![]() |
[AUTO] Subaru Impreza WRC '98 Monte-Carlo
-Removed-
|
Allora, il blu della subaru è piu scuro... è un colore molto intenso, sicuramente piu scuro di quello che vedo nelle tue foto, ma magari è dovuto anche al flash....
su google puoi trovare tutte le foto che ti possono interessare ;) eccone un esempio: http://cdn.speedhunters.com/wp-conte...rcpreview1.jpg come vedi il colore è un po' piu scuro rispetto al tuo.... tuttavia... dal momento che non puoi dipingere a bomboletta\aerografo, forse, opterei per lasciare la scocca al colore iniziale! al massimo, anzi, senza dubbio, andrei di pennello nella parte bassa, facendola nera, mentre la carrozzeria, la lascerei così com'è.... so che non sarebbe la colorazione originale, ma eviteresti di avere una colorazione a pennello che potrebbe farle perdere "qualità" ... poi motore interni e dettagli, via di pennello.... ma la carrozzeria forse la lascerei così, visto che è anche gia colorata, sebbene di una tonalità diversa... ti allego anche una foto che ho scattato lo scorso mese... è fatta senza flash e come vedi, senza sole diretto, quindi luce naturale e il colore è quindi quello "reale" della subaru... questo però è il modello nuovo, ma te la allego perche così vedi che in effetti non è poi così diverso da quello del tuo modello ;) http://img195.imageshack.us/img195/8823/dsc0336xt.jpg |
allora innanzitutto bel modello complimentiascolta prima cosa fai le cose con calma non avere premura di fare o finire cè gente che sta a nche mesi per fare un modello non è una gara a chi arriva prima.
secondo cerca bene delle foto di quello che ti interessa,con google immagini trovi tutto quello che ti serve terzo se non sei ancora pratico fai così la carrozza non verniciarla se la devi fare a pennello io la mia prima subaru la lasciai così di scatola e così ti concentri bene sul resto del modello. magari il prossimo lo vernici ma se non ti senti pronto lasciala pure così la carrozzeria è un passo che puoi fare al prossimo modello a mio parere |
qui puoi seguire un primo lavoro di un altro del forum
http://www.modellismo.net/forum/stat...onte-98-a.html qui ce nè un altro così puoi leggere e prendere spunto http://www.modellismo.net/forum/stat...lin-mcrae.html |
nell opera finale una verniciata laccata e passata col compaund e una non verniciata la differenza la noti ma io ti ho consigliato di lasciarla così perchè simili:tunz6rh::tunz6rh:
|
se il colore e quello allora lasciala com é e dedicati al resto, dove con il pennello puoi sbizzarrirti! tanto poi la decorazione la fará la livrea... quindi il colore non toccarlo... al massimo, se dovesse risultare " trasparente " puoi erniciarla internamente... io lo farei comunque dato che cappotta e montanti saranno sicuramente scuri...
|
viene bene comunque cambia un pò il colore e chiaramente la lucentezza
|
Divertiti a smodellare e non pensare troppo al problema della verniciatura.
