Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico - Kits, Info e Varie (https://www.modellismo.net/forum/statico-kits-info-e-varie/)
-   -   Le Ferrari non mi dicono niente... (https://www.modellismo.net/forum/statico-kits-info-e-varie/114259-le-ferrari-non-mi-dicono-niente.html)

arimart 04-09-14 06:44 PM

PS Ai posti di blocco con le Thema anche a me mi fermavano volentieri anni fa, quando spesso erano in mano a malviventi ed usate per rapine.

Ora non più, l'ultima volta è stato un paio di mesi fa quando una pattuglia mi ha fermato perché il papà del carabiniere l'aveva identica alla mia...

Difatti, grande come sono ed abituato a voltare la testa quando scorgo con la coda dell'occhio la sagoma di una macchina anni '60 - cioè quelli della mia infanzia , così come è per tutti - o ad accorgermi da centinaia di metri che ne arriva una di fronte a me, sia una Prinz od un Merak, mi stupisco sempre, e sta capitando sempre più spesso, per il fatto che mi guardino mentre sono in giro con la SW. Sulle prime penso che sia un finocchio, ma non sono più "attraente" come a vent'anni, vuol dire che guardano la macchina...

Per me non è d'epoca, è la macchina di tutti i giorni...la mia bimbona :brig:

attilaflagdidio 04-09-14 10:17 PM

Quote:

Originariamente inviata da arimart (Messaggio 1219139)

Sbaglio se dico che c'è stata una Croma 1/24? Per modificarla in Thema.

1:25 polistil credo... comunque aspetta, ho sentito che sta per uscire la 8.32 in scala 1:18... e sarà parecchio meglio di tutto il resto. In 1:43 è uscita in edicola la thema... con 10 euro la porti a casa ed è meglio di quella roba li che dici tu, e che nn faccio nomi per non far polemiche :)

arimart 05-09-14 12:17 AM

Si, so di Thema 8.32 ed Uno Turbo 1/18, dovrebbe già averle un posto che si chiama Aquilone a Torino, ma non vado più per negozi ormai da anni proprio per la tirannia del tempo mancante, e quasi tutti oggi vendono soprattutto r/c.

Renzo è un caro amico che conosco da anni per via dei raduni col '30, altro non so e non posso dire. Per vicissitudini personali ha smesso con Replicar, ma ha una bella Turbo 16 LX. Scemi come siamo l'avevamo pensata per bene: io ho bisogno di soldi e te la vendo, poi quando li ho di nuovo e tu hai bisogno te la ricompro e così via...

So anche che per mettere in pista un 1/43 ci vogliono circa € 10.000, bisogna poi che sia bello, incontri e, facendo due conti della serva, se ne possano piazzare almeno 300/400 se non di più per non fare tanta fatica e correre rischi per niente. Qualche volta ci ho pensato ma non mi ci metto, anche perché la mia predilezione è per le macchine italiane belle ma...sfigate come quelle che ho avuto, i modellisti vogliono Ferrari poi Ferrari poi Ferrari poi Formule 1 poi macchine da rally, e non ce n'è quasi una di cui me ne freghi niente, se non il Dino 246 o la 412 (è clone del 130, per forza mi piace...).
Figurarsi che mi ispira un kir francese 1/8 della Leyat...penso che quasi nessuno sappia cosa sia, se non chi acquista Ruoteclassiche...

arimart 05-09-14 12:33 AM

A dire il vero mi piace un sacco anche la Tropfenwagen, e il kit 1/43 l'ho fatto insieme ad una Bucciali ed una Packard Twelve Convertible "Victoria". Credo fossero Eligor, chi si ricorda più, me li avevano commissionati ma mi piacevano tutti e tre un kasino!
Io farei di quei kit lì, meglio che continui con il mio mestiere...

arimart 05-09-14 12:35 AM

A dire il vero mi piace un sacco anche la Tropfenwagen, e il kit 1/43 l'ho fatto insieme ad una Bucciali ed una Packard Twelve Convertible "Victoria", quest'ultima era meravigliosa a dir poco. Credo fossero Eligor, chi si ricorda più, me li avevano commissionati ma mi piacevano tutti e tre un kasino!

