Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico - Kits, Info e Varie (https://www.modellismo.net/forum/statico-kits-info-e-varie/)
-   -   Le Ferrari non mi dicono niente... (https://www.modellismo.net/forum/statico-kits-info-e-varie/114259-le-ferrari-non-mi-dicono-niente.html)

arimart 30-08-14 05:46 PM

Le Ferrari non mi dicono niente...
 
E'un'opinione personale, lo so. Per passione e per conoscenza personale ho sin da bambino preferito le Lamborghini. Del resto, metà del mondo è di sesso femminile e quasi tutte le donne dicono che le Ferrari odierne sono brutte e le Lamborghini belle perché inquietanti...
E forse questo intervento non dovrei neanche farlo qui.

Questo - una 312 PB scala 1/3 - è però uno dei pochi modelli di Ferrari che mi piacciano davvero, ma credo sia difficile trovarlo in commercio...


Ferrari 312 PB replica scale model. Must Watch!!! - YouTube

Pierre Scerri Ferrari 312 PB 1/3 Scale, Video - Firstpost

Vacca che manico!

attilaflagdidio 30-08-14 07:15 PM

A me nessuna macchina dice niente.... ho provato a parlare anche con la mia ma non risponde, sta stronza! :D :D :D

arimart 30-08-14 07:26 PM

Non è mica vero che non dicono niente.
Anni fa avevo un'auto storica che urlava di brutto sopra ai 140 all'ora, era veramente una bestia prepotente, provavo a dirle di essere un po' più educata ma poi ci toccava metterci zitti ad ascoltarla...
Ricordo perfettamente che quando cominciava a far sentire la sua voce i passeggeri irrigidivano un po' il collo ed uno alla volta si mettevano in silenzio attento...

arimart 30-08-14 08:27 PM

1 allegato(i)
T'assicuro che questa parlava, a voce molto molto alta. Una Fiat ma potentissima, indistruttibile e spaventosamente affidabile visto che il motore é di Lampredi. Meglio di qualsiasi Ferrari stradale dell'epoca, non sono parole mie ma di un signore che si chiamava Paul Frère, che qualcosa ne capiva...

Sono andato vicino ad averne il modello 1/12 perché di mestiere produco scatole, ne feci per Casadio della Revival che mi aveva già preparato il mascherone. Poi non si fece nulla per via dei costi di un pezzo unico, non ci sarei stato dentro neanche con uno scambio scatole/modello.

Nel '99 l'ho data via per un'altra ma la rimpiango ancora e la rimpiangerò sempre. La superstrada Firenze-Siena, oh come piangevano le gomme...Ed andare in A1 a Firenze e dopo la Cisa, in discesa a busso cambiare apposta da quarta a terza prima di ogni galleria giusto per godere del rimbombo...Altro che Pavarotti o Bocelli.
Solo una volta la mia ex-moglie è venuta su con me, tornati a casa ha aperto lo sportello, appoggiato con soddisfazione tutti e due i piedi a terra e ha soltanto detto "Mai più"

SL85 31-08-14 10:59 AM

Questa è una 312 PB in scala non un modellino!! :bowdown:
Giù il cappello! Ha realizzato un sogno! Sono in pochi a poter godere del suono delle loro auto preferite!

Bella la sua ex 1500(?)...1600(?) :bohk7ar:

attilaflagdidio 31-08-14 11:37 AM

Quote:

Originariamente inviata da SL85 (Messaggio 1218586)
Questa è una 312 PB in scala non un modellino!! :bowdown:
Giù il cappello! Ha realizzato un sogno! Sono in pochi a poter godere del suono delle loro auto preferite!

Bella la sua ex 1500(?)...1600(?) :bohk7ar:

Mi sembra la 2300....

arimart 31-08-14 05:55 PM

Si, è la Fiat 2300s coupé, a Bologna affettuosamente soprannominata da meccanici e proprietari "la belva" o "la bestia", la mia era una terza serie come quella della foto pubblicitaria allegata.
La prima serie era ancora più cattiva, un motore quasi da corsa con bielle leggerissime. Dalla prima all'ultima rodate in Abarth, i motori che non raggiungevano la potenza prescritta venivano scartati, vettura preferita di Carlo Abarth medesimo.

Purtroppo non è una Ferrari e nessuno ne farà mai una riproduzione in scala decente, anche solo un po'superiore all' 1/43 che mi appassionava da ragazzo e di cui qualcosa si trova.

Spero almeno in un modello, da personalizzare, di quello che i nobili chiamano "edicolosi", che invece sono parecchio ben fatti e "catturano" sempre la linea. La Prinz che vedo nelle edicole adesso è bellissima, la Fiat 127 (la più gran macchina mai fatta in Italia, subito dopo vengono 128 e 125S) ancora di più.

