[Auto] Lancia Fulvia HF 1972 1/24 Italeri
Dopo decenni di “snobbamento” , anche da parte di produttori nostrani degli anni 70 (protar, esci) periodo in cui la piccola coupè era ancora in auge , qualcuno , decide di realizzare il kit della Lancia Fulvia HF. Quel qualcuno é italeri che da tre anni ha deciso di sfornare novita per noi automobilari incalliti in scala 1/12 e non solo che non siano ristampe esci e protar (ma non tutte).
Dopo quasi 40 anni italeri produce un nuovo kit in scala 1/24 e lo fa con una qualità dire ottima, non ci sono bave o punti di ritiro ma per la qualità gli accoppiamenti bisognerà aspettare il montaggio.
Basta introduzione.
La scatola.
la scatola é di generose dimensioni. Quindi una volta aperta é svuotata , tutto rientra al suo interno senza problemi. Molti elagante la boxart e l'effetto satinato al tatto della stessa,
*
Decal: si puo realizzare solo una versione ma italeri parla si “superdecal sheet”, forse per la doppia scritta "Lancia-italia" realizzabile a lettera singola per chi ha deciso di non giocare alla roulet russa con il silvering ( abbastanza frequente con i modelli italeri, almeno per me) sul nero opaco del cofano.
I punti critici della vetture in kit anni 80 erano la sostazialmente le ruote , questa volta no, i cerchi appaiono corretti sia per disegno che per profondità sebbene l'eccessivo spessore dell'arco intorno al bullone di fissaggio sia almeno il doppio rispetto alla realtà facendo apparire le razze piu corte .
Le foto che ha diffuso italeri di un loro motaggio in fabbrica , mostra un buon lavoro ma non l'attenzione per alcuni dettagli come appunto il montaggio delle ruote che hanno un coprimozzo da incastrare nella parte centrale e non da appoggiare. Perchè questo? Troppo spessore della venici ho coprimozzo troppo grande?
Osservando le parte trasparenti e soprattutto i fanalini, per dare profondita all'insieme la corrozzeria è sagomata in profondità in modo da ospitarli nella posizione corretta , ed anche il fanalino ha un porzione da inserire all'interno . Nel montaggio italeri i fanalini restano molto in superficie dando un senso di “fuori misura”. Perchè? Troppo spessore della venici o fanalini troppo grandi?
Nelle istruzioni di montaggio la parte posteriore che ospita i fanalini viene aggiunta quasi a fine montaggio, se si vuole stuccare le linea di fissaggio, il modello si riusciura chiudere facilmente? Mi è venuto il dubbio.
Il vano motore è stampato in un unico pezzo (con la batteria inglobata), la meccanica è completa con distributore di accensione e motorino di avviamento separati, quindi ci sarà un po di divertimento nel rendere il tutto piu completo e realistico.
Bella la “fotomeccanica”, ma credo sia appena sufficiente , ma ovviamente è cosa assai diffusa fare le cose a meta nel settore per le PE incluse anzi forse italeri ha anche esagerato.
Conclusioni: una bella novita per tutti gli appassionati di auto, impossibile non comprarla visto che è fatta in italia (come la vera panda), e costa direi il giusto.
Nel futuro ci sara anche la versione stradale da quello che si vede nella scatola.
Ciao.
|