Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/)
-   -   [Auto] Ferrari 643 Tameo 1/43 (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/114794-auto-ferrari-643-tameo-1-43-a.html)

Officine Nadalini 14-10-14 07:43 PM

[Auto] Ferrari 643 Tameo 1/43
 
1 allegato(i)
Favorevolmente sosrpreso per il calore con il quale sono stato accolto con il mio precedente wip ho deciso di iniziarne subito uno nuovo.

Ho constatato con piacere che alcuni utenti, oltre che alcuni amici che si sono avvicinati da poco a mondo del modellismo, sono incuriositi dalla Formula 1 in scala 1/43.

Se i moderatori ritengano che non sia off topic, vorrei aprire questa discussione facendo in modo che sia allo stesso tempo un wip ed una guida passo – passo alla realizzazione di un modello in scala 1/43 in metallo partendo dalla confezione del kit, agli strumenti da utilizzare per arrivare alla finitura finale.

Il modello che intendo realizzare è quello della Ferrari 643 versione G.P. Francia 1991 della Tameo kit; un modello semplice da realizzare, ideale per chi si vuole avvicinare a questo settore, ma che racchiude molte delle peculiarità di un kit di questo tipo.

Allegato 202727

Desmohomer 14-10-14 11:20 PM

Grande idea fare una specie di tutorial. . Prendo appunti!!

Inviato dal mio HTC One mini 2 utilizzando Tapatalk

mikymodel80 15-10-14 09:13 AM

Ottima idea!! Ti seguo volentieri, è sempre bello vedere questi bei lavori, sono molto incuriosito visto che io lavoro su 1/20-1/24 principalmente.

Paloma46 15-10-14 11:00 AM

1 allegato(i)
Grande idea e ti ringrazio per il pensiero. Sono tutto pronto per ascoltare ogni consiglio che vorrai darmi. Mi hai fatto rinascere il piacere del modellismo e ora nn vedo l'ora di finire i primi modelli. Ciao da Allegato 202780Marco

mike. 15-10-14 11:29 AM

Seguo

Officine Nadalini 15-10-14 02:54 PM

8 allegato(i)
Benvenuti a tutti.

Sono consapevole che quello che dirò per molti di voi sarà banale ma qualcuno magari non ha mai visto un kit di questo genere.

Dentro la magica scatolina ci sono i seguenti componenti:
il corpo della vettura in metallo pressofuso;
il fondo della vettura in metallo pressofuso;
alcuni particolari in metallo pressofuso tipo i dischi freno, le prese d'aria dei freni, gli specchietti retrovisori ed il volante;
le fotoincisioni in metallo;
cerchi delle ruote in questo caso parte in metallo pressofuso e in parte ottenuti da alluminio tornito con relativi pneumatici;
naturalmente le istruzioni e un foglio di decals (di solito mettono due fogli di decals ma non in questo caso, boh?)

Allegato 202783 Allegato 202784 Allegato 202785 Allegato 202786 Allegato 202787 Allegato 202788 Allegato 202789

Per non perdere i pezzettini, alle volte molto piccoli, metto tutto in un contenitore di plastica trasparente

Allegato 202790



A brevissimo per gli aggiornamenti.

liguo 16-10-14 12:16 AM

pronto..ti seguo volentieri anch'io.

Officine Nadalini 16-10-14 04:37 PM

18 allegato(i)
Analizziamo il corpo vettura.

La fusione in metallo si presenta ossidata e con vistose sbavature dovute alla giunzione degli stampi.

Allegato 202877 Allegato 202878 Allegato 202879 Allegato 202880

Una volta rimossa l’ossidatura con una passata di carta vetrata emergono in maniera evidente delle imperfezioni sulla superficie del metallo, tipo dei “buchini” che se non venissero eliminati si vedrebbero tantissimo una volta che la carrozzria è verniciata a lucido.
Questi tipo di imperfezione è presente sulle fusioni di qualche anno fa mentre sui modelli di Tameo più recenti è praticamente inesistente.

Allegato 202885

Premetto che le tecniche che andrò ad illustrare sono quelle che utilizzo io e pertanto non è legge; ogni altro parere è ben accetto anche perché si impara sempre qualcosa.

Dove i “buchini” sono più evidenti spalmo un sottile strato di colla cianoacrilato; utilizzo questo tipo di colla per due motivi: il primo è che essendo molto liquida, penetra perfettamente nei buchini e la seconda è che asciuga in pochi minuti. Rispetto all’utilizzo di stucco (in commercio ne esistono tantissimi tipi) preferisco il metodo che ho illustrato perché ho sempre il timore che lo stucco, anche dopo aver scartavetrato il pezzo, continui a “ritirarsi” mettendo nuovamente in evidenza i famigerati “buchini”.

Allegato 202886

Una volta che la colla è asciutta levigo la carrozzeria servendomi di una levigatrice ottenuta da un platorello in gomma al quale incollo, per mezzo di nastro biadesivo, un pezzo di carta vetrata grana 240; il platorello lo collego infine al trapanino e procedo a levigare con ampi movimenti facendo attenzione a non soffermarmi in un punto perché correrei il rischio di asportare troppo metallo lasciando un avvallamento.

