Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 12-07-05, 01:16 PM   #1
Utente Senior
 
L'avatar di riccardozanelli
 
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Lerici, La Spezia
Messaggi: 4,519
riccardozanelli inizia ad ingranare.
predefinito Fibra di vetro

date un occhiata qui, non so come la faccia, ma il risultato è impressionante.
Icone allegate
Fibra di vetro-000_1682.jpeg  
riccardozanelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-05, 01:17 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di riccardozanelli
 
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Lerici, La Spezia
Messaggi: 4,519
riccardozanelli inizia ad ingranare.
predefinito Re:Fibra di vetro

se ho tradotto bene ha usato un tessuto di licra e della colla tipo attack
Icone allegate
Fibra di vetro-000_1687.jpeg  
riccardozanelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-05, 05:25 PM   #3
Utente
 
L'avatar di manto
 
Registrato dal: Nov 2004
residenza: Verona
Messaggi: 308
manto è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a manto
predefinito Re:Fibra di vetro

impressionante..dove lo hai trovato??
manto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-05, 05:27 PM   #4
Utente Senior
 
L'avatar di stefanofavi
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: PT
Messaggi: 5,517
stefanofavi inizia ad ingranare.
predefinito Re:Fibra di vetro

forte però la finitura nn è come per gli stampi in resina, risulta un pò grezza ma comunque interessante........
stefanofavi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-05, 05:32 PM   #5
Utente Senior
 
L'avatar di bootsy
 
Registrato dal: Apr 2003
residenza: Lainate (MI)
Messaggi: 3,490
bootsy inizia ad ingranare.
predefinito Re:Fibra di vetro

E' tratto da un wip su AF... la finitura è perfetta per simulare la fibra di vetro, non è prodotto da uno stampo... non mi convince la seconda foto, ma la ventola è perfetta.
bootsy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-05, 05:45 PM   #6
Utente
 
Registrato dal: Apr 2003
residenza: genova
Messaggi: 970
muletto è un newbie...
predefinito Re:Fibra di vetro

okkio è scala 1/12
muletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-05, 05:54 PM   #7
dg
Utente
 
L'avatar di dg
 
Registrato dal: Mar 2004
Messaggi: 238
dg è un newbie...
predefinito Re:Fibra di vetro

si infatti è un wip sulla Martini Porsche 935 turbo 1/12

[img="http://files.automotiveforums.com/gallery/watermark.php?file=/502/99560000_1391.JPG"]

questo il link:
http://www.automotiveforums.com/vbul...d.php?t=381952
dg non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-05, 08:16 PM   #8
Utente Senior
 
L'avatar di superteo
 
Registrato dal: Jun 2005
residenza: ROMA
Messaggi: 1,144
superteo è un newbie...
predefinito Re:Fibra di vetro

ragazzi non vorrai sbagliare ma quello è vetroresina...un composto tra resina e fibra di vetro...è la stessa che usano per fare le carene per le moto da corsa...escludendo il mondiale che usano fibra di carbonio..e non solo li..cmq anchio sulla mia moto ho le carene di questo stesso materiale molto lavorabile...difficile da rompere in quanto non si spezza bensi si sfibra appunto...ciao ciao
superteo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-05, 08:21 PM   #9
Utente Senior
 
L'avatar di superteo
 
Registrato dal: Jun 2005
residenza: ROMA
Messaggi: 1,144
superteo è un newbie...
predefinito Re:Fibra di vetro

scusate ragazzi ho detto una bufala...ho visto il wip..è qeulla è proprio una specie di seta imbevuta di qualche supercolla che poi ha assunto la forma voluta...il principio pero è lo stesso della vetroresina..cambiano i componenti ma il risultato è pressochè identico...solo che la fibra di vetro mi sa proprio di modellismo!
superteo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-05, 09:25 PM   #10
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,407
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito Re:Fibra di vetro

Basta solamente usare una colla bicomponente ad asciugatura lenta come l'UHU Plus per impregnare il tessuto.

Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza
decals ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-05, 09:39 PM   #11
r40
Utente
 
Registrato dal: Jan 2004
Messaggi: 755
r40 è un newbie...
predefinito Re:Fibra di vetro

Già testato sull'1/43 con risultati eccellenti. Ma non vi dirò nulla. Troppo facile .....
r40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-05, 09:42 PM   #12
Utente
 
Registrato dal: Jan 2003
Messaggi: 799
marcowrc è un newbie...
predefinito Re:Fibra di vetro

dai non fare il prezioso...anke a me come a tutti qui sul forum interessa capire come ha agito...
per piacere :-p
marcowrc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-05, 08:12 AM   #13
r40
Utente
 
Registrato dal: Jan 2004
Messaggi: 755
r40 è un newbie...
predefinito Re:Fibra di vetro

Sono di passaggio veloce, ma appena ho un pò di tempo metto giù due righe. E' molto più semplice di quanto si immagini.
r40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-05, 09:32 AM   #14
r40
Utente
 
Registrato dal: Jan 2004
Messaggi: 755
r40 è un newbie...
predefinito Re:Fibra di vetro

Come promesso ritorno sull'argomento.
Non è affatto complicato riprodurre qualcosa con la vetroresina. Model ricorderà che un tizio di Cremona ci faceva i kit di aerei con questo materiale.
Se qualcono di voi facesse quello che ho fatto io, arriverebbe da solo alla spiegazione del tutto. basta recarsi in un negozio di modellismo dinamico ben fornito e chiedere dei materiali per realizzare aerei radiocomandati.
Esistono in commercio pezzuole di fibra di vetro intrecciata di vari spessori, da quelli piuttosto consitenti a quelli di spessore veramente molto sottile, quasi impalpabile. Queste pezzuole vanno imbevute con la resina poliestere, che essendo molto liquida riesce ad impregnare queste pezzuole che aderiscono così a ciò che si vuole riprodurre.
Il metodo di riproduzione può essere di due tipi, a copertura o a riempimento a seconda della finitura superficiale che si vuole dare.
Se quello a copertura serve a mantenere l'aspetto finale della trama intrecciata, quello a riempimento serve ad ottenere un aspetto perfettamente levigato e liscio. Infatti nello stampo femmina realizzato per ottenere la forma, si stende uno strato di gelcoat sul quale si stendono le pezzuole imbevute di resina. Una volta catalizzato il tutto si stacca ed il risultato è una superficie tanto liscia quanto sarà liscia la superficie dello stampo.
Con questo sistema si riesce ad ottenere spessori veramente molto limitati. Basti pensare che un amico mi realizzò con questo sitema lo sportellino di rifornimento di una F2001 con uno spessore assolutamente impercettibile.
Questo è il sistema con il quale si realizzano le imbarcazioni in vetroresina ed in generale tutte le costruzioni in materiale composito. Una ulteriore evoluzione consiste nell'utilizzo di una autoclave per eliminate ogni traccia d'aria all'interno della struttura reticolare ottenendo così un materiale estremamente compatto e resistente. Ma qui siamo un pò troppo avanti.
r40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-05, 12:37 PM   #15
Utente Senior
 
L'avatar di motociclante
 
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Roma...proprio Roma la città, non la provincia: Roma!
Messaggi: 2,205
motociclante è un newbie...
Invia un messaggio tremite ICQ a motociclante
predefinito Re:Fibra di vetro

Roberto, hai tirato in ballo un oggetto che mi fa sorgere, immediatamente spontanea la domanda.

L'autoclave, tendenzialmente, pompa aria dentro allo stampo per ridurre al minimo la dimensione delle bolle d'aria, giusto?

Ho letto di qualcuno che l'aria la pompa fuori.
Quale può essere il metodo migliore o più redditizio?

Io pensavo anche a iniettare in qualche maniera la resina nello stampo (non parlo della vetroresina ma di pezzi clonati dalla Prochima, ad esempio). Resterebbe il problema di come sturare gli iniettori eventuali, ma questa è un'altra domanda.
Torniamo al "meglio pompare o aspirare?".

Ciao.
__________________
MotoCiclante
___________________________________________
http://www.lamateriagrigia.com ...tutto si trasforma
motociclante non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203