Diciamo che spero in altri due modelli di FIAT "importanti" oltre a questo, ma la vedo dura. Sono macchine favolose che interessano solo a gente dal palato fino, ovvero tedeschi ed olandesi. Le stanno facendo fuori tutte...

Se poi, divagando, qualcuno ha passione per le autostoriche, una 2300s la consiglio vivissimamente. E'estremamente sottovalutata, da dieci a quindicimila ne porti a casa una perfetta - neanche la metà di quel cessetto del Duetto - ha una linea da purissima GT Italiana con evidenti citazioni tra muso e tettuccio del P51 Mustang (Ghia era già quasi in mano Ford allora), un motore da urlo che sopportava un fuorigiri anche da 9000 fregandosene se il limte era a 6000.
Consumi a parte, guai zero: costi di gestione al pari di quelli di una Fiat 500 d'epoca visto che gran parte della componentistica era comune alle altre Fiat, Campagnola compresa.
Parola mia, che potevo permettermi solo quella, e di altri collezionisti benestanti che possiedono diverse auto storiche: la 2300s è quella che non costa mai niente. La usavo spessissimo per lavoro godendo come un porco tra Emilia, Toscana, Veneto e Lombardia come fosse la macchina di tutti i giorni, in 10 anni centomila chilometri e MAI MAI MAI rimasto a piedi. Cecoslovacchia e Germania solo controllando i livelli e la pressione gomme prima di partire. Ho ancora uno scontrino del '97, A14 Cesena - Bo S.Lazzaro in 24 minuti, sono circa ottanta km con una macchina che aveva trentadue anni...
E quando uscì l'A1 era completa solo da Milano a Bologna, era un vanto dei proprietari riuscire a farla in meno di un'ora, ci riuscivano tranquillamente. Meno di due ore uscendo a Milano e poi a bomba indietro a Bologna; con una Ferrari od una Maserati se usavi le manine della festa ti volevano due meccanici dietro. Possibilmente su una 2300s per riportarti a casa.

La mia ex-moglie mi rimproverava spesso, diceva scherzando che sarei andato più volentieri a letto con la 2300s che non con lei. Ripensandoci, aveva ragione...La 2300s mi è rimasta nel cuore - e sicuramente ci tornerò sopra - ma sopra alla mia ex moglie non ci torno neanche se mi danno dei soldi. :brig:

arimart 31-08-14 06:26 PM

Oops
 
7 allegato(i)
Le foto. Mi stringe sempre il cuore quando la vedo anche solo in immagine...
Quella argento è identica alla mia, quella rossa è una prima seria, la belva più cattiva. Garantito al limone che sopra ai 140 all'ora in quella macchina non si parlava più, c'era solo la rumba del motore. Ed il contakm arrivava a 235, con quelle gommine 165/15. Gli spaventi che mi sono preso...
Ma se tutti quelli che l'hanno avuta, proprietari e familiari, la chiamavano "macchina eccezionale" un motivo c'era...


Fine di un'onda di ricordi belli

attilaflagdidio 31-08-14 07:50 PM

L'unico problema, di quelle macchine erano i consumi da portaerei... per il resto nulla da dire, forse l'ultima, o l'unica fiat fatta coi controcazzi.

arimart 31-08-14 09:24 PM

Era il bello di quelle macchine...
I giri che vanno su
E la benzina che va giu!

6 - 7 con un litro si facevano, ad andatura turistica (ovvero con il classico uovo sotto all'acceleratore).

Dopo la 2300s ho avuto il coupé che l'ha sostituita, con un motore ancora più ringhioso, ed arrivavo a 4 - 5 con un litro.

Ora, da tanti anni, porto a spasso un'altra grossa Fiat che anche lei fa 4 - 5 con un litro, ma quando pedala ne fa 2,5 e se le chiedi tutto tutto 1,4...

Erano i tempi di quando la Fiat aveva auto per tutte le esigenze, dalle ultraeconomiche a quelle di categoria superiore. E noi italiani sboroni facevamo cose belle poi le buttavamo via...

La mia 2300s è finita in Olanda, il mio Dino 2400 coupé è a Bolzano e sta prendendo la via della Germania, il mio 130 coupé ha richieste continue da Germania ed Olanda. In Olanda ci sono club di quei gioielli, ogni domenica girano allegramente a Zandvoort in dieci - venti alla volta, insieme ai Montreal
(bello ma pericoloso). E noi italiani quasi le disprezziamo...Che furbi

arimart 31-08-14 11:34 PM

Ultimo intervento, poi smetto di parlare di oggetti 1/1 e torno ad osservare con attenzione le cose incredibili che tanti modellisti riescono a creare dal niente.

