28-02-08, 08:42 PM
|
#16
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,376
|
Re:Primer, istruzioni per l'uso
Bah, io sarò all'antica ma fatico a trattenermi: siamo sul livello Furbicchio o giù di lì.
|
|
|
29-02-08, 12:12 PM
|
#17
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,249
|
Re:Primer, istruzioni per l'uso
Quote:
adri77 (28-02-2008 07:34 p.m.):
Scusa eh..ma la frase non è che non è comprensibile ad un neofita...non è compresibile ad un italiano.
Scherzo, cmq pace fatta ti riringrazio per il consiglio, ora si che va bene.
Lo smalto che uso è Model Master.
ora, in mancanza del primer, sto facendo una prova.
1) mano molto diluita di bianco opaco tamiya
2) mano di colore smalto
3)mano di trasparente tamiya.
sono al primo punto poi faccio sapere.
|
L'idea di usare un bianco opaco come se fose un primer l'ho avuta anch'io; ironia della sorte proprio comprando una bomboletta da un colorificio svuotandola, diluendola con della nitro e dato ad aerografo. Tutto sommato mi sono trovato bene.
Ciao e buon lavoro
p.s. x Gionc: certo che il buon Nino ti ha lasciato una traccia indelebile, eh?
|
|
|
29-02-08, 12:27 PM
|
#18
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,376
|
Re:Primer, istruzioni per l'uso
Quote:
Anton61 (29-02-2008 12:12 p.m.):
p.s. x Gionc: certo che il buon Nino ti ha lasciato una traccia indelebile, eh?
|
Non chissà che cosa: ho provato a contattarlo in PM su AF ma non risponde: mi domando che gli ho fatto io... bah, le primedonne (per inciso le primedonne si supporrebbero in grado di assemblare decentemente degli (onestamente) buoni pezzi torniti senza smerdacchiare tutto di attach e vapori annessi: forse mi sbagliavo: è un onesto tornitore..
(vediamo se con questi punzecchiamenti si fa vivo eh?)
|
|
|
29-02-08, 12:32 PM
|
#19
|
Utente
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Torino
Messaggi: 549
|
Re:Primer, istruzioni per l'uso
Bho forse ho risposto un po' di fretta ma pur di aiutarti ti ho risposto.
Sono stato piuttosto sintetico proprio perche' non sei un neofita.
Ironiche ... sarcastiche...
Un altro Michele!!!
PS
Ho messo anche le virgole e , se leggi nel giusto modo come probabilmente ha fatto Bootsy , avresti dovuto capire.
|
|
|
29-02-08, 01:29 PM
|
#20
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2003
residenza: Buccinasco
Messaggi: 1,264
|
Re:Primer, istruzioni per l'uso
Il primer non è solamente una vernice bianca/grigia, ma ha molteplici funzioni: altrimenti basterebbe scrivere PRIMER su una bomboletta spray qualsiasi....
Mi permetto di riportare questo brano tratto da http://www.tuttomodel.it/quick-tips_1.htm
L'autore è uno di cui ci si può fidare ;-)
"- Il primer questo sconosciuto (R40) -
Quando si parla di primer, bisognerebbe fare mente locale su cosa si vuole ottenere con la stesura di questo prodotto. Di norma il primer a svariate funzioni a seconda del media su cui poi bisogna verniciare. Plastica, resina, metallo hanno caratteristiche superficiali diverse. In ogni caso possiamo riassumere le funzioni del primer in questo modo: 1) funzione passivante, che fa si che il primer isoli la superficie ed intervenga anche chimicamente per rendere inerte il materiale evitando reazioni sugli strati di vernicie. E' una necessità legata a materiali come il metallo e le resine, anche se queste dovrebbero essere già inerti se di buona qualità e lavorazione. Quio troviamo la presenza di primer trasparenti con elevate caratteristiche chimiche. 2) funzione aggrappante, che consiste nel fornire una base dove la vernicie si possa aggrappare solidamente, cosa che normalmente non avviene sulle superfici "nude". I primer infatti sono formulati per costituire uno strato tenace agli urti ed alle abrasioni. 3) funzione cromatica, che consente alle vernici successivamente stese su essi di mantenere le loro tonalità e saturazioni. E' noto infatti che, soprattutto per certe tonalità, le basi grigie provochino una variazione del colore spegnendone la cromaticità ed a volte variando sensibilmente la tonalità. Generalmente viene usato uno strato successivo al primer di colore bianco o, come nel caso della Ferrari, un primer rosa. 4) rilevazione di imperfezioni. Questa funzione è a volte non considerata minimamente, a scapito della qualità finale della verniciatura. Un buon primer rende evidenti eventuali imperfezioni, segni, piccoli buchi, stuccature non uniformi, porosità diverse, fornendo una base ideale per le correzioni. Si potrebbero fare ulteriori considerazioni, ma ho enunciato le principali. Nella fattispecie possiamo dire che su superfici plastiche è necessario stendere un primer che abbia funzioni sia di supporto che di rilevazione di imperfezioni. Per fornire un supporto cromatico adeguato è sufficiente stendere del bianco neutro una volta ottenuta una superficie perfettamente uniforme attraverso un primer grigio. E' importante ricordarsi che la plastica andrebbe preventivamente carteggiata prima di passare il primer."
|
|
|
29-02-08, 03:35 PM
|
#21
|
Utente
Registrato dal: Feb 2008
Messaggi: 145
|
Re:Primer, istruzioni per l'uso
Spiegazione meticolosa e sicuramente esatta.