Io se mai mi saltasse lo sghiribizzo produrrei di quei kit lì, meglio che continui con il mio mestiere...

arimart 05-09-14 12:45 AM

Partito due volte. Normale per uno che se una cosa non ha almeno trent'anni non ci si ritrova...

attilaflagdidio 05-09-14 09:17 AM

Si i costi per mettere in pista un 1:43 sono quelli se fai fare tutto fuori. Ora, o ti fai tutto in casa, o è meglio che lasci perdere.

Per quanto riguarda la Thema 1:18, si trova online ovunque, senza muoversi da casa. Ho smesso di andare per negozi da un pezzo, dato che ho tempo solo alla sera di muovermi... e online vedo subito se la merce c'è o meno, non devo andare in negozio convinto che la cosa ci sia e poi sentirmi dire "non ce l'abbiamo, se vuoi te la ordiniamo" e mi arriva a casa senza sbattimenti. Non incolpo il negoziante, sta uscendo di tutto e non può tenere tutto lo scibile umano, ma ormai il futuro è quello.

arimart 05-09-14 01:12 PM

Vista la Thema 8.32 in 1/18, c'è anche un video You tube che le gira tutto attorno. Sembra piuttosto bella e corretta anche se ha qualcosinina che non mi convince del tutto andando a vedere la mia Themona 1/1 che ho qui fuori, o forse è solo il video e dovrei vedere il modello dal vero. A vederla da certe angolazioni sembra un po' troppo "rotonda", forse la bombatura del tetto.

Anche la maggior parte degli 1/43 non mi convincono purtroppo, chi per il cofano chi per la linea in genere goffa, ma se non c'è altro...Però ho proprio visto adesso, magari è anche vecchiotta, una SW 1/43 CK Modelcars che è proprio proprio lei con le sue linee piuttosto tese, quella stasera guardo meglio se si trova in commercio e me la compro, può darsi che sia l'unica macchina nuova in vita mia...

Poi della 8.32 1/18 è' molto bello anche il prezzo, perciò sta lì dov'è, non esiste. Tanto fra un po' anche questo sarà un usato...
E poi sono convinto che prima o poi usciranno in scale superiori all'1/43 Thema, Croma e 164. Tutto sommato sono ormai storia dell' automobile italiana.

attilaflagdidio 05-09-14 02:14 PM

Tutto vero, la SW che dici tu è di marchio neo scale models. CK modelcars è un negozio online tedesco, molto ben fornito, con buoni prezzi e gran velocità di spedizione....

arimart 05-09-14 06:24 PM

2 allegato(i)
Trovato la Themina SW, grazie per l'indicazione! Sembra appena un po' grossa su modanature tetto e portellone ma è comunque ben fattya e non mi rovino per una cinquantina di euro.
Magari siamo tutti un po' troppo pignoli e cerchiamo il pelo nell'uovo nelle riproduzioni, però ci sono cose che non capisco.
E'da trent'anni secchi che non facevo più niente: il lavoro pesante, la famiglia, i figli, destino comune ad altri penso. Continuavo però a guardare con interesse le vetrine di qualche negozio di modellismo mentre ero a spasso con le mie bambine e la voglia non è mai morta. Adesso la sera ho un po' più di tempo e c'è la rete che ti fa vedere praticamente tutto, non so però niente di tutto quello che è stato fatto in questi trent'anni. Ho dentro allla testa tutte le auto che ho avuto e quello che non capisco è che con tecniche e materiali migliori anche al giorno d'oggi si facciano riproduzioni, pure costose, all'altezza si e no dei giocattoli Politoys in plastica da 50 lire di quando ero bambino.
E se invece vado dal mio carrozzaio, che sta finendo una Multipla celeste-bianco e le metto sopra al tetto quella Mercury rossa della foto, e che ho da quando ero bimbo (penso il '62), siano praticamente identiche, così come quasi tutti quei Mercury preistorici in metallo erano rispetto agli originali. Non c'erano computer, era solo occhio e manico nel fare i prototipi. Vuol dire allora che il computer da solo non risolve, occhio e manico servono ancora o sbaglio? Che domandona...
Tra l'altro quella Multiplina mi è cara perché anche lei era celeste-bianco, e l'avrò verniciata- sverniciata venti volte per provare i colori deui kit che montavo. E'ancora Rosso Fiat 115 dall'84, per provare la tinta di una Protar 806. Ma si merita di tornare com'era prima, poverina...