Il punto è che tanti di noi modellano per passione ed anche per potere avere in mano e sotto agli occhi qualcosa che in scala 1/1 non ci potremmo mai permettere.

So di essere molto fortunato a differenza di tanti altri perchè, fanatico di auto come sono, mi sono potuto permettere dei gioielli che normalmente non sono alla portata di tutti. Anche se, quando li ho acquistati, costavano più o meno come un Kangoo 1300 usato...e poi conviverci con i consumi e le loro bizze da belledonne. Un vetro che non scende, un cerchio svirgolato, la pompa benzina che tossisce e così via...

A metà anni '70 giravo per i campi di demolizione per la mia Innocenti Austin J4 - oggi più rara di una Ferrari 340 Mexico - e vedevo certe robe...Miura Espada e Ghibli seminuove buttate via, Flaminia Touring Coupè schiacciate sotto altre tre auto, addirittura due Aston DB5, quelle di 007...potevo comprarle ma poi non avevo i soldi neanche per due gomme...Jaguar E 3.8 Flat Floor, bidoni inguidabili caldissimi e senza freni ma di una bellezza incredibile per 1.000.000 di lire nel '76..Guida a destra così quando uscivi di corsia per un sorpasso rischiavi la morte, eri con tutta la macchina a sinistra prima di accorgerti della corriera che arrivava...

Si vedevano anche Ferrari, ma non mi sono mai piaciute soprattutto per la stronzaggine dei loro proprietari e consorti.

Ehi non toccarla imbecille!

"Mio mavito ne ha altve tve in gavage", come dire "tu no "

Il Dino 208 GT4 è il Ferrari brutto, roba da poveretti, non lo vogliamo ai nostri raduni. L'avevamo comprato in due per 8 milioni, poi ci siamo rotti subito...

Pezzi di merda...appassionati solo del peso del loro portafoglio e delle loro esibizioni

2300s coupé, Dino 2400 coupé, Alfa Montreal, 130 Coupè. 3 mesi di Citroen SM in prova, altri tre mesi di Alfa 2600 Sprint Bertone (la mitica Pantera)di un amico. Non saprei mai dire quale sia la mia preferita, il mio problema sarebbe poterle avere tutte insieme...Ma più di una per volta non potrò mai.

E nessun modello di tutte in una bella scala da poter tenere in mano, tranne un Dino Marchesini in plastica, o un 2300s cecoslovacco filoguidato...Se è la Ferrari con cui Agnelli si è fermato a pisciare in autostrada il tal giorno al tal km puoi stare sicuro che il modello lo trovi. Ke palle

riccardozanelli 01-09-14 09:27 PM

La mia preferita rimane la Montreal, con una linea favolosa. Peccato che i prezzi al giorno d'oggi siano ben oltre i 40 mila euro😔

arimart 02-09-14 11:02 PM

1 allegato(i)
Te ne racconto qualcuna sul Montreal...
La linea di quella macchina era troppo arzigogolata anche se oggi sembra bellissima, non aveva torto chi la criticava allora. Davanti non era il massimo con tutta quella roba. Parcheggiare in retro non si vedeva niente, montanti grossi, nonostante fosse corta sbattevi volentieri con il sedere, quasi tutte con il listellino del paraurti posteriore piegato. Ma arancione era da godere urlando solo a vederla, e starci sdraiati dentro con quei due strumentoni davanti al naso che in pratica vedevi attraverso le razze del volante sembrava di essere in una macchina da corsa...
Motore favoloso e nonostante la Spica affidabilissimo. Di sera però le palpebre dei fari non si alzavano quasi mai, andavi un po' al buio ed un po' più piano, il compressorino non si riparava ed era costoso. Come tutti gli otto sembrava una pentola di fagioli al minimo, ma tirare seconda/terza schiacciava la schiena da paura, toglieva il fiato. La rumba del Dino V6 però era più bella.

Purtroppo era una macchina che scaricava una potenza terribile su meno peso di una Punto e zero assetto (è alta da terra anche se non sembra), pericolosissima, anzi più che pericolosissima, ed estremamente fragile in caso di urti. E' lo stesso che dicevano delle BMW anni '70:"alla portata di guidatori esperti", eufemismo per macchine che non stavano in strada come la Dauphine. La maggior parte sono andate distrutte in incidenti anche da poco. Ci ho fatto tre testacoda solo con un po' di bagnato in terra, una volta partendo al semaforo per svoltare a sinistra. Con le grosse Fiat questo non succedeva mai.
La cosa più incredibile è che l'ho avuta - solo per pochi mesi, proprio perché a me è sempre piaciuto pestare e mi sono c....o addosso subito - in cambio alla pari con una Fiat 126. Per la quale anche un meccanico Fiat mi aveva proposto un Dino Spider 2000. Che tempi, buttavano via tutto...