Ma il problema è che nella mia zona i negozi di modellismo oramai scarseggiano, quelli che sono ancora aperti sono forniti alla men peggio per lo statico.
Alternativa on line costosa per spese di spedizioni.
Allora mi arrangio. Il mio obiettivo è quello dicreare un fondo sul quale la vernice a smalto non scivoli troppo rapidamente e creare colature e che si asciughi in tempi e modi apprpriati essendo assorbita dal fondo di bianco opaco.
Ho già fatto l'esperimento già anni addietro con un grigio opaco della Molak per verniciare un Mini Cooper Tamiya. Il ridultato è stato dignitoso, solo che la vernice di fondo troppo spessa cancellò e falsò alcuni particolari.
Vediamo un pò cosa succede con sto bianco tamiya
|
|
|
18-08-09, 07:48 PM
|
#22
|
Utente Junior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: la spezia
Messaggi: 20
|
ciao a tutti. scusate se riapro il topic,ma secondo voi il primer tamiya é indicato per smalti humbrol? qualcuno ha esperienza in merito? grazie1000!!!
__________________
meglio tacere e passare da stupidi, anziché aprire la bocca e togliere ogni dubbio..
|
|
|
19-08-09, 01:17 AM
|
#23
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,491
|
certo che lo è
Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
19-08-09, 09:04 AM
|
#24
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,063
|
urca...e per una domandina così rispolveri un topic così "pregno" di ostilità....?
Pericoloso.....
|
|
|
19-08-09, 12:10 PM
|
#25
|
Utente Junior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: la spezia
Messaggi: 20
|
eheh grazie per i consigli...tra l'altro devo dire che è la prima volta che riutilizzo gli humbrol dopo anni e,sperimentandoli con l'aerografo,mi trovo da dio!(non l'avrei mai detto dato che questi smalti sono stati complici di un milione di paciughi fatti da me in epoca passata  )
Era mera curiosita' dato che ho provato a darli direttamente sulla plastica del modellino ed attaccano benissimo...
secondo voi,dare il primer prima dello smalto,serve a mantenere il colore aggrappato meglio al modello anche per gli smalti?
GRASSSSIE!!!
__________________
meglio tacere e passare da stupidi, anziché aprire la bocca e togliere ogni dubbio..
|
|
|
19-08-09, 12:43 PM
|
#26
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,063
|
da quel che so,il primer permette alcune cose,importantissime:
fa "aggrappare" meglio il colore sucessivo.
isola la parte sottostante dalle altre eventuali mani di colore,evitando così molti guai.
evidenzia imperfezioni,graffi,pori ecc.. sulla superficie,altrimenti difficili da individuare......
|
|
|
21-08-09, 07:47 PM
|
#27
|
Utente Junior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: la spezia
Messaggi: 20
|
grazie (come sempre) per la risposta sandro. anch'io queste cose le sapevo e sicuramente sugli acrilici penso sia praticamente necessario. Quello che mi chiedevo è se qualcuno ha avuto esperienza diretta con i primer sotto gli smalti e se il colore effettivamente aggrappa meglio oppure non si ritiene necessario (addirittura ho letto che tanti danno una mano ad aerografo di smalto grigio chiaro a mo' di primer, ma onestamente a parte una base per colorare uniformemente non penso che abbia peculiarità sull'aggrappaggio).Diciamo onestamente che la mia paura è che il tamiya prima dello smalto faccia piu' male che bene dato che gli humbrol aggrappano già bene cosi' come sono almeno appena dati.
Magari qualcuno mi sa dire se nel tempo ci sia la possibilita' che gli smalti perdano il loro potere aggrappante? perche a questo punto il primer diventerebbe necessario.(Lo dico perche' mi ricordo i miei primi casini 15 anni fa con gli humbrol dati a pennello che dopo un anno si sfogliavano come niente  ).
Grazie a tutti e scusate se mi sono dilungato!
__________________
meglio tacere e passare da stupidi, anziché aprire la bocca e togliere ogni dubbio..
|
|
|
21-08-09, 08:46 PM
|
#28
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,063
|
io ho semplicemente ridotto in "soldoni" la spiegazione ben più tecnica e dettagliata scritta da R40.
Mi piace sempre ribadire che ugnuno deve farsi le proprie esperienze.Quello che vale per me,può non valere altrettanto per te..
le vernici sono un campo in cui ci si perde facilmente...
Io uso il primer sempre,per un motivo o per l'altro.Secondo me CON è meglio di SENZA.Non sto a darlo ovunque,ma la scampano solo pezzetti piccini o di importanza secondaria.
Dove vuoi che la vernice abbia di sicuro un buo risultato,il primer va dato...(una carrozzeria ed annessi,per sempio)
Se invece ti trovi a verniciare il tappo di un serbatoio,te la puoi cavare benissimo anche senza...
Sono stato spiegato?
|
|
|
22-08-09, 12:17 AM
|
#29
|
Utente Junior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: la spezia
Messaggi: 20
|
perfettamente...grazie di nuovo per le info.
__________________
meglio tacere e passare da stupidi, anziché aprire la bocca e togliere ogni dubbio..
|
|
|
22-08-09, 12:31 AM
|
#30
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Firenze
Messaggi: 5,512
|
cheppalle.... io in genere nei litigi telematici e non mi ci butto a pesce, mentre quello con ninofuricchio non lo conosco neppure.... Che successe?
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:08 PM.
| |