Tra l'altro il metalizzato è ancor più delicato da dare a pennello, inoltre è opaco e avresti poi bisogno del trasparente lucido sopra. Quindi vai tranquillo così. Per il discorso tonalità: non sono esperto per il modello in questione, ma in genere non è poi detto che il colore consigliato sia uguale a quello vero, quindi simile per simile... va bene quello che già hai. Per tutto il resto, chiedi pure se hai dubbi, con calma ti daremo tutti una mano. PS: belli i tempi in cui, alla tua età, pasticciavo con pennelli e Bburago... :D :D :D |
ciao, secondo me non ha senso lasciare così la carrozzeria e ti dico subito perchè:
1°: le decal hanno una migliore aderenza sopra la vernice e anche io alle prime armi molto tempo fa le lasciavo così ma dopo un pò le decal si staccavano (anche perchè non davo il lucido e neanche ne sapevo l'esistenza) 2° : vedi tutte le venature della plastica e cmque anche se non ti sembra controluce è un pò trasparente e vedrai quello che c'è dietro 3° : non esiste un colore tamiya per la subaru da dare a pennello. se noti nella scatola ti dice di usare il ts-50 a spray e anche se sei alla prima auto non è difficile darla e sicuramente alla fine sarai più soddisfatto del lavoro per quello che ti consiglio io la vernicerei tanto avrai un posto adatto per poter usare lo spray e te lo posso garantire il risultato cambia di molto anche se non te ne accorgi.. vedrai che dopo un pò non potrai più fare a meno di guardare alle piccole cose.. io ho iniziato facendo modelli solo da scatola (e anche molto in fretta e male) e adesso sono arrivato ad aggiungere sempre più dettagli e a volte si spende la stessa cifra che ti è servita per prendere il modello vai con calma e fai le cose come devi fare.. questo è un mio consiglio poi valuta tu come proseguire ciao |
ok però ti dico che a pennello non è un granchè perchè vedrai le strisciate del pennello purtroppo.. il pennello lo puoi usare tranquillamente per tutto il resto ma io lascerei stare le carrozzerie perchè troppo grandi.. magari potresti chiedere a qualcuno della tua famiglia di verniciarti la carrozzeria mentri ti dedichi a tutto il resto poi se non puoi fare di meglio allora lasciala così senza dare il lucido a pennello che sicuramente non viene molto bene
ciao |
lascia la carrozza così per questa
|
comunque se vuoi il colore esatto, vai in un buon colorificio e ti fai preparare un barattolo di blu subaru, come faresti per fare un ritocco sulla vera macchina, e poi, con quel colore ci fai il modellino ;)
|
Se non colori la carrozzeria poi le decals non si attaccheranno bene e si screpoleranno con il tempo.
Ti consiglio inoltre di fare una ricerca in questa sezione, in passato ci sono stati diversi WIP sulla Subaru che potranno esserti d'aiuto Ciao ciao |
Quote:
Essendo il tuo secondo modello non anderi a cercare misture varie di colori o farselo fare da un colorificio, divertiti a costruirla e poi a verniciarla come indicato dalle istruzioni, avrai tempo in seguito a dedicarti alle modifiche ed alle ricerche maniacali sui colori super esatti ;) Ciao ciao |
1 allegato(i)
Qui trovi la foto di quella che avevo fatto io nel 2000, cavolo sono già passati 12 anni :).
Qui mi ero divertito ad aprire le portiere ma ho usato la bomboletta Tamiya :) Ciao ciao |
Quote:
E' una buona soluzione in quanto qualsiasi vernice metallizzata non si riesce dare bene a pennello in quanto si noteranno le striature delle pennellate. Ciao ciao |
eh si, l'idea di delegare ad un altra persona la verniciatura esterna è forse la migliore soluzione.... farla a pennello sarebbe un rischio perche incapperesti nelle grane dell'altro modellino....
|
Penso di avere la soluzione al tuo problema.
Lascia la carrozzeria senza verniciarla ma procurati un compound (io uso l'arexons rimuovigraffi che trovi tranquillamente al supermercato) e comincia a lucidarla. Vedrai che l'effetto ti lascierà soddisfatto e sembrerà quasi che abbia il trasparente !!! Tuttavia i cerchioni dovresti verniciarli almeno a bomboletta, temo che fare l'oro a pennello non venga molto bene... Mettiti all'aperto con una mascherina a carboni attivi stando un po' distante e non dovresti aver problemi, pure a me da fastidio la vernice ma uso una maschera da carrozziere con i filtri. |
occhio perche questi timovigraffi sono spesso a base di cera e cera e colla non vanno d'accordo.... infatti la prima cosa da fare quando si va a fare una verniciatura (a prescindere che sia un modellino o altro) è carteggiare o sgrassare la parte.... se devi mettere degli adesivi su una moto, prima di tutto devi dare una bella pulita, magari usando dell'alcohol per rimuovere eventuali residui di cerca o prodotti simili....
|
Dopo la lucidata con il rimuovigraffi e prima delle decal basta una bella lavata con acqua e sapone per piatti, poi decal ed una volta tutto asciutto una bella lucidata finale con legno vivo cera d'api, e dovrebbe venire un bel risultato.
