![]() |
2 allegato(i)
Grazie a tutti per i complimenti:Ok: aggiungo un paio di foto della Fiat nella sua vetrinetta in salotto.:)
|
Noto con piacere che per farle posto hai ammucchiato i vasetti della moglie....... :D :D :D
|
Quote:
|
Ho trovato questo kit ad un buon prezzo e l'ho preso , ho dato una veloce occhiata ma mi è rimasto un dubbio:ma il serbatoio del carburante dove si trova?
|
Credo sia là dove è nel mitico cinquino e dove per altro sta anche nella Fiat 509 a spider, ossia davanti all'abitacolo, tra il cruscotto ed il motore :)
|
in effetti non si vede il tappo rifornimento...Mi pare.:hmm:
Le macchine di quegli anni spesso avevano la coda piena di benzina...ma forse era un sistema adottato negli anni seguenti... Non saprei. Lo spazio tra motore e abitacolo è importante...poteva essere anche lì, come dice il Matte... |
secondo me il serbatoio è nella coda....
|
Ho visto filmati dell'auto vera , lo spazio tra cruscotto e paratia in legno prima del motore e vuota . Anche io ero convinto che fosse in coda , ma in effetti non c'è il tappo. Nel kit la coda è vuota e dietro il sedile non c'è nessuna paratia , che credo ci fosse nella realtà. Comincio a pensare che potrebbe essere sotto il pianale dell'abitacolo. Strano però che italeri anzi protar non abbia riprodotto il serbatoio
|
Non ne ho la certezza ma il serbatoio dovrebbe essere in coda, come era uso fare a quei tempi, anche solo per bilanciare un poco il peso dell'enorme motore anteriore, le dimensioni del serba dovevano garantire solo la percorrenza di pochi km.
Per quanto riguarda il tappo di rifornimento con tutta probabilità si trovava all'interno dell abitacolo, non dimentichiamoci che questa non era una macchina da corsa era un prototipo costruito solo ed esclusivamente per stabilire dei nuovi record di velocità non c'era la necessità di avere un bocchettone a portata di mano. Una volta lanciata e cronometrata c'era poi tutto il tempo di fare rifornimento per un secondo lancio. L'autonomia se ricordo bene era limitata a 12 km, e non per la poca benzina ma per via del fatto che la lubrificazione era "a perdere" cioè l'olio non veniva rimesso in circolo e una volta uscito dal circuito beh finiva quindi per evitare di distruggere il motore la macchina veniva fermata. |
Che è poi quello che succede nei motori 2T, per la precisione nella parte termica :)
|
Io non vorrei dire minchiate :brig:,ma se non sbaglio la Mefistofele il serbatoio vero e proprio del carburante non ce l'ha. La benzina mi pare venisse messa in un contenitore (tanica? ) ai piedi del copilota che aveva l'ingrato compito di pomparla manualmente con una pompa a mano. Inoltre Eldridge aveva messo a punto un sistema "manuale" per inviare più aria al motore una volta spinto al massimo, sempre gestito dal copilota. Altra cosa.....la macchina del record era nera.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Altra curiosità: ma era un esemplare unico ? |
Rispondo io se dico delle inesattezze monster mi correggerá, la macchina è un esemplare unico progettata e costruita solo per stabilire dei record di velocità, sul colore probabilmente in origine era nera poi forse per renderla più appariscente è stata ridipinta dalla stessa fiat nel rosso che vediamo oggi...almeno questa è arrivata fino ai gg nostri le più sfortunate 806 sono state pressate tutte a fine campionato...😞
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:34 AM. |