Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 27-04-14, 09:49 PM   #1
Utente
 
L'avatar di kanzenobi
 
Registrato dal: Feb 2013
residenza: Bergamo
Messaggi: 280
kanzenobi è un newbie...
predefinito Toyota corolla WRC come migliorare

Mi scuso in anticipo per il doppio post, ma credo di aver inserito il precedente una sezione non corretta.

Come promesso tempo fa, ora pubblico le foto della Toyota Corolla WRC praticamente terminata.
Ho scelto la versione di Sainz / Moya.
Vi chiedo, seppur consapevole che non si tratta di un capolavoro, dei consigli in modo da migliorare nel prossimo kit in cantiere, vorrei passare al terzo kit alla mia preferita, cioè la Ferrari di villeneuve.
Premetto che, pur avendo un passato di più di 40 modelli statici, si trattava comunque di modelli burago, quindi già verniciati.
Temevo quindi di avere enormi problemi di verniciatura (comunque avuti) ma di applicare le decals con buona disinvoltura, dato che ho ripetuto questa operazione tante volte, invece forse proprio lì ho avuto i maggiori problemi.
Ho voluto tentare la via dell'aerografo per il bianco della carrozzeria, ma il risultato è stato pessimo, ma era immaginabile visto che era la prima esperienza con questo strumento.

Sent from my GT-I9100 using Forum mobile app


Sent from my GT-I9100 using Forum mobile app
__________________
--------------------------------------------------------------
macchina: Serpent 705 + muletto identico - motori: Max Fantini .12 + Novarossi servo: Futaba S3003
kanzenobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-14, 09:56 PM   #2
Utente
 
L'avatar di kanzenobi
 
Registrato dal: Feb 2013
residenza: Bergamo
Messaggi: 280
kanzenobi è un newbie...
predefinito

Toyota corolla WRC come migliorare-1398628408178.jpg

Sent from my GT-I9100 using Forum mobile app
Icone allegate
Toyota corolla WRC come migliorare-1398628473131.jpg   Toyota corolla WRC come migliorare-1398628493172.jpg   Toyota corolla WRC come migliorare-1398628513345.jpg  

Toyota corolla WRC come migliorare-1398628537557.jpg   Toyota corolla WRC come migliorare-1398628561516.jpg   Toyota corolla WRC come migliorare-1398628582833.jpg  

__________________
--------------------------------------------------------------
macchina: Serpent 705 + muletto identico - motori: Max Fantini .12 + Novarossi servo: Futaba S3003
kanzenobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-14, 09:57 PM   #3
Utente
 
L'avatar di kanzenobi
 
Registrato dal: Feb 2013
residenza: Bergamo
Messaggi: 280
kanzenobi è un newbie...
predefinito

1) parto dalla verniciatura della carrozzeria: come detto era la prima volta con l'aerografo, il successivo modello l'ho realizzato con bombolette TS Tamiya o a pennello Humbrol / Tamiya.
Vi chiedo però se è necessario uno strato di trasparente finale.
Nel caso, devo usare lucido o opaco?
Come posso coprire i vetri che, se non erro, non vanno coperti di trasparente?

2) vorrei provare a sporcare l'auto, sui fianchi e, se non diventa un lavoraccio,
anche i vetri coprendo solo la zona lavata dai tergi.
E' fattibile o esce una porcata?
Mi sarebbe utile anche per coprire alcune porcherie delle decals...

3) cosa sbaglio con le decals? Io uso qualche goccia di micro set sulla parte da coprire, tengo le decals per 10-30 secondi (dipende da dimensioni e calore dell'acqua) e poi, con il dito, le sposto delicatamente sulla carrozzeria.
Quando però devo coprire zone particolari, con pieghe, mi sembra di capire che con il micro set posso trovarmi indifficoltà perchè la decal non scivola abbastanza. Se poi restano zone imprecise, una passata leggera di micro sol, però a volte mi ritrovo con decals strappate.
Sempre per le decals, sulla fiancata ci dovevano essere 3 buchi, dopo che l'ho fissata ho cercato di realizzarli con uno stuzzicadenti, ma le decals si strappano e non si forano. Come devo fare?

4) Mi viene il dubbio di lavorare con metodo sbagliato, io metto decals con auto montata e finita, è corretto?

5) prese d'aria davanti. Sono uscite una schifezza, ma come si riesce a verniciare in spazi così stretti? io ho dosato la vernice con uno stuzzicadenti, ma ..... uno schifo.


Grazie in anticipo per l'aiuto, mi sarebbero davvero utili i vostri commenti, per la prossima (che in realtà sto già montando).


