Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 25-03-14, 11:54 AM   #1
Utente
 
L'avatar di edi956
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
edi956 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito 1/20 mfh matra ms120 1970

Kit: Model Factory Hiro – K410
Scale: 1/20
Model: Matra MS120
Event: 1970 Belgian GP
Driver: Jean Pierre Beltoise (3th)

Prometto che finirò il WIP della Honda RA300 ma, appena arrivatomi l'ultimo kit della Hiro non ho saputo resistere ed ecco il WIP in tempo reale della Matra in questione.
Ad una prima occhiata il kit sembra ben fatto, di abbastanza facile (x un Hiro) montaggio e di buona fedeltà alla vettura reale.

Primo passo: test-fitting "a secco" della parte principale del telaio e della carrozzeria:


Le parti che vanno solo pulite sono queste:

Ovviamente il sedile andrà anche verniciato

Tutte le altre parti le ho invece forate e rivettate:


Il lavoro ha richiesto tanta pazienza, tanto tempo e tanti moccoli quando rompevo le punte da 0.30 visto quello che costano.
Prossimamente illustrerò il lavoro di rivettatura delle suddette parti.
edi956 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-14, 11:49 AM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,997
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

mi incuriosisce ,sta macchina...già vedendo com'era particolare quel "cockpit surround" diviso in due parti...

Ti seguo,vecchio mio....
sandro67 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-14, 12:15 PM   #3
Utente
 
L'avatar di Andrea Steven
 
Registrato dal: Jul 2011
Messaggi: 103
Andrea Steven è un newbie...
predefinito

Ti seguo anch'io, è il prossimo MFH che voglio comprare !!!!
Andrea Steven non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-14, 03:19 PM   #4
Utente
 
L'avatar di johnnycere
 
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 614
johnnycere inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da edi956 Visualizza il messaggio
... quando rompevo le punte da 0.30 visto quello che costano ...
Ciao Edi, prova a chiedere a questo qui:sarah7123@hotmail.com

E' il solito cinogiappotailancoreano che da anni mi vende queste punte, confeizone di 10, a un dollaro e mezzo spedite, pagamento paypal come sempre.
Io lo uso da anni, e la qualità delle punte è ottima.

ciao bel
Greco
Icone allegate
1/20 mfh matra ms120 1970-minipunte.jpg   1/20 mfh matra ms120 1970-minipunte2.jpg  
johnnycere non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-14, 04:08 PM   #5
Utente Senior
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Caltanissetta
Messaggi: 1,473
mikymodel80 inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Edi seguo anch'io come sempre i tuoi wip su questi spettacolari kit.

Non sò se avevo già chiesto in precedenti post, le parti che lasci al metallo naturale come le pulisci? cioè che procedimento usi per lasciarle naturali ma belle pulite e lucide?
mikymodel80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-14, 11:46 PM   #6
Utente
 
L'avatar di edi956
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
edi956 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito risposte

Ciao Sandro "vecio tuo": mi sembra in un tuo wip o da qualche altra parte ti avevo chiesto, ma forse non lo hai letto, di mandarmi una email vuota xké ho dovuto formattare il pc e non ho + il tuo indirizzo di posta elettronica.
X quanto riguarda la matra, quando posterò le foto originali dell'epoca vedrai il "cockpit surround" dal vero + (sorpresa delle sorprese) i due radiatori posteriori come non piacciono a Te, ovvero "seeing through"!

x Andrea: prendi l'altra versione, cioè quella di Pescarolo 3° a Monaco xké ha la banda del musetto verde e quindi, cromaticamente, "rende" di + di quella che ho preso io che è bianca...ma io ero tifoso di JPB.

x Greco: grazie, darò un'occhiata. Io le punte le prendo da Utensileria Revelli ed anche lì le trovo a buon prezzo quelle in confezioncine da 10 pezzi. Quelle che uso invece x il metallo, prese sempre lì, sono della tedesca Hartner ed hanno il cono che entra nel mandrino molto + largo della punta e costano 10-12 euro cad.

x Micky: sì me lo hai già chiesto ma non mi costa nulla rispondere di nuovo. X quanto riguarda telai ed affini, le tiro lucide con le varie carte abrasive, foglietti abrasivi, ecc ed infine le passo con le spazzole metalliche del trapanino. Se xò la zona deve essere non cromata, come ad esempio l'alluminio opaco, allora "torno indietro", cioè ricomincio a carteggiare dalla grana fine, poi alla meno fine e così via fino a quando ottengo l'opacità richiesta. X le parti esterne, come vedrai in questo wip, come alettone e spoiler anteriori, allora faccio come prima ma, una volta messe le decal passo 1-2 mani di trasparente lucido.

