09-10-03, 08:03 PM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2003
residenza: san vendemiano - treviso
Messaggi: 2,065
|
gli strumenti: IL RAPIDOGRAPH
non parlerò direttamente di tecniche di modellismo, ma di uno strumento che aiuta molto nella definizione dei volumi, portiere, giunture: il rapidograph
il rapidograph, o rapido, è una penna a inchiostro di china per disegnatori professionisti, reperibile in varie larghezze di pennini, dal 0,1 mm fino al 1,5 mm.
nel nostro campo si utilizza per tracciare le giunture delle portiere, se si parla di auto, delle lamiere, in caso di aerei o di parti di carrosseria, per chi sta facendo moto.
|
|
|
09-10-03, 08:05 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2003
residenza: san vendemiano - treviso
Messaggi: 2,065
|
Re:gli strumenti: IL RAPIDOGRAPH
la penna si compode di quattro pezzi:
A - il pennino
B - la fascetta chiudipennino (di colore diverso a seconda del diametro della punta)
C - steo di impugnature
D - cartuccia ricaricabile (il rapido costa tra i 10 e i 15 euro, perciò deve durare parecchio)
|
|
|
09-10-03, 08:09 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2003
residenza: san vendemiano - treviso
Messaggi: 2,065
|
Re:gli strumenti: IL RAPIDOGRAPH
la particolarità che rende fenomenale (e purtroppo costoso) il rapido sta nella punta: al suo interno scorre un ago ancorato ad un filo, che rende fluido il già scorrevole inchiostro di china.
per noi che lo usiamo su superfici spesso curve è importantissimo adoperarlo con mano leggera:
se la punta si piega l'ago non scorre più e la penna perde efficacia.
pertanto chi si avvicina a tale strumento per la prima volta dovrebbe fare delle prove per prendere mano
|
|
|
09-10-03, 08:16 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2003
residenza: san vendemiano - treviso
Messaggi: 2,065
|
Re:gli strumenti: IL RAPIDOGRAPH
la china è un ottimo inchiostro: fluido ed uniforme, coprente, molto socievole (nel senso che prende bene su quasi tutte le superfici), ma che ha una caratteristica che lo rende allo stesso tempo adorabile e rognoso.
Asciuga molto in fretta.
a noi va bene perchè anche sulla prastica verniciata fa presa e non cola via, ma una volta smesso di usare il rapido c'è il pericolo che la china, seccandosi, renda inutilizzabile il pennino.
se vi sembra che la vostra penna non scriva, no demoralizzatevi.
riempite un bicchiere d'acqua calda e infilateci la fascetta e il pennino.
dopo una notte in ammollo asciugate la fascetta e rimuovete i residui di china con un cotton fioc.
il pennino lo immergerete nuovamente nel bicchiere, questa volta però pieno di una mistura d'acqua e alcol in pari percentuali.
lasciatelo in ammollo almeno 24 ore, dopo di che lo prenderete e inizierete a scuoterlo.
se sentirete l'ago scorrere con facilità avrete recuperato la vostra penna, altrimenti continuerete a lasciare in ammollo nell'alcol il pennino per turni di 12 ore
|
|
|
09-10-03, 08:20 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2003
residenza: san vendemiano - treviso
Messaggi: 2,065
|
Re:gli strumenti: IL RAPIDOGRAPH
non preuccupatevi, il mio, dopo 6 anni di inattività è tornato come nuovo.
importante, se quando lo scuotete esce del liquido nero dai due fori sotto la punta, buon segno, vuol dire che il lavaggio funziona e tutte le croste e sporcherie del vostro pennino stanno facendo a pugni per uscire.
nel particolare di seguito l'innesto della cartuccia di china.
nella speranza di aver fatto cosa lieta, il professor Kenny saluta e si accommiata
|
|
|
09-10-03, 09:36 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Re:gli strumenti: IL RAPIDOGRAPH
Vorrei aggiungere qualche cosa :La china è un liquido acquoso e sulle superfici lucide a me ha sempre formato goccioline....Nelle fessure lo davo con il pennellino ma spesso tendeva a finire scivolando nei punti più profondi lasciando scoperte alcune parti.A questo punto è venuto buono un trucchetto che usano gli artisti per stender liquidi acquosi su superfici liscie, anche di vetro: il Fiele di Bue.
Non spaventatevi.e' un liquido giallognolo che mischiato alla china la fa aderire ovunque.Lo trovate nei negozi dei belle arti.
|
|
|
27-04-04, 09:36 AM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2004
Messaggi: 1,451
|
Re:gli strumenti: IL RAPIDOGRAPH
Il fiele di bue usato in questo campo fa da tensioattivo.
La china come tutti gli inchiostri a base d'acqua, deve piegarsi ai "capricci" della tensione superficiale dell'acqua, quel fenomeno fisico che crea le goccie.
Aggiungendo una sporcatura di sapone per piatti o brillantante all''inchiostro a base d'acqua, si aggiungono dei tensioattivi che rompono questa tensione superficiale.
L'inchiostro cosi' additivato "bagna" meglio la superficie su cui e' applicato, scorre di piu' e non forma goccie o "bordi" quando si asciuga e si ritira.
Ah, per "sporcatura" intendo sporcare di sapone la punta di uno stuzzicadenti e poi mescolarci il colore.
Ciao
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:43 PM.
| |