimenti! :eek:

Gatto4 17-02-15 11:17 AM

Grazie degli apprezzamenti e dei consigli, in realtà la macchina nn è sporca nn lo è da nessuna parte è vissuta, immaginate un bel conservato di quasi cento anni fa appena uscito da un restauratore, con tutti i suoi pezzi originali e la sua vernice d epoca, la mia idea era questa, quindi vernice scrostata e legname ovviamente intriso di olio,ma grasso e terra in giro no, mentre le corone andrebbero invecchiate decisamente ottimo consiglio.

lorisio 17-02-15 09:02 PM

Gran bel lavoro Gatto,adoro le macchine d'epoca,questa è magnifica.Bravissimo,al prossimo lavoro che farai ti seguirò interessato.COMPLIMENTI!!!!Gran bel pezzo di storia.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:18 AM.