Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/)
-   -   [AUTO] Subaru Impreza WRC '98 Monte-Carlo (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/102302-auto-subaru-impreza-wrc-98-monte-carlo.html)

Sonmaury 23-09-12 09:04 PM

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe99 (Messaggio 1050609)
Le istruzioni le davano così...

allora segui le istruzioni ;) era solo un'idea su mio gusto, dato che le pinze sportive solitamente sono rosse o gialle... ma se le istruzioni indicano nere, stai fedele al progetto....

Sonmaury 24-09-12 06:34 PM

eh si, anche guardando le foto la pinza è scura o almeno, non si vede (se fosse rossa salterebbe all'occhio).... ma sicuramente il motivo è quello che hai detto tu, parliamo di un mezzo del 98 e in quegli anni le pinze erano ancora scure!

rallymania 25-09-12 12:02 PM

Quote:

Originariamente inviata da Sonmaury (Messaggio 1050895)
eh si, anche guardando le foto la pinza è scura o almeno, non si vede (se fosse rossa salterebbe all'occhio).... ma sicuramente il motivo è quello che hai detto tu, parliamo di un mezzo del 98 e in quegli anni le pinze erano ancora scure!

:rolleyese: :rolleyese: ....mah..forse state confondendo la parola "sportive" con competizione....La Subaru in questione è una vettura da corsa....e da quando frequento l'ambiente non ho mai visto una vettura da gara con le pinze colorate....se parliamo di vetture elaborate....tipo le wrc,le gruppo A ecc..ecc....Ti potrei concedere le pinze rosse(o simile...le brembo le fà di un rosso molto simile all'amaranto....) solo se si discute dei vecchi gruppi N che si usavano sino al 2001...che x regolamento avevano l'impianto frenante di serie..e allora si vedono le varie versione delle mitsubishi a partire dalla evo 4 sino alla 9 e le subar wrx..quelle sì avevano le pinze rosse o oro...Ma se si parla di wrc no....in lega e mai "colorate".....

Sonmaury 25-09-12 12:51 PM

ero convinto le avessero colorate anche nel wrc.. errore mio :winker:

danyoff 25-09-12 03:37 PM

lo applichi con un pennello pulito e morbido sul modello dove devi posizionare la decal,poi applichi la decal e poi un altro passaggio sopra la decal.a questo punto sistemala bene con cura e delicatezza perchè ricorda che l ammorbidente ammorbidisce bene la decal e poi la lasci li che agisca e non la tocchi per parecchie ore.vedrai che piano piano si raggrinzisce ma non preoccuparti è il suo lavoro,poi si stende bene da sola.

se tipo il giorno dopo cè qualche grinza non importa un altra passata sopra la decal e con un coton fioc ad esempio cerchi di stendere il tutto.

spero di essermi fatto capire

Sonmaury 26-09-12 10:56 AM

a prescindere dai consigli preziosi di chi lavora abitualmente con questi prodotti, per capire meglio come procedere, ti consiglio di andare anche a cercare video su youtube, in questo modo potrai dare un'immagine alle parole di dany e degli altri utenti che continuano a dare il loro prezioso aiuto ;) per la tua ultima domanda, non so proprio cosa dirti, aspettiamo la risposta di dany ;)

danyoff 26-09-12 11:20 AM

Utilizzare in ammollo decalcomania e applicare uno strato sottile alla superficie prima e dopo l'adesivo è stato posizionato per ammorbidire e disegnare la decalcomania alla superficie. Lasciare asciugare durante la notte.

visto che è stato usato il traduttore qui io leggo semplicemente quello da me citato l ammorbidente va steso prima e dopo e la decal la passi nell acqua e basta l ammorbidente nell'acqua non serve a nulla

io ad esempio uso questi ed ecco un tutorial
Mircoset and Microsol - For Decals - Modelling Tools - YouTube

danyoff 26-09-12 06:36 PM

se lo metti nell ammorbidente si disintegra;)

Witto 27-09-12 08:18 PM

Io soffro di asma, ho il volume dei polmoni ristretto rispetto ad una persona sana, faccio modellismo ed il chimico quindi puoi fidarti di me. Ti potresti comprare una "scatola per verniciatura", c'è un utente del forum che le realizza su misura, e usare delle maschere per vapori organici. Se ti interessa posso darti ulteriori dettagli.

Witto 28-09-12 10:38 AM

Per me non è così grave, però gli agenti scatenanti sono gli stessi. Quindi non ti fidi 😜.

Witto 29-09-12 02:36 PM

Sbagli a non fidarti, comunque non mi offendo.

Metto qui qualche indicazione generica che potrebbe servire a qualcuno sensibile agli agenti chimico-fisici.