Sent from my GT-I9100 using Forum mobile app
__________________
--------------------------------------------------------------
macchina: Serpent 705 + muletto identico - motori: Max Fantini .12 + Novarossi servo: Futaba S3003
kanzenobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-14, 02:00 PM   #4
Utente Senior
 
L'avatar di deepblue
 
Registrato dal: Mar 2013
residenza: prov. di Varese
Messaggi: 1,499
deepblue è un newbie...
predefinito

Ciao! Sono anch'io un po' alle prime armi, per cui non ho risposte su tutto...spero ti possa essere d'aiuto il mio parere su alcuni dei punti che hai elencato...

1- Non ho l'aerografo e non l'ho mai usato... Uso bombolette per le carrozzerie e pennello per il resto. Riguardo l'annoso problema del trasparente (trattato motle volte qui sul forum), dipende un po' dal risultato che vuoi ottenere... Su molti modelli di auto "datate", secondo me sta bene anche non metterlo. In fondo, la maggior parte delle vernici da usare sulle carrozzerie hanno già una finitura lucida! Ad esempio, io sulle auto "GT" che ho fatto non ho mai dato trasparente finale, perchè la finitura già mi sembrava buona.Sulle auto da rally con molte decals invece magari si possono fare altri ragionamenti tipo protezione maggiore delle decals nel tempo... Cmq non ho esperienza su auto da rally, quindi passo la parola a chi è più esperto di me sull'argomento.
Riguardo i vetri: no, non andrebbero passati col trasparente. Personalmente, io i vetri li monto alla fine, quando la scocca è ultimata e completamente verniciata, anche perchè mascherarli per dare il trasparente mi sembra un lavoraccio...

2- Mi spiace, qui passo...nessuna esperienza con i rally!

3- Per tagliare le decals (ad esempio sulle linee di giunzione dei pannelli) io uso la lama di un bisturi, mai provato con uno suzzicadenti...forse non è lo strumento adatto per bucare le decals...prova con uno spillo e poi se vuoi puoi allargare successivamente il buco! Dopo aver posato le decals, io le liscio sempre passando un cotton-fioc imbevuto d'acqua per stenderle bene. Poi, se necessario, seconda passata con un altro cotton-fioc imbevuto di Micro-set e si stendono che è una meraviglia!

4- Personalmente, prima finisco tutta la scocca e poi la monto sul corpo vettura...ma ciascuno ha i suoi metodi di lavoro, non esiste "quello giusto"! Sperimenta e vedi come ti trovi meglio!

5- Secondo me lo stuzzicadenti non ti aiuta a distribuire bene la vernice come un pennello. Io negli spazi stretti uso un pennello dimensione 00 e...tanta pazienza! Con un po' di esercizio, si riesce a mantenere la mano ferma...

Spero di esserti stato d'aiuto nel mio piccolo, ciao e buon smodellamento!
__________________
< ...troppo pigro per essere perfezionista.... >
deepblue non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-14, 02:39 PM   #5
Utente Senior
 
L'avatar di zanna
 
Registrato dal: Nov 2003
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 3,781
zanna inizia ad ingranare.
predefinito

1) il trasparente non è fondamentale, è fondamentale che tu impari ad usare bene l'aerografo o la bomboletta, che per el carrozzerie se usata BENE va benissimo, e qui è solo esperienza. Il trasparente sicuramente non nasconderà i difetti di una brutta verniciatura

2) Prima di sporcare, che non è facile, impara bene a fare un buon modello...

3) Le decal , vanno tagliate e forate con qualche cosa di appuntito o tagliente, possibilmente prima che siano asciutte del tutto altrimenti si spezzano, ma non troppo presto altrimenti te le "tiri dietro"...

4) Assolutamente la carrozzeria va lavorata e decalizzata da smontata (altrimenti come potresti dare il trasparente in futuro, guarda un po' di WIP in giro)

5) Pazienza e mano ferma, in questi casi puoi diluire molto di piu' il colore in modo che si infiltri meglio nel ribasso della griglia
zanna non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-14, 06:47 PM   #6
Utente
 
L'avatar di kanzenobi
 
Registrato dal: Feb 2013
residenza: Bergamo
Messaggi: 280
kanzenobi è un newbie...
predefinito

Grazie mille ad entrambi.
Proverò a mettere in pratica e per ora dimentico la sporcatura.


Sent from my GT-I9100 using Forum mobile app
__________________
--------------------------------------------------------------
macchina: Serpent 705 + muletto identico - motori: Max Fantini .12 + Novarossi servo: Futaba S3003
kanzenobi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203