Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 12-01-11, 08:07 PM   #1
Utente
 
L'avatar di SilverDiego
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 134
SilverDiego è un newbie...
predefinito consigli per dettagli su moto

Ciao a tutti, sono nuovo!......e sono già incasinato per bene

Sto montando due moto..una mv agusta 1/9 italeri e una honda nsr 500 tamiya!
Sono i miei primi modellini e so già che non verranno granchè (mi basta vengano un pelo meglio dei die-cast newray che ho và)..comunque vorrei dei consigli per un principiante..alcune parti sono piccolissime da colorare..tipo le scritte brembo sulle pinze della tamiya o i puntini sulla catena (dove si dovrebbero unire le maglie in pratica). Come fate a colorarle?

Ah..ho visto da qualche parte dei modelli aprilia rs 250 della tamiya..e anche l'rsv4.. dove si trovano? nel catalogo ufficiale e nei negozi non le trovo.
Inoltre cerco una zx-7rr (la ninja 750 degli anni 90), leggevo di un un paio di kit della revell..uno scarso e uno piu' dettagliato..qualcuno ha qualche informazione in piu' in merito?

Ultima modifica di SilverDiego; 12-01-11 a 09:12 PM
SilverDiego non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-11, 09:14 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di zanna
 
Registrato dal: Nov 2003
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 3,781
zanna inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao, benvenuto!!!
Per colrare i piolini della catena io utilizzo uno stuzzicadenti, piano piano, so che c'è chi ci passa leggermente la punta di un pennarello idelebile...
Per le scritte brembo prima colori la scritta di rosso poi con la tecnica del pennello asciutto ripassi con il colore del supporto pinze freno.

Per i modelli delle aprilia non le trovi perchè non le ha fatte tamiya, sono solo di K's workshop e della CGM, guarda qui [RE] Vendo TK vari per moto 1/12 - Mercatino Modellismo.net

sono comunque kit in resina che costano abbastanza perchè rari e di basse produzioni
zanna non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-11, 10:07 PM   #3
Utente
 
L'avatar di SilverDiego
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 134
SilverDiego è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zanna Visualizza il messaggio
Ciao, benvenuto!!!
Per colrare i piolini della catena io utilizzo uno stuzzicadenti, piano piano, so che c'è chi ci passa leggermente la punta di un pennarello idelebile...
Per le scritte brembo prima colori la scritta di rosso poi con la tecnica del pennello asciutto ripassi con il colore del supporto pinze freno.

Per i modelli delle aprilia non le trovi perchè non le ha fatte tamiya, sono solo di K's workshop e della CGM, guarda qui [RE] Vendo TK vari per moto 1/12 - Mercatino Modellismo.net

sono comunque kit in resina che costano abbastanza perchè rari e di basse produzioni

grazie mille!Mi metto a pacioccare un po' con lo stuzzicadenti ora và!
per le pinze non ho capito bene..prima coloro le pinze..aspetto che si asciughino e vado con le scritte in rosso (con lo stuzzicadenti o un ago credo visto che col pennello anche sottile è un casino) e poi ripasso le pinze con la tecnica del pennello asciutto per coprire eventuali sbavature col rosso? o posso direttamente fare prima le scritte e poi dopo le pinze?
SilverDiego non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-11, 10:32 PM   #4
Utente Senior
 
L'avatar di Anderr
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Palermo
Messaggi: 2,357
Anderr inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SilverDiego Visualizza il messaggio
per le pinze non ho capito bene..
Ciao e benvenuto,
io personalmente le faccio così: vernicio le pinze con colori a smalto e lascio asciugare, poi con la punta di uno stuzzicadenti intinta in un rosso acrilico "riempio" la scritta Brembo, e successivamente uso un cotton fioc imbevuto nell'alcool per eliminare eventuali sbavature e gli eccessi di rosso. Prova così
Per quanto riguardai piolini della catena io adotto lo stesso metodo di Zanna.

