06-09-14, 08:44 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2014
residenza: Cagliari
Messaggi: 24
|
Avete mai provato acrilici non specifici per il modellismo?
Ciao a tutti,
mi ritrovo un bel po' di colori acrilici di qualità (vedi foto) che presi qualche anno addietro, mi chiedo se possono andar bene sui miei modellini in plastica: li avete per caso mai provati?
A parte i Maimeri Start, non sopraffini, ho vari windsor&newton e rembrandt di alta qualità che una volta diluiti ad acqua non dovrebbero darmi problemi con l'aerografo, mi chiedo che risultato daranno sulla plastica primerizzata.
Faccio qualche prova su bottiglie di plastica (anche se forse non è la stessa plastica dei modelli) e posterò i risultati...
Ciao,
Alberto
|
|
|
06-09-14, 09:41 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: May 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 181
|
Mi sa che non avrai vita facile, io i colori windsor e americana li ho provati ma con aerografo non c'è verso... a meno che non fai 10 passaggi..
|
|
|
06-09-14, 11:38 PM
|
#3
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,074
|
Occhio che le bottiglie di plastica di solito sono PET (polietilentereftalato) mentre i kit sono PS (polistirene), sempre polimeri sono ma potrebbero reagire in modo diverso al primer. Facci sapere comunque come sono andate le prove con gli acrilici.
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
07-09-14, 02:09 AM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2011
residenza: gemona del friuli (udine)
Messaggi: 1,849
|
Io so solo dirti che se devi lavorare con colori di effetto satinato o opaco io tendo ad usare degli acrilici per decupage che si trovano in qualsiasi ferramenta e li diluisco col glassnet per i vetri una cannonata ovvio che io facendo il mezzi militari posso darti questo consiglio per quanto riguarda questo settore il militare
__________________
[COLOR=Red]NON SI SMETTE MAI DI IMPARARE E NON SI SMETTE MAI DI DIVERTIRSI
|
|
|
08-09-14, 09:08 AM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Jun 2010
residenza: ponte a poppi (AR)
Messaggi: 921
|
mi scuso per il semi-ot, ma mi ricollego a questo discorso per esprimervi un mio dubbio: molti qui dentro parlano di utilizzare colori non specifici per il modellismo, come ad esempio bombolette reperibili in vari center specializzati nel fai da te, ad esempio arexons o duplicolor...anche per ragioni di convenienza dato che allo stesso prezzo danno una quantità maggiore di una bonza tamiya.
mi domando però se questo tipo di soluzione vada bene solo per chi utilizza l'aerografo o se può andar bene anche per chi, come me, utilizza il colore direttamente dalla bomboletta: quelle sopra citate sparano la vernice in modo "accettabile" per le nostre esigenze?
|
|
|
08-09-14, 12:34 PM
|
#6
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,074
|
Io uso regolarmente, quando ho a che fare con superfici ampie, le bombolette dei brico su citate. E lavoro direttamente con la bomboletta. Naturalmente devo mettere in conto che c'è un certo spreco di vernice visto che l'ugello è "grandino" e la pressione non è regolabile, ma per me ne vale la pena (anche perché io sono pennellaro). A proposito, qualche tempo fa alla obi ho trovato dei kit di testine con ugelli di varie dimensioni da applicare alle bombolette, ma ancora non li ho provati.
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
10-09-14, 04:44 PM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2011
Messaggi: 89
|
Usa tranquillamente i Duplicolor su qualsiasi materiale, con il primer sempre Duplicolor Platinum (non devi quasi carteggiarlo tanto è fine, a differenza del Talken). Non credo che Arexons, a differenza di Duplicolor, produca vernici, nè più nè meno come Tamiya o Zero Paints.
I Duplicolor sono da sempre i migliori in assoluto: usati sino dagli anni '70, consigliatimi da modellisti più esperti e con più occhio al portafoglio rispetto a me ragazzino che si faceva spennare nei negozi...
Quantità doppia rispetto alle bombolette da modellismo, scelta di colori infinita, guarda chi li consigliava. Nell' 1/43 era un nome allora e lo è tuttora da morto.
L'unica è che se usi una bomboletta e vuoi effetto lucido senza passare il trasparente (non ce n'è bisogno, anche se verrà comunque un po' meno lucido che con un aerografo) devi stare vicinissimo e spruzzare velocissimo, a scheggia. Due mani a mezz'ora una dall'altra bastano, a patto che il tempo sia asciutto.
Vernicia in terrazza e non in casa, ovviamente senza vento e non quando piove, in questo caso anche se sei al riparo il colore si opacizza all'istante.
All'aperto stranamente hai meno rischi di pelucchi da pulviscolo atmosferico rispetto ad un appartamento e non devi costruirti la cabinetta. Lo affermo solo perché ho verniciato, su commissione, circa trecento kits 1/43 e all'aperto non dovevo poi tirargli via i peli con la pasta praticamente mai, a meno che un moscerino-banzai mi si suicidasse sul modello...Era troppo fuori scala per lasciarlo lì e dare un'aspetto vissuto alla macchina da corsa...
