![]() |
[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
http://www.automotiveforums.com/vbul...5&page=4&pp=15
Sono ancora senza parole dopo aver visto ciò. Incredibile. |
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
We Robiturbo uso lo stesso identico procedimento !!!!
|
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
Qualche buon anima che lo traduca!!!
Me lo diceva mio padre studia l'inglese che serve.....!!! Dalle immagini sembra possibile............sembra! |
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
Vero strike, ma concorderà anche robi che qui il procendimento è spinto al limite. Basta vedere la precisione delle griglie o delle viti che ha realizzato, oppure le paratie dell'alettone che hanno parti con spessori diversi.
|
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
Tony, prova qui: http://babelfish.altavista.com/babel...745%26page%3D4
|
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
Diciamo che in effetti non è così impossibile da farsi...
chiaro che bisogna armarsi di santa pazienza e di alcuni attrezzi non facilmente reperibili. Dalla mia esperienza lavorativa è + o - lo stesso procedimento che usavo per fare le lastre di stampa per la tampografia. Con la differenza che noi non dovevamo forare le lastre ma solo inciderle di alcuni micron. Questa in poche parole era la nostra procedura, ma credo sia la stessa vista su AF: 1) con un programma vettoriale (Corel, Freehand, Illustrator) crei i tracciati vettoriali. 2) ti fai fare una pellicola da un centro di stampa con fotounità (ormai si trovano anche online con costi a fogli A4 di circa 5€) 3) da una tipografia (noi l'avevamo in casa) ti fai esporre con un bromografo la pellicola sulla lastra fotosensibile (a proposito non sono riuscito a capire che tipo di lastre usi il tipo di AF); qui forse la faccenda si fa un pò più difficile perchè cmq bisognerebbe fare alcune prove per trovare i tempi giusti di esposizione 4) poi con un apparecchio (era una specie di vasca con degli spruzzi che ruotavano, simile un pò agli spruzzatori delle lavastoviglie) inserivamo la lastra così fotoincisa in una soluzione di percloruro ferrico, temperatura 40 °C, a noi bastavano alcuni secondi perchè come ho detto prima dovevamo incidere solo di alcuni micron e le nostre lastre erano cmq abbastanza spesse (1,5 e 2 mm). È chiaro che certi materiali non sono di facile reperibilità, vedi le lastre o l'acido per corroderle, credo che cmq sia un procedimento fattibile. ciao fabrizietto |
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
esattamente come feci io, ma in maniera piu' professionale! il difficiel sta nel trovare i fogli trasparenti e le lastre..io usai delle lastre di rame verniciate con vernice fotosensibile..ma il risultato non e' lo stesso...
|
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
ancora mi devo cimentare nel decifrare le pagine in inglese di af e anche quelle in italiano perchè sono tradotte con i piedi...hihih....cmq sarebbe molto molto interessante fare un tutorial su come farsi queste fotoincisioni...costi, materiali, how to, programmi...ecc ecc...magari si potrebbero dividere i costi in modo tale da avere qualcuno con del tempo (mi proporrei come ho gia fatto per i pezzi in resina, a presto con l'aggiornamento utlimo del tutorial) che le faccia per chi ne abbia bisogno qui sul forum...forse sto sognando ma sarebbe entusiasmante!
noi modellisti stiamo diventando sempre piu autonomi..se consideriamo anche i nostri esperimenti in resina ecc ecc...arriveremo a farci dei kit tutti nostri! ciao ciao... |
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
a me hanno sempre raccontato che il diffcile per le fotoincisioni è trovare uno bravo a disegnarle bene.Poi il resto si trova da far fare facilmente...ma vedendo(e capendo poco)quello che ha combinato quello là,mi fa gettare subito la spugna....
E poi,fotoincisioni a parte,sta facendo una MP/4 da paura..... |
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
E' un po che ci sto pensando anche io al discorso fotoincisioni. Per cominciare costruire un bromografo non è per niente difficile.
