![]() |
1 allegato(i)
ho usato la gomma in pasta della Pebeo a due componenti.Una specie di pongo ma più molle..
i pezzi non sono maneggiabili e bisognerebbe saper bene come sono quelli del giap perchè dal vivo , magari, non sono eccelsi.ci vorrebbero le tue macro! Il guaio grosso è che la gomma è incompatibile con lo stagno e questo fa una pallina che deve essere premuta all'istante dentro lo stampo.No è facile perchè lo stagno si fonde inun attimo ma in un attimo si solidifica... Come si può vedere la maniglia non è riuscita completa..E poi bisogna lucidarlo e, se può essere fattibile sulla parte lunga, non lo è sulla parte circolare. Incollarlo ad un supporto?non credo.Lo stagno è molto "grasso" e la superficie infima.Una carteggiatina e sparisce tutto in fondo alla camera..! inoltre non è possibile dosare esttamente lo stagno per cui ci sono grandi quantità di bave da togliere e spessori difficili da carteggiare.. Qui la foto con i confronti del caso: originale , resina e stagno... Ho fatto una prova con stucco tamyia , ma è difficle da stendere se lo stampo non è "spesso" ed ha molto ritiro.. Una prova con attak a riempire lo stampo è fallita perchè l'attak aggredisce la gomma.. La migliore è quella in resina, ma le quantità minime da gestire ed i tempi brevi di reazione rendono la cosa impraticabile.. stasera provo con la colla bicomponente alluminio..Non per averal già metallizzata, ma solo perchè uno stampo trasparente non è indicato per capire gli eventuali difetti |
2 allegato(i)
Come dicevo, ecco il risultao con acciaio liquido..
PRima il confrono e poi dopo una sommaria "sbavatura"... direi che l'acciaio liquido è più gestile della resina in quantità limitate e che la resa ed il colore siano migliori...Poi oviamente si andrà di alclad... Ritengo comunque che l'acciaio liquido possa simulare molto bene certe fusioni in metallo da non lucidare. Urge sperimentare polveri metalliche varie miscelate con colla bicomp trasparente.. |
lo stucco è il tamiya putty bianco? non c'avevo mai pensato ad usarlo come "colata" per fare dei pezzi :confuseds:
l'hai dato "liscio" o l'hai diluito un po'? diluendolo dovrebbe diventare molto fluido e insidiarsi bene nello stampo, certo che poi avrà un discreto ritiro ma magari con più "mani" si riesce a riempire bene :hmm: |
tamyia grigio vecchissimo e piuttosto denso...
Sconsiglio perchè lo stampo è elastico e spatolandolo tende a seguire la spatola..e perchè i ritiri da diluito sono terrificanti. Riconsiglio colla acciaio liquido che non ha ritiri e secca prima. |
caspita è gulliveriana quella levetta....direi che viene fuori bene si data la dimensione.... :D
|
mi è venuto un lampo di genio...avete presente il Cernit o simili? quella pasta per modellare che si essica a caldo in acqua bollente o forno...E se provo a fare lo stampo con quello invece che in gomma e poi lo solidifico..? Ma come evitare che la colla colata dentro si attacchi? Silicone spray...?
stasera ci dedico 10 minuti ... |
1 allegato(i)
tanto per avere un'idea dei prodotti più chiara..
a destra quella in stagno, al centro quella in resina ed a sinistra quella in acciaio liquido Secondo me il giap dello stagno l'ha sparata un pochino grossa sulla possibilità di fare cloni in metallo..Forse per pezzi più grandi o comunque ha omesso qualche particolare, perchè il raffreddamento è talmente veloce che premere un pezzo di ferro sullo stagno quando è ancora liquido è quasi impossibile.Provare per credere..Nei filamti si vede che ottiene le coppe ruota e le lucida, ma delle maniglie si vedono solo immagini di un risultato poco soddifacente.. credo che con uno stampo adeguatamente riscaldato si possa fare qualche cosa , ma come riscaldare uno stampo in gomma...Provate.. |
Quote:
Le copie in acciaio liquido sono davvero buone (che se non ho capito male sono le due grigette in mezzo alle altre), anche meglio della resina direi, e senza grossi problemi di bave che hai facilmente rimosso.. Hai risolto la questione dei supporti cofano? |
in effetti la copia con l'acciaio liquido sembra molto soddisfacente :Ok:
per lo stagno non so, la butto li, magari soffiarci sopra con la pistola da carrozziere (che fa qualche centinaio di gradi) mentre si cola lo stagno per farlo raffreddare più lentamente? :hmm: |
Disca: il sistema sarebbe valido in sè,ma per oggetti un pochino più grandi e ci proverò, vedi distributore..o altri pezzi che poi siano maneggevoli per le finiture.
I pezzi in acciaio liquido sono sulla sinistra del dito, manovella e leva di apertura. Le cerniere non le ho toccate, ma penso di tagliare l'eccesso e saldare una barretta(che sarà il reggi cofano) al pusto giusto.Sto vedendo di costruire un aggeggio per calcolare bene l'ingombro necessario. Penny: soffiandoci sopra perderesti lo stampo perso fra le scartoffie di casa! dovresti avere tre mani: una per il saldatore, una per la pistola ed una per il ferro da premere sulla forma. Si potrebbe scaldare il ferro-pressa, ma chi lo tiene in mano poi?? Si potrebbe usare la gomma siliconica per fusioni in metallo, ma non è in pasta e presupporrebbe una cassaforma... |
1 allegato(i)
Il meccanismo di apertura del cofano non mi soddisfa.Apertura troppo limitata...
Tento un'operazione "recupero".... Ma ho paura che dovrò rivedere la forma della cerniera. |
4 allegato(i)
Come dicevo sopra, le cerniere ed il relativo meccanismo sono da rifare...
comunque... La prima foto rappresenta quello che vorrei fare con le modifiche necessario per adattare il tutto al mio modello... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28 PM. |