Per evitare crisi asmatiche dovute a questi ci si può proteggere con farmaci che formano uno strato protettivo nel tratto respiratorio, come il Foster.

I vapori con i quali si entra a contatto nel modellismo sono organici e delle polveri da carteggiatura per le quali va bene un filtro per polveri convenzionale. Una maschera tipo queste

http://www.onimat.it/catalogo/images/044-6800.jpg

http://www.sitesnc.it/joomla/compone...f89e0aca7e.jpg

http://www.imaronline.com/repository...ver%5B8%5D.jpg

http://www.tpcsrl.com/condivisaXp/imec/3M/4279.jpg

è in grado di evitare il passaggio a tutte le molecole. Si pensi che basta una sola molecola di un composto cancerogeno per far venire il cancro quindi queste maschere devono essere sicure al 100%. Per scatenare un attacco di asma servono molte più molecole.

Witto 29-09-12 03:12 PM

Ah, stavo per aggiungere di parlare con uno pneumologo e di considerare la componente psicosomatica.

Fai vedere queste maschere a tuo padre e se non vi fidate di me, fagli fare delle ricerche. Se vernici in un ambiente con una di queste maschere, poi esci, chiudi bene la porta e la togli, sei al sicuro.

L'uso di vernici a pennello non ti assicura che non avrai attacchi di asma, il funzionamento delle vernici è intrinsecamente uno stimolante di attacchi di asma. Cioè ogni vernice rilascia molecole volatili. L'assenza di odore non è garanzia di incapacità a stimolare l'asma.

Witto 29-09-12 04:22 PM

No, ma che litigio, non mi interessa avere ragione a tutti i costi, non voglio tantomeno sminuire la tua patologia.

Se ti capita, prova una di queste maschere, avrai così la certezza su eventuali fastidi. La riduzione della portata dell'aria ai polmoni è impercettibile. La sperimentazione pratica è l'unica che da la certezza sull'applicabilità del metodo di protezione.

Basta, detto questo chiudo con questo discorso.

Sonmaury 03-10-12 09:40 AM

Bravo bravo! stai procedendo bene e in oltre hai migliorato tantissimo rispetto al progetto precedente! complimenti! mi piace molto la precisione che hai raggiunto, nella colorazione dei dettagli!

Sonmaury 03-10-12 02:57 PM

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe99 (Messaggio 1053400)
Grazie mille... me ne sto accorgendo anch'io che sta venendo meglio del precedente... ho anche capito che la tamiya rispetto alla Revell è tutta un'altra cosa!



avevo letto la tua recensione in cui dicevi questa cosa.. io i kit tamiya non li conosco, ma devo essere onesto, con quello revell non ho avuto nessun problema, tutti i pezzi combaciavano perfettamente... ho avuto delle rogne solo con un sottoparaurti, ma è bastata una limatina ed è rientrato in sede... però nel complesso il kit era perfetto.... sarei curioso di vedere un kit tamiya pr capire le differenze tra le due case.... ad ogni modo, marchio a parte hai fatto davvero un enorme salto avanti! mi piace molto il modo in cui stai lavorando... sono curioso di vedere gli interni ;)

rallymania 03-10-12 05:28 PM

Quote:

Originariamente inviata da Sonmaury (Messaggio 1053490)
avevo letto la tua recensione in cui dicevi questa cosa.. io i kit tamiya non li conosco, ma devo essere onesto, con quello revell non ho avuto nessun problema, tutti i pezzi combaciavano perfettamente... ho avuto delle rogne solo con un sottoparaurti, ma è bastata una limatina ed è rientrato in sede... però nel complesso il kit era perfetto.... sarei curioso di vedere un kit tamiya pr capire le differenze tra le due case.... ad ogni modo, marchio a parte hai fatto davvero un enorme salto avanti! mi piace molto il modo in cui stai lavorando... sono curioso di vedere gli interni ;)

:biggrinangel: :biggrinangel: ...è come paragonare una supercar ad una utilitaria...Vi è un abisso enorme...I kit Tamiya sono il kit all'ennesima potenza...se noti,tra i "vecchi" del forum è spesso presente il confronto tra i nuovi marchi e tammy stessa..proprio perchè presa sempre come paragone..
@Giuseppe.....con calma...vai avanti con calma...e vedrai che le cose non faranno che migliorare...X il giallo sui semiassi..se avessi dato un fondo bianco risaltavano di più...giusto x essere pignoli..anche se là sotto,con poi le protezioni montate,non si vedrà quasi niente...