Buon lavoro!
Anderr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-11, 11:08 PM   #5
Utente
 
L'avatar di Bittasitheguitarist
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: cremona
Messaggi: 146
Bittasitheguitarist è un newbie...
predefinito

io faccio cosi' di solito... coloro di rosso (esempio) la scritta brembo e la pinza (l'importante e' riempire bene la scritta brembo)...poi quando e' bello asciutto prendo il colore della pinza(esempio oro) e imbevo il pennello, poi strofino il pennello su un pezzo di carta in modo tale da avere il pennello quasi asciutto.
poi passo il pennello con su i residui di colore in modo quasi orizzontale sopra la pinza fino a colorarla del tutto.
in questo modo la scritta essendo scavata non si colora e rimane colorata solo la parte in rilievo cioe' tutta la pinza ...
comunque e' piu' lunga da spiegare che da fare
__________________
Who never ever learned to read or write so well
But he could play the guitar just like a ringing a bell
Bittasitheguitarist non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-11, 11:12 PM   #6
Utente
 
L'avatar di SilverDiego
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 134
SilverDiego è un newbie...
predefinito

ok, grazie a tutti..ho capito come si fa (la teoria..ora vediamo in pratica cosa viene).
SilverDiego non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-11, 11:24 PM   #7
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,469
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SilverDiego Visualizza il messaggio
ok, grazie a tutti..ho capito come si fa (la teoria..ora vediamo in pratica cosa viene).
Ciao e benvenuto

Se hai dei dubbi, prima di provare direttamente sul modello fai delle prove su un pezzo di plastica per prendere un minimo di pratica
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza
decals non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-11, 11:32 PM   #8
Utente
 
L'avatar di SilverDiego
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 134
SilverDiego è un newbie...
predefinito

Arghh ho fatto la boiata!
Ho colorato le carene con una bomboletta presa al supermercato e il risultato è una schifezza (colore opaco e distribito in maniera penosa). Le parti colorate con bomboletta tamiya son venute bene invece. Speravo che anche la bomboletta normale andasse bene (per spendere meno)..e invece..
Adesso devo sverniciare tutto..ho letto che va bene l'olio dei freni o lo sgrassatore tipo chanteclaire...ora ho messo il pezzo a mollo in uno sgrassatore per pavimenti , lavelli ecc (diluito con acqua tiepida)...va bene o rischio di rovinare la plastica lasciandolo tutta la notte? il pezzo è li' da mezz'oretta e la vernice si ammorbidisce pian piano..
SilverDiego non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-11, 11:57 PM   #9
Utente Senior
 
L'avatar di zanna
 
Registrato dal: Nov 2003
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 3,781
zanna inizia ad ingranare.
predefinito

lo chanteclaire serve per togliere la "cromatura" dei telai, per la vernice solitamente si usa l'olio dei freni...
zanna non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-11, 09:04 PM   #10
Utente
 
L'avatar di SilverDiego
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 134
SilverDiego è un newbie...
predefinito

Ancora dubbi...come si fanno a realizzare le strisce colorate sui cerchioni?


Tra l'altro ho difficoltà in generale nel colorare i pezzi..ho dato il primer ma pare che il colore scivoli via..se lo diluisco scivola troppo..se non lo diluisco rimane spesso e copre i dettagli. Per ora sto dando diverse mani di colore per rendere il tutto omogeneo pero' il dettaglio delle parti va appunto a farsi benedire e l'aspetto del pezzo è grumoso (e finchè son parti del motore amen, ma capita anche coi parafanghi). Lavoro col pennello e solo sulle carene uso le bombolette (bei casini pure li', con la vernice che scivola e si deposita su parti del pezzo).
Vedo i vostri modellini e hanno una pulizia incredibile (non so come fate a colorare senza sbavare nulla..non posso credere che ci si metta a mascherare persino uno stelo o un disco dei freni...o è cosi'?), i pezzi sono ben colorati e il dettaglio è pieno (io già solo passando il primer ho coperto le scritte brembo delle pinze arghhh..poi ho rimediato..forse)..spero di riuscire al piu' presto a combinare qualcosa di decente...son pieno di kit da iniziare e spero che almeno uno di questi riesca in maniera decente..per ora il primo modellino sta venendo cosi' cosi'..magari poi metto qualche foto..da lontano...è meglio.....

