Ed eccoci alla descrizione delle varie parti che compongono il telaio/parte principale carrozzeria.
Qui vediamo la paratia anteriore ed i due pezzi che sostengono la parte superiore della sospensione:
Questi ultimi due sono stati unicamente lucidati e forati, mentre i rivetti verrano posizionati solo quando i pezzi saranno montati al telaio.
La paratia anteriore è stata lucidata e forata con rivetti solo nella parte centrale; anche qui i rimanenti rivetti verranno messi solo a montaggio ultimato.
In queste due foto si capisce il perché:
Nella prima foto si vede la parte esterna della paratia anteriore, nella seconda la parte interna all'abitacolo: lavoro di fino nella foratura. Stando molto attento a non rompere punte, partendo dall'esterno sono andato verso l'interno formando una serie di fori identica a quella esterna. Così con un unico rivetto ne ho fatti due: cioè, la testa vera del rivetto è quella esterna, mentre all'interno ho tagliato il gambo del rivetto e sagomato "a testa" col Dremel.
Questa è la parte anteriore della carrozzeria che circonda l'abitacolo che, come nella vettura reale, è invece parte integrante della scocca:

I
rivetti sulla parte tondeggiante sono da 0.4 mm in ottone della Scale Hardware, mentre tutti gli altri sono in resina sempre da 0.4 mm della Master Club.
Questo è il pezzo del telaio che sta dietro la testa del pilota, che sostiene il roll-bar:
Su entrambi i lati ed in cima rivetti 0.5 mm in resina della MC, mentre sulla parte anteriore ancora rivetti da 0.4 mm in ottone della SH.
Si può notare una zona in cui i rivetti non ci sono ma solo i fori: questa parte, invece che Blu Matra rimarrà color metallo e quindi i rivetti li metterò dopo la verniciatura.
Questo è la parte del telaio che sostiene il pannello strumentazione ed è costituito da due pezzi di metallo bianco incollati:
I rivetti sopra sono i 0.4 mm in ottone by SH, mentre davanti e dietro rivetti in resina da 0.4 mm by MC.
Qui le 4 parti in metallo bianco che compongono la parte interna del telaio:

Tutti sono rivetti in ottone da 0.4 mm della SH.
La parte bassa e posteriore della finestra ovale posteriore è l'unica a non essere stata rivettata in quanto in quel punto ci andrà il sedile x cui i rivetti potrebbero interferire col montaggio del sedile stesso...e poi non si vedranno MAI.
Per finire la parte in resina che costituisce i due lati e la parte inferiore del telaio/carrozzeria:

Anche qui tutti rivetti in ottone da 0.4 mm della SH.
Quelli che vedete in alluminio sono solo perché avevo terminato quelli in ottone