attilaflagdidio 05-09-14 07:00 PM

No te la faccio più semplice: il pc è comandato dagli umani, e l'umano che progetta sti modellini cinesi da 50 euro che costano come un vecchio kit fatto in europa e sono montati meglio di un vecchio kit fatto in europa (vedrai poi quando ti arriva... e mi dirai... le foto sono delle bastarde a mostrare il pelo nell'uovo) spesso e volentieri non sa nemmeno cosa sta progettando. Gli arrivano le foto, disegni, ecc... e lui sulla base di quelle informazioni deve tirare su il disegno. Quindi ti arriva un modellino di un auto fatto coi controcazzi (qua arriva la tecnologia), ma con linee e magari particolari storici sbagliati (qua non arriva l'umano). E le auto anni 80, che a vederle diresti "semplici, sono squadrate, 4 linee e le hai fatte" sono quelle che sbagliano di più. Le odierne sfruttando i modelli matematici forniti dai costruttori sono pressochè perfette invece.... guarda caso!

La 600 multipla della mercury è stata disegnata da uno, a manina, che aveva davanti al naso quella vera, ci viveva in mezzo a quelle vere, aveva l'occhio su quelle linee. Io quando avevo 20 anni era già fuori produzione la clio williams... e chi disegna a pc, quelli più vecchi han la mia erà... fai due conti e capisci perchè ora una 600 multipla con le linee corrette non la vedremo MAI.

arimart 05-09-14 07:14 PM

Infatti ho qualche modello da edicola 1/24, non so se Hachette o chi altro, magari se li rivendono tra loro poi li rivendono a noi.
Una 127, un Montreal, una Giulietta Sprint splendidi come linee e montati veramente bene, così come gli 1/43, molto meglio di quello che facevo io pensando di essere anche bravino.
Domani mi prendo la Prinz perché mi ricorda il motto di quando si andava a scuola: Una Prinz con due suore dentro, 4 garantito in matmatica! :brig:

arimart 05-09-14 07:36 PM

E poi questo è un hobby ed io ho voglia di divertirmici, per questo ho smesso di andare a guardare su un altro sito più orientato verso l'1/43, almeno qui c'è gente con cui chiacchieri e ti risponde in modo gentile dandoti consigli.

La di là sono sempre gli stessi e spesso si cacciano delle sciabolate l'un l'altro neanche fosse una guerra, ma che storia é? Per delle macchinine?. Non dovrei usare un termine così riduttivo visto che le "macchinine" mi sono sempre piaciute, ma è così.

Alle macchine gli voglio bene a tutte, 1/1 soprattutto ed anche in scala ridotta, e mi piacerebbe moltissimo mettere insieme tutte quelle che abbiamo avuto in famiglia, siano 1/43 o più grandi, ma la mia è una lista lunga...c'è anche un carro armato...

Non proprio un carro armato ma un blindato, il modello lo avevo fatto subito appena finito il militare ma poi ho regalato tutto ad un ragazzino vicino di pianerottolo che mi ha fatto a pezzi gni cosa, soprattutto la Jeep SAS Tamiya a cui tenevo tanto.

Mi sono divertito un kasino a fare il mio M113, il difficile è stato fare il piumetto da bersagliere (eh si, ho fatto il militare quattro volte a differenza di tanti altri, visto che lì ti aprivano il c..o come Dio comanda dalle 5.30 del mattino) sul casco del pilota. Sembravano le penne del sedere di un pollo, ma ero così orgoglioso...:brig:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:31 AM.