Pensa che nell'83 un mio cliente ha dato via il suo 246Gt per 4.000.000...

E che nell'80 un venditore in provincia di Bologna ha rifiutato la Miura SV di un magnaccia in fuga con il fuoco al culo (era il fine carriera di quelle macchine, spesso verniciate con la scopa). Ero lì, sentivo tutto, implorava di dargli 300 - 400.000 lire purché al volo, il venditore gli ha detto di portare via quella baracca da li' davanti o di bruciarla, poi ha chiesto a me se la volevo...BO 526237, ho ancora la targa dentro al cervello e avevo i soldi in tasca...ma stavo cercando una 126...dove cavolo la nascondevo una Miura dai miei genitori e come facevo anche solo a farle benzina? Solo registrare le valvole ci vogliono 50 ore di manodopera...Le cinque macchinine Miura che avevo le ho ancora, quella vera la sogno ancora la notte...Ed anche la Montreal arancio, sigh...
Tra l' altro incuriosiva la gente anche allora, pochi sapevano che Alfa fosse, la scritta Montreal era solo sul posacenere. La vedevo io e basta...
Era una gran gnocca! :brig:

arimart 02-09-14 11:24 PM

E come urlava! Più di una Formula uno.
E' relativamente vero che le macchine non parlano.
Forse una Trabant parla poco o tutt'al più emette rumori sconvenienti da dietro, ma la Montreal ha una voce...
Giuro che con la Traviata mi addormento se non posso scappare via, o russo dando fastidio ai vicini di palco. Mi hanno costretto una volta ad andare alla Scala e che due maroni, mai più in vita mia.
Con la musica di quel V8 o del V6 Dino ci farei il giro del mondo senza scendere...e se alla Signora non le va bene vada alla Scala...

attilaflagdidio 03-09-14 08:04 AM

Quote:

Originariamente inviata da arimart (Messaggio 1218906)
E come urlava! Più di una Formula uno.
E' relativamente vero che le macchine non parlano.
Forse una Trabant parla poco o tutt'al più emette rumori sconvenienti da dietro, ma la Montreal ha una voce...
Giuro che con la Traviata mi addormento se non posso scappare via, o russo dando fastidio ai vicini di palco. Mi hanno costretto una volta ad andare alla Scala e che due maroni, mai più in vita mia.
Con la musica di quel V8 o del V6 Dino ci farei il giro del mondo senza scendere...e se alla Signora non le va bene vada alla Scala...

Concordo su tutto.... meno sulla trabant. Sarò scemo ma a me i due tempi piacciono un casino, e quando le ho viste girare a berlino coi trabby tour (10 euro giretto in trabant + hot dog + birra) mi veniva la pelle d'oca... e guiderei volentieri una trabant o una wartburg o una daf solo per sentire il 2 tempi urlare. Poi va beh se volete regalarmi una rx7 o rx8 non mi offendo :D :D :D ... si lo so sono wankel ma il rumore è simile...

arimart 03-09-14 10:28 AM

Su una Trabant non ci andrei, ma mi piacerebbe tornare sulla mia 126. Era come questa anche di colore, ma non so perché la mia andava "all'incontrario" di questa.
C'è qualche kit 126 che voi sappiate?

https://www.youtube.com/watch?v=5aEXIXRcPA8

GIACOMER 03-09-14 02:58 PM

Quote:

Originariamente inviata da arimart (Messaggio 1218948)
Su una Trabant non ci andrei, ma mi piacerebbe tornare sulla mia 126. Era come questa anche di colore, ma non so perché la mia andava "all'incontrario" di questa.
C'è qualche kit 126 che voi sappiate?

https://www.youtube.com/watch?v=5aEXIXRcPA8

:rovatfl::rovatfl::rovatfl::rovatfl: La Vodka fa brutti scherzi!!!!
La 126 in Polonia è molto comune, se non ricordo male era prodotta su licenza.

La 126 fu la seconda macchina di papà, blu notte, molto scenica immagino... :brig::brig:
Grazie a Dio dopo è andato di golf GTI/D e bmw M3 (credo una prima serie, non ricordo la motorizzazione) quest'ultima data via subito, va bene la potenza, ma solo sulle ruote anteriori o al massimo su tutte e quattro! :biggrinangel::biggrinangel:

Certo che tra 126 e Miura...:D:D

attilaflagdidio 03-09-14 03:23 PM

La 126 è la prima macchina che ho guidato... a me piaceva un sacco e appena potrò ne porterò a casa una... come kit c'è nulla, purtroppo la macchina mitica è la 500, la 126 era la sostituta sfigata, che comunque ha venduto di più della 500 e faceva molto bene il suo sporco lavoro. Ma storicamente non vale niente, ed è dura trovarne in giro sane... e anche modellisticamente mi pare sia stato fatto un diecast della polistil e niente di più. Niente kit... purtroppo.

