18-02-15, 11:05 AM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 614
|
materiale da riempimento
Ciao ragazzi, chiedo a voi perchè ho cercato su vecchi 3d ma non ho trovato granchè: ho quasi ultimato la tyrrell e vorrei mettere sotto una moto con pilota ma, e qui c'è il ma, ho un problema: il pilota è di tamiya, quindi è composto da componenti che una volta uniti saranno vuoti all'interno, un pò come un ovetto kinder  : vorrei sapere se conoscete qualche materiale da riempimento che non costi come una formula1, che non stringa per non deformare i gusci, magari liquido ancorchè denso per raggiungere tutti gli anfratti. Oppure ho pensato di montare tutto il pilota poi clonarlo in resina in modo da avere i componenti pieni e quindi meglio modificabili. Spero di essere stato spiegato correttamente!
Greco
|
|
|
18-02-15, 01:26 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Domanda 1: perchè riempirlo?
domanda 2: cosa intendi per costare come una formula 1? gli stucchi per modellismo tipo tamyia sono troppo cari?
risposta: Stucco bicomponente tamyia,colla bicomponente qualsiasi,stucco per legno,plasticard &stucco,stucchi bicomponenti da Brico,DAS.....
|
|
|
18-02-15, 02:19 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,631
|
visto che lavori già con la resina, se proprio hai necessità di riempirlo, perchè non lo fai con la resina invece che clonarlo?
|
|
|
18-02-15, 02:43 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 614
|
Quote:
Originariamente inviata da bruno
Domanda 1: perchè riempirlo?
domanda 2: cosa intendi per costare come una formula 1? gli stucchi per modellismo tipo tamyia sono troppo cari?
risposta: Stucco bicomponente tamyia,colla bicomponente qualsiasi,stucco per legno,plasticard &stucco,stucchi bicomponenti da Brico,DAS.....
|
Ciao Bruno:
1-perché voglio modificare la postura e credo che se il figurino è pieno sarà più facile raggiungere un risultato accettabile
2-se ne voglio fare una copia in resina ci va moltissima gomma e a 40 euro al chilo verrebbe a costare moltissimo
3-lo stucco tamiya da riempimento non va bene perché cala e tira le due valve facendole implodere, mi è successo con un'ala di un 1/32
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
|
|
|
18-02-15, 02:53 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,913
|
non devi usare lo stucco Tamiya..usa il putty in due componenti(bianco+giallo).
Ritiro zero....
Il figurino che vuoi modificare,anche se lo riempi,è in plastica...il lavoro rimane brigoso in tutti i modi.
Anzi,se lo lasci vuoto,nelle fasi di "spostamento" di braccia ecc...è meglio..Hai solo plastica.
Ricorda di usare un casco Shoei...in pratica ti serve il corpo del figurino "kenny Roberts",ma il casco del figurino "wayne Gardner"....
se ho capito bene il progetto....
se vuoi fare alla maniera classica...vai al brico e prendi un barattolino di stucco catalizzato.Costa moolto meno dei pochi grammi del Tamiya...ed è validissimo.
|
|
|
18-02-15, 02:59 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 614
|
Quote:
Originariamente inviata da Pennywise
visto che lavori già con la resina, se proprio hai necessità di riempirlo, perchè non lo fai con la resina invece che clonarlo?
|
Infatti sto pensando se riempire i vari componenti di resina: vorrei trovare una strada più economica, oggi per esempio il mio pusher di belle arti mi ha consigliato il gesso oppure semplicissimo stucco da muro, miscelato con pochissima acqua, magari colato poco alla volta e aspettando poco tempo tra una colata e l'altra.. Boh adesso faccio un paio di prove in un bicchiere da sagra e poi posto i risultati
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
|
|
|
18-02-15, 03:13 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Come dice sandro qualsiasi materiale messo prima della modifica,ti ostacolerebbe perché non flessibile e, se usi mteriali non compatibili con la plastica, ti si staccherebbe alla prima flessione.
Secondo me ti converrebbe modificare prima e stuccare a posa ottenuta.
|
|
|
18-02-15, 03:32 PM
|
#8
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,406
|
Secondo me potresti tranquillamente modificare la postura senza riempire nulla, inevitabilmente al termine dell'operazione rimarrebbero delle zone vuote tra i pezzi di plastica che hai tagliato e riposizionato, a quel punto puoi riempire quelle zone localmente con il Milliput che e' malleabile e' una volta essiccato e lavorabile e quindi puoi carteggiarlo, inciderlo, grattarlo ecc.
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
Ultima modifica di decals; 18-02-15 a 03:39 PM
|
|
|
18-02-15, 03:37 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 614
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
non devi usare lo stucco Tamiya..usa il putty in due componenti(bianco+giallo).
Ritiro zero....