Ultima modifica di SilverDiego; 17-01-11 a 09:10 PM
SilverDiego non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-11, 09:24 PM   #11
Utente Senior
 
L'avatar di zanna
 
Registrato dal: Nov 2003
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 3,781
zanna inizia ad ingranare.
predefinito

Le foto vanno da vicino, altrimenti come facciamo a correggere e fare imparare i neofiti come te ??

Le righe rosse sui cerchi normalmente sono decal, altrimenti puoi provare con pennarelli indelebili o so che alcuni (a me non piace) usano gli uniposcar...

Se hai coprto le scritte brembo utilizza mooolto meno primer, stai leggero leggero, poi se serve dai una seconda mano, io sto sempre molto leggero, si vede quasi il colore della plastica del kit.
Per il colore devi cercare la giusta diluizione, ma per caso sono colori vecchi ? utilizzi il giuso diluente? certo, i dischi dei freni vanno mascherati per farli perfetti, poi se utilizzi l'aerografo invece che bombolette e pennelli il risultato migliora di molto (è giusto comunque utilizzare le bonze e i pennelli nei primi kit, tutta pratica)
zanna non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-11, 09:45 PM   #12
Utente
 
L'avatar di SilverDiego
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 134
SilverDiego è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zanna Visualizza il messaggio
Le foto vanno da vicino, altrimenti come facciamo a correggere e fare imparare i neofiti come te ??

Le righe rosse sui cerchi normalmente sono decal, altrimenti puoi provare con pennarelli indelebili o so che alcuni (a me non piace) usano gli uniposcar...

Se hai coprto le scritte brembo utilizza mooolto meno primer, stai leggero leggero, poi se serve dai una seconda mano, io sto sempre molto leggero, si vede quasi il colore della plastica del kit.
Per il colore devi cercare la giusta diluizione, ma per caso sono colori vecchi ? utilizzi il giuso diluente? certo, i dischi dei freni vanno mascherati per farli perfetti, poi se utilizzi l'aerografo invece che bombolette e pennelli il risultato migliora di molto (è giusto comunque utilizzare le bonze e i pennelli nei primi kit, tutta pratica)
Ho capito come si usa il primer quando avevo già fatto la cavolata..ho girato i pezzi (il primer l'ho dato con i pezzi ancora tutti attaccati ai supporti..li separo e li carteggio dopo) e poi l'ho dato bene...uno strato leggero che si è asciugato dopo poco (ma per sicurezza ho colorato dopo parecchie ore).
Immaginavo che le strisce sui cerchi potessero essere fatte con degli indelebili..certo ci va la mano ferma e precisa....
I colori sono nuovi, tutti tamiya..e il diluente è sempre tamiya.
Per ora vado di pennello e pazienza visto che essendo principiante per ora non me la sento di spendere in compressore e aerografo...poi si vedrà!
Ho anche provato a fare l'effetto carbonio con un collant sopra il pezzo..ahahaha è venuta una porcheria..in compenso so come fare i pezzi mezzi arrugginiti e consumati ora...

Ah visto che te ne intendi di modellismo di moto che ne pensi dei kit 1/6 italeri? Visto che sui kit 1/12 ci va una precisione folle forse per un principiante una scala del genere è piu' adatta..per ora sto lavorando su un modello 1/9 (l'mv agusta) e sento che è la dimensione giusta per me..poi ho aperto il kit tamiya e mi son messo le mani tra i capelli...stampi eccezionali e accoppiamenti perfetti rispetto al kit 1/9 italeri..ma che pezzi piccoli..non so nemmeno come tenerli fermi per colorarli...ho preso una nsr 500 nastro azzurro, una yamaha yzr 500 e una suzuki rgv movistar (si capisce che mi piaccion i due tempi?)..spero che almeno uno di questi kit mi venga bene..

