08-03-23, 08:31 AM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,631
|
decals Tauro Model
ciao a tutti. volevo chiedere se qualcuno conosce meglio questi prodotti...
ho scoperto che fanno dei fogli decal che simulano il metallo, ma a quanto pare sono abbastanza difficili da trovare. non ho capito se sono ormai vecchi e fuori produzione o c'è qualche altro motivo.
qualcuno li conosce o li ha utilizzati? possono essere una alternativa al baremetal foil?
ad esempio io avevo visto questo, ma ce ne sono di diversi tipi. l'idea folle sarebbe quella di rivestire interamente una carrozzeria 1/24
|
|
|
08-03-23, 09:56 AM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Roma (ex Milano)
Messaggi: 909
|
Non conosco le decal Tauro, ma 2 anni fa ho provato un foglio di decal metalliche di questo sito inglese:
https://www.fantasyprintshop.co.uk/p...lver-a5-fp217/
Purtroppo oltre alla bastonata di costo della dogana (cifra pari al prezzo del foglietto) ho trovato le decal rigidissime, inondate di MicroSol non si ammorbidiscono e si spezzano...
Se devo coprire aree piatte o con angoli magari sono OK, ma per superfici curve non li consiglio.
|
|
|
08-03-23, 11:55 AM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,631
|
ok, quindi tutta un'altra cosa rispetto ad esempio un foglio di decal carbonio o simili
|
|
|
09-03-23, 09:12 AM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Roma (ex Milano)
Messaggi: 909
|
Sempre riferendomi all'esperienza con FantasyPrintShop rispondo SI, molto diversa da una classica decal carbonio.
Magari Tauro è tutt'altra cosa, non saprei.
|
|
|
09-03-23, 10:05 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2012
residenza: Taranto
Messaggi: 1,304
|
A lavoro usiamo un nastro alluminio della tesa, domani ti scrivo il modello esatto
Inviato con il mio SM-N975F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Le Alfa, come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia, sono nate dal coraggio,dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento, sono figlie della grazia e della forza.
Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna.
|
|
|
10-03-23, 09:38 AM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,631
|
Quote:
Originariamente inviata da nuvo
A lavoro usiamo un nastro alluminio della tesa, domani ti scrivo il modello esatto
Inviato con il mio SM-N975F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
una roba simile la uso anche io per qualche dettaglio da fare cromato ma è assolutamente inadeguato a rivestire un'intera carrozzeria
|
|
|
10-03-23, 09:50 AM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,631
|
per inciso, così magari riesco ad avere qualche spunto in più, l'idea era per realizzare questa
finora ho sempre pensato ad usare gli alclad (o similari) ma ha quella finitura che sembra spazzolata che immagino sarà difficile replicare a vernice
|
|
|
10-03-23, 11:24 AM
|
#8
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,405
|
un risultato come quello della foto lo puoi solamente raggiungere con il bare metal foil.
Alcuni utilizzano l'alluminio Domopack per alimenti con ottimi risultati, ma è più difficile da stendere dovendo dosare la colla senza lasciare grumi al di sotto che si noterebbero
Qualche esempio del risultato si trova nel loro sito https://www.bare-metal.com/index.html
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
Ultima modifica di decals; 10-03-23 a 11:39 AM
|
|
|
10-03-23, 09:02 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,631
|
Grazie 😃 il bare metal lo conosco e lo uso, ma riuscire a staccare pezzi così ampi è abbastanza un'impresa. Non so se dipenda dal fatto che il mio è un po' vecchio ma ho letto anche in internet che alcuni lamentano questo problema, pare dipenda da fogli più o meno fortunati... Diciamo che qualche tentativo si potrebbe anche fare
|
|
|
10-03-23, 11:13 PM
|
#10
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,823
|
Potresti anche pensare di dare vari strati di alclad alluminio e poi passare sopra una spugna abrasiva da carrozziere per ottenere l'effetto spazzolato della foto.
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
11-03-23, 09:42 AM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Toglieresti l'alclad..
Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
11-03-23, 01:21 PM
|
#12
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,823
|
Allora bomboletta da brico di alluminio ral 9006 che è più coprente e resistente (sempre almeno due passate) e poi spugna abrasiva. Ovviamente in modo delicato  . Prima magari fare una prova su un pezzo di scarto.
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
11-03-23, 06:20 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2016
residenza: Torino
Messaggi: 1,800
|
Potresti provare con le bombolette per zincatura a freddo, le trovi nei brico..e poi vai di spugnetta...io le avevo usate per la welderup (c'è il wip) e per fare il pavimento della opel manta...
Inviato con il mio SM-A202F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:51 PM.
| |