31-03-18, 10:45 AM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 622
|
Aiuto per un vecchietto
Mi scuso per la lunghezza del post. Seguo da un po’ il vostro blog e adesso che sono un (fortunato) pensionato mi è tornato il desiderio di riprendere un hobby che ho lasciato circa 45 anni fà (mi spavento a dirlo) Constatato che ormai la mia vista e la manualità non sono più quelle di una volta, quindi non arriverò mai alle opere d’arte che ammiro in molti dei vostri WIPs, vorrei tentare di fare qualcosa di decente ma il problema maggiore che devo affrontare è quello della colorazione, visto che allora si andava solo di pennello e smalti Humbrol.
Vi pongo alcuni quesiti confidando nella vostra pazienza e bontà.
1) Mi sono dotato di un aerografo semplice (Badger 200 GIL) a gravità, singola azione, duse media (no sfumature) e sto facendo pratica con bomboletta di aria compressa. Poichè sarà inevitabile acquistare un compressore per modellismo (con filtro anti condensa e regolatore di pressione) desidererei mi indicaste un modello con prestazioni decenti (anche per ingombro, rumorosità e costo).
2) Per la colorazione potrei continuare ad usare gli Humbrol la cui offerta si è dilatata a dismisura. E’ praticabile? Da quel che ho capito si utilizzano solo dove si fa ricorso al pennello. Le bombolette pongono lo stesso problema quindi mi par di aver capito che per il resto sarebbe meglio usare gli acrilici.
3) Acrilici per uso generale: pensavo agli Hobby Color (diluente acqua distillata, pulizia alcool rosa) e ai Mr. Color (diluente il suo thinner, pulizia alcool rosa)
4) Colori metallici: qui c’è un problema. Si tratta di colorare motore, scarichi e altro (aluminium, silver, steeel, nelle varie gradazioni e……. eventualmente cromo): date le premesse devo scartare soluzioni per me complicate e quindi sono alla ricerca di una soluzioni che siano semplici da usare e possano dare risultati accettabili. Escludendo Alclad e Model Master: pensavo Kcolors o ancora Humbrol?.
5) Carrozzeria: altro problema. Vorrei evitare la lucidatura con i trasparenti (ma il Tamiya TS13 è così disastroso?) per cui utilizzerei colori lucidi o/e i tre compoud della Tamiya. Altre soluzioni semplici? E per proteggere le decals che normalmente lasciavo “nature”?
So di essere esigente perchè in pratica vi chiedo di scrivere una enciclopedia modellistica, ma spero poi di non rompere più le scatole. Mi permetto di ribadire: cerco soluzioni di semplice utilizzo e possibilmente in grado di fornire risultati almeno accettabili (poi ovviamente dipende dal manico ….)
Un ringraziamento anticipato a chi mi vorrà rispondere e auguri di una lieta Pasqua a tutti.
|
|
|
31-03-18, 11:46 AM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,913
|
....da vecchietto non potevo ignorare la richiesta "di aiuto" da parte di un altro vecchietto.... 
ti posso dire che ,da quel che leggo,hai già le idee chiare...ed è buona cosa.
Riguardo la scelta delle vernici...dipende da tante cose.Ed è soggettiva al massimo...
influiscono il costo,l'uso che se ne deve fare,come lo si vuole usare...e anche "l'odore".
io,se non hai problemi di casa,condominio ecc..e hai spazio aperto e aria che serve,opterei per le vernici a solvente...asciugano in fretta,e sono di alta qualità.
per i metallici,sono validi un po' tutti..Alclad...Model Master, Mr Color,ecc...
credo che solo provandone alcuni potrai avere le idee chiare...
per il discorso della lucidatura,farai macchine?Moto?Stradali o da corsa?
Se fai stradali ,puoi lucidare la vernice stessa...
Altrimenti con le decals puoi lasciarle così,se ben attaccate...o dare trasparente.Ce ne sono di ogni....
buon divertimento
|
|
|
31-03-18, 11:52 AM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 4,955
|
Ciao, io rispondo per quel che posso:
1) compressore se lo vuoi nuovo direi di cercare il fengda con il serbatoio. Sui compressori ci sono decine di discussioni e pareri. Per me personalmente i migliori sono gli Olimpo o qualsiasi fatto col motore tipo frigorifero però costano molto ma la silenziosità è impareggiabile anche da accesi. Al secondo posto quelli col serbatoio perché così almeno non si attacca il motore sempre, terzo posto quelli senza serbatoio che si attaccano appena premi il grilletto
2)gli humbrol non si utilizzano solo a pennello ma sino tra i migliori se li devi usare a pennello
3)ci sono anche i tamiya
4) humbrol metal cote e per il cromo qualcuno ha provato il miracoloso molotow con risultati sorprendenti
5) la risposta serve anche a me quindi aspetto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
31-03-18, 12:12 PM
|
#4
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,749
|
1) Io ho acquistato il Fengda AS189A, sono un principiante e mi trovo bene. E' silenzioso ed ha tutto quello che serve, lo trovi sui 140 euro.
2) per i colori da dare ad aerografo (acrilici) prova anche i Vallejo, sono pronti all'uso e si stendono bene anche a pennello; e costano poco
5) Parlando di bombolette io mi sto trovando bene con i MrHobby Top Coat
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
31-03-18, 12:15 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 694
|
Mi accodo:
Sul compressore, cerca un fengda con serbatoio, ottima resa.
Usa gli humbrol per le piccole campiture a pennello, i metallici sono ottimi.
Ad aerografo ti consiglio i mr.color a solvente, sia per le tinte pastello che per i metallizzati. Anche la linea base acqua é ottima a detta di molti, ma non ho esperienza diretta.