Va beh prima o poi magari qualche matto ci penserà...

SL85 03-09-14 03:54 PM

La Montreal è una delle Alfa che fa impazzire anche me! Ne vidi una rossa pochi mesi, solo di sfuggita, quasi mi commossi! Chi la possiede oggi con assetti e gomme moderni ha ancora grossi problemi di controllo?
La 126 è stata la prima macchina che ha conosciuto la mia vista, l'aveva mia mamma, rossa :brig:

arimart 03-09-14 04:27 PM

Alla guida di un Montreal, di un Dino o di un 2300s, ed ovviamente di tante altre macchine con un suono come quelle sei praticamente sempre in erezione.
La frase classica dei miei due meccanici purtroppo deceduti (ex Fiat, quelli che cominciarono sulla 1500 FIAT degli anni '30-50, praticamente lo stesso motore del 2300s, sui 2300s stradali e da corsa, Gardi era uno di quelli, sui Dino, e su molte OSCA dopo che la fabbrica chiuse, ma avevano esperienza sul 1600 e cascavano tutti da loro) era, accompagnata da un gesto inequivocable della mano:
"Lele, andegna a fer 'na sburradeina?" quando tiravano fuori il 2400 coupé.

Non penso occorra tradurre bolognese/italiano...

Oggi con tutti quei Tutor non puoi più, così non ti ammazzi. Ma che tristezza però

arimart 03-09-14 04:35 PM

Però anche la mia 126 mi piaceva un sacco. Purtroppo la carrozza era in metallo scadentissimo, frutto di accordi commerciali con la Polonia dove poi venne anche costruita (Polski Fiat era chiamata).
Quella di un mio amico, rimasta un anno in un cortile senza muoversi, aveva degli squarci da paura nei longheroni sottoporta. Ci avevano fatto casa delle pantegane grosse come un tank Leopard, pura verità.
Il demolitore che l'ha portata via si è preso uno spavento del '32 quando l'ha sollevata e due bestiacce enormi gli sono schizzate stridendo attorno ai piedi.

attilaflagdidio 03-09-14 07:02 PM

Quote:

Originariamente inviata da SL85 (Messaggio 1218983)
La Montreal è una delle Alfa che fa impazzire anche me! Ne vidi una rossa pochi mesi, solo di sfuggita, quasi mi commossi! Chi la possiede oggi con assetti e gomme moderni ha ancora grossi problemi di controllo?
La 126 è stata la prima macchina che ha conosciuto la mia vista, l'aveva mia mamma, rossa :brig:

Il problema della montreal è che avevano fatto un obbrobrio tecnico, ovvero han messo sul telaio della giulia gta il v8 della 33 stradale depotenziato, per questo è abbastanza alta rispetto altre gt dell'epoca e ha tutti i vari enormi problemi di tenuta di strada causa telaio inadeguato al motore e auto sbilanciata. Sia chiaro, ne il v8 ne il telaio della giulia erano degli obbrobri, anzi... erano il top nelle rispettive categorie, è il connubio che era una stupidata, e infatti il buon Bertone era parecchio contrario alla cosa, avrebbe preferito tenere il motore della GTA com'era nei primi prototipi.

E, dico io, per come sono andate le cose, forse non aveva tutti i torti... di sicuro con la crisi petrolifera ne avrebbero vendute uno sfracello.

PS: se vuoi approfondire, dai una letta all'articolo sulla montreal di wikipedia, fatto abbastanza bene...

arimart 03-09-14 07:48 PM

I'n pseven brisa ander d'accord

Tradotto...

non potevano andare d'accordo

Era come tirare forte una Uno turbo. Sul dritto ok, San Lazzaro Faenza ok, che gusto, che goduria!

Ma se c'era qualcosa con un raggio un po' inferiore a quello di un curvone autostradale all'improvviso, dal niente, sul sedile del passeggero si materializzava una signora incappucciata, con una brutta faccia ed una falce in spalla...Brrrrrrrrrrrrr :biggrinangel:

riccardozanelli 04-09-14 01:16 AM

Io per motivi affettivi comprerei una A112 prima serie. Mi ricordo quella di mio papà, blu con tetto bianco, interni in sky rossi e volante Nardi con corona di legno...mi ricordo anche le bolle di ruggine nei longheroni sottoporta e nei gocciolatoi dei finestrini :frowns:

Un'altra macchina a cui ero affezionato era la Ritmo 105TC rossa che aveva il mio vicino di casa, e su cui mi portava in giro per Lerici.
La diede indietro per il Delta 1.6 HF e poi passo all' M3 prima serie e all'Audi RS2 Porsche...in pratica io passavo i miei pomeriggi affacciato alla finestra a guardare le sue macchine nel cortile :brig:

Per la cronaca ora guida una panda a metano :shock:

attilaflagdidio 04-09-14 12:01 PM

Quote:

Originariamente inviata da riccardozanelli (Messaggio 1219059)
Per la cronaca ora guida una panda a metano :shock:

Ha capito tutto... si è divertito quando si poteva, adesso che l'automobilista è un pollo da spennare e uno che ha una macchina un po decente è ricco e quindi da mettere alla gogna tutti i giorni, anche se hai in mano un cardenzone usato da 1000 euro, ma potente.... le stradee sono intasate, piene di velox, tutor e puffi... va sul sicuro.

