Quote:
Originariamente inviata da Sughero
|
Ohhhhhhh, quato ragazzo mi fa innamorare!

Devi assolutamente fare un aereo italiano, non si discute.
Poi uno o due (dozzine di) caccia tedeschi, uno o due caccia alleati (diciamo per par condicio). un bombardiere tedesco (o due, o tre...) e se ti piace luft '46 sei fregato.
In scala 1/72.
- Scegli il veltro/folgore Italeri (validissimo) o Hasegawa (marginalmente migliore).
- Il FW190 va preso Revell (a8-r11) che e' bellissimo e costa come un pacchetto di figurine. Il tamiya e' pure delizioso, forse migliore, ma costa il doppio o peggio.
- Il bf109 ancora revell, ma anche italeri e hasegawa (sempre il migliore ma di poco, gli altri costano meno). Di nuovo Tamiya ne fa uno davvero bello, ma costa troppo.
- he-111, assolutamente il kit revell. Che e' il kit hasegawa reinscatolato. Se non trovi il revell, ripiega sull'hasegawa e piangi aprendo il portafogli.
- ta154, hasegawa ancora. Si dovrebbe trovare a poco.
- Corsair (e come puo' mancare?) Ottimo il Tamiya (che costa un rene), ottimo compromesso costo/qualita' il revell. Valido anche l'italeri.
- Spitfire: ancora tamiya, poi italeri e revell o hase. tutti buoni
- Mustang: come sopra.
In scala 1/48.
- Scegli il veltro/folgore Hasegawa, non hai alternative (tranquillo, sono ottimi).
- FW190 eduard (uno a caso, tutti ottimi), punto e basta. No dai, c'e' il nuovo Hasegawa molto buono (che pero' costa la stessa cifra o di piu') che e' un ammodernamento con correzione del Dragon (bello ma si monta a bestemmie).
- bf109 Hasegawa, o revell (se hasegawa reinscatolato).
- Corsair tamiya, poco piu' dietro l'hasegawa (e la sua reincarnazione in scatola revell)
- Spitfire non saprei, dicono tamiya (non i piacciono...) ma credo che Hasegawa non sia malaccio.
- Mustang come sopra, forse il Tamiya e' un pelo piu' semplice ma piu' fedele nella linea.
- ta154 Revell (e' un dragon reinscatolato) da portare via a poco.
Pero' considera anche un bel Horten, un Huckebein, un me262 e tutto il delirio luft '46. Cioe' quei prototipi o progetti che non hanno volato o hanno fatto poco di utile per i tedeschi, ma costituiscono una rivoluzione e una innovazione radicale nell'aeronautica.
Per chiudere e' notevolissimo il nuovo Ju88 a1 della revell, in scala 1/32. Devo averlo appena lo trovo in qualche negozio.
Ciao
R.