Qui trovate un bel tutorial: www.pianetaradio.it/tecnica/bromografo.pdf ciao! |
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
Porcaccia la misera :O
punto 1: non avevo mai visto fotoincisioni a due colori... punto 2: questo qui ha sotto un manico da paura anche nell'usare i programmi di grafica al pc... e deve avere avuto una pazienza di giobbe per disegnare tutti i pezzi... non tanto per il disegno in sè, quanto perchè credo che abbia dovuto, in un certo senso, immaginarseli... non credo abbia potuto copiarli... punto 3: sta tirando fuori un modellino di F1 che se dovesse per caso buttarci un occhio Ron Dennis lo assume in McLaren su 2 piedi punto 4: ha una documentazione fotografica da paura!!! |
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
Quote:
A. |
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
Quote:
A. |
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
|
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
Quote:
Dalla mia esperienza giornaliera (uso Illustrator,Freehand e Corel) faccio sicuramente prima a ridisegnarmeli ex novo da una traccia scannerizzata. Se volete aprire un progetto di autocostruzione di fotoincisioni io ci sto, mi potrei occupare del disegno vettoriale di tutti i particolari |
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
era per dire.. ovviamente bisogna ritoccare.. pero` e` una decente base di partenza.. Credo chemeglio di tutto sarebbe avere lgohi, disegni, foto e tutto cio` che possa essere riproducibile in fotoincisione...per quanto riguarda la parte grafica.. personalmente utilizzo moltissimo autocad (per lavoro) e corel (per svago)...avanzato il primo amatoriale il secondo.. Riprodurre un foglio di fotoincisioni si fa quasi prima a rifarlo ex novo che scannerizzarlo...hai ragione...e la definizione e` nettamente superiore... ci stiamo "lavorando" su io e not...
A. |
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
concordo con fabri...
il procedimento di vettorializzazione è lo stesso che uso per ritracciare le decals, ma per le fotoincisioni la cosa è più facile, non essendoci colori da ordinare per ottenere una stampa corretta. i programmi di autotraccia lasciano delle imprecisioni impegnative da sistemare... discorso bromografo, l'importante è che faccia il vuoto... altrimenti la sensibilizzazone a contatto non avviene con le proporzioni corrette. tanto di cappello a chi si imbarca in una cosa del genere comunque |
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
Quote:
|
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
Qui un tutorial sul procedimento:
http://www.rotaie.it/New%20Pages/Fotoincisione.html E' per il modellismo ferroviario (il soggetto) ma il procedimento è tale e quale. |
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
Quote:
|
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
..il procedimento e` fattibile...laborioso ma molto fattibile...una volta creata l'attrezzatura servirebbero i disegni per partire...
A. |
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
ciao whitedragon
come dicevo prima se c'è bisogno di una mano sono qui a disposizione. Non avrei problemi a vettorializzare i veri pezzi, fare le pellicole da fotounità e portarle in tipografia per esporre le lastrine. Ho visto sull'autocostruzione del bromografo, mhh mi lascia un pò dubbioso... quelli in tipografia hanno un pompa per il vuoto in modo che hai il miglior contatto tra pellicola e materiale così che i particolari più sottili non si "brucino", luci UV apposta per le lastre. La vedo dura per quanto riguarda l'approvvigionamento di queste lastre fotosensibili (sconsiglio lo spruzzare il photoresist su una lastra non trattata; rischi di non darlo uniformemente); hai mica capito di che materiale sono fatte quelle viste su AF? E sullo sbattimento per poi incidere le lastre. Vapori,puzza, percloruro ferrico che ti buca i vestiti... Chissà se c'è qualche ditta (di elettronica - circuiti stampati) che ti fa solo il servizio di incisione. |
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
Quote:
Tu ti diletti anche con i trenini? |
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
Quote:
|
Re:[Fotoincisioni] Guida a come farsele in casa: senza parole
Quote:
L'anello piu` debole del procedimento credo siano i tempi e il metodo da utilizzare per "acidare" il tutto...quindi prove su prove.. e sinceramente buttare via soldi e tempo per 3-4 fotoincisioni credo che non ne valga la pena... al limite faccio concorrenza e vendo le cinture fotoincise qui nel forum.. huahuahuahuauhauhhuahu.. A. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:31 AM. |