Sonmaury 03-10-12 07:02 PM

quindi i kit tamiya sono il top del top... spero di averne presto uno tra le mani ;)

rallymania 03-10-12 07:16 PM

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe99 (Messaggio 1053572)
Però penso che la tamiya non ne faccia di muscle car.... Però penso che il top del top sia la model factory hiro.. Spero che Mike e EDI possano confermare.... I kit costano un occhio della testa ma hai un set di fotoincisioni e pezzi in metallo oltre a livelli di dettaglio stratosferici... Ma penso che un kit tamiya in buone mani possa venire uno spettacolo

:asd: :asd: ...opssss...ma si stava discuisendo tra rewell e tammy...quindi di kit in plastica......se parliamo di resina e metallo bianco allora.....ma anche il prezzo e le scale variano..e di tanto....x un kit di tamiya sei intorno ai 40/50 euro..dipende....mi pare di ricordare che un mfh in 24 forse tre volte tanto?????....e quanti all'inizio sarebbero capaci di "montare" e godersi certi capolavori???.....x iniziare i tamiya vanno benissimo..e fidati che anche dopo,avendo certe mani...,ne escono dei capolavori....

filmon 03-10-12 08:34 PM

Quote:

Originariamente inviata da Sonmaury (Messaggio 1053490)
avevo letto la tua recensione in cui dicevi questa cosa.. io i kit tamiya non li conosco, ma devo essere onesto, con quello revell non ho avuto nessun problema, tutti i pezzi combaciavano perfettamente... ho avuto delle rogne solo con un sottoparaurti, ma è bastata una limatina ed è rientrato in sede... però nel complesso il kit era perfetto.... sarei curioso di vedere un kit tamiya pr capire le differenze tra le due case.... ad ogni modo, marchio a parte hai fatto davvero un enorme salto avanti! mi piace molto il modo in cui stai lavorando... sono curioso di vedere gli interni ;)

Revell ha una produzione sconfinata oltre a vari reinscatolamenti di kit di altre ditte, il che significa che non saprai mai cosa ti aspetta in una scatola di montaggio: ci sono kit stupendi e ci sono ciofeche totali.
Tamiya ha un livello generalmente alto, con qualche piccola caduta di tanto in tanto.

Sonmaury 03-10-12 11:03 PM

Quote:

Originariamente inviata da filmon (Messaggio 1053602)
Revell ha una produzione sconfinata oltre a vari reinscatolamenti di kit di altre ditte, il che significa che non saprai mai cosa ti aspetta in una scatola di montaggio: ci sono kit stupendi e ci sono ciofeche totali.
Tamiya ha un livello generalmente alto, con qualche piccola caduta di tanto in tanto.

ah, quindi la revell riprende anche kit prodotti da altri? non lo sapevo.... allora forse per questo, a me è capitato un kit buono!

decals 04-10-12 01:02 PM

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe99 (Messaggio 1053754)
Aggiornamento modellistico: sono arrivati il trasparente lucido e l'opacizzante x21 e x22 tamiya

Aggiornamento salute: ho l'influenza da lunedì... Lavori sospesi :dead:

Attenzione ad utilizzare correttamente l'X21 :looksisi3gy: http://www.modellismo.net/forum/stat...amiya-x21.html

Ciao ciao

Sonmaury 04-10-12 01:23 PM

Hai l'influenza? e quale migliore occasione per stare n casa a lavorare?!?! :rovatfl:

rimettiti presto! §Buona guarigione!!! e non stare troppo a letto... alzati e vai a modellare :winker:

Giuseppe99 06-10-12 12:09 PM

Stamattina ho fissat anche i freni posteriori, ancora due sostegni e una copertura e le ruote e poi si inizia con gli interni... anhe se penso che le ruote le metterò dopo aver fatto gli interni per evitare di sporcarle col colore

Sonmaury 06-10-12 02:32 PM

io ti consiglio di assemblare tutto alla fine, o almeno, io ho fatto così.... ho fatto l'abitacolo, quindi sedili, cruscotto e abitacolo, poi, una volta finiti i componenti li ho assemblati nell'abitacolo... poi il sottoscocca, poi ho colorato assi e sospensioni e poi assemblato tutto, insomma ogni pezzo è stato prima colorato poi assemblato, ma sollo quando tutto era finito...

decals 06-10-12 03:24 PM

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe99 (Messaggio 1053774)
Lo so... ho anche fatto una prova e ho visto che se usato male sbianca tutto... però ho visto che funziona come "primer" sul giallo che mi aveva fatto dannare.... adesso deve solo più arrivare il trasparente opaco XF-86

Appunto quello volevo dire :looksisi3gy: l'X21 non è un colore e non deve essere usato come tale. L'X21 è un componente da mescolare con un colore lucido per farlo diventare opaco, non è quindi un trasparente opaco e tanto meno un primer.

decals 06-10-12 10:42 PM

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe99 (Messaggio 1054475)
Mi sono spiegato male... Lo so che va mescolato con altri colori infatti mi serve per fare il blu opaco mescolando x21 a blu lucido anche se penso che prenderò la bocceta di xf8 che almeno è già opaco... Quello che intendevo io é che mischiando il giallo con l'x21 prendeva molto meglio che senza... Era solo una prova di mescolatura....