Ultima modifica di SilverDiego; 17-01-11 a 09:47 PM
SilverDiego non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-11, 10:31 PM   #13
Utente Senior
 
L'avatar di zanna
 
Registrato dal: Nov 2003
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 3,781
zanna inizia ad ingranare.
predefinito

Non è ,come molti pensano, che piu' grande è il modello piu' è semplice, se è piu' grande si potrebbero riprodurre moooolti piu' particolari che risulterebbero sempre piccolissimi. Non so se mi hai capito, in un kit ci saranno SEMPRE pezzi piccolissimi , io Italeri non la voglio nemmeno vedere, non per i modelli in se che comunque non sono un gran che (ho montato comunque modelli Heller che penso sia peggiore ancora) ma io faccio solo moto 1/12 quindi Italeri è esclusa a priori. Poi ok, Tamiya e Hasegawa sono un altro mondo.
Per colorare i pezzi piu' piccoli, li stacchi dallo sprue, li pulisci, poi prendi un pezzetto di nastro da carroziere e lo incolli sopra in modo da colorare un lato, quando è bello aciutto fai lo stesso e colori l'altro lato. A volte si utilizzano anche gli stuzzicadenti se il pezzo ha un forellino ci infili un estremità, l'altra la infili in una basetta di polistirolo...
zanna non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-11, 10:52 PM   #14
Utente
 
L'avatar di SilverDiego
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 134
SilverDiego è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zanna Visualizza il messaggio
Non è ,come molti pensano, che piu' grande è il modello piu' è semplice, se è piu' grande si potrebbero riprodurre moooolti piu' particolari che risulterebbero sempre piccolissimi. Non so se mi hai capito, in un kit ci saranno SEMPRE pezzi piccolissimi , io Italeri non la voglio nemmeno vedere, non per i modelli in se che comunque non sono un gran che (ho montato comunque modelli Heller che penso sia peggiore ancora) ma io faccio solo moto 1/12 quindi Italeri è esclusa a priori. Poi ok, Tamiya e Hasegawa sono un altro mondo.
Per colorare i pezzi piu' piccoli, li stacchi dallo sprue, li pulisci, poi prendi un pezzetto di nastro da carroziere e lo incolli sopra in modo da colorare un lato, quando è bello aciutto fai lo stesso e colori l'altro lato. A volte si utilizzano anche gli stuzzicadenti se il pezzo ha un forellino ci infili un estremità, l'altra la infili in una basetta di polistirolo...

grazie mille dei consigli!
SilverDiego non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-11, 09:22 PM   #15
Utente
 
L'avatar di SilverDiego
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 134
SilverDiego è un newbie...
predefinito

Rieccomi a rompere le scatole..purtoppo al primo modellino i dubbi son tanti..
Ho provato col search a guardarmi tanti wip ma visto che siete quasi tutti esperti ho trovato poco per quel che riguarda la scela dei colori.
Non saprei che colore scegliere per colorare un telaio che dovrebbe essere d'alluminio. Il colore che ho, il flat aluminium tamiya, mi sembra sia troppo opaco..se gli passo il lucido mi diventa troppo lucido..l'obiettivo è avere una consistenza tipica dei telaio delle moto anni 90 tipo gsx-r, zxr ecc..un alluminio satinato ma un poco riflettente..
Ah visto che si parla di telai..se coloro il telaio di una yamaha m1 col nero opaco il risultato com'è? temo venga troppo plasticoso. Avevo pensato di dare una prima mano di gun metal + nero e poi con la bomboletta dare una leggera passata di nero opaco cosi' da avere un colore molto vicino al nero ma dall'effetto consistente, pesante e un minimo metallico..puo' andare?
E ancora..ho preso la bomboletta per lucidare le carene e il negoziante mi ha detto di dare il trasparente prima di sistemare le decal..e va bene, ma cosa posso usare come strato di trasparente dopo averle messe?
SilverDiego non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Consigli messa in moto dopo...anni AndRex65 Automodelli a scoppio 1/8 Rally Game 38 11-08-10 02:33 PM
Acquisto moto radiocomandata-CONSIGLI? blackarrow41 Moto radiocomandate 26 10-01-10 10:15 AM
Presentazione e consigli moto Tamiya 1:6 provoconlamoto Statico - Kits, Info e Varie 4 20-08-09 02:59 PM
dettagli terracina Automodelli a scoppio 1/8 Off Road 0 08-10-06 01:14 AM
Dettagli per moto nacnac Statico Work in Progress 7 09-01-06 05:17 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:51 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203