Che poi, se hai voglia di fare il pirla lo fai anche con la panda...

arimart 04-09-14 04:59 PM

Oh beh anch'io sto gobbo...La mia macchina di tutti i giorni è una Thema SW 16 valvole dell'88, acqisutata nel Gennaio 2006 per 1200 Eur con soli 52000 km (era in condizione più che uniche, nuova di pacca). Oggi ne ha 360.000, non gliene frega niente di niente se non le gomme, una pompa freni, i dischi, una pompa frizione e quelle cazzatine lì. Ovviamente ha il GPL. Deve arrivarmi almeno a 700.000 e tenendola bene ce la farà tranquillamente. Lo dico a ragion veduta perché è la terza Thema che ho, la prima me l'hanno uccisa in autostrada nel 2003 quando un ragazzo si è addormentato al volante e mi ha centrato in pieno. Sono vivo proprio perchè era una Thema. E quel giorno compiva i 600.000, col motore rifatto a 490.000.
La macchina che rimpiango più di tutte è la Thema di mezzo, una Turbo16 LS, anche lei col GPL. Non era una macchina, era un aeroplano...Anche quella era nuova di pacca, 30.000 km in tutto.Ho dovuto darla via perché allora per lavoro facevo cira 40.000 km/anno, e divertente com'era ci andavo praticamente sempre a benzina...Spesso ai semafori mi veniva la tentazione di fare come i rgazzini, le riprese con un altro...
L'unico problema è con una Thema SW devo essere un guidatore ultracorretto, non posso per dire fare uma cavolata e poi scappare via. Che macchina era? Thema SW argento? Andiamo a prenderlo subito, c'è solo lui...

Macchine così non ne fanno più...

arimart 04-09-14 05:05 PM

Molti dicono che sono matto a girare con una macchina così. Che io sia matto è verissimo, però da due anni con una normalissima bonu-malus per autostoriche, aggiunta alla polizza del 130, mi costa 50 di assicurazione e 25 di bollo all'anno.
Compratevi una Thema...

GIACOMER 04-09-14 06:00 PM

Quote:

Originariamente inviata da attilaflagdidio (Messaggio 1218980)
La 126 è la prima macchina che ho guidato... a me piaceva un sacco e appena potrò ne porterò a casa una... come kit c'è nulla, purtroppo la macchina mitica è la 500, la 126 era la sostituta sfigata, che comunque ha venduto di più della 500 e faceva molto bene il suo sporco lavoro. Ma storicamente non vale niente, ed è dura trovarne in giro sane... e anche modellisticamente mi pare sia stato fatto un diecast della polistil e niente di più. Niente kit... purtroppo.

Va beh prima o poi magari qualche matto ci penserà...

Pensa che di 126 ne abbiamo rottamata una l'anno scorso...

attilaflagdidio 04-09-14 06:05 PM

Quote:

Originariamente inviata da arimart (Messaggio 1219126)
Molti dicono che sono matto a girare con una macchina così. Che io sia matto è verissimo, però da due anni con una normalissima bonu-malus per autostoriche, aggiunta alla polizza del 130, mi costa 50 di assicurazione e 25 di bollo all'anno.
Compratevi una Thema...

Se non vivessi in una zona dove ci sono mille divieti di circolazione inutili x inquinamento e dove rischierei di visitare ogni posto di blocco perchè ormai queste auto sono tutte sparite, l'avrei già comprata.

arimart 04-09-14 06:29 PM

Mettila a GPL con l'impianto nella scorta e giri sempre come me. Per alcuni ricambi molti se ne approfittano, ma ti do il nome di uno tredici volte più matto di me (nel senso che ha tredici Thema), competenza meccania e svalangate di ricambi a prezzi onestissimi.

Ha una Thema 16V LS blu Madras, interno Alcantara grigio chiaro, esattamente come quella che avevo io, ed era la più bella di tutte. Con 110.000 km, ed una Thema con 100.000 km è come una macchina nuova di oggi con zero km.
A 6000 la vende parecchio cara ma mi tenta da morire, non vado a vederla proprio perché so che non capirei più niente e ci cascherei dentro al volo, anche perchè turbo belle non ce ne sono più se non in Giappone, c'è un club attivissimo là.