Ah ok ;)

Sonmaury 08-10-12 11:33 AM

mah guarda, quando ho fatto la mustang, io ho prima messo le decals e poi l'ho inserita sulla base.... anche perche poi avevo dei dettagli da colorare dopo l'applicazione delle decals... senza contare che l'ultimissimo passo è stato il fissaggio dei vetri....

se fissi prima i vetri, c'è il rischio di rovinarli con l'applicazione delle decals....

Gimlidwarf 08-10-12 08:40 PM

se hai il pezzo lo reincolli altrimenti nulla, ti consiglio per le prossime volte di mettere prima la gomma sul cerchio e poi mettere le decal sulla gomma, altrimenti rischi di rompere le decal quando allarghi la gomma

Sonmaury 08-10-12 11:46 PM

prima di fare qualsiasi operazione, ti consiglio di andare su youtube e cercare, anche in inglese, il video n cui qualcuno mostra l'operazione che vuoi andare a fare.... io ho fatto così per tutto il lavoro, oltre ad aver attinto ai consigli preziosissimi degli utenti del forum.....

la flessione del pneumatico non sarà molta, ma sempre meglio evitare di sottoporli anche al minimo stress! il consiglio di Gimlidwarf è meglio seguirlo :winker: tanto non ti toglie nulla, dato che comunque prima o poi l pneumatico va fissato sul cerchio.... però ti assicura di non dover piu stressare la decal!

per il resto, che dire! stai andando alla grande! continua così e non guarire :rovatfl: resta a casa a modellare!!!

Sonmaury 10-10-12 01:02 AM

probabilmente era difettosa....

che sfiga.. prima il problema con il pneumatico, adesso con gli interni....

danyoff 10-10-12 10:10 AM

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe99 (Messaggio 1055569)
MANNAGGGGGGGGGG .... dopo aver fissato le ruote ho inziato con gli interni... dovevo posare la decal "Proride"... appena l'ho messa in acqua dopo 2-3 secondi si è distrutta........ secondo voi perchè???? Adesso sto cercando una soluzione e spero di trovarla....

se si è distrutta in acqua è solo perchè le decal sono ipervecchie ma te ne accorgeresti perchè le vedresti gialle è strano che immerse nell acqua si siano distrutte

Gimlidwarf 10-10-12 04:18 PM

Ciao, ti conviene scrivere a fantasyland perchè se si rompono vuol dire che sono difettose/vecchie e immagina cosa succederà con quelle grandi e fluo...

Sonmaury 10-10-12 08:24 PM

per evitare di rovinarle con le pinzette, taglia le decals con un margine, in questo modo con la pinzetta terrai il margine e non la decalc...

Sonmaury 11-10-12 12:29 AM

per ora sei all'inizio, sembrano andare bene ;) ma ancora sei all'inizio, aggiungi qualche altro dettaglio in piu, poi ti lascio qualche commento in più ;)

Sonmaury 11-10-12 08:56 AM

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe99 (Messaggio 1056269)
Si... Hai ragione :nonloso3ce1cr: Oggi cercherò di fare qualcos'altro e poi vi dirò,:D


Non disperare ;) stai andando anche abbastanza veloce...

Sonmaury 14-10-12 12:13 AM

oddio... stai andando alla grandissima! non è il massimo? è il secondo progetto e hai fatto dei passi da gigante rispetto al primo! bravissimo! stai andando forte! complimenti!

Sonmaury 14-10-12 12:03 PM

;) di che! sono sincero eh! hai fatto un enorme passo avanti.... nel primo progetto non avevi avuto troppa cura per i dettagli, qua invece sei stato molto preciso, Bravo! adesso sono proprio curioso di vedere il cruscotto...

decals 21-10-12 04:19 PM

Hai fissato i vetri prima di verniciare la scocca e fare le guarnizioni? :eeek:

Gimlidwarf 21-10-12 04:43 PM

non puoi passare il trasparente sulla plastica trasparente perchè si annebbia, ti conviene togliere i vetri, passare il trasparente e metterli solo alla fine

Gimlidwarf 21-10-12 04:49 PM

ok, se vai a pennello nessun problema


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:26 PM.