Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/)
-   -   1/20 MFH Ferrari 312B2 - 1971 Nederland GP (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/100023-1-20-mfh-ferrari-312b2-1971-nederland-gp.html)

edi956 19-05-12 07:07 PM

Un paio di foto della vettura reale al GP d'Olanda del 1971:
http://www.f1m.com/sites/default/fil...2b2_nl71_4.jpg
http://www.f1m.com/sites/default/fil...lgp71-ickx.jpg

Giusto x dare un occhio alla strumentazione.
Quella del kit è stata molto semplificata, con il tachimetro al centro ed i due manometri ai suoi due lati; infine due "aggeggi" identici alle estremità.
Inoltre le istruzioni dicevano di verniciare tutto di nero, mentre nero è solo l'"O ring".
Capisco sia impossibile mettere tutto e che diventerebbe un ammasso di cavi e cavetti...ma almeno i principali...

Quindi ne ho fatti 3:
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.19_005.jpg

I due sulla sinistra andranno all'estrema sinistra della strumentazione, a sostituire l'aggeggio del kit, mentre quello sulla destra andrà alla destra del tachimetro:
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.19_013.jpg
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.19_014.jpg

Infine, solo Ickx, aveva sulla razza verticale dello sterzo il nastro adesivo rosso, che ho aggiunto e che nel kit non c'era.

edi956 20-05-12 05:55 AM

Poco da dire sulla sospensione anteriore, montata più o meno OOB dal momento che sarà quasi tutta coperta da parte della carrozzeria e dal musetto.

Unicamente sono stati aggiunti i rivetti sulle parti laterali + quelli sull'anteriore lasciati color metallo.
Sotto i due "buconi" sono stati forati due + piccoli che nel kit sono invece solo simulati.
Infine le viti sono state sostituite da piccoli chiodini in ottone (di origine "navale") che meglio simulano l'attacco originale (freccina rossa):
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.14_045.jpg
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.14_046.jpg
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.14_047.jpg

Inoltre, sono stati verniciati di nero gli interni delle prese d'aria dei freni e gli interni dei dischi dei freni.

Quindi ho attaccato la sospensione alla sezione principale del corpo vettura:
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.17_013.jpg
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.17_012.jpg
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.17_011.jpg

Infine, ho aggiunto i cavi dei freni (sempre mancanti nei kit Hiro) ed i rivetti della copertura della sospensione:
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.17_015.jpg

edi956 21-05-12 06:05 AM

Il motore.

Qui i vari pezzi incollati e verniciati con TAM Titanium Gold:
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.14_032.jpg
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.14_030.jpg

Come si può vedere in questa foto dell'epoca (GP di Spagna 1971), tutto il motore verrà coperto dalla carrozzeria e le uniche parti visibili saranno le testate ed i vari cavetti:
http://www.f1m.com/sites/default/fil...real/esp71.jpg

Pertanto questa volta concordo con gli Hiro: pochi pezzi e solo quelli visibili.

Il motore completato, dopo alcuni lavaggi con TAM Smoke e Gunze Matt Clear.
Per i cavi, solo la parte terminale:
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.17_004.jpg

Qui la copertura del motore solo appoggiata e non incollata:
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.17_007.jpg

Qui ho verniciato le retine dei cornetti con Humbrol 11 Silver:
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.17_029.jpg
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.17_031.jpg

Infine sono stati incollati i tubi di scarico:
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.17_038.jpg

mikymodel80 21-05-12 10:05 AM

Bella Edi, mi piace tanto il modo col quale riesci a montare alla perfezioni i modelli.
Una domanda: visto che vorrei riprodurre le retine (vorrei rifarle per la 126 C2 che Fujimi non prevede), tu come procedi? e che materiale usi?

edi956 21-05-12 10:54 AM

Miky, quanto alla perfezione avrei qualcosa da ridire...e poi chiedilo ad Ale e sentiamo cosa ti risponde :clown:

X quanto riguarda le retine la MFH te le dà già belle e tagliate e sono solo da verniciare (qualora non servano oro).
Cmq mi sono preso una bella scorta di retine di varie misure di "foro" e le trovi nei vari negozi di modellismo (virtuali e non) di varie marche, come ad es. Tameo, etc.
Poi xò te le devi tagliare e, spt, sagomare: io mi sono fatto con del legno una dima con dei fori di varie dimensioni a seconda dei cilindri (+ grandi x gli 8 e + piccoli x i 12).
Su questa metti la retina e poi devi premere verso l'interno con qualcosa di tondo: io uso la parte terminale delle limette ad ago, oppure vanno bene anche i "Tratto pen".
Una volta sagomato devi tagliare il tutto con delle forbicine tonde.
Forse in qualche mio wip precedente ci deve essere tutta la sequenza dei passaggi.

edi956 22-05-12 10:11 AM

La parte + complessa del kit è il gruppo cambio/sospensione posteriore.