Il figurino che vuoi modificare,anche se lo riempi,è in plastica...il lavoro rimane brigoso in tutti i modi.
Anzi,se lo lasci vuoto,nelle fasi di "spostamento" di braccia ecc...è meglio..Hai solo plastica.
Ricorda di usare un casco Shoei...in pratica ti serve il corpo del figurino "kenny Roberts",ma il casco del figurino "wayne Gardner"....
se ho capito bene il progetto....
se vuoi fare alla maniera classica...vai al brico e prendi un barattolino di stucco catalizzato.Costa moolto meno dei pochi grammi del Tamiya...ed è validissimo.
|
Allora procedo al montaggio senza nulla riempire, poi magari vedo strada facendo. Intanto il casco corretto dovrebbe essere questo (fonte http://www.ks-workshop.com/shop/kwp022.html)?
Ultima modifica di johnnycere; 18-02-15 a 04:19 PM
|
|
|
18-02-15, 04:20 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,913
|
io poi ho confuso il pilota x la tyrrell...con la cosa che avevi scritto nel thread della honda 500 '89...
qualsiasi Shoei dei primi anni '90 va bene...Anche quello del pilotino Tamiya nella vechia scatola NSR 500..
il vecchio pilotino Tamiya per le F1 non aveva tutte le gambe...mancavano polpacci+piedi....
(se vuoi un consiglio...NON mettere pilotino...toglie realismo a tutto il lavoro fatto...)
|
|
|
18-02-15, 04:37 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 614
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
io poi ho confuso il pilota x la tyrrell...con la cosa che avevi scritto nel thread della honda 500 '89...
qualsiasi Shoei dei primi anni '90 va bene...Anche quello del pilotino Tamiya nella vechia scatola NSR 500..
il vecchio pilotino Tamiya per le F1 non aveva tutte le gambe...mancavano polpacci+piedi....
(se vuoi un consiglio...NON mettere pilotino...toglie realismo a tutto il lavoro fatto...) 
|
Sandro sono io che faccio casino! Mi sto mettendo avanti infatti per la NSR e Lawson, quindi avevi compreso perfettamente la prima volta!
|
|
|
18-02-15, 05:32 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,913
|
nel progettino che hai spiegato,il pilotino è la meno...secondo me...
Sarà più difficile rendere il movimento alle ruote...
Su AF un tizio ha fatto Rossi "in movimento",e dalle foto l'effetto è molto bello.
Non ha spiegato il procedimento...però...
Anni fa ci fu qualcuno qui...credo Robiturbo,che fece una cosa simile..mettendo dei "dischi" trasparenti con un effetto dipinto "roteante" che,da lontano,davano l'idea delle ruote in movimento...
Secoli fa.......
|
|
|
18-02-15, 06:12 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 614
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
nel progettino che hai spiegato,il pilotino è la meno...secondo me...
Sarà più difficile rendere il movimento alle ruote...
Su AF un tizio ha fatto Rossi "in movimento",e dalle foto l'effetto è molto bello.
Non ha spiegato il procedimento...però...
Anni fa ci fu qualcuno qui...credo Robiturbo,che fece una cosa simile..mettendo dei "dischi" trasparenti con un effetto dipinto "roteante" che,da lontano,davano l'idea delle ruote in movimento...
Secoli fa.......
|
Ho un vecchio mensile di aeromodellismo dove il ruotare delle pale è infatti dato da un disco trasparente: pensa che sono un paio di giorni che mi scervello (aiutato da 800 km di autostrada da solo...ndr) sul come dare un minimo di colore al disco: infatti le razze sono colore oro scuro, non sarà facile, alclad come se piovesse e sacramenti ancora di più!
Però prima la p34, stasera posto le foto della carena ultimata e colorata, è venuta bellissima!
Greco
|
|
|
20-02-15, 10:32 AM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2012
residenza: Taranto
Messaggi: 1,305
|
Non ricordo dove, probabilmente su af, ho visto un Diorama di una m1 in monoruota con figurino di vale . Per rendere il movimento delle ruote ha tagliato le razze del cerchio lasciandone una a testa e nascondendole dietro al forcellone e allo stelo della forcella. Se ritrovo il wip posto
ritrovato Valentino Rossi power wheelie - Automotive Forums .com Car Chat
risultato del diorama
realizzazione delle ruote.
spero di esserti stato d'aiuto
__________________
Le Alfa, come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia, sono nate dal coraggio,dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento, sono figlie della grazia e della forza.
Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna.
Ultima modifica di nuvo; 20-02-15 a 10:44 AM
|
|
|
20-02-15, 05:04 PM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 614
|
Ciao Nuvo, conosco quel 3d e ho notato la metodologia... secondo me c'è un disco di policarbonato perché se no collasserebbe! Comunque grazie!
Greco
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:37 AM.
| |