Ma è monocomponente o bisogna miscelarlo con l'indurente?
Avrei giusto un progettino che richiede molto stucco...
chiamndosi appunto "nitro spatole" non necessita di indurente, lo usavo e viene usato in carrozzeria per rifiniture ovvero per coprire piccoli graffi lasciati dalla precedente carteggiatura dello stucco metallico, in dosi massicce ovviamente essendo alla nitro non lo vedo molto utile, poi bisogna vedere cosa intendi per molot stucco..se vuoi posso aiutarti se mi spieghi cosa vuoi fare....
3° fase ...
qui era già stato dato un leggero strato di stucco metallico con indurente, ovviamente cartegiato, poi come si vede nella foto la stesura del nitro spatole..un giorno di essiccazione...
4° fase... carteggiato lo stucco nitro spatole con carta abrasiva ad acqua "non a secco mi raccomando" si può sgrossare un pò con la grana 800 per poi rifinire con la 1200
per il nitro spatole bisogna prenderci un pò la mano, nel senso che mentre si carteggia bisogna fare attenzione a non toglierlo tutto e nemmeno lasciare scalini, una volta preso pratica da molte soddisfazioni e ottimi risultati,
Cappio, che resa fantastica! Complimenti, un lavoro notevole.
__________________
Un Tizio: "Libido possidendi......Il Vate=Paperone: fà il bagno nella piscina di modelli e cerchi, decal, ...... "
Il Vate: "Mangiati il cappello Rockerduck!!!!!!! "