| 
| 
	
	
		
	
	
	
		|  16-03-20, 01:04 PM | #1 |  
	| Utente 
				 
				Registrato dal: Mar 2018 residenza: Brescia 
					Messaggi: 635
				      | 
				 X-18 Tamiya 
 
			
			Come ben noto il colore in oggetto è il Semi Gloss Black Molto spesso capita di doverlo stendere a pennello, e qui comincia il problema: se lo dai carico alla fine risulta lucido, se lo dai sottile diviene opaco. I insomma, una schifezza (come buona parte degli acrilici Tamiya a pennello)Soluzioni?
 Vorrei provare a utilizzare il Black di Hobby Color opacizzandolo con il Flat Base. Può funzionare?
 Altri consigli ?
 Grazie
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-03-20, 01:24 PM | #2 |  
	| Moderatore 
				 
				Registrato dal: Jul 2003 residenza: Torino (Italy) 
					Messaggi: 17,496
				 | 
 
			
			Come già detto molte volte nel forum i colori Tamiya non sono adatti ad essere dati a pennello, meglio usare altri tipi di colori acrilici, quelli vinilici come Lifecolor, Vallejo, Italeri ecc.
 Il problema è che i colori Tamiya e Gunze sono a base alcolica quindi quando si stendono a pennello asciugano in fretta non dando il tempo per essere stesi in modo uniforme, da qui emerge il problema che hai evidenziato, nelle zone dove è rimasto più colore la superfice risulta lucida rispetto a dove c'è meno colore.
 
				__________________ Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"  Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza  |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-03-20, 01:30 PM | #3 |  
	| Utente 
				 
				Registrato dal: Mar 2018 residenza: Brescia 
					Messaggi: 635
				      | 
 
			
			Avevo già letto la tua ampia relazione sull'uso dei colori in cui spieghi che gli acrilici alcolici sono difficilmente utilizzabili a pennello.Il mio problema è particolare: come ottenere, ad esempio coi Vallejo, il nero semilucido corrispondente all'X-18?
 Mi risulta (non gli ho mai usati) che i Vallejo sono tutti colori opachi, o sbaglio? Ci fosse un nero lucido si potrebbe mescolare con uno opaco. Oppure si potrebbe opacizzare un nero lucido se ci fosse un Flat Base.
 Forse chiedo troppo .....
 
				 Ultima modifica di palopalo;  18-03-20 a 01:32 PM
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-03-20, 01:36 PM | #4 |  
	| Moderatore 
				 
				Registrato dal: Jul 2003 residenza: Torino (Italy) 
					Messaggi: 17,496
				 | 
 
			
			Puoi sempre passare sopra i trasparenti acrilici, quelli li trovi sia opachi, satinati o lucidi. Io mi trovo bene con i Superscale
		 
				__________________ Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"  Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza  |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-03-20, 01:54 PM | #5 |  
	| Utente Senior 
				 
				Registrato dal: Sep 2003 residenza: Lodi 
					Messaggi: 12,239
				      | 
 
			
			I vallejo opachi in realtà  non sono opachi al 100%  come gli smalti humbril,per intenderci..Anzi se non li sbatti come un ossesso sono proprio semiopachi.Al limite li misceli con trasparente lucido od opaco .. 
Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-03-20, 04:48 PM | #6 |  
	| Utente 
				 
				Registrato dal: Mar 2018 residenza: Brescia 
					Messaggi: 635
				      | 
 
			
			OK
 
 Grazie
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-03-20, 04:53 PM | #7 |  
	| Utente 
				 
				Registrato dal: Apr 2007 residenza: legnano-mi 
					Messaggi: 899
				      | 
 
			
			una curiosità cosa devi verniciare?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-03-20, 09:21 PM | #8 |  
	| Utente 
				 
				Registrato dal: Mar 2016 residenza: Gioiosa Marea - Messina 
					Messaggi: 421
				      | 
 