Ciacciao

P.S. sono un attimo fermo col modello xké ho finito i rivetti da 0.4 e non li trovo + da nessuna parte, sia quelli metallici della ScaleHardware, sia quelli in resina della ditta russa nonricordocomesichiama...sono riuscito a trovare qualcosa a HongKong ed in Cecoslovacchia e sto aspettando che arrivino.
Nel frattempo vi posterò quello che sono riuscito a fare nel frattempo.

P.S.2 ma che cavolo di orario abbiamo in questo forum?
Vedendo le ore dei vostri post sembra che nessuno dorma mai: Ale alle 2 meno 10, Andrea alle 2 e 1/4, Greco alle 5 e 19, Micky alle 6 e 08...oppure il forum non tiene l'orario sulle 24 ore, bah?
edi956 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-14, 11:48 PM   #7
Utente
 
L'avatar di edi956
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
edi956 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Ultimo PS.
Dimenticavo: spero di riuscire a finire il kit ed il wip in tempi decenti xké presto mi dovrò operare x mettere la protesi all'anca x cui dovrò fermarmi x un po'
edi956 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-14, 07:24 AM   #8
Utente
 
L'avatar di edi956
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
edi956 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito Proseguiamo col WIP

Ed eccoci alla descrizione delle varie parti che compongono il telaio/parte principale carrozzeria.

Qui vediamo la paratia anteriore ed i due pezzi che sostengono la parte superiore della sospensione:


Questi ultimi due sono stati unicamente lucidati e forati, mentre i rivetti verrano posizionati solo quando i pezzi saranno montati al telaio.
La paratia anteriore è stata lucidata e forata con rivetti solo nella parte centrale; anche qui i rimanenti rivetti verranno messi solo a montaggio ultimato.

In queste due foto si capisce il perché:



Nella prima foto si vede la parte esterna della paratia anteriore, nella seconda la parte interna all'abitacolo: lavoro di fino nella foratura. Stando molto attento a non rompere punte, partendo dall'esterno sono andato verso l'interno formando una serie di fori identica a quella esterna. Così con un unico rivetto ne ho fatti due: cioè, la testa vera del rivetto è quella esterna, mentre all'interno ho tagliato il gambo del rivetto e sagomato "a testa" col Dremel.


Questa è la parte anteriore della carrozzeria che circonda l'abitacolo che, come nella vettura reale, è invece parte integrante della scocca:

I
rivetti sulla parte tondeggiante sono da 0.4 mm in ottone della Scale Hardware, mentre tutti gli altri sono in resina sempre da 0.4 mm della Master Club.

Questo è il pezzo del telaio che sta dietro la testa del pilota, che sostiene il roll-bar:


Su entrambi i lati ed in cima rivetti 0.5 mm in resina della MC, mentre sulla parte anteriore ancora rivetti da 0.4 mm in ottone della SH.
Si può notare una zona in cui i rivetti non ci sono ma solo i fori: questa parte, invece che Blu Matra rimarrà color metallo e quindi i rivetti li metterò dopo la verniciatura.

Questo è la parte del telaio che sostiene il pannello strumentazione ed è costituito da due pezzi di metallo bianco incollati:


I rivetti sopra sono i 0.4 mm in ottone by SH, mentre davanti e dietro rivetti in resina da 0.4 mm by MC.



Qui le 4 parti in metallo bianco che compongono la parte interna del telaio:

Tutti sono rivetti in ottone da 0.4 mm della SH.
La parte bassa e posteriore della finestra ovale posteriore è l'unica a non essere stata rivettata in quanto in quel punto ci andrà il sedile x cui i rivetti potrebbero interferire col montaggio del sedile stesso...e poi non si vedranno MAI.



