![]() |
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
era per dire.. ovviamente bisogna ritoccare.. pero` e` una decente base di partenza.. Credo chemeglio di tutto sarebbe avere lgohi, disegni, foto e tutto cio` che possa essere riproducibile in fotoincisione...per quanto riguarda la parte grafica.. personalmente utilizzo moltissimo autocad (per lavoro) e corel (per svago)...avanzato il primo amatoriale il secondo.. Riprodurre un foglio di fotoincisioni si fa quasi prima a rifarlo ex novo che scannerizzarlo...hai ragione...e la definizione e` nettamente superiore... ci stiamo "lavorando" su io e not...
A. |
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
concordo con fabri...
il procedimento di vettorializzazione è lo stesso che uso per ritracciare le decals, ma per le fotoincisioni la cosa è più facile, non essendoci colori da ordinare per ottenere una stampa corretta. i programmi di autotraccia lasciano delle imprecisioni impegnative da sistemare... discorso bromografo, l'importante è che faccia il vuoto... altrimenti la sensibilizzazone a contatto non avviene con le proporzioni corrette. tanto di cappello a chi si imbarca in una cosa del genere comunque |
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
Quote:
|
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
Qui un tutorial sul procedimento:
http://www.rotaie.it/New%20Pages/Fotoincisione.html E' per il modellismo ferroviario (il soggetto) ma il procedimento è tale e quale. |
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
Quote:
|
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
..il procedimento e` fattibile...laborioso ma molto fattibile...una volta creata l'attrezzatura servirebbero i disegni per partire...
A. |
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
ciao whitedragon
come dicevo prima se c'è bisogno di una mano sono qui a disposizione. Non avrei problemi a vettorializzare i veri pezzi, fare le pellicole da fotounità e portarle in tipografia per esporre le lastrine. Ho visto sull'autocostruzione del bromografo, mhh mi lascia un pò dubbioso... quelli in tipografia hanno un pompa per il vuoto in modo che hai il miglior contatto tra pellicola e materiale così che i particolari più sottili non si "brucino", luci UV apposta per le lastre. La vedo dura per quanto riguarda l'approvvigionamento di queste lastre fotosensibili (sconsiglio lo spruzzare il photoresist su una lastra non trattata; rischi di non darlo uniformemente); hai mica capito di che materiale sono fatte quelle viste su AF? E sullo sbattimento per poi incidere le lastre. Vapori,puzza, percloruro ferrico che ti buca i vestiti... Chissà se c'è qualche ditta (di elettronica - circuiti stampati) che ti fa solo il servizio di incisione. |
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
Quote:
Tu ti diletti anche con i trenini? |
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
Quote:
|
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
Quote:
L'anello piu` debole del procedimento credo siano i tempi e il metodo da utilizzare per "acidare" il tutto...quindi prove su prove.. e sinceramente buttare via soldi e tempo per 3-4 fotoincisioni credo che non ne valga la pena... al limite faccio concorrenza e vendo le cinture fotoincise qui nel forum.. huahuahuahuauhauhhuahu.. A. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:13 AM. |