Ha anche un paio di 8.32 ma non mi interessano, sono costose da mantenere, meglio usarle sennò il motore si caria, e quindi costi su costi, poco godibili rispetto alla turbo e l'interno era orrendo, sia la radica che quella pellaccia pesante. Sono brutte dentro anche le LX con quegli interni, e non sono l'unico a pensarla così nonostante quando uno senta "radica" e "pelle" pensi a roba da nobili. Il 130 coupé ad esempio con l'interno in pelle, previsto all'epoca, è semplicemente orrendo rispetto al velluto.

Modelli Thema in scala 1/24 spero arrivino, gli unici che io sappia sono degli 1/43 di un caro amico valdostano, anche lui centotrentista sfegatato. Così mi faccio le mie tre con la loro bella targa, in scala più grande di quelle che ho adesso. E nonostante lui parli di motelli matematici, cad cam ecc. non sono il massimo. (se Renzo mi sente...).

Sbaglio se dico che c'è stata una Croma 1/24? Per modificarla in Thema.

arimart 04-09-14 06:44 PM

PS Ai posti di blocco con le Thema anche a me mi fermavano volentieri anni fa, quando spesso erano in mano a malviventi ed usate per rapine.

Ora non più, l'ultima volta è stato un paio di mesi fa quando una pattuglia mi ha fermato perché il papà del carabiniere l'aveva identica alla mia...

Difatti, grande come sono ed abituato a voltare la testa quando scorgo con la coda dell'occhio la sagoma di una macchina anni '60 - cioè quelli della mia infanzia , così come è per tutti - o ad accorgermi da centinaia di metri che ne arriva una di fronte a me, sia una Prinz od un Merak, mi stupisco sempre, e sta capitando sempre più spesso, per il fatto che mi guardino mentre sono in giro con la SW. Sulle prime penso che sia un finocchio, ma non sono più "attraente" come a vent'anni, vuol dire che guardano la macchina...

Per me non è d'epoca, è la macchina di tutti i giorni...la mia bimbona :brig:

attilaflagdidio 04-09-14 10:17 PM

Quote:

Originariamente inviata da arimart (Messaggio 1219139)

Sbaglio se dico che c'è stata una Croma 1/24? Per modificarla in Thema.

1:25 polistil credo... comunque aspetta, ho sentito che sta per uscire la 8.32 in scala 1:18... e sarà parecchio meglio di tutto il resto. In 1:43 è uscita in edicola la thema... con 10 euro la porti a casa ed è meglio di quella roba li che dici tu, e che nn faccio nomi per non far polemiche :)

arimart 05-09-14 12:17 AM

Si, so di Thema 8.32 ed Uno Turbo 1/18, dovrebbe già averle un posto che si chiama Aquilone a Torino, ma non vado più per negozi ormai da anni proprio per la tirannia del tempo mancante, e quasi tutti oggi vendono soprattutto r/c.

Renzo è un caro amico che conosco da anni per via dei raduni col '30, altro non so e non posso dire. Per vicissitudini personali ha smesso con Replicar, ma ha una bella Turbo 16 LX. Scemi come siamo l'avevamo pensata per bene: io ho bisogno di soldi e te la vendo, poi quando li ho di nuovo e tu hai bisogno te la ricompro e così via...

So anche che per mettere in pista un 1/43 ci vogliono circa € 10.000, bisogna poi che sia bello, incontri e, facendo due conti della serva, se ne possano piazzare almeno 300/400 se non di più per non fare tanta fatica e correre rischi per niente. Qualche volta ci ho pensato ma non mi ci metto, anche perché la mia predilezione è per le macchine italiane belle ma...sfigate come quelle che ho avuto, i modellisti vogliono Ferrari poi Ferrari poi Ferrari poi Formule 1 poi macchine da rally, e non ce n'è quasi una di cui me ne freghi niente, se non il Dino 246 o la 412 (è clone del 130, per forza mi piace...).
Figurarsi che mi ispira un kir francese 1/8 della Leyat...penso che quasi nessuno sappia cosa sia, se non chi acquista Ruoteclassiche...

arimart 05-09-14 12:33 AM

A dire il vero mi piace un sacco anche la Tropfenwagen, e il kit 1/43 l'ho fatto insieme ad una Bucciali ed una Packard Twelve Convertible "Victoria". Credo fossero Eligor, chi si ricorda più, me li avevano commissionati ma mi piacevano tutti e tre un kasino!
Io farei di quei kit lì, meglio che continui con il mio mestiere...

arimart 05-09-14 12:35 AM

A dire il vero mi piace un sacco anche la Tropfenwagen, e il kit 1/43 l'ho fatto insieme ad una Bucciali ed una Packard Twelve Convertible "Victoria", quest'ultima era meravigliosa a dir poco. Credo fossero Eligor, chi si ricorda più, me li avevano commissionati ma mi piacevano tutti e tre un kasino!

