18-09-06, 11:05 AM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2003
residenza: {Rocky pass (MELFI[PZ])}
Messaggi: 2,350
|
[tecniche] consigli per buccia d'arancia
siccome ho un evidente problema di buccia d'arancia, che si minifesta molto sulle supercie ampie (sulle medie piccole vado bene), volevo sapere quanto influiva l'aerografo su tale problema.
io sto usando un badger 350-9 , che è molto semplice ed economico, mi conviene cambiare?
oppure no?
ciao e grazie a tutti
|
|
|
18-09-06, 11:11 AM
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,491
|
Re:[tecniche] consigli per buccia d'arancia
E' tutto un discorso di diluizione e soprattutto di pressione dell'aria, in passato si era ampiamente trattato dell'argomento. ma sinceramente non saprei dirti su quale topic cercare, anche R40 dalla sua esperienza aveva esaustivamente trattato l'argomento. posso dirti che diluendo poco il colore la vernice esce male e si deposita peggio sul modello ma sicuramente il problema maggiore e' quello di utilizzare una pressione troppo alta di fatti il colore arriva quasi asciutto sulla superficie non facendo in tempo di distribuirsi uniformemente alla stessa lasciando quel fastidioso effetto buccia d'arancia.
Fai delle prove riducendo la pressione.
Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
18-09-06, 11:48 AM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2003
residenza: PT
Messaggi: 5,522
|
Re:[tecniche] consigli per buccia d'arancia
oltre a quello che ti ha detto giustamente model molto dipende anche dalla superficie che vai a verniciare, se è plastica grezza lava bene con acqua e sapone e asciuga il tutto, se hai trattato la superficie con primer passa un pò di carta abrasiva bagnata fine oppure puoi usare il coumpond fine della tamiya, sul primer grigio tamiya funziona alla grande rendendo la superficie molto liscia, ovviamente dopo devi rilavare il tutto............
|
|
|
18-09-06, 12:05 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,376
|
Re:[tecniche] consigli per buccia d'arancia
Quote:
Modelfriends (18-09-2006 11:11 a.m.):
E' tutto un discorso di diluizione e soprattutto di pressione dell'aria, in passato si era ampiamente trattato dell'argomento. ma sinceramente non saprei dirti su quale topic cercare, anche R40 dalla sua esperienza aveva esaustivamente trattato l'argomento. posso dirti che diluendo poco il colore la vernice esce male e si deposita peggio sul modello ma sicuramente il problema maggiore e' quello di utilizzare una pressione troppo alta di fatti il colore arriva quasi asciutto sulla superficie non facendo in tempo di distribuirsi uniformemente alla stessa lasciando quel fastidioso effetto buccia d'arancia.
Fai delle prove riducendo la pressione.
Ciao ciao
|
Si Zio model sono d'accordo, certo dipende anche dal colore: io ho problemi a diluire decentemente (cioè tanto) colore bicomponente perchè fà pellicola in un lampo sopra il solvente non ancora evaporato, tenendolo un filo più denso và meglio... gasp non si finisce mai di soffrire (e di respirare porcate, alla fine all'inferno pensate che ci metterano tutti vicini vicini o che ci daranno una ciat?)
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
18-09-06, 04:21 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2003
residenza: {Rocky pass (MELFI[PZ])}
Messaggi: 2,350
|
Re:[tecniche] consigli per buccia d'arancia
grazie. allora mi tengo il mio aerografo.
La superfircie ora la preparo megliodel passato, provero ad abbassare la pressionne (ora uso la 1,8 bar) e diluire ancora di più la vernice.
grazie ancora.
|
|
|
18-09-06, 04:54 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Firenze
Messaggi: 5,512
|
Re:[tecniche] consigli per buccia d'arancia
se non sapete cosa fare con la buccia d'arancia, provatela su un bell'arrosto d'anatra. Semplicemente squisita...
|
|
|
18-09-06, 05:08 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Nov 2005
Messaggi: 709
|
Re:[tecniche] consigli per buccia d'arancia
Mi c'è voluto un pò per capirla...
Caspita che simpatico!
1,8 mi sembrano tantini, io viaggio intorno a 1,2-1,4, cambia però modello e marca di aerografo.
Il consiglio che mi diede il negoziante, e che ti giro pari-pari, è che la vernice deva avere la stessa consistenza del latte.
|
|
|
18-09-06, 07:03 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2003
residenza: Roma
Messaggi: 1,494
|
Re:[tecniche] consigli per buccia d'arancia
Aggiungerei a diluzione dei colori e pressione anche una giusta distanza dal soggetto.
__________________
Luca Ricciu &
Bender (BMW F800R)
Innominata (ViragoXV750)
***con un GPZ e un Thundercat nel cuore***
|
|
|
18-09-06, 08:18 PM
|
#9
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,491
|
Re:[tecniche] consigli per buccia d'arancia
Normalmente la pressione media da usare varia da 0,9 a 1,2 bar a seconda se sono aerografi a gravità (vaschetta superiore) o ad aspirazione (vaschetta inferiore).
Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
18-09-06, 08:32 PM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Dec 2004
Messaggi: 897
|
Re:[tecniche] consigli per buccia d'arancia
E la velocità della passata dove la lasciate?
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:58 AM.
| |