Allegato 202881 Allegato 202882 Allegato 202883 Allegato 202884

Sul corpo della vettura è necessario anche praticare dei fori dove andranno ad inserirsi le sospensioni, gli specchietti retrovisori ed altri particolari; il punto dove forare è ben marcato come si può vedere nelle foto che ho inserito in precedenza; il diametro del foro è proporzionato al pezzo da infilare tenendo conto dello spessore della vernice; in genere se il particolare da inserire ha un diametro di 0,5 mm, per fare il foro utilizzo una punta da 0,7 – 0,8 mm.

Per fare i fori utilizzo un trapanino elettrico per modellismo e un trapano a mano molto utile quando si devono praticare fori in punti delicati. Consiglio l’acquisto di una confezione di punte di trapano come quella illustrata che contiene punte da 0,3 a 1,5 mm

Allegato 202888 Allegato 202889

Altro particolare a cui presto molta attenzione sono le giunzioni della carrozzeria che “ripasso” con una punta metallica o con un attrezzo apposito che illustro di seguito; se non vengono rimarcate queste giunzioni si corre il rischio che spariscano verniciando la carrozzeria; con delle limette per metallo passo le sbavature nei punti dove con il platorello non è possibile arrivare

Allegato 202890 Allegato 202887

Una volta praticato i fori e levigata la superficie con carta vetrata di grana progressivamente più fine (240 – 500 – 600) come ho sopra descritto il risultato è il seguente:

Allegato 202891 Allegato 202892 Allegato 202893 Allegato 202894

A brevissimo per gli aggiornamenti

bruno 16-10-14 05:08 PM

Ottimo!
La formula uno non mi piace, ma il piccolo in generale si..Ti seguo..
Posso chiederti come si fa ad inserire le foto fra le parti scritte?

liguo 16-10-14 06:32 PM

si prospetta un' ottima guida continua così , nei minimi particolari...ottimo!!

per piacere , puoi spiegare quando sarà ora come fai a tenere i pezzi durante la verniciatura?


io ho tentato solo una volta a fare una f1 in 1\43....non venne poi male nonostante la verniciatura a bomboletta , il problema fu dando il lucido....praticamente mi tolse il colore da tutte le linee...facendomi venir fuori il bianco del primer.

Officine Nadalini 16-10-14 09:19 PM

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 1225204)
Ottimo!
La formula uno non mi piace, ma il piccolo in generale si..Ti seguo..
Posso chiederti come si fa ad inserire le foto fra le parti scritte?

Grazie Bruno!
riguardo alla tua domanda: prima carichi tutte le foto che intendi inserire; cliccando sulla freccina vicino al simbolo dell'allegato ti apparirà un elenco a tendina dove sono elencate tutte le foto che hai caricato; ti posizioni sul punto del testo dove vuoi inserire la foto e la selezioni dall'elenco che ti appare cliccando sulla freccina

spero di essere stato chiaro

Officine Nadalini 16-10-14 09:29 PM

Quote:

Originariamente inviata da liguo (Messaggio 1225211)
si prospetta un' ottima guida continua così , nei minimi particolari...ottimo!!

per piacere , puoi spiegare quando sarà ora come fai a tenere i pezzi durante la verniciatura?


io ho tentato solo una volta a fare una f1 in 1\43....non venne poi male nonostante la verniciatura a bomboletta , il problema fu dando il lucido....praticamente mi tolse il colore da tutte le linee...facendomi venir fuori il bianco del primer.

Grazie Liguo!
Non preoccuparti faccio vedere tutto!
Per quanto riguarda il problema al colore le cause possone essere diverse; può essere che il trasparente abbia messo in evidenza le linee che c'erano anche prima di darlo. Che trasparente era?

a me capita quando vernicio con temperature basse (per esempio quando vernicio in garage d'inverno) o quando do delle mani di vernice un po' più pesanti e non ho la pazienza di dare mani leggere e ripetute; con le bombolette è più facile che scappi la mano mentre con l'aerografo controlli meglio pressione e quantità di vernice.

liguo 16-10-14 11:42 PM

spray tamiya, quindi se la temperatura è bassa è meglio dare mani ancora più leggere e ripetute?

Officine Nadalini 17-10-14 09:33 AM

Quote:

Originariamente inviata da liguo (Messaggio 1225251)
spray tamiya, quindi se la temperatura è bassa è meglio dare mani ancora più leggere e ripetute?

Ti consiglio, sia con il caldo che con temperature più basse, di dare sempre mani leggere e ripetute, a distanza di qualche minuto ( 2 - 3 minuti)
Con temperature più basse allungo il tempo tra una mano e l'altra;

Io continuo a dare mani leggere fintanto che la vernice è ben stesa e sparisce la "buccia di arancia"; se mi accorgo che comincia a fare l'effetto che hai descritto tu, smetto di verniciare, aspetto che si asciughi la vernice, seppio con una 1000 - 1200 e riprendo a verniciare sempre con mani leggere e ripetute fino al risultato che mi soddisfa.

Strano che il trasparente Tamiya ti abbia fatto quell'effetto perchè non ha solventi aggressivi tipo nitro; comunque tutto è possibile

a presto

liguo 17-10-14 09:41 AM

secondo me è perchè nelle linee,non tutte , c'era poco colore...ma in generale non ne richiedeva altro.
sicuramente mi è servito da lezione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:04 PM.