Io se mai mi saltasse lo sghiribizzo produrrei di quei kit lì, meglio che continui con il mio mestiere...

arimart 05-09-14 12:45 AM

Partito due volte. Normale per uno che se una cosa non ha almeno trent'anni non ci si ritrova...

attilaflagdidio 05-09-14 09:17 AM

Si i costi per mettere in pista un 1:43 sono quelli se fai fare tutto fuori. Ora, o ti fai tutto in casa, o è meglio che lasci perdere.

Per quanto riguarda la Thema 1:18, si trova online ovunque, senza muoversi da casa. Ho smesso di andare per negozi da un pezzo, dato che ho tempo solo alla sera di muovermi... e online vedo subito se la merce c'è o meno, non devo andare in negozio convinto che la cosa ci sia e poi sentirmi dire "non ce l'abbiamo, se vuoi te la ordiniamo" e mi arriva a casa senza sbattimenti. Non incolpo il negoziante, sta uscendo di tutto e non può tenere tutto lo scibile umano, ma ormai il futuro è quello.

arimart 05-09-14 01:12 PM

Vista la Thema 8.32 in 1/18, c'è anche un video You tube che le gira tutto attorno. Sembra piuttosto bella e corretta anche se ha qualcosinina che non mi convince del tutto andando a vedere la mia Themona 1/1 che ho qui fuori, o forse è solo il video e dovrei vedere il modello dal vero. A vederla da certe angolazioni sembra un po' troppo "rotonda", forse la bombatura del tetto.

Anche la maggior parte degli 1/43 non mi convincono purtroppo, chi per il cofano chi per la linea in genere goffa, ma se non c'è altro...Però ho proprio visto adesso, magari è anche vecchiotta, una SW 1/43 CK Modelcars che è proprio proprio lei con le sue linee piuttosto tese, quella stasera guardo meglio se si trova in commercio e me la compro, può darsi che sia l'unica macchina nuova in vita mia...

Poi della 8.32 1/18 è' molto bello anche il prezzo, perciò sta lì dov'è, non esiste. Tanto fra un po' anche questo sarà un usato...
E poi sono convinto che prima o poi usciranno in scale superiori all'1/43 Thema, Croma e 164. Tutto sommato sono ormai storia dell' automobile italiana.

attilaflagdidio 05-09-14 02:14 PM

Tutto vero, la SW che dici tu è di marchio neo scale models. CK modelcars è un negozio online tedesco, molto ben fornito, con buoni prezzi e gran velocità di spedizione....

arimart 05-09-14 06:24 PM

2 allegato(i)
Trovato la Themina SW, grazie per l'indicazione! Sembra appena un po' grossa su modanature tetto e portellone ma è comunque ben fattya e non mi rovino per una cinquantina di euro.
Magari siamo tutti un po' troppo pignoli e cerchiamo il pelo nell'uovo nelle riproduzioni, però ci sono cose che non capisco.
E'da trent'anni secchi che non facevo più niente: il lavoro pesante, la famiglia, i figli, destino comune ad altri penso. Continuavo però a guardare con interesse le vetrine di qualche negozio di modellismo mentre ero a spasso con le mie bambine e la voglia non è mai morta. Adesso la sera ho un po' più di tempo e c'è la rete che ti fa vedere praticamente tutto, non so però niente di tutto quello che è stato fatto in questi trent'anni. Ho dentro allla testa tutte le auto che ho avuto e quello che non capisco è che con tecniche e materiali migliori anche al giorno d'oggi si facciano riproduzioni, pure costose, all'altezza si e no dei giocattoli Politoys in plastica da 50 lire di quando ero bambino.
E se invece vado dal mio carrozzaio, che sta finendo una Multipla celeste-bianco e le metto sopra al tetto quella Mercury rossa della foto, e che ho da quando ero bimbo (penso il '62), siano praticamente identiche, così come quasi tutti quei Mercury preistorici in metallo erano rispetto agli originali. Non c'erano computer, era solo occhio e manico nel fare i prototipi. Vuol dire allora che il computer da solo non risolve, occhio e manico servono ancora o sbaglio? Che domandona...
Tra l'altro quella Multiplina mi è cara perché anche lei era celeste-bianco, e l'avrò verniciata- sverniciata venti volte per provare i colori deui kit che montavo. E'ancora Rosso Fiat 115 dall'84, per provare la tinta di una Protar 806. Ma si merita di tornare com'era prima, poverina...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:26 AM.