Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 26-01-11, 06:21 PM   #1
Utente Senior
 
L'avatar di scapin
 
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
scapin diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito Cose da evitare con l'aerografo

Ora che mi è arrivato l'aerografo (un Iwata Eclipse) vorrei chiedere qualche dritta ai veterani:
1) Come pulite l'aerografo nel cambio di colore? Smontate tutto o spruzzate a vuoto qualche sgrassante, diluente, ecc.?
2) A che pressione normalmente lo usate per colorare piccoli particolari?
3) Cosa devo accuratamente evitare di fare per non rovinarlo?
4) Altro?
scapin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-11, 06:42 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di andrew59it
 
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,932
andrew59it inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite Skype a andrew59it
predefinito

Tra un colore e l'altro io spruzzo un pò di nitro. Smonto tutto alla fine. La pressione è intorno ai 2 bar, dipende anche dalle vernici. Gli alclad a molto meno, non ricordo, ormai faccio ad occhio....
Per non rovinarlo? Ho imparato a metterli via senza ago, per quanto li pulissi bene , quando li andavo a riprendere trovavo l'ago "incollato". Probabilmente un pò di zozzeria rimane sempre anche pulendo la guarnizione interna con gli scovolini per i denti.
Il tuo IWATA è uno degli ultimi? Il mio no, ho dovuto fargli sostituire la guarnizone o-ring con quella in teflon.. 30 eurini...

Ultima modifica di andrew59it; 26-01-11 a 06:45 PM
andrew59it non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-11, 06:45 PM   #3
Utente Senior
 
L'avatar di scapin
 
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
scapin diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Diluente nitro? L'acquaragia non va bene? L'alcool denaturato?
Io userò principalmente i colori pastello della Tamiya e cerco delle alternative valide per i metallici.
scapin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-11, 06:47 PM   #4
Utente Senior
 
L'avatar di andrew59it
 
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,932
andrew59it inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite Skype a andrew59it
predefinito

Va bene ciò che diluisce i colori... io uso acriclico, smalto, alclad, laquer tutto in una sessione di pittura, quindi uso il nitro che toglie tutto....
Esistono anche dei prodotti apposta per aerografi con cui si "unge" l'ago prima di metterlo via e che non contengono olii o siliconi. Non l'ho mai provati....
andrew59it non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-11, 06:53 PM   #5
Utente Senior
 
L'avatar di scapin
 
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
scapin diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

L'ultimo modello di Eclipse ti risulta che abbia le guarnizioni in teflon? Come faccio a sapere se ce l'ha senza smontarlo? Se così fosse mi toglierebbe la paura di usare il diluente per pulirlo...
scapin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-11, 06:58 PM   #6
Utente Senior
 
L'avatar di andrew59it
 
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,932
andrew59it inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite Skype a andrew59it
predefinito

Se lo hai preso nuovo dovrebbe averle. Le mettono da già da qualche anno. Io lo presi usato e me ne sono accorto quando l'ago non scorreva più...
andrew59it non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-11, 08:58 PM   #7
Utente Junior
 
L'avatar di T-rex
 
Registrato dal: Mar 2010
Messaggi: 52
T-rex è un newbie...
predefinito

Premetto che uso l' aerografo da circa un mese quindi non lo so usare ma per la pulizia ho trovato questo link

YouTube - Pulizia rapida dell'aerografo

voi piu esperti che ne pensate?

per ora uso questo metodo e non mi trovo male
__________________
------------------------------------------------------
Enrico
------------------------------------------------------
T-rex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-11, 09:13 PM   #8
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,475
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito

Se può essere utile

Tutorial sull'aerografia
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza
decals non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-11, 01:20 AM   #9
Utente
 
L'avatar di stenoxp
 
Registrato dal: Jun 2003
residenza: Treviso
Messaggi: 354
stenoxp è un newbie...
predefinito

io ho trovato anni fa un pulitore ad ultrasuoni (quello da orafi o odontotecnici) in promozione, e devo dire che con 20 minuti di pulizia rimangono intatti ovviamente tolgliendo gli o-ring.
__________________
kyosho inferno GT2
StenoXP
1:8 MatechGT1BodyProject
stenoxp non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-11, 02:44 AM   #10
Utente
 
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Padova
Messaggi: 526
AndreaITR è un newbie...
predefinito

Come è già stato detto anche io tra un colore e l'altro spruzzo del nitro e mi aiuto con un pennello a setole dure per pulire la tazza, in genere basta poco perchè si pulisca e sia pronto per un altro colore ma con colori metallici, tipo chrome silver o alclad, si deve ripetere più e più volte l'operazione perchè le particelle metalliche tendono a galleggiare e non ne vogliono sapere di prendere la strada d'uscita.

Altra cosa già detta ma che vale la pena ripetere mai andare a dormire senza avere sfilato l'ago e pulito per bene, io poi lo rimonto, non mi si è mai bloccato una volta pulito.

Per la pulizia di fondo non seguo una regola, ma in questo caso non mi sento di essere d'esempio, cmq ogni tanto smonto tutto e pulisco con gli scovolini imbevuti di nitro e poi spruzzo una o due tazze sempre di nitro.