Qui il cambio montato, verniciato (TAM Titanium Gold) e "usurato" (TAM Smoke + Gunze Matt Clear).
Il flash rende tutto molto lucido, ma dal vivo è un'altra cosa:
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.14_029.jpg


Prima di procedere col kit, alcune precisazioni aiutandosi con foto dell'epoca (2 da Schlegelmilk ed 1 non ricordo da dove).

1a, 1971 Monaco GP:
http://www.f1m.com/sites/default/fil..._mnc71_001.jpg

2a, 1971 France GP:
http://www.f1m.com/sites/default/fil...b2_f71_001.jpg

3a, 1971 Spain GP:
http://www.f1m.com/sites/default/fil...practice_2.jpg

Ora passiamo ad analizzare le differenze tra le diverse foto, cercando di evitare gli errori di verniciatura suggeriti dalle istruzioni del kit.
Solo a Monaco ci fu quel telaietto cromato, il cui scopo era quello di evitare rotture del cambio quando qualche altra vettura "toccava" in frenata.
Sempre a Monaco le sospensioni erano Alluminio, mentre negli altri GP erano nere e rosse.
Tutti i componenti della sospensione potevano essere Cromati o Metallo Scuro: quindi, a seconda del GP che si riproduce, bisognerebbe avere le foto in questione.

Qui il cambio e parte della sospensione posteriore:
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.14_048.jpg
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.14_049.jpg

Le frecce rosse superiori indicano la verniciatura di nero dell'interno dei dischi dei freni.
Le frecce rosse inferiori indicano le parti che ho verniciato con Gunze 28 Metal Black.
Niente frecce x le pinze dei freni (Gunze 76 Burnt Iron) e per le prese d'aria dei freni. Queste ultime erano di lamierino di alluminio sagomato e quindi, dopo avere "pulito" il metallo bianco gli ho dato 2 mani di trasparente opaco con un risultato direi soddisfacente.

Passiamo ora alla parte realmente difficile nel montaggio poiché non ci sono punti di riferimento x le varie angolazioni.
Dopo avere incollato il telaietto superiore della sospensione (la freccia rossa indica la verniciatura con Gunze 28 Metal Black), ho posizionato la sola sospensione senza incollare:
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.14_051.jpg

In questo modo ho potuto prendere la giusta lunghezza della molla:
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.14_054.jpg

Ho rifatto le molle del kit in quanto errate sia x spessore, sia per il numero di "giri" (quello giusto è 7: contateli nella 3a foto reale).
Sulla sinistra le due molle rifatte a confronto con quelle del kit:
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.14_055.jpg

Qui la sospensione posteriore completa:
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.14_063.jpg


Per terminare la sezione posteriore bisogna poi aggiungere tutti i varii "ammennicoli" con i loro bravi cavetti, ovviamente non presenti nel kit.

Prima ho incollato i 2 poli della betteria:
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.17_003.jpg

Poi i relativi cavetti e quello del famoso aggeggio di cui Gabriele ci aveva detto il nome e che MAI io ricorderò.
Inoltre la freccia rossa indica la decal aggiunta e che nelle istruzioni non è nemmeno menzionata ma che si vede benissimo nelle foto precedenti della vettura reale :
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.17_024.jpg

Infine, ancora il cavetto dell'aggeggio mezionato prima + il tubo trasparente del serabatoio di recupero olio (giusto Gabriele?):
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.17_025.jpg