Ogni volta scuoti la bombola tre-quattro minuti d'orologio prima di usarla, se fai superfici ampie si raffredda e allora fermati e scuotila di nuovo sennò spruzza irregolarmente, o tieni un pentolino di acqua tiepida per scaldarle la chiappa. Capovolgi la bombola e spruzza a vuoto quando hai finito, oppure se per risparmiare gas non lo fai, la volta successiva, prima di usarla, metti a mollo la testina per un paio di minuti in nitro.
Con le bombolette si fa benissimo e si spende il giusto, basta che non ssiano comprate in un negozio di modellismo (non ho niente contro i modelshops, è solo questione di risparmio...)
Se "fai pulito", come dicono a Bologna, le bombolette vanno bene per tutti gli usi modellistici
|
|
|
10-09-14, 04:50 PM
|
#8
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2011
Messaggi: 89
|
PS Li consigliava AMR.
Ma con il fondo Dupli e bombolette Dupli ci facevo anche gli 1/24 Heller e Monogram in plastica, a volte senza neanche dare il primer. Ho ancora una Bugatti T50 nera/blu Francia verniciata a quel modo 35 anni fa, ma era nera/gialla nel kit.
|
|
|
10-09-14, 06:34 PM
|
#9
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,074
|
Io mi sono trovato molto bene anche con le bombolette acriliche happy color, sia come costo che come vernice in sè. A Pisa le ho trovate a 3 euro.
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
10-09-14, 08:07 PM
|
#10
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2011
Messaggi: 89
|
Ma infatti.
Da ignorante come sono penso che il segreto per fare modellismo sia uno divertirsi, due far sempre girare le rotelline in testa con tanta curiosità, guardare con interesse i lavori delle persone in gamba e non scoraggiarsi se i nostri sembrano delle schifezze. Tanto non dobbiamo venderli...
Nessuno è così coglione ad esempio da cacciare 2-3-4-5000 EUR per un 1/43 montato da Dio con pezzi autocostruiti da orefice... Just jokin', as they say in the US!
Le vernici uno le compra, le prova poi trova quella che gli piace di più, magari anche solo perchè la tal bomboletta gli sta più comoda in mano rispetto ad un'altra più grossa.
La scatola dei bottoni da camicia di mamma per fare un volante "madreperlato" a colpi di limetta coda di topo, un baffo del gatto per un cavo freni di un 1/12, la sprue per i tiranti degli Airfix 1/72, le ali di uno scarabeo verde smeraldo morto. Chissà a cosa potevano servirmi, ma mi ricordavano i colori dell'Alfa Bertone Carabo e le ho messe via in una scatolina da orologeria...
Anche il mitico "Compound". Basta andare in qualsiasi carrozzeria, tutti ne conosciamo una. Ti regalano un mezzo barattolo di Nutella di pasta lucidante grigia scura morbidissima, la più morbida di tutte. Ti tira i modelli al burro e puoi dare sei mani vernice leggerissima, una passatina ogni volta con quella, alla sesta mano hai un oggetto che fa male agli occhi a guardarlo da tanto è lustro... A momenti la mia convivente la usa come lucidalabbra.
Il nastro per mascherature? Sempre in carrozzeria, meglio dove fanno moto e motorini. E' quello che usano per i filetti dei serbatoi e dei parafanghi, ne hanno di tutte le larghezze, un rotolo di spessore 2mm e diametro 10cm (che vuol dire una svalangata di metri se srotolato) se non te lo regalano poco ci manca. Poi se è troppo grosso per quello che devi farci lo applichi ad un foglio di plastica trasparente e con righello e cutter lo riduci ad 1 o a 1/2 mm o anche meno, difficilmente a chi fa modellismo serve una striscia più lunga dei 30 cm del righello, e che magari sarebbe un po' più difficile fare così lunga.
Buon divertimento a tutti...
|
|
|
12-09-14, 10:54 PM
|
#11
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2014
residenza: Cagliari
Messaggi: 24
|
Allora, ho provato a utilizzare il Maimeri Brera, su una bottiglia di plastica. L'ho diluito almeno al 75% con acqua, ed è venuto molto più liquido degli acrilici Tamiya.
Ho notato che nella vaschetta dell'aerografo faceva delle bollicine, non so a cosa sia dovuto.
Una volta spruzzato, per quanto molto liquido ho notato che asciuga in pochissimo tempo, tanto che mi ha intasato l'aerografo. Per fortuna si diluisce con l'acqua e smontando completamente l'aerografo l'ho pulito in cinque minuti con l'ausilio di uno spazzolino da denti.
In due o tre minuti si è asciugato completamente, una sola mano è abbastanza coprente, mi aspettavo che fosse più velato. Non ho notato molta differenza tra la parte con o senza primer.
In definitiva non credo che l'utilizzerò, perché bisogna stare molto attenti che non asciughi intasando l'aerografo. Farò un'ultima prova con una diluizione al 90% anche se penso che perderà l'effetto coprente.
Ecco qualche foto,
alla prossima...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:01 PM.
| |