Ciao
INTRO
essendo la mia prima recensione spero che sia corretta!
volevo farla essendo stato il mio primo modello un Cross (KTM 1:12 '84) e anche il primo in cui ho fatto modifiche di un certo livello! e anche perchè nel forum non ho trovato nulla...
e anche per vedere se nel forum ci sono altri appassionati di Motocross...
RECENSIONE
SCATOLA
sulla scatola è raffigurato come da tradizione Tamiya un bel disegno!
e sul lato pure le tre viste della moto!
![[MOTOCROSS] Tamiya Suzuki RM250 '82 1:12 (ristampa)-dsc_1538.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-recensioni-kit/220470d1435327017t-motocross-tamiya-suzuki-rm250-82-1-12-ristampa-dsc_1538.jpg)
VERSIONE MOTO nel KIT
in teoria dovrebbe essere la moto del '81 avendo il numero uno...
però nel '81 non avrebbe avuto la tabella portanumero quadrata...
![[MOTOCROSS] Tamiya Suzuki RM250 '82 1:12 (ristampa)-dsc_1545.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-recensioni-kit/220477d1435327017t-motocross-tamiya-suzuki-rm250-82-1-12-ristampa-dsc_1545.jpg)
il colore verde della decal portanumero è veritiero ed anche i numeri bianchi come carattere sono corretti!
(era il regolamento a prevedere come oggi per le varie classi il colore delle tabelle e dei numeri a volte essendo adesive nella realtà, però si notavano variazioni piccole nelle tonalità!)
la versione del kit è la '82 (Tamiya ha fatto qualche errorino di dicitura...)
anche se non aveva il numero 1 ma il 2 nel '82...
però avendo pochissime cose di differenza ed essendoci nel kit vari numeri di gara il fatto è trascurabile! ed in tutti i casi il pilota di punta per il mondiale era il mitico George Jobè!
Per chi volessi riprodursi una versione del campionato ''Nipponico'' è presente pure la decal rossa ed i numeri gialli per il portanumero!
LE STAMPATE
![[MOTOCROSS] Tamiya Suzuki RM250 '82 1:12 (ristampa)-dsc_1540.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-recensioni-kit/220472d1435327017t-motocross-tamiya-suzuki-rm250-82-1-12-ristampa-dsc_1540.jpg)
![[MOTOCROSS] Tamiya Suzuki RM250 '82 1:12 (ristampa)-dsc_1542.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-recensioni-kit/220474d1435327017t-motocross-tamiya-suzuki-rm250-82-1-12-ristampa-dsc_1542.jpg)
qui iniziano un po' i punti dolenti... essendo una ristampa dell'82...
le plastiche gialle sono corrette come detto per il modello '82 (o un modello '83 Jobè replica per i normali crossisti... come si usa anche oggi)
il serbatoio è un pezzo unico e facilita non poco il lavoro!
prima nota stonata... sui fianchetti dei radiatori ci andrebbe una retina a nido d'ape come nel disegno... ma nel kit è stampata e non forata andrebbe tolta e messa della retina vera!
anche sulla tabella portanumero anteriore i fori non sono aperti come dovrebbero essere ma chiusi... anche quelli andranno riaperti!
il cavalletto è un po' grossolano ma con carta 2000 bagnata si sgrossa quanto serve...
TELAIO
è molto ben fatto unica cosa va riempito all'interno volendo...
MECCANICA e MARMITTA
il resto nella linea è tutto ben fatto a parte come detto alcuni dettagli un po' grossolani anche nella parte meccanica...
il più evidente le saldature sulla marmitta... o assenti o grezzissime...
anche il colore della marmitta come da istruzioni sarebbe sbagliato (Tami dice X-18) nella realtà sarebbe non verniciata e con gli effetti della saldatura a vista... ma è più che altro questione di gusti anche nelle moto vere c'è chi piace verniciata (con neri prevalentemente opachi e resistenti al calore) e a chi no... a me piace al naturale!
CERCHI e CARBURATORE
i cerchi e il forcellone sono ben fatti ma da sgrossare e la cromatura volendo è veritiera ma sempre uno voglia non tenerla eliminabile con candeggina...
il carburatore è abbastanza corretto ma come quasi tutti i pezzi all'interno sono vuoti (marmitta, tubi interni telaio, interno forcellone!).
FORCELLE
punto dolentissimo le forcelle anteriori cromate e con la ''gomma'' a fisarmonica protettiva che si usava una volta oggi in disuso... è stampata già nella forcella...
io consiglio di pareggiarla con carta abrasiva e di ricoprirla con un pezzo di cannuccia (la parte a fisarmonica) perfetta per quello scopo e più veritiera...
volendo si può anche danneggiare come sulle moto vere... a volte tendeva se schiacciata troppo a prendere pieghe strane... (usata anche nelle moto Dakariane anni 80 come le Yamaha Tenerè)
CONCLUSIONE
la mia conclusione personale (e modestissima) è che il modello è ben fatto e ben completo ma necessita se volendo di alcune migliorie e dettagli ma è anche ottimo da fare da scatola! e per imparare le basi non essendo troppo complesso e non avendo troppi pezzi!
uno dei miei prossimi WIP sarà questa moto!
dimenticavo volendo si può modificare nella versione di Jobè dell'83 vanno rifatte i fianchetti dietro modificata la sella , serbatoio ed altri particolari...
Ciao
Ema spero vi sia piaciuta la mia descrizione!