Finalmente il gruppo cambio/sospensione posteriore al completo, senza alcuna freccina rossa o verde:
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.17_028.jpg
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.17_026.jpg

gablet 22-05-12 10:32 AM

L'affare circolare è il raddrizzatore a ponte di diodi. :brig:
Il serbatoietto invece non era per l'olio ma per il liquido di raffreddamento (volgarmente: acqua) del motore.
La suddetta tanichetta venne riposizionata nel 1971: sulla B stava dietro il poggiatesta mentre sulla B2 sopra il cambio.
Dietro il poggiatesta invece dal '71 trovarono posto altri "apparecchi" -uno dei 3 (!!) serbatoi olio, la Lucas Metering Unit, lo spinterogeno etc.- e si preferì spostare il serbatoietto acqua al posteriore vettura.
Alla prossima! :Ok:

edi956 22-05-12 12:16 PM

Puntualissimo come sempre!
Grazie Gabriele

gablet 22-05-12 12:20 PM

Ovvio che sia puntuale: seguo i tuoi wip giornalmente, sia qui che fu F1m! :brig:

edi956 22-05-12 03:30 PM

x Gabriele: ...e AF??
dai scherzo, è uguale a quello di F1M!

gablet 22-05-12 05:28 PM

E' vero, posti anche li! Però quello non lo frequento spesso...
Comincerò a farlo più spesso allora :brig:

pimini 22-05-12 05:59 PM

Ottimo lavoro Edi, complimenti!!!!!:Ok::Ok::Ok::Ok:
Che bei tempi con quei meccanici in tuta ....

edi956 23-05-12 06:23 AM

grazie x i complimenti Pimini: erano bei tempi non solo x i meccanici in tuta ma SOPRATTUTTO xké avevo 15 ANNI!!!!!!!!!!

edi956 25-05-12 06:05 AM

Si può attaccare cambio/sospensione posteriore al motore:
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.17_048.jpg
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.17_047.jpg
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.17_046.jpg


Prima di attaccare tutto il posteriore al resto della vettura è necessario aggiungere il tubo nero e relative fascette al serbatoietto di sinistra (frecce rosse a destra nella foto) ed un tubicino di ottone a quello di destra (freccia rossa a sinistra nella foto):
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.24_002.jpg

A questo punto si può incollare il posteriore al corpo vettura, mettere la carrozzeria che copre il motore ed incollare i bracci lunghi superiori della sospensione posteriore:
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.24_003.jpg
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.24_004.jpg
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.24_005.jpg
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.24_006.jpg
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.24_008.jpg
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.24_009.jpg

Nella serie precedente di foto si vede che sono già stati attaccati anche i terminali dei tubi di scarico, anche se ancora non "lavati"
Queste sono le fotoincisioni del kit per i deflettori posti al termine del tubo di scarico più interno, che servivano x proteggere dal calore le parti elettriche e che erano presenti dal GP Spagnolo:
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.17_034.jpg

Ho mantenuto le fascette fotoincise mentre ho rifatto i deflettori con del plasticard sottile (frecce rosse) in quanto più facilmente deformabile col calore rispetto al metallo delle fotoincisioni:
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.17_037.jpg

Qui i deflettori al loro posto dopo lavaggi a secco con nero mischiato a gun metal:
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.24_012.jpg
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.24_013.jpg
http://www.f1m.com/sites/default/fil....05.24_014.jpg

Queste sono le foto originali del posteriore scattate al GP olandese:
http://www.f1m.com/sites/default/fil...2_nl71_k04.jpg
http://www.f1m.com/sites/default/fil...2b2_nl71_7.jpg

gablet 25-05-12 08:18 AM

Piccolo consiglio sperando (come al solito!) di essere ancora in tempo:
il serbatoietto di sinistra che hai munito di tubicino di ottone in questo ultimo set di foto è la tanica di recupero vapori d'olio, altrimenti detto "serbatoio di recupero". Dovresti perciò sostituire il tubo flessibile in plastica che vi hai attaccato -nero-con uno trasparente verniciandolo (immagino sia meglio farlo dall'interno)di giallo (all'inizio se ne usava uno verde) "smorto" :brig:
Se noti le foto dell'epoca il suddetto tubo era tipo quello semitrasparente da giardino (!!) solo che aveva un rinforzo interno metallico avvolto a spirale.
Alla Ferrari (e non solo da loro) si usava così :smilese:
:Ok:



EDIT: Se osservi bene le ultime 2 foto della vera B2 che hai postato si vede pure accanto al caliper sx nella prima e sotto il semiasse sx nella seconda.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:26 PM.