Quando faccio quest'operazione metto anche mezza goccia di olio di vasellina sulla valvola dell'aria perchè il nitro, che inevitabilmente vi finisce sopra durante la pulizia, secca l'OR con conseguente bloccaggio del grilletto

Ultima modifica di AndreaITR; 27-01-11 a 02:48 AM
AndreaITR non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-11, 08:50 AM   #11
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,638
Pennywise inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite MSN a Pennywise
predefinito

quello che hanno detto andrew e andreaitr

tra un colore e l'altro solo diluente nitro per pulire un po, poi col nuovo colore qualche spruzzata "a vuoto" per vedere che non ci siano residui che ne alterano la tonalità

una volta finito, prima spruzzo un po di nitro ad alta pressione (intorno ai 4 bar) e prima di metterlo via lo smonto sempre tutto. la tazza la pulisco con uno scottex imbevuto di nitro andando dentro col dito, per andare più in profondità vado con un cotton fioc sempre imbevuto

finora non ho mai provato a mettere via l'ago "a parte", e non mi è mai successo che s'incollasse, per fortuna, mentre invece m'è successo che si incollava un po la molla del grilletto, ma anche questa basta smontarla e pulirla... occhio se decidi di mettere via l'ago a parte che sono molto delicati e se si storgono diventa un casino..


per la pressione da usare credo dipenda un po dal colore e da quanto è diluito, anche io in genere vado intorno ai 2.. però quella è una cosa che vedrai tu con l'esperienza, anche perchè con più o meno pressione varia la resa superficiale del colore, è un po difficile (o meglio, io devo ancora riuscirci ) trovare il compromesso ideale tra pressione e diluizione in modo da non avere buccia d'arancia ecc...

però ti consente di fare cose che con una bomboletta te le sogni, ed è praticamente impossibile colare a meno che proprio non ti impegni
Pennywise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-11, 09:06 AM   #12
Utente Senior
 
L'avatar di bassaidai
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: pistoia
Messaggi: 2,224
bassaidai inizia ad ingranare.
predefinito

premesso che il mio é un iwata hp-cr con ago da 0.5 e a gravitá.
io lavoro con pressioni basse(0.9-1 bar).di solito tra un colore e l'altro riempio col diluente la vaschetta,con un cotton fioc passo intorno alle pareti e butto tutto nella carta assorbente senza spruzzare.dopo ricarico con il diluente e spruzzo tutto x pulire bene.se mi rimane un po di colore in fondo alla vasca mi aiuto con un cotton fioc imbevuto o con gli scovolini.poi,sempre con un cotton imbevuto,pulisco la corona dove è l'ago tirando indietro il grilletto senza azionare 'aria in modo da non danneggiare l'ago.
ogni tanto pulisco l'ago e la duse ma non sempre a meno che non passi ad esempio da un nero e un bianco o giallo allora pulsco tutto.
bassaidai non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-11, 09:24 AM   #13
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da andrew59it Visualizza il messaggio
Va bene ciò che diluisce i colori... io uso acriclico, smalto, alclad, laquer tutto in una sessione di pittura, quindi uso il nitro che toglie tutto....
Esistono anche dei prodotti apposta per aerografi con cui si "unge" l'ago prima di metterlo via e che non contengono olii o siliconi. Non l'ho mai provati....
Per "ungere" l'ago basta della semplice acquaragia.
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-11, 01:20 PM   #14
Utente Senior
 
L'avatar di gionc
 
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
gionc diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Te lo ripeto per la 10000 volta: Iwata Super lube, indispensabile con il tuo aerografo: ti accorgerai presto di come si sporca la parte dietro... ergo va pulita con nitro ergo si secca ergo si lubrifica...
gionc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-11, 01:25 PM   #15
Utente Senior
 
L'avatar di gionc
 
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
gionc diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Scolta Scapin ora sto impicciato: appena tornato da Bologna mò me ne vado ad infangare un pò l'enduro: stasera ti scrivo due righe visto che abbiam la stessa penna: però c'è poco che puoi sbagliare se non rompi meccaniamente le parti, è molto robusto e ben fatto come avrai visto.

Usa nitro solo per spruzzarlo (non immergere le parti soprattutto con gli oring su) o per pulire le singole parti: bastano due serbatoi dopo ogni spruzzata: gli acrilici che fanno pellicola invece meritano più attenzione....
gionc non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Video per chi e' alle prime armi con l'aerografo Man78 Statico - Kits, Info e Varie 0 28-11-10 07:50 PM
Come evitare che la macchina si gira in entrata di curva dido78 Automodelli a scoppio 1/10 Touring 5 19-07-10 10:55 PM
Primi passi con l'aerografo Argaard Statico - Kits, Info e Varie 3 21-06-10 03:17 PM
serpent 733...da evitare? metalx Automodelli a scoppio 1/10 Touring 19 13-06-10 03:17 PM
sistema per evitare il testa coda!! L'infermiere Automodelli a scoppio 1/8 Off Road 19 14-12-09 11:00 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:11 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203