			
			Io  lavoro o con bombolette o a pennello e da quando ho iniziato di nuovo a fare modellismo ho preso sempre colori Tamiya, serie x e xf. 
Anche io  ho avuto difficoltà a stendere il colore a pennello,  cercando sempre una soluzione che mi potesse dare un effetto uniforme  e del colore giusto. 
Però sto valutando  di cambiare marca.  Per dare il colore a  pennello cosa  sarebbe meglio prendere??? 
Grazie    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-03-20, 10:10 PM | #9 |  
	| Moderatore 
				 
				Registrato dal: Jul 2003 residenza: Torino (Italy) 
					Messaggi: 17,496
				 | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da snigno  Io  lavoro o con bombolette o a pennello e da quando ho iniziato di nuovo a fare modellismo ho preso sempre colori Tamiya, serie x e xf. 
Anche io  ho avuto difficoltà a stendere il colore a pennello,  cercando sempre una soluzione che mi potesse dare un effetto uniforme  e del colore giusto. 
Però sto valutando  di cambiare marca.  Per dare il colore a  pennello cosa  sarebbe meglio prendere??? 
Grazie   |  Ho dato dei suggerimenti all'inizio del thread    
				__________________ Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"  Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza  |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-03-20, 02:11 AM | #10 |  
	| Utente Senior 
				 
				Registrato dal: Jan 2011 
					Messaggi: 4,990
				      | 
 
			
			Vallejo/ak/ammo mig non sono opachi nemmeno a pregarli     . Praticamente i luci sono lucidi e gli opachi sono satinati. 
 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-03-20, 09:48 AM | #11 |  
	| Utente Senior 
				 
				Registrato dal: Sep 2003 residenza: Lodi 
					Messaggi: 12,239
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da shen_lei  Vallejo/ak/ammo mig non sono opachi nemmeno a pregarli     . Praticamente i luci sono lucidi e gli opachi sono satinati. 
 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum |  Dipende anche dal grado di energia impiegata per mescolare le boccette..
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-03-20, 11:01 AM | #12 |  
	| Utente Senior 
				 
				Registrato dal: Dec 2014 
					Messaggi: 2,531
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da shen_lei  Vallejo/ak/ammo mig non sono opachi nemmeno a pregarli     . Praticamente i luci sono lucidi e gli opachi sono satinati. 
 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum |  Per miscelare bene i colori consiglio di usare questo frullino, se il barattolo è troppo stretto scolarlo bene in un vasetto con apertura più grande.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-03-20, 12:18 PM | #13 |  
	| Utente Senior 
				 
				Registrato dal: Jan 2011 
					Messaggi: 4,990
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da bruno  Dipende anche dal grado di energia impiegata per mescolare le boccette.. |  
Ah sì?! Questa la imparo adesso       
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-03-20, 03:30 PM | #14 |  
	| Utente Senior 
				 
				Registrato dal: Sep 2003 residenza: Lodi 
					Messaggi: 12,239
				      | 
 
			
			... ci ho messo un pochino a digerire i Vallejo.. Ti dirò di più, un color rosso mi usciva praticamente trasparente.. Ho dovuto togliere il beccuccio per capire che il colore era sedimentato sul fondo.Altro che sbattere! Comunque il medium opaco è utile..Rimango dell'iea comunque che gli Humbrol velenosi erano imbattibili.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-03-20, 07:57 PM | #15 |  
	| Utente 
				 
				Registrato dal: Mar 2018 residenza: Brescia 
					Messaggi: 635
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da mkobau  una curiosità cosa devi verniciare? |   Scusa il ritardo: sto costruendo un vecchissimo modello (purtroppo sono ancor più vecchio io ...) che giaceva da tempo in cantina per i giorni della pensione. 
Si tratta della IMC 1:25 Chaparral E per la quale ho dovuto costruirmi la paratia tagliafuoco tra abitacolo e motore. Purtroppo ho dovuto modificarla per poter inserire il motore quando era già installata: quindi devo ridipingerlo in sito.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:22 AM. |  |