Se vuoi proteggere le decal, puoi provare il topcoat mr.hobby, che risulta meno aggressivo sulle decal o l’acquagloss di alclad (non attacca le decal, ma essendo vinilico richiede attenzione per non incrostare l’aerografo).
In ogni caso, buon divertimento senza sbattimento!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
31-03-18, 12:50 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 622
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
...per il discorso della lucidatura,farai macchine?Moto?Stradali o da corsa?
Se fai stradali ,puoi lucidare la vernice stessa...
Altrimenti con le decals puoi lasciarle così,se ben attaccate...o dare trasparente.Ce ne sono di ogni....
buon divertimento 
|
Scusa se non ho dato una informazione basilare: mi interesso di vetture da corsa su pista (Prototipi, GT, Turismo) scala 1/24
Il TS 13 è così scadente ?
|
|
|
31-03-18, 12:55 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 622
|
Quote:
Originariamente inviata da zaphod
1) Io ho acquistato il Fengda AS189A, sono un principiante e mi trovo bene. E' silenzioso ed ha tutto quello che serve, lo trovi sui 140 euro.
2) per i colori da dare ad aerografo (acrilici) prova anche i Vallejo, sono pronti all'uso e si stendono bene anche a pennello; e costano poco
5) Parlando di bombolette io mi sto trovando bene con i MrHobby Top Coat
|
Per il compressore confermi quella che era una mia mezza idea.
I Vallejo mi pare abbiano una gamma di colori non completa per automodelli
La Top Coat MrHobby va data su tutto il modello come finitura finale o necessita di altri interventi?
Grazie
Ultima modifica di palopalo; 31-03-18 a 02:40 PM
|
|
|
31-03-18, 03:30 PM
|
#8
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,749
|
Quote:
Originariamente inviata da palopalo
Per il compressore confermi quella che era una mia mezza idea.
I Vallejo mi pare abbiano una gamma di colori non completa per automodelli
La Top Coat MrHobby va data su tutto il modello come finitura finale o necessita di altri interventi?
Grazie
|
Si scusa, non avevo capito che intendevi colori per auto, i Vallejo sono più specializzati nelle tinte per aerei. Il TopCoat MrHobby lo dai come il Tamiya TS13, poi valuti tu il risultato finale ma se necessita puoi passarci i compound Tamiya e le cera.
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
31-03-18, 04:01 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 4,955
|
Il ts 13 a molti ha mangiato le decals, altri sono contenti, io non mi fido perché se mi massacra un modello a cui ho lavorato una infinità di ore 🤬
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
31-03-18, 04:10 PM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 622
|
Per zaphod
Non devi scusarti, sono io che non ho fornito indicazioni complete.
Già che ci sono ti chiedo un chiarimento: ho visto che i Mister Color sono acrilici ma non ho capito bene se a base alcolica o sono lacche.
In tal caso non vedo differenza con gli Humbrol per via di "puzza e aerosol"
Grazie
|
|
|
31-03-18, 04:21 PM
|
#11
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,405
|
Gli acrilici sono a base d'acqua, alcolica o vinilica, le lacche sono un'altra cosa
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
31-03-18, 04:26 PM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 622
|
Quote:
Originariamente inviata da decals
Gli acrilici sono a base d'acqua, alcolica o vinilica, le lacche sono un'altra cosa 
|
Sulla paletta dei Mr. Color sta scritto: Solvent-based acrilic paint color. To thin: Mr. Color thinner
Quindi sono acrilici alcolici? Per la diluizione si usa il loro thinner e per la pulizia si può usare alcol rosa?
|
|
|
31-03-18, 04:26 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,351
|
Quote:
Originariamente inviata da palopalo
Scusa se non ho dato una informazione basilare: mi interesso di vetture da corsa su pista (Prototipi, GT, Turismo) scala 1/24
Il TS 13 è così scadente ?
|
No, è probabilmente il trasparente migliore, come appeal. Riesce a riprodurre la sensazione di vernice sopra il metallo, è fino e non plasticoso.
Ha dei documentati svantaggi: se dato con mani pesanti senza una "barriera di se stesso asciutta" può sciogliere il colore e le decals sotto: più che sciogliere le decal - non è che vedi l'inchiostro che cola!!!- muove il colore sotto che ovviamente si porta dietro le decal con un interessante effetto crackelè.... il rimedio è darlo inmani sottili, anche tante (anche trenta) e dopo la prima decina di mani sottili calcare ma con moderazione: il metodo migliore per poterlo fare è diluirlo e darlo ad aerografo.
Beh ho detto svantaggi ma non ne ricordo altri. per contro ci sono ottimi "concorrenti" con meno svantaggi: io uso anche il GunzeGSX100 super clear, sempre laquer"sintetico", il risultato finale del TS13 per me è un filino meglio, ma col Gunze è più facile fare discreti spessori, ad esempio per pareggiare decal se molto sottili.
Non te li consiglio alle prime esperienze.
Ricorda che anche se con un pò di pratica si riesce a far poco "orange peel", una finitura lucida si ottiene togliendo vernice con carte mesh e paste: io cerco di limitare gli spessori dando il colore, al lucido a specchio ci arrivo dopo...
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
31-03-18, 04:41 PM
|
#14
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,405
|
Quote:
Originariamente inviata da palopalo
Sulla paletta dei Mr. Color sta scritto: Solvent-based acrilic paint color. To thin: Mr. Color thinner
Quindi sono acrilici alcolici? Per la diluizione si usa il loro thinner e per la pulizia si può usare alcol rosa?
|
Io faccio così
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
31-03-18, 04:53 PM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 622
|
Grazie a tutti, mi sono chiarito i dubbi.
Adesso tocca a me....
Buona Pasqua
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:15 AM.
| |