Per finire la parte in resina che costituisce i due lati e la parte inferiore del telaio/carrozzeria:

Anche qui tutti rivetti in ottone da 0.4 mm della SH.
Quelli che vedete in alluminio sono solo perché avevo terminato quelli in ottone
edi956 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-14, 08:39 AM   #9
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,997
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

...se c'è stato il Signore degli anelli...tu sei di sicuro il Signore dei Rivetti....

hai mai tenuto il conto di quanti ne hai comprati/collocati?
te lo credo che non ne trovi più...hai fatto tabula rasa nel mercato mondiale del rivetto aftermarket....

..."usa la Forza,Luke...."
sandro67 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-14, 11:03 AM   #10
Utente Senior
 
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 1,468
striker54° diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

a me neanche se mi minacci con la pistola metterei mai tutti quei rivetti....non arrivo a un terzo della tua pazienza...io sono più per cazzuola e sabbia ...davvero notevole, ma dimmi la verità prendi dei betabloccanti per stare calmo e infilare tutti quei rivetti?come al solito bravo edi
striker54° non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-14, 07:15 AM   #11
Utente
 
L'avatar di edi956
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
edi956 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito risposte

Grazie ad Ale (bella la battuta) e a Maurillo x i complimenti.

x Maurillo: non è pazienza ma, come dice Ale, "uso la forza"

In un altro forum e in un altro wip Adami (quello dei modelli Arena) mi ha detto che se uso la stessa pazienza anche nel mio lavoro allora mi avrebbe mandato sua moglie!
edi956 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-14, 08:32 AM   #12
Utente
 
Registrato dal: Jun 2012
Messaggi: 771
DinoC inizia ad ingranare.
predefinito

...che bella! Prima o poi dovrò fare una F1 di quel periodo, sono stupende!

Complimenti per i rivetti, avevo già notato la tua dedizione nei lavori precedenti!
DinoC non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-14, 10:18 AM   #13
Utente Senior
 
L'avatar di dnracing
 
Registrato dal: May 2006
residenza: Milano, italy
Messaggi: 1,333
dnracing diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Bene Edi,

splendido lavoro, come sempre!!!!
Il soggetto è fantastico! L'ho in programma anch'io, su commissione. Vedremo!

Have a nice day,
D.
dnracing non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-14, 04:14 PM   #14
Utente Senior
 
L'avatar di anton61
 
Registrato dal: Jan 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,249
anton61 è un newbie...
predefinito

Grande Edi!

Sent from my SM-T311 using Forum mobile app
anton61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-14, 07:01 PM   #15
Utente
 
L'avatar di edi956
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
edi956 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Ringraziando x i complimenti, e nell'attesa dei rivetti mancanti, proseguo con quello che si può fare, ovvero l'assemblaggio delle parti del telaio/carrozzeria già pronte:


Alcuni rivetti (frecce verdi) verranno messi solo quando sarà incollata la parte anteriore del cockpit-surrounder.
Tutti gli altri rivetti invece si comportano come VERI rivetti, ovvero tengono attaccata la paratia anteriore al resto del telaio.

Anche questi rivetti sono VERI (frecce verdi), cioè tengono attaccate le "carenature" dell'attacco della sospensione anteriore alla carrozzeria:



Giusto x vedere se tutto è a posto, un dry-fitting del cockpit-surrounder, che verrà invece incollato dopo la verniciatura:


Da questo assemblaggio emergono dei gap, che sono stati colmati con stucco e scartavetrati:



Visto che sono in zona, procedo ad un dry-fitting dei bracci della sospensione anteriore:


Il triangolo inferiore viene mantenuto in situ con due viti da 1.0:


Ne approfitto x creare i fori di passaggio delle suddette viti:


Il braccio superiore presenta un nuovo tipo di inserimento (x gli Hiro), ovvero quella parte indicata dalle frecce viene infilata nelle due feritoie della paratia anteriore:


Ieri mi sono arrivati alcuni dei rivetti ordinati, x cui non ho resistito e stanotte ho terminato i due lati della carrozzeria:
edi956 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:03 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203