22-08-14, 03:49 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 41
|
[Auto] motore e meccanica Renault RE30B tamiya 1/20
Ciao,
il wip riguarda la parte del motore e della meccanica della F1 RE30B, il blocco motore l'ho già verniciato e assemblato ma volevo coinvolgervi per l'aggiunta di dettagli : cavi e il posizionamento delle fotoincisioni studio27 che già ho comprato, per me è la prima volta con le fotoincisioni così ho pensato di farmi aiutare da chi è più esperto di me. A questo punto vi faccio vedere qualche foto del motore così capirete a che punto sono con l'assemblaggio.
Sent from my Galaxy Nexus using Forum mobile app
|
|
|
22-08-14, 10:19 PM
|
#2
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 41
|
Aggiornamento: ho sostituito i fili delle candele del kit perché fuori scala , con dei fili trovati in un vecchio mouse e verniciati di giallo.
Sent from my Galaxy Nexus using Forum mobile app
|
|
|
26-08-14, 02:47 PM
|
#3
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 41
|
Altro aggiornamento, ieri ho messo le prime due fotoincisioni sulle testate e sistemato i fili delle candele , primerizzato i collettori di aspirazione e ho fatto una prova di montaggio a secco. Che ve ne pare? Consigli e critiche sono ben accette
Sent from my Galaxy Nexus using Forum mobile app
|
|
|
26-08-14, 02:55 PM
|
#4
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 41
|
A questo punto mi serve aiuto, devo fare le cinghie e quelle del kit sono scandalose, io ho pensato di migliorarle togliendo la plastica dentro, ma vorrei fare di meglio, specialmente per le due che si vedono di più che sono quella piccola e quella doppia della foto, le altre due stanno tra motore e telaio e si vedono poco, magari assottigliò il più possibile la plastica delle cinghie, che nella realtà sono dentate
Sent from my Galaxy Nexus using Forum mobile app
|
|
|
26-08-14, 03:19 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,025
|
dovessi farlo io,il "giro delle pulegge,terrei solo le pulegge stesse,togliendo tutta la finta cinghia stampata.
La puoi rifare facilmente con il nastro Tamiya,verniciatoe tagliato di misura.
Così non si può vedere ...questo è certo.
Ma vuoi lasciare il motore a parte..o alla fine lo monterai nella vettura?
|
|
|
26-08-14, 03:53 PM
|
#6
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 41
|
Alla fine monteró tutto, ma ho voluto dividere la parte del motore e della meccanica da quello della carrozzeria, ho pensato che così ho più possibilità di riuscire a finire almeno un wip  cmq Sandro ma tu intendi il.nastro Tamiya per mascherare?
Sent from my Galaxy Nexus using Forum mobile app
|
|
|
26-08-14, 04:14 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,025
|
sì,lo tagli come vuoi e lo colori come vuoi...
|
|
|
29-08-14, 03:47 PM
|
#8
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 41
|
Tramite una foto di reference ho modificato questa specie di polmone, io ho pensato sia il polmone di compensazione del turbo?? Cmq l'ho tornito maggiormente sul collo e rifatto la parte più sottile con un filo di rame, ora dovrò dare il primer e poi l'alluminio humbrol ....sulle cinghie sto lavorando come mi ha suggerito Sandro che ringrazio
Sent from my Galaxy Nexus using Forum mobile app
|
|
|
29-08-14, 05:07 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,025
|
eettivamente quel "boccione" lì non ho mai saputo a che serviva....
era aria compressa?Se sì...x fare che?
Era un estintore?
COl turbo non credo c'entri molto..
Ma tutto è possibile...
Ci vorrebbe Gablet....ne sa a pacchi di motori Ferrari...forse sa anche qualcosa sui motori "gialli"....
|
|
|
29-08-14, 06:13 PM
|
#10
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 41
|
Mia sorella mi ha detto che per lei è la borraccia per far dissetare il pilota!! Hahahaahaha   :banghead:
Sent from my Galaxy Nexus using Forum mobile app
|
|
|
30-08-14, 02:30 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Subbiano (AR)
Messaggi: 108
|
Ciao Fabrizio, ciao Sandro, ho letto in qualche altra discussione che per riprodurre le cinghie dentate veniva consigliato di utilizzare le piccole cinghie che fanno scorrere le teste delle stampanti. Se ne trovi una rotta puoi prenderne la chinghia e vedere se va bene per la scala 1/12.
|
|
|
30-08-14, 03:17 PM
|
#12
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 41
|
Ciao brenno , la scala del mio modello è 1/20 , sarebbero perfette però mi sa che sono troppo grandi per questa scala :what:
La dentatura darebbe un effetto molto realistico anche se non riprodotta sulle pulegge... Nella parte che appoggia le pulegge potrei tagliarla e il gioco sarebbe fatto .... Teoricamente ..... Per ora lavoro di nastro tamiya
Sent from my Galaxy Nexus using Forum mobile app
|
|
|
31-08-14, 09:36 PM
|
#13
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 41
|
Bombolotto finito
Sent from my Galaxy Nexus using Forum mobile app
|
|
|
01-09-14, 12:05 PM
|
#14
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 41
|
Foto
Sent from my Galaxy Nexus using Forum mobile app
|
|
|
01-09-14, 12:54 PM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Imola
Messaggi: 716
|
Quote:
Originariamente inviata da fabrizioRoma
Tramite una foto di reference ho modificato questa specie di polmone, io ho pensato sia il polmone di compensazione del turbo?? Cmq l'ho tornito maggiormente sul collo e rifatto la parte più sottile con un filo di rame, ora dovrò dare il primer e poi l'alluminio humbrol ....sulle cinghie sto lavorando come mi ha suggerito Sandro che ringrazio
Sent from my Galaxy Nexus using Forum mobile app
|
butto un ipotesi, per me è un polmone idraulico, che magari tiene l'impianto di lubrificazione in pressione per un tot di secondi per evitare che le turbine si grippano quando si spegne il motore
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:14 PM.
| |