Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 24-04-08, 10:06 AM   #1
Utente Junior
 
L'avatar di Bomber1975
 
Registrato dal: Apr 2008
residenza: Noceto(PR)
Messaggi: 16
Bomber1975 è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a Bomber1975
Question Mescolare i Colori

Ciao a tutti dopo aver usato la funzione cerca invio questa richiesta di aiuto! Vorrei sapere vostri metodi e attrezzature per diluire e mescolare i colori es. Tamiya da utilizzare poi per colorare sia con pennello che con aerografo,,per favore aiutatemi....
Bomber1975 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-08, 09:54 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di bootsy
 
Registrato dal: Apr 2003
residenza: Lainate (MI)
Messaggi: 3,490
bootsy inizia ad ingranare.
predefinito

Meglio mettere nella boccetta appena acquistata due sferette di metallo (non piombo) o di vetro. Quando devi usare l'acrilico, agitalo per bene per un minutino, e le sferette avranno una funzione meccanica molto utile, un pò come nelle bombolette. Se i pigmenti dei colori metallizzati si sedimentano, mescola il tutto con uno stuzzicadenti e poi agita ancora la boccetta, sempre con le sfere dentro.
Non mi pare ci sia altro.

Ciao
bootsy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-08, 11:37 AM   #3
Utente Senior
 
L'avatar di pillos
 
Registrato dal: Nov 2005
residenza: Torino
Messaggi: 2,682
pillos è un newbie...
predefinito

La densità del colore da dare a pennello non deve essere troppo spessa, direi che solitamente come è già nel barattolino va bene.
Se invece vuoi darlo ad aerografo bisogna diluirlo dandogli una densità tipo latte. Naturalmente per quanto riguarda i Tamiya, usare il suo diluente apposito (Thinner)
In alternativa al Thinner molti usano l'alcool bianco.
__________________
Ciao da Pillos.
Quando lo stucco si fa duro...i duri cominciano a carteggiare.




pillos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-08, 09:26 AM   #4
Utente
 
L'avatar di drizzt
 
Registrato dal: Mar 2008
residenza: Saint Christophe - Aosta
Messaggi: 794
drizzt è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bootsy Visualizza il messaggio
Meglio mettere nella boccetta appena acquistata due sferette di metallo (non piombo) o di vetro.
Intanto buongiorno a tutti, scusa la mia ignoranza Bootsy ma perchè non possono essere di piombo le sferette? Te lo chiedo perchè io normalmente uso dei piombini (sferici) da pesca e non vorrei aver fatto una c...ta.
Ciao
__________________
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
drizzt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-08, 10:45 AM   #5
Utente Junior
 
L'avatar di Bomber1975
 
Registrato dal: Apr 2008
residenza: Noceto(PR)
Messaggi: 16
Bomber1975 è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a Bomber1975
predefinito

Ma la diluizione tipo Latte la fai direttamente nel boccettino del colore originale o lo fai in un altro recipiente? e poi quando sulle istrizioni ti richiede di fare 1:1 o 2:1 come fate a dosare i colori e il diluente?? grazie Ragazzi
Bomber1975 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-08, 06:12 PM   #6
Utente Senior
 
L'avatar di bootsy
 
Registrato dal: Apr 2003
residenza: Lainate (MI)
Messaggi: 3,490
bootsy inizia ad ingranare.
predefinito

Mi pare di aver letto da qualche parte che il piombo può contaminare il colore, ma non ne sono sicuro.
bootsy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-08, 11:30 PM   #7
Utente Senior
 
L'avatar di pillos
 
Registrato dal: Nov 2005
residenza: Torino
Messaggi: 2,682
pillos è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bomber1975 Visualizza il messaggio
Ma la diluizione tipo Latte la fai direttamente nel boccettino del colore originale o lo fai in un altro recipiente? e poi quando sulle istrizioni ti richiede di fare 1:1 o 2:1 come fate a dosare i colori e il diluente?? grazie Ragazzi

La diluizione del colore si fa sempre in un contenitore a parte in base alla quantità che serve. Quando invece le istruzioni richiedono di fare 1:1 / 2:1 se si deve dare ad aerografo vale il discorso della densità del latte, a pennello basta poco diluente, diciamo circa un terzo della quantità totale del colore. Per essere sicuri che la quantità sia esatta, es. 1:1 basta usare un bicchierino di carta, quelli da caffè che sono rigati. Si fa una tacca con un pennarello sul bicchierino per il primo colore, lo stesso per il secondo colore. In questo modo si è sicuri si avere fatto le parti uguali.
__________________
Ciao da Pillos.
Quando lo stucco si fa duro...i duri cominciano a carteggiare.




pillos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-08, 08:55 AM   #8
Utente Senior
 
L'avatar di sergioint
 
Registrato dal: Jun 2004
residenza: riese pio x
Messaggi: 3,392
sergioint è un newbie...
predefinito

io uso un contagocce per mescolare 2 colori, mentre con il diluente vado ad occhio, la diluizione dipende molto dal tipo di colore e dal suo stato.
sergioint non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
mescolare il colore nei vasetti chino Statico Trucchi e Guide 39 26-04-11 10:45 PM
[COLORI] Info e riferimenti dei colori da carrozzeria gcking Statico Trucchi e Guide 0 20-03-08 03:44 PM
[Colori] TS-29 e TS-30 vonfid Statico - Kits, Info e Varie 4 24-08-07 05:03 PM
colori corser85 Statico - Kits, Info e Varie 4 05-10-06 12:02 PM
[COLORI] Tabella Gamma Colori Tamiya decals Statico Trucchi e Guide 4 26-10-05 11:13 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:11 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203