Ovviamente l'aderenza (e quindi conservazione nel tempo) che ha una decal sulla vernice e magari protetta dal trasparente è un altra cosa ma pure cosi' dovrebbe essere tutto ok. |
ma diciamo che le decals sulla plastica non verniciata, hanno meno tenuta a lungo termine, la colla credo che sul momento prenda bene anche sul pezzo, o no? oppure non attacca proprio sulla plastica non verniciata?
|
INTERNI AUTO
l'ho fatto quando ho costruito la mia qualche anno fa (http://www.modellismo.net/forum/810427-post7.html) le decal non sono per il tessuto ma per la fibra di carbonio sul retro del sedile |
Ciao a tutti, ragazzi io amo la vostra voglia di intraprendere questa passione, in questa fase ci siamo passati un pò tutti, ma io credo sia importante una regola che vale per tutti:
SBAGLIANDO SI IMPARA Vi perdete in troppi discorsi su cosa fare e cosa non fare, ad esempio le istruzioni Tamiya della Subaru non mi pare inizino dalla scocca, ma dal sottoscocca... Perchè non segui qualche wip del forum e inizia a farci vedere qualcosa sul sottoscocca, nel frattempo imparerai già molte cose che potranno servirti sula scocca ( per altro le decals della Subaru di quella versione tendono a rompersi già in mano ad esperti, quindi non farti problemi ora.... Inizia e siamo felici di aiutarti passo dopo passo. Le decals non si incollano... attaccano sulla plastica, meno ma attaccano e cmq sai che si staccheranno, pazienza, troverai il modo per dare un trasparente sopra nel prossimo modello, ma intanto impara a mettere le decals. La scatola che hai preso è ottima per iniziare. per le cinture puoi utilizzare anche del nastro adesivo dipinto del colore che vuoi. oppure puoi usare il nastro telato della tesa, c'è in vari colori. ciao |
per aiutare il fissaggio delle decal di solito uso acqua e vinavil da mettere sotto la decal, su tutto il modello non lo metterei anche perchè il vinavil lascia una finitura gommosa, per le cinture ho usato filo di raso da 2 e 3 mm e fotoincisioni
|
[QUOTE= @ Splash... guarda che so come sono fatte le decals ma in passato le avevo messe su plastica dipinta....
:) Come non detto.... |
secondo me ti conviene metterle direttamente appena le hai tolte dal cartoncino le decal, quelle di questo kit, soprattutto le fluo sono molto fragili
|
al massimo ti prendi il micro set/sol oppure come ti dicevo ci metti la vinavil+acqua sul retro della decal
i tamiya a pennello sono quasi impossibili da dare bene in quanto sono acrilici pensati per l'aerografo e ti sconsiglio di usare uno smalto in quanto salvo novità di solito il trasparente ed il bianco ingialliscono dopo alcuni anni |
le pennellate le vedri sempre su superfici grandi.comunque se parliamo di decqal vai tranquillo se resta in vetrina o al chiuso insomma non succede nulla.io ne ho una fatta 14 anni fa senza verniciarla e con le decal ancora su.la feci per un mio amico e ce lha ancora in vetrina
|
il cottonfioc lo lascerei perdere perche perde pilucchi e ti rovina un intero lavoro.... al massimo pennello, ,ma ripeto, hai la fortuna di avere il colore gia pronto, lascialo così.... a meno che non trovi una persona capace che ti faccia il lavoro a bomboletta.
