Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 26-10-06, 01:18 PM   #16
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,033
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito Re:(HELP) Consiglio su verniciatura scocca

se è così,vai in via Ugo Bassi,portico di sinistra partendo dalla Piazza Maggiore,circa a metà c'è una piccola galleria.in fondo a sinistra c'è un negozio specializzato in figurini,Warhammer ecc...Lì lo dovresti trovare di certo.
Adesso correggo la cifra........
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-06, 03:41 PM   #17
Utente Senior
 
Registrato dal: Nov 2001
Messaggi: 1,101
3andy79 è un newbie...
predefinito Re:(HELP) Consiglio su verniciatura scocca

Ho contattato nella pausa pranzo la lacher tramite mail, molto gentilmente mi hanno risposto quasi subito...
Ho chiesto qualche rivenditore per privati in zona Vicenza/Verona/Trento.... magari a qualcuno interessa.

Vicenza: Emporio del Colore - Via del Commercio, 29/35 - tel 0444 348377
Verona: Zaiver Col. - Via dell'Artigianato, 7 - tel 045 505077
Verona: Veronese Col. - Via Pacinotti, 19 - tel.045 8207287
Trento: Fersina Col. - Via Maccani, 201 - tel 0461 913325

Ora chiedo a chi usa questi prodotti, alcuni codici per andare tranquillo.
3andy79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-06, 05:29 PM   #18
Utente Senior
 
L'avatar di stefanofavi
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: PT
Messaggi: 5,520
stefanofavi inizia ad ingranare.
predefinito Re:(HELP) Consiglio su verniciatura scocca

grazie andy per avermi inquinato il topic..... :-) ;P
stefanofavi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-06, 06:13 AM   #19
Utente
 
Registrato dal: Nov 2004
residenza: Palermo
Messaggi: 757
obiwan67 è un newbie...
predefinito Re:(HELP) Consiglio su verniciatura scocca

Io uso il primer light grey che la Lechler identifica come "filler" e il trasparente lucido acrilico monocomponente in bomboletta.
Per quanto riguarda i colori, li devi far realizzare tramite tintometro. Il prezzo medio di una bomboletta è di 12€ (a Palermo, non so dalle tue parti), qualcosa in più per il filler ma considera che è grande il doppio del Tamiya.
Altro consiglio che mi sento di dare è quello di usare tutta la catena Lechler, quindi fondo, colore e lucido. Ho saputo da Ricky78 che il lucido sullo smalto Tamiya ha avuto risultati disastrosi.
Ancora un consiglio, fatti realizzare i colori delle carrozzerie su base opaca e non lucida. Hanno più copertura, non tendono a "scivolare" sugli spigoli e (non so per quale arcano motivo) non danno buccia d'arancia.
Buona fortuna
obiwan67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-06, 10:21 AM   #20
Utente
 
Registrato dal: Nov 2005
Messaggi: 709
fofuccio43 è un newbie...
predefinito Re:(HELP) Consiglio su verniciatura scocca

Basilac...
No fanno buccia perché essendo più coprenti ed opachi si tende a dare una mano più pesante.
fofuccio43 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-06, 10:42 AM   #21
Utente
 
Registrato dal: Nov 2004
residenza: Palermo
Messaggi: 757
obiwan67 è un newbie...
predefinito Re:(HELP) Consiglio su verniciatura scocca

Quote:
fofò (27-10-2006 10:21 a.m.):
Basilac...
No fanno buccia perché essendo più coprenti ed opachi si tende a dare una mano più pesante.
Grazie professore! ;p
obiwan67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-06, 11:20 AM   #22
Utente
 
Registrato dal: Nov 2005
Messaggi: 709
fofuccio43 è un newbie...
predefinito Re:(HELP) Consiglio su verniciatura scocca

Non si finisce mai d'insegnare...
8)
fofuccio43 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-06, 08:46 PM   #23
Utente
 
Registrato dal: Dec 2004
Messaggi: 897
francora è un newbie...
predefinito Re:(HELP) Consiglio su verniciatura scocca

Non ho mai provato i Lecher ma li conosco abbastanza perchè sono ormai tra i più usati dagli artisti che aerografano caschi, carrozzerie ecc. Anche su carta vanno alla grande (il più bravo aerografista del mondo, e non scherzo, li diluisce tantissimo, anche 1:5), ma occorre il suo diluente che è veramente ottimo. Unica controindicazione, puzzano alla grande e sono decisamente tossici, quindi poco adatti all'uso in casa. Ultima cosa: quelli in commercio oggi dovrebbero essere a base acrilica per legge (come tutte le vernici da carrozziere), sempre buoni ma non all'altezza degli stessi a smalto.
francora non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:39 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203