magari inizia con motore e interni, poi dopo valuti il da farsi.... |
Quote:
in che senso? questo link si riferisce ad un ammorbidente per decals.... comunque, alcuni utenti hanno detto che dei loro modellini fatti parecchi anni fa, senza l'uso della vernice, hanno ancora le decals in perfetto stato... in fin dei conti, se la superficie viene sgrassata adeguatamente, non c'è motivo per cui le decals non debbano attaccare.... |
1 allegato(i)
Quote:
l ammorbidente serve per ammorbidire le decal per aiutarsi a sistemarle bene dove le carene fanno curve o spigoli molto forti,così facendo la decal si ammorbidisce e puoi con un coton fioc aiutarla astenderla bene senza il rischio di romperla...ovviamente bisogna fare attenzione perchè il fatto che si ammorbidisca non vuol dire che non si rompa anzi..... ad esempio io qio lho usata sulla delta per gli spigoli della bombatura |
Quote:
|
se devi solo pulire detersivo per i piatti e lavi con le mani lo sgrassatore non va bene se devi lasciare la carrozzeria così o potrebbe perdere tono il colore e ti ritroveresti obbligato a verniciarla poi
|
Ciao.....a prescindere che tu voglia/possa verniciare la scocca...e di questo ne beneficerà la stesura delle decal e la sua qualità/durata nel tempo...ma mi pare ti siano state già date molte risposte e consigli....presta attenzione con queste decal specifiche...essendo molto delicate..anche se non hai spigoli o rientranze strane da fasciare,hanno la tendenza a screpolarsi e a rompersi...difetto che molti di noi hanno riscontrato sulle decal fluo..e queste lo sono....
Buon lavoro..... |
togli le impurità e se appoggi le decal e sotto cè qualche sporco poi a decal applicata la noti subito e ti restano tutti i grumi sotto e no li togli più
|
tu fai tranquillamente il modello poi prima di fare la scocca cioè alla fine dai una bella lavata con acqua e sapone per ii piatti alla scocca la asciughi ci metti le decal e il gioco è fatto
|
una lavata tipo piatti e poi la asciughi con un panno in cotone o microfibra basta stia attento a non lasciare pelucchi attaccati e ora ti vogliamo vedere all opera però:tunz6rh::tunz6rh::tunz6rh:
|
Dico qualcosa anch'io.....guarda che se soffri d'asma bene nn ti fa' neanche respirare la puzza della vernice di un barattolino....che sia il blu humbrol o l'x22 tamiya....in questo hobby si usano prodotti per quasi tutte le operazioni che proprio bene nn fanno....quindi il problema minore forse sarebbe verniciare una scocca...usa una maschera buona....e comunque fatti portare dai tuoi genitori da un medico....chiedi consiglio ma guarda che sicuramente puoi usare le bombolette con delle protezioni...gli scopi di questo hobby principalmente sono due secondo me......riprodurre quanto piu' fedelmente possibile alla realta' il modello che si sta realizzando e divertirsi....se per problemi di salute nn puoi raggiungere il primo(perche' una scossa nn verniciata nn puo' essere reale)...allora lascia perdere e concentrati solo sul divertimento senza stare troppo a pensare...
|
dentro le bombolette, per mandare la vernice in pressione, ci sono anche dei gas che per chi soffre d'asma, sono veramente "micidiali" non nel vero senso del termine.... però sono davvero una rogna... lo so perche la mamma di un carissimo amico ha un problema analogo e sta lontana da questo tipo di cose perche ne soffre.... al contrario, i colori da dare a pennello, sebbene possano avere un certo odore, non rilasciano vapori tali da creare problemi o crisi respiratorie....
ora, io non so come sia il caso specifico, ma provo a buttarla così.... se verniciassi in luogo aperto? avresti ugualmente problemi? che so, un balcone in una giornata senza vento, o un garage aperto, in modo da non essere costretto tra 4 mura.... |
purtroppo i balconi diventano inutilizzabili.... considera che anche spruzzando al massimo, il colore va tutto sul pezzo, al massimo nei punti circostanti, per questo è sempre bene rivestire pareti e pavimento, con della carta di giornale, ma neanche mia madre me lo lascerebbe fare...
io comunque li ho fatti sotto casa nei garage aperti... ho preso una scatola di scarpe grande, ho aperto i 4 lati e ho fissato i pezzi tenendoli alzati dalla superficie, se vai nella mia discussione sulla mustang, vedi le foto..... non ho sporcato niente! una volta finito, ho risollevato le pareti della scatola e ho messo il coperchio e via a casa... però in balcone c'è il rischio di sporcare... magari dovresti cercare un terrazzo grande, magari da un amico o un parente.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:51 AM. |